Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione impiantistica interessante da adottare sia nei nuovi edifici che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione.

Comfort termico, efficienza e integrazione impiantistica

I pavimenti radianti, o sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, rappresentano una delle soluzioni più avanzate per garantire il comfort indoor attraverso la regolazione uniforme della temperatura ambiente. Il principio di funzionamento si basa sull’irraggiamento: una rete di tubazioni o resistenze inserita nel massetto diffonde calore (o assorbe calore) in modo costante e omogeneo, riducendo le dispersioni e migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.

Le tipologie principali comprendono impianti ad acqua (bassa temperatura) e impianti elettrici, con applicazioni in ambito residenziale, terziario e industriale, sia in nuove costruzioni sia in ristrutturazioni. I vantaggi includono assenza di corpi scaldanti visibili, miglior estetica e massima compatibilità con le fonti rinnovabili, in particolare le pompe di calore.

Dal punto di vista progettuale, i pavimenti radianti richiedono una precisa integrazione con le stratigrafie, i materiali e le finiture, oltre alla gestione dell’inerzia termica e dei controlli climatici. La sezione INGENIO rappresenta un punto di riferimento tecnico per approfondire soluzioni costruttive, normativa di riferimento, tecniche di posa, sistemi di regolazione e best practice.

Gli ultimi articoli sul tema

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

I sistemi radianti a bassa inerzia abbinati alle pavimentazioni conduttive: le piastrellature ceramiche a basso spessore di grande formato

L’abbinamento tra sistemi radianti e pavimentazioni ceramiche a basso spessore e di grande formato presenta diversi vantaggi: elevata conducibilità termica, architettura, estetica, funzionalità e riduzione degli spessori. Vantaggi e caratteristiche sono discusse in questo articolo.

Leggi

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025

La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.

Leggi

Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato anche un articolo di inquadramento generale dal titolo "Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere".

Approfondimenti tecnici sui pavimenti radianti

Il riscaldamento a pavimento è un sistema evoluto, ma da progettare con cura.
Ecco gli aspetti principali da conoscere:

  • Tipologie di impianto: ad acqua, elettrici, sistemi a secco o a basso spessore
  • Progettazione termotecnica: calcolo dei carichi, distribuzione delle serpentine, potenze specifiche
  • Integrazione con stratigrafia e finiture: massetti, pannelli isolanti, rivestimenti compatibili
  • Efficienza energetica e comfort: bassa temperatura, riduzione moti convettivi, comfort radiante
  • Raffrescamento a pavimento: gestione delle condense, controlli di temperatura e umidità
  • Sistemi di regolazione e domotica: valvole, cronotermostati, sensoristica e IoT
  • Normativa tecnica e certificazioni: UNI EN 1264, CAM, requisiti per incentivi e bonus
  • Installazione e manutenzione: errori da evitare, test di collaudo, manutenzione preventiva
  • Applicazioni e casi studio: residenze, scuole, uffici, palestre, capannoni

Gli articoli selezionati da INGENIO, curati da esperti del settore e aziende specializzate, offrono un quadro tecnico completo e aggiornato, utile sia in fase progettuale che esecutiva.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Pavimenti radianti

Valvole DPCV per gli impianti: i vantaggi dell’installazione dei controllori di pressione differenziale

Le valvole di controllo della pressione differenziale (DPCV) per gli impianti sono sempre più impiegate, specialmente nelle ristrutturazioni: tutti i vantaggi.

Leggi

Massetti

Massetti autolivellanti a basso spessore per sistemi radianti

Il mercato dei sistemi a pavimento definiti “a basso spessore” è in crescita. L'edilizia in Italia è oggi concentrata sulla ristrutturazione dove ogni cm conta. Cosa sono i massetti autolivellanti e perché abbinarli ai sistemi radianti?

Leggi

Massetti

I massetti riscaldanti e raffrescanti: la buona pratica

I massetti riscaldanti e raffrescanti: la buona pratica

Leggi

Massetti

I massetti di supporto nelle riqualificazioni

Nell'ambito della riqualificazione degli edifici esistenti se si interviene sulla pavimentazione, cos'è che solitamente viene richiesto ai massetti? Quali sono le tipologie di intervento più diffuse? Di seguito un articolo che fa il punto sull'argomento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Massetti leggeri e massetti radianti Laterlite: affidabilità, praticità e sicurezza per ogni cantiere

Massetti leggeri e massetti radianti per ogni tipo di cantiere: scegli il tuo massetto Laterlite

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a basso spessore: la nuova generazione di pannelli RAUTHERM SPEED plus 2.0 di REHAU

La nuova generazione di pannelli RAUTHERM SPEED plus 2.0 si caratterizza per lo spessore dimezzato, di soli 1,5 mm

Leggi

Pavimenti radianti

I Collettori Serie DB con Bilanciamento Dinamico della Portata

Interventi di riqualificazione: in che modo è possibile bilanciare i flussi in maniera corretta e poco invasiva? La soluzione è l'uso di collettori con cartuccia integrata per il bilanciamento dinamico in ogni singolo circuito

Leggi

Massetti

MasterLife SLS 200: la rivoluzione dei massetti autolivellanti

MasterLife SLS 200 è la proposta di Master Builders Solutions per la realizzare massetti cementizi autolivellanti preconfezionati di nuova generazione.

