Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Heat Pump Technologies 2025: l’evento per la transizione energetica

Heat Pump Technologies nasce per rispondere a un’esigenza chiara: creare uno spazio di incontro e confronto per l’intera filiera delle pompe di calore, una tecnologia destinata a giocare un ruolo fondamentale nel percorso di decarbonizzazione.

Leggi

Sistema SismaCoat: adeguamento sismico ed energetico in un unico intervento

SismaCoat è un sistema brevettato che combina adeguamento sismico ed efficientamento energetico agendo solo sull’involucro esterno. Nell’intervista a Giorgio Rocchi vengono approfondite caratteristiche tecniche, vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, casi applicativi, tempi di intervento e sviluppi futuri della tecnologia.

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Condizionamento Aria

Climatizzazione e risparmio energetico: le ultime frontiere della regolazione degli Impianti HVAC

Il convegno, sponsorizzato da Airzone Italia, dedicato al futuro del settore della climatizzazione si è tenuto il 18 gennaio 2024 presso il Politecnico di Torino. Un’analisi sulle nuove frontiere dell'efficienza energetica e della termoregolazione dei sistemi HVAC per garantire un maggior comfort e risparmio energetico. Scopri il resoconto dell'evento.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi termici per la riqualificazione energetica green degli edifici, quali scegliere

La riqualificazione energetica green degli edifici è un approccio fondamentale volto a ridurre il consumo energetico degli edifici esistenti per limitare l'impatto sull’ambiente e richiede l'implementazione di strategie e tecnologie i cui elementi chiave sono oggetto del presente articolo.

Leggi

Digital Twin

BuildON: il progetto europeo per “parlare” con gli edifici

Il progetto richiede alle nazioni europee di adottare misure per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. La tecnologia sviluppata da BuildON sarà testata in 5 progetti pilota nel continente. In questo progetto, un ruolo rilevante lo avrà anche One Team che svilupperà l’applicazione del Digital Building Logbook e collaborerà anche all’implementazione del Digital Twin.

Leggi

Serramenti

Infissi: criteri di scelta, progettazione e posa in opera

Come scegliere, progettare e installare gli infissi per ottenere massime prestazioni ed evitare problemi. Vediamo quali sono le buone pratiche che ci consentono di garantire il processo di fornitura in opera degli infissi tenendo conto delle esigenze dell’edilizia di oggi e delle normative in atto, con particolare attenzione alle novità della norma UNI 11673 e alla recente revisione della norma UNI 10818.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore aria-acqua e aria-aria: differenze e dimensionamento

Tra le diverse tipologie di pompe di calore presenti sul mercato, quelle di maggior diffusione risultano essere le cosiddette pompe di calore aria-aria e aria-acqua. Vediamo di seguito le principali caratteristiche e differenze delle due e alcuni elementi base sul loro dimensionamento.

Leggi

Edilizia

"Costruire bene, vivere bene”: Klimahouse 2024 scandisce il futuro dell’edilizia sostenibile

Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024, Fiera Bolzano ospiterà la 19ª edizione di Klimahouse, manifestazione internazionale di spicco dedicata all’efficientamento energetico e all’edilizia responsabile. L’evento, aperto a operatori di settore e pubblico finale, offre l'opportunità di esplorare le più recenti innovazioni nel campo dell'abitare sostenibile e rispondere alle sfide più attuali per la tutela del nostro patrimonio ecologico.

Leggi

Risparmio Energetico

La revisione della UNI CEI 11339: nuovi compiti, conoscenze e abilità per l’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)

La norma UNI CEI 11339:2023, aggiornata dopo 13 anni tratta compiti e competenze dell'EGE. Introduce novità sulla qualificazione di attività professionali non regolamentate e riflette le nuove opportunità nel mercato dell'energia, come la sostenibilità. La conformità dell'EGE alla norma UNI CEI 11339:2023 consente di effettuare diagnosi energetiche in conformità alle norme UNI CEI EN 16247 parti 1-4.

Leggi

Efficienza Energetica

Energia: nel 2022 risparmiati 3 mld di euro grazie a interventi mirati sull'efficienza energetica

ENEA ha stimato che gli interventi di efficientamento energetico nel 2022 hanno generato un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale 2022, pari a un taglio di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep) e di 6,5 milioni di tonnellate emissioni di CO₂. È quanto emerge dai Rapporti ENEA su efficienza energetica e detrazioni fiscali, presentati a Roma.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e sistemi di emissione: guida alle possibili configurazioni impiantistiche

Nella configurazione impiantistica del sistema di climatizzazione, la corretta sinergia tra sistema di generazione, distribuzione, regolazione ed emissione è un aspetto fondamentale. In questo articolo un'analisi tra le varie configurazioni impiantistiche - pompe di calore e terminali di emissioni - utilizzabili in ambito residenziale allo scopo di ottenere le migliori condizioni comfort indoor.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche italiane: è giunto il momento del coraggio

Approvata dall’Europa la bozza del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sulle Comunità Energetiche, importantissime per il futuro dell’Italia. Prendendo ad esempio altre realtà europee, il nostro Paese dovrà fare il massimo per cominciare sul serio, con una visione realmente “future oriented”. Non è il momento della pavidità, anche a costo di dare fastidio alle concessioni esistenti. La forza dell’evoluzione tecnologica farà il resto.

Leggi

Isolamento Termico

I nodi igrotermici critici di un solaio su pilotis o su un vano non riscaldato, quali sono i campanelli d'allarme

In molti edifici e condomini il piano terra presenta portici o pilotis o comprende vani non riscaldati. In questi casi il solaio che lo separa dal piano superiore riscaldato presenta un comportamento igrotermico anomalo. Vediamo di capire perché e cosa può causare.

