Pavimenti radianti
I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione impiantistica interessante da adottare sia nei nuovi edifici che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione.
Comfort termico, efficienza e integrazione impiantistica
I pavimenti radianti, o sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, rappresentano una delle soluzioni più avanzate per garantire il comfort indoor attraverso la regolazione uniforme della temperatura ambiente. Il principio di funzionamento si basa sull’irraggiamento: una rete di tubazioni o resistenze inserita nel massetto diffonde calore (o assorbe calore) in modo costante e omogeneo, riducendo le dispersioni e migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.
Le tipologie principali comprendono impianti ad acqua (bassa temperatura) e impianti elettrici, con applicazioni in ambito residenziale, terziario e industriale, sia in nuove costruzioni sia in ristrutturazioni. I vantaggi includono assenza di corpi scaldanti visibili, miglior estetica e massima compatibilità con le fonti rinnovabili, in particolare le pompe di calore.
Dal punto di vista progettuale, i pavimenti radianti richiedono una precisa integrazione con le stratigrafie, i materiali e le finiture, oltre alla gestione dell’inerzia termica e dei controlli climatici. La sezione INGENIO rappresenta un punto di riferimento tecnico per approfondire soluzioni costruttive, normativa di riferimento, tecniche di posa, sistemi di regolazione e best practice.
Gli ultimi articoli sul tema
Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali
I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.
Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali
Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.
Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”
Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.
I sistemi radianti a bassa inerzia abbinati alle pavimentazioni conduttive: le piastrellature ceramiche a basso spessore di grande formato
L’abbinamento tra sistemi radianti e pavimentazioni ceramiche a basso spessore e di grande formato presenta diversi vantaggi: elevata conducibilità termica, architettura, estetica, funzionalità e riduzione degli spessori. Vantaggi e caratteristiche sono discusse in questo articolo.
Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025
La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.
Conducibilità termica di massetti e sottofondi nei pavimenti radianti
Parliamo di un aspetto fondamentale nella progettazione di un pavimento con impianto radiante. Questo parametro misura la capacità di un materiale di trasmettere il calore. Pertanto, è essenziale selezionare massetti e sottofondi che abbiano il giusto valore di conducibilità termica.
Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato anche un articolo di inquadramento generale dal titolo "Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere".
Approfondimenti tecnici sui pavimenti radianti
Il riscaldamento a pavimento è un sistema evoluto, ma da progettare con cura.
Ecco gli aspetti principali da conoscere:
- Tipologie di impianto: ad acqua, elettrici, sistemi a secco o a basso spessore
- Progettazione termotecnica: calcolo dei carichi, distribuzione delle serpentine, potenze specifiche
- Integrazione con stratigrafia e finiture: massetti, pannelli isolanti, rivestimenti compatibili
- Efficienza energetica e comfort: bassa temperatura, riduzione moti convettivi, comfort radiante
- Raffrescamento a pavimento: gestione delle condense, controlli di temperatura e umidità
- Sistemi di regolazione e domotica: valvole, cronotermostati, sensoristica e IoT
- Normativa tecnica e certificazioni: UNI EN 1264, CAM, requisiti per incentivi e bonus
- Installazione e manutenzione: errori da evitare, test di collaudo, manutenzione preventiva
- Applicazioni e casi studio: residenze, scuole, uffici, palestre, capannoni
Gli articoli selezionati da INGENIO, curati da esperti del settore e aziende specializzate, offrono un quadro tecnico completo e aggiornato, utile sia in fase progettuale che esecutiva.