Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione impiantistica interessante da adottare sia nei nuovi edifici che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione.

Comfort termico, efficienza e integrazione impiantistica

I pavimenti radianti, o sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, rappresentano una delle soluzioni più avanzate per garantire il comfort indoor attraverso la regolazione uniforme della temperatura ambiente. Il principio di funzionamento si basa sull’irraggiamento: una rete di tubazioni o resistenze inserita nel massetto diffonde calore (o assorbe calore) in modo costante e omogeneo, riducendo le dispersioni e migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.

Le tipologie principali comprendono impianti ad acqua (bassa temperatura) e impianti elettrici, con applicazioni in ambito residenziale, terziario e industriale, sia in nuove costruzioni sia in ristrutturazioni. I vantaggi includono assenza di corpi scaldanti visibili, miglior estetica e massima compatibilità con le fonti rinnovabili, in particolare le pompe di calore.

Dal punto di vista progettuale, i pavimenti radianti richiedono una precisa integrazione con le stratigrafie, i materiali e le finiture, oltre alla gestione dell’inerzia termica e dei controlli climatici. La sezione INGENIO rappresenta un punto di riferimento tecnico per approfondire soluzioni costruttive, normativa di riferimento, tecniche di posa, sistemi di regolazione e best practice.

Gli ultimi articoli sul tema

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

I sistemi radianti a bassa inerzia abbinati alle pavimentazioni conduttive: le piastrellature ceramiche a basso spessore di grande formato

L’abbinamento tra sistemi radianti e pavimentazioni ceramiche a basso spessore e di grande formato presenta diversi vantaggi: elevata conducibilità termica, architettura, estetica, funzionalità e riduzione degli spessori. Vantaggi e caratteristiche sono discusse in questo articolo.

Leggi

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025

La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.

Leggi

Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato anche un articolo di inquadramento generale dal titolo "Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere".

Approfondimenti tecnici sui pavimenti radianti

Il riscaldamento a pavimento è un sistema evoluto, ma da progettare con cura.
Ecco gli aspetti principali da conoscere:

  • Tipologie di impianto: ad acqua, elettrici, sistemi a secco o a basso spessore
  • Progettazione termotecnica: calcolo dei carichi, distribuzione delle serpentine, potenze specifiche
  • Integrazione con stratigrafia e finiture: massetti, pannelli isolanti, rivestimenti compatibili
  • Efficienza energetica e comfort: bassa temperatura, riduzione moti convettivi, comfort radiante
  • Raffrescamento a pavimento: gestione delle condense, controlli di temperatura e umidità
  • Sistemi di regolazione e domotica: valvole, cronotermostati, sensoristica e IoT
  • Normativa tecnica e certificazioni: UNI EN 1264, CAM, requisiti per incentivi e bonus
  • Installazione e manutenzione: errori da evitare, test di collaudo, manutenzione preventiva
  • Applicazioni e casi studio: residenze, scuole, uffici, palestre, capannoni

Gli articoli selezionati da INGENIO, curati da esperti del settore e aziende specializzate, offrono un quadro tecnico completo e aggiornato, utile sia in fase progettuale che esecutiva.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Massetti

Planogel Rheo: vantaggi dell’autolivellante nei sistemi di posa in sovrapposizione e su sistemi radianti

Sempre più spesso, la posa oggi si riferisce a sistemi che lavorano in sovrapposizione a pavimentazioni esistenti o adatti a rispondere a performance tecniche specifiche, come nel caso dei sistemi radianti. È in situazioni come queste che l’uso dell’autolivellante può rappresentare la scelta vincente per il professionista, permettendo di ridurre le variabili legate alla regolarità e planarità del fondo, causa delle più evidenti problematiche in superficie.

Leggi

Pavimenti radianti

L’applicazione speciale dei sistemi radianti REHAU per superfici libere da ghiaccio e neve

Grazie all'ampia gamma di soluzioni per impianti di climatizzazione basati su tecnologia radiante REHAU ha dotato una base per elicotteri in Alta Val Camonica di un moderno sistema di riscaldamento, che permetterà ai velivoli di atterrare in maniera sicura anche in caso di ghiaccio e neve.