Leggi

Efficienza Energetica

Ponti termici nei balconi: analisi delle criticità e possibili soluzioni

Una delle tematiche più importanti quando si ha a che fare con l’efficientamento energetico degli edifici esistenti riguarda i ponti termici, presenti in ogni fabbricato, riguardanti diversi elementi costruttivi. Con il presente articolo vogliamo porre l’attenzione su uno dei più comuni e più critici: il ponte termico dei balconi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico con sistema di accumulo per autoconsumo: architettura del sistema, criteri di dimensionamento e criticità

Una panoramica sui sistemi di accumulo per autoconsumo degli impianti fotovoltaici, dal funzionamento, al dimensionamento fino alla descrizione delle possibili criticità riscontrate.

Leggi

Coperture

Riqualificazione energetica delle coperture: tipologie di intervento

Alle coperture è imputabile circa il 20-25% delle perdite di calore dell’edificio. La loro corretta riqualificazione risulta quindi un aspetto fondamentale a cui prestare particolare attenzione. Un estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico: i consigli di ENEA in vista dell'accensione del riscaldamento invernale

A breve si dovrà procedere con l'accensione del riscaldamento casalingo, in vista dei freddi mesi invernali. Ecco il decalogo ENEA, che ci fornisce alcuni consigli utili sia per l'ambiente sia per il nostro portafogli.

Leggi

Caldaia

Caldaie murali a condensazione Luna Style+: comfort di design e riduzione delle emissioni inquinanti grazie a Baxi

L’offerta di caldaie a condensazione di Baxi è molto ampia per soddisfare ogni esigenza di comfort: si distingue tra tutte Luna Style+, evoluzione della gamma di caldaie murali a condensazione Luna Style. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Impianti Termici

Quale futuro per i sistemi di riscaldamento? Sfide e prospettive per gli edifici italiani dopo le Direttive Europee

L’Unione Europea accelera l’introduzione di un blocco totale ai sistemi di riscaldamento a combustibili fossili, stringendo i tempi per lo sviluppo di alternative. La Direttiva Case Green e il Regolamento Ecodesign introducono le linee guida per l’eliminazione graduale delle caldaie a gas. Queste direttive lasciano aperte diverse opzioni per il futuro dei sistemi di riscaldamento. Ma l'Italia affronta sfide uniche legate al suo patrimonio edilizio. Inoltre, l'adozione di una singola tecnologia senza considerare le specificità regionali potrebbe comportare problemi. Perciò, una strategia multi-tecnologica e su misura è auspicabile per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico tramite recupero di calore dell'aria espulsa: percorso di specializzazione AiCARR Formazione

AiCARR Formazione propone un modulo dedicato al recupero di calore dall'aria espulsa, una preziosa fonte di energia sulla quale è possibile effettuare un recupero energetico. Appuntamento per il 15 e 17 novembre (9-13).

Leggi

Efficienza Energetica

53° Convegno internazionale AiCARR: estesa al 2 novembre la deadline per gli abstract

È stata prorogata fino al 2 novembre la possibilità di inviare abstract per partecipare in qualità di relatori al 53° Convegno internazionale AiCARR, in programma il 12 e 13 marzo 2024, con contributi di interesse per il settore HVAC.

Leggi

Illuminazione

Prestazione energetica degli edifici: i requisiti per l'illuminazione secondo normativa

Mercoledì 25 ottobre 2023 si terrà il webinar "Illuminazione degli edifici: calcolo del LENI sulle nove destinazioni d’uso della UNI EN 15193 mediante LENICALC". L’evento si tiene on-line attraverso la piattaforma ZOOM. In fondo all'articolo il programma degli eventi.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetica: webinar di AiCARR per interventi migliorativi dell'efficienza energetica nell'industria

L'8 novembre AiCARR organizza un webinar che fornirà esempi concreti di realizzazioni impiantistiche e le novità introdotte per la diagnosi energetica con la scadenza 2023, in vista della scadenza del 5 dicembre per l’invio della documentazione ad ENEA, riguardante la diagnosi energetica.

Leggi

Impianti Termici

Caldaia a condensazione e pompa di calore elettrica: confronto tra due alternative e possibili soluzioni ibride

Caldaie con alti rendimenti e pompe di calore: tecnologie alternative per il condizionamento degli edifici, che possono anche lavorare in combinazione nei sistemi ibridi per ottimizzare l’efficienza di generazione e i costi in bolletta. Analizziamo le caratteristiche per trovare le soluzioni più appropriate in base alle condizioni climatiche, alla tipologia dell’impianto servito e alla tipologia di fonte primaria disponibile.

Leggi

Impianti Elettrici

Efficienza e risparmio energetico: VELUXlab e BTicino sperimentano nuove tecnologie smart home a impatto zero

VELUXlab è un edificio e laboratorio di ricerca ubicato nel Campus Universitario Bovisa del Politecnico di Milano dove si testano nuove tecnologie e materiali per l’efficienza energetica in edilizia. BTicino supporterà il progetto sperimentando al suo interno soluzioni per la Smart Home.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica: fino a 3 ore in meno grazie all’intelligenza artificiale

Il nuovo software TERMOLOG APE SMART di Logical Soft rivoluziona il mondo della certificazione energetica grazie all'intelligenza artificiale. Il software riduce drasticamente i tempi necessari per redigere l'Attestato di Prestazione Energetica, consentendo di risparmiare fino a 3 ore per ogni attestato emesso e ottenendo un APE praticamente perfetto.

Leggi