Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione impiantistica interessante da adottare sia nei nuovi edifici che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione.

Comfort termico, efficienza e integrazione impiantistica

I pavimenti radianti, o sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, rappresentano una delle soluzioni più avanzate per garantire il comfort indoor attraverso la regolazione uniforme della temperatura ambiente. Il principio di funzionamento si basa sull’irraggiamento: una rete di tubazioni o resistenze inserita nel massetto diffonde calore (o assorbe calore) in modo costante e omogeneo, riducendo le dispersioni e migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.

Le tipologie principali comprendono impianti ad acqua (bassa temperatura) e impianti elettrici, con applicazioni in ambito residenziale, terziario e industriale, sia in nuove costruzioni sia in ristrutturazioni. I vantaggi includono assenza di corpi scaldanti visibili, miglior estetica e massima compatibilità con le fonti rinnovabili, in particolare le pompe di calore.

Dal punto di vista progettuale, i pavimenti radianti richiedono una precisa integrazione con le stratigrafie, i materiali e le finiture, oltre alla gestione dell’inerzia termica e dei controlli climatici. La sezione INGENIO rappresenta un punto di riferimento tecnico per approfondire soluzioni costruttive, normativa di riferimento, tecniche di posa, sistemi di regolazione e best practice.

Gli ultimi articoli sul tema

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

I sistemi radianti a bassa inerzia abbinati alle pavimentazioni conduttive: le piastrellature ceramiche a basso spessore di grande formato

L’abbinamento tra sistemi radianti e pavimentazioni ceramiche a basso spessore e di grande formato presenta diversi vantaggi: elevata conducibilità termica, architettura, estetica, funzionalità e riduzione degli spessori. Vantaggi e caratteristiche sono discusse in questo articolo.

Leggi

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025

La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.

Leggi

Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato anche un articolo di inquadramento generale dal titolo "Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere".

Approfondimenti tecnici sui pavimenti radianti

Il riscaldamento a pavimento è un sistema evoluto, ma da progettare con cura.
Ecco gli aspetti principali da conoscere:

  • Tipologie di impianto: ad acqua, elettrici, sistemi a secco o a basso spessore
  • Progettazione termotecnica: calcolo dei carichi, distribuzione delle serpentine, potenze specifiche
  • Integrazione con stratigrafia e finiture: massetti, pannelli isolanti, rivestimenti compatibili
  • Efficienza energetica e comfort: bassa temperatura, riduzione moti convettivi, comfort radiante
  • Raffrescamento a pavimento: gestione delle condense, controlli di temperatura e umidità
  • Sistemi di regolazione e domotica: valvole, cronotermostati, sensoristica e IoT
  • Normativa tecnica e certificazioni: UNI EN 1264, CAM, requisiti per incentivi e bonus
  • Installazione e manutenzione: errori da evitare, test di collaudo, manutenzione preventiva
  • Applicazioni e casi studio: residenze, scuole, uffici, palestre, capannoni

Gli articoli selezionati da INGENIO, curati da esperti del settore e aziende specializzate, offrono un quadro tecnico completo e aggiornato, utile sia in fase progettuale che esecutiva.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Impianti Termici

Ricerche scientifiche e pubblicazioni sui sistemi radianti negli ultimi anni

I sistemi radianti, la loro integrazione con altri terminali di impianti, il comfort e la modellazione dinamica sono tematiche da molti decenni oggetto di ricerche scientifiche. Nel presente articolo sono stati selezionati i più recenti articoli di letteratura pubblicati su riviste scientifiche internazionali.

Leggi

Massetti

Tipologie e classificazione dei Massetti

Caratteristiche e classificazione dei massetti secondo quanto contenuto nella Rev. 05 del Codice di Buona Pratica per la progettazione e il controllo dei massetti e dei pavimenti.

Leggi

Massetti

Sistemi radianti con massetti a basso spessore e pavimento senza crepe

Il pavimento è un'ottima soluzione per realizzare un riscaldamento che sfrutta la superficie della stanza come fonte di calore. Ma quali sono le principali criticità di cantiere e come risolverle?

Leggi

Pavimenti radianti

I sistemi radianti ad attivazione termica della massa: normative e progetti in corso

Un approfondimento sui TABS (Thermally Activated Building Systems) tipologie di sistemi radianti annegati, generalmente senza isolante che possono essere utilizzati negli impianti di riscaldamento e raffrescamento con la descrizione di un progetto in zona alpina.

Leggi

Pavimenti radianti

Metodologia di analisi cost-optimal con focus sui sistemi impiantistici

L'analisi è stata sviluppata con l’obiettivo di confrontare le prestazioni energetiche (kWhep/m2) ed economiche (Euro/m2) di diverse configurazioni progettuali comprendenti pacchetti di misure di efficienza energetica, identificando così quella o quelle che ricadono nell’area di cosiddetta ottimalità di costo.