Leggi

Pavimenti radianti

Riscaldamento elettrico autoadesivo con una posa semplice e veloce

I sistemi elettrici rappresentano un’interessante soluzione per le nuove costruzioni, ma anche in caso di ristrutturazione. Riscaldamento a...

Leggi

Pavimenti radianti

Schlüter-BEKOTEC-THERM: il sistema di riscaldamento a pavimento per risparmiare sulla bolletta

In occasione della recente “Giornata Internazionale del Risparmio Energetico” è stata presentata dall’ENEA (Agenzia...

Leggi

Pavimenti radianti

Raffrescamento e riscaldamento degli edifici: risparmiare energia con la pompa di calore e i sistemi radianti

I sistemi di climatizzazione possono rappresentare fino al 70% del consumo energetico complessivo dell’edificio, a seconda dei settori di installazione: residenziale o terziario. Appare dunque estremante evidente come la ricerca di generatori di calore efficienti sia imprescindibile per ridurre il consumo energetico, garantendo allo stesso tempo il comfort termoigrometrico agli occupanti degli edifici.

Leggi

Pavimenti radianti

VARIONOVA Green: il nuovo pannello sagomato di REHAU per impianti radianti

REHAU aggiorna la gamma di sistemi di posa per impianti radianti a pavimento con VARIONOVA Green. Realizzato con Neopor® BMBcertTM di BASF, il nuovo pannello sagomato REHAU è una soluzione sostenibile di nome e di fatto. Scopri di più sul prodotto.

Leggi

Pavimenti radianti

Climatizzazione con i sistemi radianti

Focus dedicato agli impianti radianti nelle ristrutturazioni e nei nuovi edifici.

Leggi

Pavimenti radianti e raffrescanti: gli incentivi previsti in caso di riqualificazione

L’installazione all’interno di edifici residenziali di sistemi radianti, che siano a pavimento, a soffitto o a parete, porta con...

Leggi

Pavimenti radianti

Condomini con riscaldamento centralizzato: da radiatori a sistema radiante in un appartamento

Il tema della modifica del sistema di emissione, da radiatori a sistema radiante è attuale e sempre più spesso richiesto per gli edifici...

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a bassa inerzia termica in abbinamento a collettori con bilanciamento dinamico della portata

Nel presente articolo sono descritti i sistemi radianti a basso spessore per gli edifici nuovi e, in particolar modo, da riqualificare.

Leggi

Pavimenti radianti

Raffrescamento e riscaldamento con impianto radiante

Climatizzare gli edifici in modo evoluto attraverso i sistemi di riscaldamento/raffrescamento radiante: vantaggi, aggiornamenti normativi, nuovi materiali isolanti per soluzioni di ultima generazione e l’importanza della termoregolazione.

Leggi

Impianti Termici

Un confronto tra sistemi radianti e altri sistemi di emissione a parità di comfort

Il confronto è focalizzato sull'analisi dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 a livelli di qualità di comfort termico equivalenti nei casi in esame.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi radianti: strategie e soluzioni per garantire comfort ed elevata qualità dell’aria

Le tematiche del comfort e della qualità dell’aria interna sono di grandissima attualità e coinvolgono: progettisti, impiantisti, installatori e occupanti. Vi è sempre più attenzione alla scelta di materiali e prodotti a contatto con l’ambiente interno. Inoltre, l’efficienza energetica può in alcuni casi peggiorare la qualità la qualità dell’aria (infissi più ermetici, meno ricambio dell’aria, materiali, etc.).

Leggi

Pavimenti radianti

20 domande e risposte sui sistemi radianti: tutto quello che c’è da sapere sulla tecnologia per il comfort

20 domande e risposte per approfondire il tema dei sistemi radianti: dai bonus edilizi previsti, fino alla classe energetica, passando per i rivestimenti più adatti o la differenza tra raffrescamento radiante ed aria condizionata.

