Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione impiantistica interessante da adottare sia nei nuovi edifici che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione.

Comfort termico, efficienza e integrazione impiantistica

I pavimenti radianti, o sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, rappresentano una delle soluzioni più avanzate per garantire il comfort indoor attraverso la regolazione uniforme della temperatura ambiente. Il principio di funzionamento si basa sull’irraggiamento: una rete di tubazioni o resistenze inserita nel massetto diffonde calore (o assorbe calore) in modo costante e omogeneo, riducendo le dispersioni e migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.

Le tipologie principali comprendono impianti ad acqua (bassa temperatura) e impianti elettrici, con applicazioni in ambito residenziale, terziario e industriale, sia in nuove costruzioni sia in ristrutturazioni. I vantaggi includono assenza di corpi scaldanti visibili, miglior estetica e massima compatibilità con le fonti rinnovabili, in particolare le pompe di calore.

Dal punto di vista progettuale, i pavimenti radianti richiedono una precisa integrazione con le stratigrafie, i materiali e le finiture, oltre alla gestione dell’inerzia termica e dei controlli climatici. La sezione INGENIO rappresenta un punto di riferimento tecnico per approfondire soluzioni costruttive, normativa di riferimento, tecniche di posa, sistemi di regolazione e best practice.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

I sistemi radianti a bassa inerzia abbinati alle pavimentazioni conduttive: le piastrellature ceramiche a basso spessore di grande formato

L’abbinamento tra sistemi radianti e pavimentazioni ceramiche a basso spessore e di grande formato presenta diversi vantaggi: elevata conducibilità termica, architettura, estetica, funzionalità e riduzione degli spessori. Vantaggi e caratteristiche sono discusse in questo articolo.

Leggi

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025

La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.

Leggi

Conducibilità termica di massetti e sottofondi nei pavimenti radianti

Parliamo di un aspetto fondamentale nella progettazione di un pavimento con impianto radiante. Questo parametro misura la capacità di un materiale di trasmettere il calore. Pertanto, è essenziale selezionare massetti e sottofondi che abbiano il giusto valore di conducibilità termica.

Leggi

Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato anche un articolo di inquadramento generale dal titolo "Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere".

Approfondimenti tecnici sui pavimenti radianti

Il riscaldamento a pavimento è un sistema evoluto, ma da progettare con cura.
Ecco gli aspetti principali da conoscere:

  • Tipologie di impianto: ad acqua, elettrici, sistemi a secco o a basso spessore
  • Progettazione termotecnica: calcolo dei carichi, distribuzione delle serpentine, potenze specifiche
  • Integrazione con stratigrafia e finiture: massetti, pannelli isolanti, rivestimenti compatibili
  • Efficienza energetica e comfort: bassa temperatura, riduzione moti convettivi, comfort radiante
  • Raffrescamento a pavimento: gestione delle condense, controlli di temperatura e umidità
  • Sistemi di regolazione e domotica: valvole, cronotermostati, sensoristica e IoT
  • Normativa tecnica e certificazioni: UNI EN 1264, CAM, requisiti per incentivi e bonus
  • Installazione e manutenzione: errori da evitare, test di collaudo, manutenzione preventiva
  • Applicazioni e casi studio: residenze, scuole, uffici, palestre, capannoni

Gli articoli selezionati da INGENIO, curati da esperti del settore e aziende specializzate, offrono un quadro tecnico completo e aggiornato, utile sia in fase progettuale che esecutiva.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Isolamento Acustico

L'innovazione e il comfort di Isolmant per pavimenti radianti e parquet negli edifici storici

Isolmant IsolTile BV garantisce non solo massimo benessere acustico, ma anche l’efficacia del sistema radiante a spessore zero e la valorizzazione della pavimentazione in parquet

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Come far ristrutturare casa ai tuoi clienti a costo zero con il Superbonus 110%

Un webinar su come far ristrutturare casa ai tuoi clienti a costo zero grazie al Superbonus 110% e alle soluzioni e i sistemi Giacomini

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi innovativi Rehau per vivere all’insegna della sostenibilità

Ecco le soluzioni sempre più avanzate e performanti di Rehau che ambiscono ad assicurare un futuro migliore alle nuove generazioni.

Leggi

Pavimenti radianti

La gamma di sistemi ad aggancio rapido RAUTHERM SPEED di REHAU: per impianti sicuri, semplici e veloci

RAUTHERM SPEED è la gamma di sistemi di posa per impianti radianti a pavimento, installabile in modo pratico e veloce da una sola persona.

Leggi

Pavimenti radianti

NEA SMART 2.0 di REHAU: la nuova generazione della regolazione della temperatura

NEA SMART 2.0 è la nuova generazione di termostati dotati di funzionalità intelligenti per la regolazione efficiente della temperatura negli impianti di riscaldamento/raffreddamento radiante.

Leggi

Impianti Termici

Evolute, sicure, efficienti: a Mostra Convegno Expocomfort, le soluzioni smart di REHAU

A MCE 2020, REHAU presenta le sue più recenti soluzioni per moderni impianti termoidraulici e di climatizzazione. Studiate per progettare all’insegna dell’innovazione e per garantire sicurezza, indoor quality e una gestione efficiente dell’energia.

