Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione impiantistica interessante da adottare sia nei nuovi edifici che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione.

Comfort termico, efficienza e integrazione impiantistica

I pavimenti radianti, o sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, rappresentano una delle soluzioni più avanzate per garantire il comfort indoor attraverso la regolazione uniforme della temperatura ambiente. Il principio di funzionamento si basa sull’irraggiamento: una rete di tubazioni o resistenze inserita nel massetto diffonde calore (o assorbe calore) in modo costante e omogeneo, riducendo le dispersioni e migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.

Le tipologie principali comprendono impianti ad acqua (bassa temperatura) e impianti elettrici, con applicazioni in ambito residenziale, terziario e industriale, sia in nuove costruzioni sia in ristrutturazioni. I vantaggi includono assenza di corpi scaldanti visibili, miglior estetica e massima compatibilità con le fonti rinnovabili, in particolare le pompe di calore.

Dal punto di vista progettuale, i pavimenti radianti richiedono una precisa integrazione con le stratigrafie, i materiali e le finiture, oltre alla gestione dell’inerzia termica e dei controlli climatici. La sezione INGENIO rappresenta un punto di riferimento tecnico per approfondire soluzioni costruttive, normativa di riferimento, tecniche di posa, sistemi di regolazione e best practice.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

I sistemi radianti a bassa inerzia abbinati alle pavimentazioni conduttive: le piastrellature ceramiche a basso spessore di grande formato

L’abbinamento tra sistemi radianti e pavimentazioni ceramiche a basso spessore e di grande formato presenta diversi vantaggi: elevata conducibilità termica, architettura, estetica, funzionalità e riduzione degli spessori. Vantaggi e caratteristiche sono discusse in questo articolo.

Leggi

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025

La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.

Leggi

Conducibilità termica di massetti e sottofondi nei pavimenti radianti

Parliamo di un aspetto fondamentale nella progettazione di un pavimento con impianto radiante. Questo parametro misura la capacità di un materiale di trasmettere il calore. Pertanto, è essenziale selezionare massetti e sottofondi che abbiano il giusto valore di conducibilità termica.

Leggi

Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato anche un articolo di inquadramento generale dal titolo "Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere".

Approfondimenti tecnici sui pavimenti radianti

Il riscaldamento a pavimento è un sistema evoluto, ma da progettare con cura.
Ecco gli aspetti principali da conoscere:

  • Tipologie di impianto: ad acqua, elettrici, sistemi a secco o a basso spessore
  • Progettazione termotecnica: calcolo dei carichi, distribuzione delle serpentine, potenze specifiche
  • Integrazione con stratigrafia e finiture: massetti, pannelli isolanti, rivestimenti compatibili
  • Efficienza energetica e comfort: bassa temperatura, riduzione moti convettivi, comfort radiante
  • Raffrescamento a pavimento: gestione delle condense, controlli di temperatura e umidità
  • Sistemi di regolazione e domotica: valvole, cronotermostati, sensoristica e IoT
  • Normativa tecnica e certificazioni: UNI EN 1264, CAM, requisiti per incentivi e bonus
  • Installazione e manutenzione: errori da evitare, test di collaudo, manutenzione preventiva
  • Applicazioni e casi studio: residenze, scuole, uffici, palestre, capannoni

Gli articoli selezionati da INGENIO, curati da esperti del settore e aziende specializzate, offrono un quadro tecnico completo e aggiornato, utile sia in fase progettuale che esecutiva.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Riqualificazione Energetica

Riqualificare energeticamente un impianto: le soluzioni di Giacomini

Comfort climatico, risparmio nel consumo di energia, salubrità dell’aria e valorizzazione degli spazi: sono solo alcuni dei vantaggi che si ottengono riqualificando energeticamente gli impianti di un edificio. Ma quali sono le soluzioni più all’avanguardia per rendere un immobile meno energivoro, più ecologico ed efficiente?

Leggi

Resina

Eleganza e sobrietà nella scelta delle pavimentazioni per una futuristica sala da concerti a Parigi

I prodotti MAPEI nella realizzazione delle pavimentazioni a base cementizia della Seine Musicale, dall’area esterna alla sala da concerti e all’auditorium.

Leggi

Massetti

Soluzioni Mapei per massetti radianti a basso spessore e per isolamento acustico sottopavimento

Mapei alla 41^ edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, la biennale dedicata all’impiantistica civile e industriale, alla climatizzazione e alle energie rinnovabili

Leggi

Massetti

Soluzioni MAPEI per massetti e supporti radianti

 

Leggi

Pavimenti radianti

Riscaldamento e raffrescamento del Polo Tecnologico CNR mediante sistemi a pavimento di Giacomini

Il sistema a pavimento di Giacomini funziona al CNR di Napoli non solo in riscaldamento, ma anche in raffrescamento: in inverno l’impianto lavora con una temperatura dell’acqua tra i 25 e i 40 gradi, mentre in regime estivo le temperature sono tra i 15 e i 19 gradi.