Leggi

Impianti Termici

I giunti nei sistemi radianti a pavimento

Il sistema radiante a pavimento subisce variazioni di temperatura e fenomeni di ritiro idraulico. Per assorbire queste contrazioni si devono realizzare delle interruzioni in modo da ridurre, in più frazioni il sistema composto da isolante, massetto e pavimentazione. Di seguito un focus tecnico dedicato ai giunti a pavimento nei sistemi radianti.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistema a pavimento radiante a bassa inerzia termica: cosa c'è da sapere

L’obiettivo di questo articolo è quello di illustrare i sistemi a pavimento radiante e basso spessore e bassa inerzia termica realizzati con i nuovi pannelli con bugna a rete tridimensionale.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti e tecnologie smart per la gestione dell'acqua potabile: le proposte REHAU a ISH digital 2021

REHAU, specialista dei polimeri, parteciperà a ISH digital 2021, la fiera internazionale di riferimento per il settore idrotermosanitario...

Leggi

Impianti Termici

I sistemi di regolazione per i sistemi radianti: efficienza e comfort in estate e in inverno

Per garantire le prestazioni dei sistemi impiantistici, e contemporaneamente fornire agli occupanti la possibilità di gestione degli ambienti, devono essere installati dispositivi per la regolazione e il controllo dei parametri interni e dei consumi. Di seguito un articolo di approfondimento.

Leggi

Impianti Termici

Valvole PICV per gli impianti: i vantaggi nelle installazioni moderne e nei recuperi edilizi

Nelle applicazioni moderne, specialmente quelle che richiedano il raffrescamento, è sempre più diffuso l’utilizzo di valvole di controllo indipendenti dalla pressione (PICV) che combinano un regolatore automatico di portata e una valvola di controllo con attuatore. A cosa servono e come funzionano?

Leggi

Pavimenti radianti

Riscaldamento a pavimento: completa libertà di organizzazione dello spazio con RÖFIX SofoPlan® Slim

RÖFIX SofoPlan® Slim è il sistema di riscaldamento a pavimento ideale per i sistemi di costruzione moderni – efficiente sotto il profilo energetico e di impiego universale.

Leggi

Pavimenti per Interni

Le soluzioni Kerakoll per la posa su impianto radiante a pavimento

Per la corretta posa in opera dei rivestimenti Kerakoll offre con soluzioni complete e tecnicamente all’avanguardia adeguate ad ogni tipologia di impianto radiante ad alta e bassa inerzia termica.

Leggi

Pavimenti radianti

Scegliere e progettare impianti a pannelli radianti

I sistemi a pannelli radianti sono da tempo tra le scelte preferite dai progettisti. Ma sono sempre la scelta migliore? E come si dimensiona...

Leggi

Pavimenti radianti

Airzone RadianT365 apporta estetica ed efficienza al riscaldamento a pavimento radiante e radiatori

Airzone ha lanciato la nuova gamma RadianT365, una soluzione perfetta in grado di controllare in modo efficiente i sistemi di riscaldamento e raffreddamento a pavimento e per radiatori, fino ad 8 zone.

Leggi

Pavimenti radianti

Caso studio Ecobonus 110%: da classe G ad A con il contributo dei sistemi integrati REHAU

In questo articolo il contributo dei sistemi integrati Rehau nel passaggio di classe da G ad A di un edificio residenziale sfruttando le opportunità offerte dal Superbonus. Un risparmio netto in termini di consumo pari a oltre l‘80%.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti con pavimentazioni sottili: resine, cementi e microcementi

Di norma su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Tale affermazione risulta valida anche per i rivestimenti resinosi? Quali sono i vantaggi?

Leggi

Patentini Edilizia

La qualifica degli installatori di sistemi radianti: la norma UNI 11741:2019

Perché una norma dedicata alla qualifica degli installatori di sistemi radianti? Quali sono vantaggi che si ottengono nell'essere, o nell'affidarsi, a un installatore qualificato? Le risposte in questo articolo.

Leggi

Impianti Termici

I sistemi radianti negli edifici di lusso

Cosa viene richiesto ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento negli edifici di lusso? Quali sono i vantaggi se si installano i sistemi radianti?

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione negli edifici industriali: quali sono i requisiti per garantire comfort, sicurezza ed efficienza?

Approfondimento dell'ing. Rollino sui requisiti richiesti per la climatizzazione e sicurezza degli edifici industriali in epoca post-covid

Leggi

Comfort e Salubrità

I pavimenti radianti negli edifici industriali: bassi consumi energetici e clima ideale per lavorare

Roberto Torreggiani, Responsabile Della Consulenza Tecnica di Giacomini, spiega perché il pavimento radiante è il sistema più efficace per la climatizzazione degli edifici industriali come fabbriche, piattaforme logistiche, magazzini o laboratori artigianali.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti idronici ed elettrici a confronto

I sistemi di emissione a pavimento caratterizzati da uno scambio di tipo radiativo possono essere di due tipologie: idronici ovvero sistemi nei quali il fluido termovettore è l’acqua ed elettrici.

Leggi