Leggi

Impianti Termici

Smart ed innovativi: i sistemi REHAU a Klimahouse 2020

REHAU parteciperà a Klimahouse 2020 (Bolzano, 22-25 gennaio) per presentare le sue più recenti soluzioni per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente. Scopri tutte le novità prodotto.

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica: nuove soluzioni tecniche e incentivi fiscali

E' questo il tema del seminario organizzato da Giacomini, in collaborazione con Ingenio ed Euroconference, che si ripeterà in nove appuntamenti organizzati in tutta Italia fino al prossimo ottobre. Scopri tutte le date

Leggi

Impianti Termici

I sistemi radianti negli edifici per il culto

Attraverso esempi applicativi, l'articolo approfondisce le principali criticità e le soluzioni tecnologiche per i sistemi radianti negli edifici per il culto

Leggi

Impianti Termici

Domande e risposte sui sistemi radianti

I sistemi radianti offrono un’alternativa efficiente e confortevole ai sistemi ad aria, combinando radiazione e convezione per riscaldamento e raffrescamento. L'articolo esplora le definizioni, le normative di riferimento e i vantaggi in termini di comfort termico, qualità dell’aria e risparmio energetico a partire da 3 FAQ sull'argomento.

Leggi

Impianti Termici

Domande e risposte sui sistemi radianti - Parte 2: risparmio energetico, simulazioni e calcoli

È stato recentemente pubblicato un articolo dal titolo “Ten questions about radiant heating and cooling systems” scritto da Kyu-Nam Rhee, Bjarne W. Olesen e Kwang Woo Kim nella rivista scientifica Building and Environment. L’articolo contiene 10 domande e risposte relative ai sistemi radianti. Nel presente articolo ne vengono riportati alcuni contenuti integrando alcuni aspetti per adattarli alla realtà italiana. In particolare vengono descritti i risparmi energetici ottenibili rispetto ai sistemi ad aria, le tipologie delle simulazioni per i sistemi radianti e parametri che determinano la capacità di riscaldamento e raffrescamento dei sistemi radianti.

Leggi

Impianti Termici

Domande e risposte sui sistemi radianti - Parte 3: Raffrescamento e regolazione

Sistemi radianti: strategie per adeguata regolazione e per prevenire il problema di condensa superficiale

Leggi

Impianti Termici

I sistemi radianti per le riqualificazioni

Come progettare una riqualificazione con i sistemi radianti?

Leggi

Impianti Termici

Termosifoni, ventilconvettori o sistemi radianti? Una guida alla scelta ragionata

Quali i vantaggi di un sistema radiante rispetto ai ventilconvettori o ai termosifoni?

Leggi

Impianti Termici

Le normative sui sistemi radianti: presente e futuro

Facciamo chiarezza sul panorama normativo relativo ai sistemi radianti

Leggi

Impianti Termici

I sistemi radianti negli edifici per l’istruzione

Perché scegliere un sistema radiante nella riqualificazione di un edificio scolastico?

Leggi

Pavimenti radianti

Il sistema pavimento: pavimentazioni in legno abbinate a sistemi radianti

Come si coniugano i valori di comfort ed efficienza energetica garantiti dai sistemi radianti con l’eleganza e la resistenza del parquet?

Leggi

Impianti Termici

10 cose da sapere sui sistemi radianti

Un articolo che descrive in 10 punti quello che c'è da sapere sui sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento

Leggi

Comfort e Salubrità

Giacomini mette a disposizione le dichiarazioni di prestazione DOP dei propri prodotti

Giacomini mette a disposizione le dichiarazioni di prestazione DOP dei propri prodotti. Il 9 agosto 2017 sono entrate in vigore in Italia le nuove regole sui prodotti da costruzione che prevedono maggiori responsabilità per progettisti e fabbricanti.

Leggi

Massetti

RAPIDBLOCK THERMO l’additivo specifico per massetti rapidi e conduttivi

Il massetto ha un ruolo chiave nell'ottimizzazione dell'efficienza energetica dell'edificio. Vediamo perché.

Leggi

Comfort e Salubrità

Spider Slim, il sistema per pavimenti radianti sottili e leggeri

Scopri il pannello preformato con griglia a geometria tridimensionale frutto della ricerca Giacomini

Leggi

Pavimenti radianti

Poco invasive, economiche e flessibili: le migliori soluzioni per la riqualificazione energetica degli impianti

Quali sono le tecniche più all’avanguardia per la riqualificazione energetica della componente impiantistica di un edificio?

Leggi

Riqualificazione Energetica

Come conseguire una riqualificazione energetica ad alte prestazioni lato impianto?

Save The Date! 4 appuntamenti, in 4 città italiane, per discutere di riqualificazione energetica lato impianto. Cosa aspetti? Iscriviti

Leggi

Domotica

Sistema di regolazione intelligente ottimizzato per sistemi a pannelli radianti e per sistemi di termoregolazione

KLIMAdomotic è un sistema di regolazione intelligente ottimizzato per sistemi a pannelli radianti e per sistemi di termoregolazione con valvole termostatiche radiocontrollate (Wireless).

Leggi