Leggi

Risparmio Energetico

I sistemi ibridi per riscaldamento: quali vantaggi nelle nuove sfide energetiche?

Decarbonizzazione dell'economia, risparmio energetico, sviluppo sinergico delle fonti energetiche rinnovabili sono al centro del dibattito. Il...

Leggi

Impianti Termici

Recuperare area utile negli appartamenti grazie ai sistemi radianti

L'articolo confronta tre diversi sistemi di emissione: sistemi radianti, radiatori e fan-coil. L’obiettivo dell’analisi è il calcolo del valore dell’area utile di un appartengo tipo che rappresenta i dati medi a livello italiano in termini di metrature e di valore degli immobili residenziali.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Vi sono sempre maggiori novità anche nell'ambito della climatizzazione estiva con i sistemi radianti, nei quali l'acqua circola ad una temperatura di circa 18°C. Scopriamo come funzionano gli impianti radianti in raffrescamento.

Leggi

Impianti Termici

Tipologie e potenzialità dei sistemi radianti negli edifici nuovi e da riqualificare

I sistemi radianti a bassa differenza di temperatura hanno il vantaggio di poter essere installati in edifici con diverse destinazioni d'uso. Sono inoltre adeguati sia in caso di nuove costruzioni che per ristrutturazioni. In questo articolo si farà una panoramica sulle differenti tipologie di sistemi radianti presenti sul mercato.

Leggi

Massetti

Sistemi radianti con massetti a basso spessore e pavimento senza crepe: Schlüter®-BEKOTEC-THERM

Schlüter®-BEKOTEC-THERM: Sistemi radianti con massetti a basso spessore e pavimento senza crepe!

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a basso spessore e bassa inerzia

I sistemi radianti si suddividono in due categorie: quelli ad alto spessore e a basso spessore. In questo articolo vengono descritte le caratteristiche di questi ultimi.

Leggi

Isolamento Termico

Il sistema ISOTEC per l’involucro ad alta efficienza energetica in un intervento di ristrutturazione

I sistemi Isotec permettono di realizzare rapidamente e con semplicità un cappotto portante, termoisolante e ventilato.

Leggi

Pavimenti radianti

Impianti di riscaldamento con pannelli ad infrarossi: analisi di un sistema installato nella casa Test a Zero Branco

Test di misura sui consumi di un sistema di riscaldamento ad infrarossi

Leggi

Pavimenti radianti

I pavimenti radianti e l’utilizzo delle lastre in fibra di gesso

Le lastre in fibra di gesso possono essere utilizzate a secco per i sistemi radianti a pavimento. Due sono le tipologie di posa: utilizzo delle lastre sopra la tubazione e utilizzo delle lastre fresate (sotto la tubazione).

Leggi

Pavimenti radianti

Posa rapida e fissaggio perfetto con il nuovo sistema teknohit di REHAU

TEKNOHIT è il nuovo sistema di posa rapida per impianti radianti a pavimento di REHAU, che offre velocità d'installazione, isolamento termico avanzato e massimo comfort abitativo, garantendo risparmio energetico e compatibilità con i sistemi di regolazione aziendali.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: soluzioni vantaggiose, per massima efficienza e comfort nel rispetto dell’ambiente

Le pompe di calore offrono soluzioni ecocompatibili per riscaldamento e raffrescamento, recuperando fino al 75% dell'energia da fonti naturali. Con bassissime emissioni di CO2 e costi ridotti, garantiscono comfort termico e produzione di acqua calda sanitaria, gestibili anche a distanza grazie a sistemi intelligenti.

Leggi

Efficienza Energetica

Il pacchetto efficienza energetica REHAU al convegno expo milano 2015 dedicato agli architetti

REHAU sarà sponsor del convegno dedicato ad Expo Milano 2015, offrendo soluzioni ad alta efficienza energetica per progetti sostenibili. Un'occasione per esplorare nuove opportunità lavorative nel settore edilizio.

Leggi

Pavimenti radianti

Ristrutturare secondo criteri di efficienza energetica con i sistemi radianti REHAU

REHAU offre una gamma completa di sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento, ideali per trasformare vecchi edifici in abitazioni sostenibili. Soluzioni flessibili e ad alta efficienza per migliorare il comfort e ridurre l'impatto ambientale.

Leggi