Leggi

Massetti

I massetti radianti nelle ristrutturazioni

Quali sono i parametri che devono essere considerati ai fini di una corretta progettazione ed esecuzione in opera del massetto? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Pavimenti radianti

Manutenzione e verifiche nel tempo per i sistemi radianti

Gli interventi di manutenzione da attuare nel tempo su un impianto radiante, con particolare attenzione al trattamento dell’acqua e alla verifica dell'efficienza alla luce delle novità legislative e normative.

Leggi

Massetti

Installazione dei radianti a pavimento: tubazioni che fuoriescono dal sottofondo e supporti irregolari

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: interruzione del pannello radiante

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: giunto perimetrale e vano scale

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: giunto perimetrale e sguanci delle porte-finestre

L'articolo è estratto dall’Allegato H della Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti e fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione degli impianti radianti a pavimento: giunto perimetrale e passaggio di tubi

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Progettazione dei massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali

La Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti definisce massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali: massetti radianti, cioè che incorporano un impianto radiante, ribassati, cioè che prevedono uno spessore minimo del massetto sul tubo inferiore a 3 cm, su impianti radianti tradizionali, cioè di tipo A1 e A2 in conformità alla norma EN 1264-1.

Leggi

Massetti

Progettazione dei massetti radianti ribassati a bassa inerzia

In che modo è opportuno progettare massetti radianti ribassati a bassa inerzia? Quali sono i valori limite delle tolleranze del sottofondo? Vediamo i consigli di Massimo Bocciolini, coordinatore del Comitato Tecnico Massetti di Conpaviper.

Leggi

Massetti

Progettazione dei massetti radianti ribassati in aderenza

La Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti definisce i massetti radianti ribassati in aderenza come massetti radianti, cioè che incorporano un impianto radiante, ribassati, cioè che prevedono uno spessore minimo del massetto sul tubo inferiore a 3 cm, in aderenza, cioè che utilizzano pannelli grigliati incollati al sottofondo e che consentono al massetto di aderire anch’esso sulla medesima superficie

Leggi

Massetti

Massetti radianti: cosa c'è da sapere

I massetti con impianti radianti tipo A1 e A2 UNI EN 1264-1 sono assimilabili a massetti galleggianti che incorporano nello spessore elementi riscaldanti/raffrescanti (tubazioni in materiale plastico o serpentine elettriche).

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: i massetti ribassati e a bassa inerzia

Finalmente una guida sicura ed affidabile per il dimensionamento dei massetti radianti a basso spessore che differiscono sensibilmente da quelli tradizionali per ciò che concerne i parametri progettuali.

Leggi

Emergenza riscaldamento invernale

Emergenza riscaldamento invernale e crisi energetica: nuovo vademecum ENEA

La nuova guida ENEA sul riscaldamento invernale negli edifici privati ha lo scopo di agevolare l’attuazione delle misure di contenimento dei consumi di metano per il riscaldamento domestico sulla base del recente decreto/Piano del MITE

Leggi

Massetti

L’efficienza energetica dei massetti autolivellanti a basso spessore

Oggi, nel mondo della Termoidraulica, si parla moltissimo di efficienza energetica in relazione all’installazione di sistemi di riscaldamento a pavimento. Ogni informazione e studio in merito dimostra con estrema efficacia come tale soluzione costruttiva, ove ben progettata e realizzata, permetta concreti risparmi in termini di energia.

Leggi

Pavimenti radianti

Riqualificare il patrimonio edilizio italiano con i sistemi radianti a basso spessore di REHAU

Per permettere di riqualificare in modo efficiente e flessibile qualsiasi tipo di abitazione, REHAU mette a disposizione di progettisti ed installatori termoidraulici tre soluzioni radianti a basso spessore e inerzia termica ridotta, ideali nelle ristrutturazioni dove anche pochi millimetri possono fare la differenza.

Leggi

Risparmio Energetico

Come ridurre i consumi energetici dei nostri edifici

Focus dedicato alle strategie e soluzioni per il risparmio energetico.

Leggi

Pavimenti radianti

Impianti di riscaldamento a bassa temperatura. Quando la scelta è vincente

Gli impianti a bassa temperatura sono una realtà consolidata, garantiscono buoni risparmi e posso diventare soluzioni interessanti anche alla luce...

Leggi

Isolamento Acustico

Soluzioni sottopavimento nell'ambito della riqualificazione: focus posa ibrida e acustica

Ad oggi non esiste ancora una normativa specifica sull'argomento. Tuttavia, questo articolo fornisce una panoramica su una modalità di posa sempre più diffusa nel settore. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i principali vantaggi che può offrire. All'interno dell'articolo diversi esempi di stratigrafie.

Leggi

Massetti

Massetti radianti a basso spessore nell'ambito della riqualificazione

L’adeguamento degli edifici ai recenti standard sismici e ambientali, accelerato dai fondi statali, prevede nella maggioranza dei casi il rifacimento del pavimento e l’installazione di impianti radianti. Come progettare il sistema pavimento?

Leggi