Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Heat Pump Technologies 2025: l’evento per la transizione energetica

Heat Pump Technologies nasce per rispondere a un’esigenza chiara: creare uno spazio di incontro e confronto per l’intera filiera delle pompe di calore, una tecnologia destinata a giocare un ruolo fondamentale nel percorso di decarbonizzazione.

Leggi

Sistema SismaCoat: adeguamento sismico ed energetico in un unico intervento

SismaCoat è un sistema brevettato che combina adeguamento sismico ed efficientamento energetico agendo solo sull’involucro esterno. Nell’intervista a Giorgio Rocchi vengono approfondite caratteristiche tecniche, vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, casi applicativi, tempi di intervento e sviluppi futuri della tecnologia.

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica e analisi cost-optimal: casi studio e risparmi nel report di WiP Engineering

Il rapporto "Energy Requalification Paper" della Società di progettazione integrata WiP ha raccolto importanti informazioni e ha definito un sistema di interventi di riqualificazione energetica attraverso delle apposite analisi economiche e tecniche, aiutandosi anche con la metodologia cost-optimal.

Leggi

Efficienza Energetica

Trasformare un edificio da Classe E a A4: ecco quali sono state le scelte per migliorare le prestazioni energetiche

Una ristrutturazione importante di primo livello in zona climatica E: da impianto con caldaie e radiatori a nuova configurazione con pannelli radianti in caldo e freddo assieme a VMC con recupero di calore e deumidificazione estiva. Ma non solo. Vediamo nel dettaglio le scelte progettuali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione in copertura: i sistemi liquidi Cool Roof per comfort indoor e risparmio d'energia

Per realizzare l'impermeabilizzazione di coperture piane a comportamento termico Cool Roof è possibile utilizzare speciali formulati liquidi, tra cui la Linea Star di Icobit, in grado di ridurre il surriscaldamento sotto irraggiamento, mantenendo il comfort indoor e garantendo un risparmio energetico dell'edificio.

Leggi

Architettura

Architettura: "Pharo", la torre illuminata e nuovo landmark direzionale a Milano di Park Associati

Un connubio di volumi con un torre illuminata come fulcro, un'alternanza di superfici trasparenti e piene in lamiera di alluminio anodizzato o lamiera forata che compongono la facciata degli edifici che vanno a creare il nuovo centro direzionale di Milano.

Leggi

Case Green

I 10+1 MUST che deve avere una casa green 2023

Ogni epoca ha avuto la sua casa dei sogni, quella casa che meglio rispondesse alle richieste e alle aspettative del momento. Si è passati dal sogno del bagno in casa alla voglia del bosco sul terrazzo. Ora la cerchiamo green. Ma green come?

Leggi

Coperture

Isolamento in ambienti sottotetto: il pacchetto termo-ventilato per comfort abitativo e risparmio energetico

Le mansarde sono locali ricchi di fascino ma, se non adeguatamente isolati, assumono livelli di discomfort che ne inficiano una piacevole esperienza abitativa. Grazie ad Isotec e Isotec XL, gli ambienti sottotetto vengono protetti dall’azione dell’irraggiamento diretto in estate e dalle dispersioni termiche in inverno, ottenendo un comfort elevato in tutte le stagioni dell’anno.

Leggi

Coperture Discontinue

Tetto ventilato: un’alleanza tra il vento e il progettista

Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le fasi realizzative e le prestazioni di un manto di copertura termicamente isolato, dotato di intercapedine fortemente ventilata, realizzato nell’ambito di un intervento di ampliamento volumetrico e recupero sottotetto di un edificio residenziale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: nuovi alloggi e parcheggi annessi nella zona" C2 Widum Goyen 2" di Scena (BZ)

CONCORSO SCADUTO Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in un grado per realizzare otto alloggi e parcheggi annessi nel comune di Scena in provincia di Bolzano. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità e terzo rapporto Povertà energetica in Italia: coinvolte 2,2 milioni di famiglie a fine 2021

Pubblicato il "Terzo Rapporto sullo Stato della povertà energetica in Italia (2023)" a cura dell'Osservatorio Italiano Povertà Energetica (OIPE). Le misurazioni, le politiche di contrasto e il ruolo delle comunità energetiche. La presentazione del report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica delle coperture: dalla scelta del tipo di intervento agli incentivi a cui accedere

Come scegliere la tecnica di riqualificazione più adatta al tuo tetto sfruttando al meglio gli incentivi fiscali. Consigli sulle strategie d'intervento, sulla scelta dei materiale e indicazioni sugli incentivi a disposizione.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione sostenibile: normativa, comfort visivo e risparmio energetico

Normativa, comfort e benessere visivo, risparmio energetico, percezione, architettura e molto altro nel focus dedicato all'illuminazione sostenibile.