Leggi

Pavimenti radianti

I sistemi radianti nelle ristrutturazioni: soluzioni e casi studio

Nel corso degli ultimi anni, anche grazie agli incentivi fiscali, è sempre in crescita il numero di abitazioni sottoposte a ristrutturazione e/o riqualificazione energetica. Tra le soluzioni che coinvolgono entrambi questi ambiti vi sono i sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto. Nel presente articolo vengono presentate alcuni esempi di ristrutturazione e le relative caratteristiche con focus sui sistemi a pavimento.

Leggi

Pavimenti radianti

La nuova UNI EN ISO 11855:2021: il nuovo approccio di calcolo per i sistemi radianti integrati

È stata pubblicata il giorno 22 dicembre 2021 la nuova norma UNI EN ISO 11855. Composta da 5 parti è la principale norma di sistema sui sistemi radianti annegati, che si affianca alla norma di prodotto UNI EN 1264, aggiornata anch’essa nel 2021.

Leggi

Pavimenti radianti

Giacomini China premiata per le vendite e il successo imprenditoriale

In occasione della China Comfortable Household conference 2021, la filiale cinese di Giacomini “Giacomini Heating & Cooling technology” ha ottenuto due importanti riconoscimenti: “Premio per il brand “ e per la “Capacità imprenditoriale sul mercato Cinese”.

Leggi

Pavimenti radianti

Il sistema radiante a pavimento abbinato alla caldaia a condensazione: progetto e installazione

La tecnica dei pavimenti radianti propone un ampio ventaglio di soluzioni per applicazioni tradizionali e a basso spessore. L'articolo ne illustra l'abbinamento con caldaia a condensazione, senza trascurare l'aspetto della bassa inerzia termica.

Leggi

Caldaia a condensazione e impianto di riscaldamento a pavimento: ecco perché abbinarli

L’abbinamento tra sistemi radianti idronici e caldaie a condensazione presenta molteplici vantaggi, che sono descritti nel presente articolo.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Il Gruppo Giacomini premiato per la seconda volta al Welfare Index PMI

Il Gruppo Giacomini si è aggiudicato il prestigioso premio Welfare Index PMI per la categoria “Valore al femminile: attenzione alle esigenze di vita e di carriera delle donne”. Per la seconda volta di fila, il Gruppo Giacomini si aggiudica il prestigioso premio Welfare Index PMI. A Roma Emanuele Peraldi, HR Manager del Gruppo, per ritirare il prestigioso premio.

Leggi

Pavimenti radianti

Tecnologie, normative e applicazioni di sistemi radianti nelle riqualificazioni

Un articolo quadro che analizza quelli che sono i sistemi radianti idronici maggiormente utilizzati nell'ambito della riqualificazione, la normativa di riferimento e i criteri di dimensionamento di un impianto radiante.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: pubblicata la nuova norma UNI EN 1264

Dopo due anni di lavoro è stata finalmente pubblicata il 1° luglio 2021 la revisione alla UNI EN 1264, la norma di prodotto dedicata ai sistemi radianti per il riscaldamento e il raffrescamento.

Leggi

Superbonus

Bonus Sicuro Giacomini: il servizio tecnico-fiscale per l’efficientamento energetico dei piccoli edifici

Giacomini lancia il servizio Bonus Sicuro: utilizzando un proprio sistema radiante (a pavimento o a soffitto), il gruppo è disponibile a ritirare il credito d’imposta generato da tutti gli interventi di efficientamento energetico.

Leggi

Pavimenti radianti

Il riscaldamento elettrico: una valida alternativa ai sistemi ad acqua

Il sistema Schlüter®-DITRA-HEAT è un sistema di riscaldamento elettrico che può essere installato a pavimento ed a parete. Può essere abbinato a qualsiasi rivestimento finale.

Leggi