Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Heat Pump Technologies 2025: l’evento per la transizione energetica

Heat Pump Technologies nasce per rispondere a un’esigenza chiara: creare uno spazio di incontro e confronto per l’intera filiera delle pompe di calore, una tecnologia destinata a giocare un ruolo fondamentale nel percorso di decarbonizzazione.

Leggi

Sistema SismaCoat: adeguamento sismico ed energetico in un unico intervento

SismaCoat è un sistema brevettato che combina adeguamento sismico ed efficientamento energetico agendo solo sull’involucro esterno. Nell’intervista a Giorgio Rocchi vengono approfondite caratteristiche tecniche, vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, casi applicativi, tempi di intervento e sviluppi futuri della tecnologia.

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

VMC

Comfort indoor: la VMC puntuale nel progetto coniugando salubrità dell'aria e risparmio energetico

Il 19 ottobre si terrà il seminario tecnico promosso dall'Ordine dei Periti di Varese e dall'azienda Helty, azienda innovativa specializzata nella ventilazione meccanica controllata e il comfort indoor. Imparare a progettare i sistemi di ricambio dell'aria centralizzati in ottica di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

SCF al SAIE: la qualità di sempre, la SOSTENIBILITÀ per il futuro

Anche quest’anno Sicilferro Torrenovese Srl prenderà parte al SAIE. Teatro della manifestazione, sarà la Fiera del Levante di Bari. La sostenibilità, l'efficienza energetica, la sicurezza, l'innovazione e la trasformazione digitale saranno i focus attorno ai quali graviteranno tutti gli eventi in programma. Tra le novità AirCrab Maxxi®.

Leggi

Efficienza Energetica

VePA: requisiti e possibili effetti sul risparmio energetico

Le Vetrate Panoramiche Amovibili (VePA) rappresentano una soluzione molto interessante, sia dal punto di vista della qualità architettonica che dal punto di vista energetico. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questa tecnologia e quali sono i benefici che sono in grado di apportare

Leggi

Prezzi Energia

Rapporto OIPE 2023: 91,2 miliardi di euro investiti dal Governo per attenuare l'aumento dei prezzi dell'energia

Secondo il rapporto dell'OIPE, nel 2021, la spesa energetica delle famiglie italiane è aumentata del 20% rispetto all'anno precedente, principalmente a causa dell'incremento significativo dei costi del gas ed elettricità a partire dal secondo trimestre. In Italia sono stati investiti 91,2 miliardi di euro per mitigare l'aumento dei prezzi dell'energia.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY - The ENERGY TRANSITION EXPO si prepara a tornare

Per la prossima edizione, l’evento di IEG sulla transizione energetica è pronto a battere nuovi record. Appuntamento dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 alla fiera di Rimini.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico grazie al recupero di calore dell'aria espulsa: modulo AiCARR in diretta web

Il Percorso Specializzazione di AiCARR (diretta web il 15 e 17 novembre) si focalizzerà sul recupero di calore dell'aria espulsa, un tema strettamente legato al risparmio energetico. Sono previsti CFP per gli ingegneri.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico, quantificazione e valorizzazione: il percorso di specializzazione Aicarr

AiCARR Formazione propone un percorso di specializzazione che si terrà il 9 e 10 novembre in diretta web, dedicato alla determinazione e conseguente rendicontazione del risparmio energetico connesso ad una serie di attività poste in essere quando ci si occupa di efficientamento energetico.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: strumenti e soluzioni per una casa green

Nuovo focus di approfondimento dedicato alle strategie, agli strumenti e alle soluzioni per rendere più efficienti dal punto di vista energetico gli edifici con particolare riferimento agli interventi di riqualificazione energetica.

Leggi

Case Green

Riqualificazione energetica: AiCARR attende gli abstract in vista del Convegno Nazionale

Il 12 e 13 marzo 2024 si terrà il 53° Convegno Nazionale AiCARR, che avrà come argomento principale NZEB e ZEB, nell'ottica di rispettare le direttive della EPBD IV. L'associazione attende l'invio degli abstract, entro il 25 ottobre.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: dal Convegno AiCARR tanti i contributi sul tema

Grande successo per il 39° Convegno AiCARR che si è svolto a Napoli: ben 130 i partecipanti, che hanno sollevato grande interesse per i temi trattati. Si è parlato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

Leggi

Pavimenti radianti

Efficienza termica degli edifici: i passaggi importanti per la riqualificazione impiantistica integrata

Nell'articolo vengono descritti i passaggi logici e razionali su cui si sviluppa una strategia di riqualificazione impiantistica integrata. In particolare un'analisi sul contributo del sistema radiante a basso spessore e del bilanciamento dinamico delle portate.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili Termiche: che cosa sono, come realizzarle, quali risultati si possono ottenere

Nel contesto delle CER, i territori si trovano ad affrontare insicurezza e dipendenza dai combustibili fossili, con una crescente necessità di autonomia. Anche i servizi termici possono essere gestiti collettivamente e diventare una leva importante per dare risposte concrete alla povertà energetica.
Possiamo costruire valore per le comunità, progettando dal basso impianti di distribuzione del calore alimentati da rinnovabili, creando filiere locali e intervenendo sulla riduzione del fabbisogno.