Leggi

Professione

Premio Energy Manager 2023: al via le domande

Quest'anno il premio sarà dedicato agli energy manager disposti a condividere aneddoti, racconti, storie divertenti o drammatiche per promuovere un uso migliore e meno impattante dell’energia. Scopri come partecipare.

Leggi

Risparmio Energetico

Guida alla valutazione dei ponti termici

Edilclima pubblica "Guida alla valutazione dei ponti termici", a supporto dei professionisti dell'edilizia per la corretta valutazione dei ponti termici. Basato su norme internazionali, il volume fornisce indicazioni chiare e esempi pratici per valutazioni accurate.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate degli edifici: tecnologie, soluzioni innovative e risparmio energetico

In questo focus mettiamo in luce le tecnologie e le soluzioni all'avanguardia applicate alle facciate degli edifici.

Leggi

Energie Rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: alcune riflessioni critiche

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Gruppi di Autoconsumo Collettivo (GAC) pare che vivano il loro “momento d’oro”. Come funzionano? Conviene, conti alla mano, costituirle? Quali sono le prospettive future? Un’analisi del Professor Roberto Napoli del Politecnico di Torino.

Leggi

Impianti Termici

Sostenibilità al World Environment Day: Airzone punta al risparmio energetico e alla salvaguardia delle risorse naturali

In occasione del World Environment Day che cade oggi 5 giugno, Airzone conferma il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, che mirano al risparmio energetico e alla preservazione delle risorse ambientali.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate continue: la revisione della norma di prodotto con la versione aggiornata di UNI EN 13830:2022

La normativa tecnica revisionata sulle facciate continue cerca di conformarsi al template delle norme di prodotto europeo. Non si guarda solo più al risparmio energetico, ma anche alla sicurezza in uso, alla sicurezza antincendio, al benessere acustico e alla sostenibilità, oltre a guidare nell'uso degli Eurocodici per la verifica della resistenza meccanica.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione energetica: il concorso RETE IRENE per il miglior progetto dedicato a un edificio residenziale esistente

CONCORSO SCADUTO-RETE IRENE ha indetto un concorso dedicato alla selezione del progetto di un edificio esistente residenziale privato caratterizzato da un importante rinnovamento energetico. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Coperture

Manti di copertura in coppi o tegole: come installare correttamente un impianto fotovoltaico

In ottica di risparmio ed efficientamento energetico degli edifici, una soluzione può essere l'aumento di soluzioni tecniche e costruttive innovative e sostenibili e l'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili come il fotovoltaico. Vediamo la corretta applicazione e fissaggio di un impianto fotovoltaico su un manto di copertura in coppi o tegole.

Leggi

Risparmio Energetico

Sistemi edificio-impianto: percorso AiCARR su analisi economiche e risparmio energetico

Tra giugno e novembre AiCARR organizza due corsi di formazione, in diretta web, dedicati al sistema impianto-edificio ed in particolare alle analisi economiche (10 ore) e al risparmio energetico (7 ore).

Leggi

Efficienza Energetica

La diagnosi energetica per gli edifici secondo la norma UNI CEI EN 16247-2

Un focus sul processo di diagnosi energetica nell'edilizia con il supporto della norma UNI CEI EN 16247-2 (aggiornata al 2022) e sul ruolo dell'energy auditor nel ridurre consumi, costi ed emissioni specifiche di un edificio.

Leggi

Serramenti

La finestra, una figlia del sole: gli aspetti da considerare per la corretta progettazione delle schermature solari

Partendo dal concetto di finestra, quali sono gli aspetti da guardare per la corretta progettazione delle schermature solari in tutte le stagioni, in ottica di preservare le prestazioni energetiche e il comfort abitativo di un edificio.

Leggi

Condizionamento Aria

Come scegliere un impianto HVAC

Quale impianto HVAC è più adatto ad un edificio storico? Oppure a un albergo? Oppure ad un ospedale? Attraverso questo focus un quadro delle varie tipologie di impianti, delle loro caratteristiche fino ad alcune loro applicazioni.

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento: linee guida per rendicontazione e monitoraggio

Le linee guida si riferiscono alla rendicontazione e al monitoraggio della Misura PNRR dedicata allo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti

Leggi