Leggi

Mobilità

Settimana europea della Mobilità: tante iniziative per città più vivibili e trasporti meno inquinanti

Dal 16 al 22 settembre, in tutta Europa si celebra la Settimana della Mobilità: tante iniziative per sensibilizzare sulla mobilità attiva, sul risparmio energetico, sull'utilizzo del trasporto pubblico e sostenibile. L'evento ha il suo culmine nella "Giornata senza Auto".

Leggi

Impianti Fotovoltaici

La Casa di Ale: un living lab tra autonomia e indipendenza energetica

Offrire la massima autonomia e indipendenza possibile a persone diversamente abili, grazie a soluzioni tecnologiche innovative integrate in uno spazio senza barriere. Da questo sogno nasce a Villa Guardia (CO) "La Casa di Ale". Un living lab dove, oggi, la parola autonomia fa rima anche con indipendenza energetica, grazie all’integrazione di un impianto fotovoltaico da 6,6 kWp e un sistema di accumulo intelligente sonnenBatterie hybrid 9.53 da 10 kWh per soddisfare il fabbisogno energetico dell’abitazione con energia rinnovabile.

Leggi

Efficienza Energetica

Modellazione energetica dinamica: i principi, i vantaggi, l’applicazione

La simulazione energetica dinamica è l'unica metodologia in grado di riprodurre il reale comportamento del sistema edificio-impianto. Ma quali sono i principi sui quali si basa e i vantaggi dell’applicarla? Quando è conveniente e quando è obbligatorio adottarla? La metodologia è in accordo con la EPBD IV? Il presente articolo cercherà di dare una risposta a questi quesiti.

Leggi

Case Green

Obiettivo “Case Green”: esempi di riqualificazione tra fattibilità tecnico-economica e incentivi

Per raggiungere gli obiettivi fissati dalla Direttiva Case Green, sono disponibili sul mercato diverse soluzioni tecnologiche. In questo articolo l'esempio di un intervento di riqualificazione energetica dove si mettono a confronto, attraverso uno studio di fattibilità tecnico-economica, alcune di queste soluzioni.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza e risparmio energetico: da ENEA due guide informative per proprietari, inquilini e amministratori di condominio

Al fine di affrontare la crescente sfida della povertà energetica nell'Unione Europea, ENEA ha messo a punto due guide con una serie di indicazioni e buone pratiche facilmente attuabili per ridurre gli sprechi energetici e aumentare la consapevolezza sull'uso responsabile dell'energia nelle abitazioni.

Leggi

CAM

Revisione CAM e quantificazione del risparmio energetico: ecco i corsi online AiCARR

A fine ottobre AiCARR organizza un nuovo corso online dedicato alla revisione 2023 dei Criteri Ambientali Minimi: le lezioni offrono l’opportunità unica di conoscere in anteprima le maggiori novità introdotte nell'ultima revisione. A novembre invece è previsto un altro corso, sempre via web, che si focalizzerà sulla quantificazione e valorizzazione del risparmio energetico. Di seguito tutte le info.

Leggi

Energie Rinnovabili

Per migliorare l'efficienza energetica di un edificio, bastano le fonti rinnovabili? Un caso pratico

Il miglioramento della classe energetica non sempre è indice dell’effettivo aumento dell’efficienza globale dell’edificio. Il ricorso alle fonti rinnovabili, infatti, determina spesso una rapida riduzione della classe ma questo non si può considerare la soluzione definitiva al problema.

Leggi

Energie Rinnovabili

Risparmio energetico e nella bolletta: l'edificio di ENEA in grado di controllare i flussi energetici

Un innovativo edificio, prototipo di ENEA dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta.

Leggi

Energia

Rapporto MASE, Energia nel 2022: in Italia (-3,7%) consumi, (+41,4%) risparmio, ma 79,7% di importazioni estere dal 2021

Il MASE ha pubblicato online la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati rilevati nel 2022. Diminuisce la domanda primaria energetica, a fronte di un fabbisogno dell’anno precedente pari a 156.179 ktep.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmiare energia recuperando il calore dal Cloud Computing: si può fare

Heata trasforma il riscaldamento mediante il calore del cloud computing. Server nelle case, portando a una riduzione della produzione CO2 e comprtando un risparmio economico. Ecco di cosa si tratta.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione di edifici residenziali esistenti

CONCORSO SCADUTO- Rete Irene lancia un concorso per la riqualificazione energetica di edifici residenziali. Aperto a architetti e ingegneri, premia soluzioni sostenibili in linea con la Direttiva "Green House". Candidature entro il 18 Settembre 2023 su concorso@reteirene.network.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Laude Living Bologna: un nuovo concept di student housing, tra riqualificazione urbana e progettazione sostenibile

A soli 15 minuti a piedi dal quartiere universitario, Open Project firma il nuovo Laude Living Bologna, la residenza per studenti gestita dal gruppo Beyoo, progettata e realizzata a partire da un concept sviluppato insieme a TP Bennett.

Leggi