Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione impiantistica interessante da adottare sia nei nuovi edifici che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione.

Comfort termico, efficienza e integrazione impiantistica

I pavimenti radianti, o sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, rappresentano una delle soluzioni più avanzate per garantire il comfort indoor attraverso la regolazione uniforme della temperatura ambiente. Il principio di funzionamento si basa sull’irraggiamento: una rete di tubazioni o resistenze inserita nel massetto diffonde calore (o assorbe calore) in modo costante e omogeneo, riducendo le dispersioni e migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.

Le tipologie principali comprendono impianti ad acqua (bassa temperatura) e impianti elettrici, con applicazioni in ambito residenziale, terziario e industriale, sia in nuove costruzioni sia in ristrutturazioni. I vantaggi includono assenza di corpi scaldanti visibili, miglior estetica e massima compatibilità con le fonti rinnovabili, in particolare le pompe di calore.

Dal punto di vista progettuale, i pavimenti radianti richiedono una precisa integrazione con le stratigrafie, i materiali e le finiture, oltre alla gestione dell’inerzia termica e dei controlli climatici. La sezione INGENIO rappresenta un punto di riferimento tecnico per approfondire soluzioni costruttive, normativa di riferimento, tecniche di posa, sistemi di regolazione e best practice.

Gli ultimi articoli sul tema

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

I sistemi radianti a bassa inerzia abbinati alle pavimentazioni conduttive: le piastrellature ceramiche a basso spessore di grande formato

L’abbinamento tra sistemi radianti e pavimentazioni ceramiche a basso spessore e di grande formato presenta diversi vantaggi: elevata conducibilità termica, architettura, estetica, funzionalità e riduzione degli spessori. Vantaggi e caratteristiche sono discusse in questo articolo.

Leggi

Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: cosa è emerso dalla prima tappa di SAIE LAB 2025

La prima tappa del SAIE LAB 2025 – Laboratori del Saper Fare si è tenuta a Brescia, il 12 marzo 2025 con un focus sulle soluzioni tecnologiche e applicative per i pavimenti radianti a basso spessore e a bassa inerzia. Durante l’evento sono stati diffusi i dati dell’Osservatorio SAIE relativi ai numeri della filiera delle costruzioni in Lombardia.

Leggi

Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato anche un articolo di inquadramento generale dal titolo "Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere".

Approfondimenti tecnici sui pavimenti radianti

Il riscaldamento a pavimento è un sistema evoluto, ma da progettare con cura.
Ecco gli aspetti principali da conoscere:

  • Tipologie di impianto: ad acqua, elettrici, sistemi a secco o a basso spessore
  • Progettazione termotecnica: calcolo dei carichi, distribuzione delle serpentine, potenze specifiche
  • Integrazione con stratigrafia e finiture: massetti, pannelli isolanti, rivestimenti compatibili
  • Efficienza energetica e comfort: bassa temperatura, riduzione moti convettivi, comfort radiante
  • Raffrescamento a pavimento: gestione delle condense, controlli di temperatura e umidità
  • Sistemi di regolazione e domotica: valvole, cronotermostati, sensoristica e IoT
  • Normativa tecnica e certificazioni: UNI EN 1264, CAM, requisiti per incentivi e bonus
  • Installazione e manutenzione: errori da evitare, test di collaudo, manutenzione preventiva
  • Applicazioni e casi studio: residenze, scuole, uffici, palestre, capannoni

Gli articoli selezionati da INGENIO, curati da esperti del settore e aziende specializzate, offrono un quadro tecnico completo e aggiornato, utile sia in fase progettuale che esecutiva.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Massetti

Massetti: stato dell'arte e temi trattati nella Nuova Norma UNI

Dall’estate 2019 ad oggi: quattro anni di lavoro per la molto attesa norma sui massetti che sta per concludere il suo iter e nei prossimi mesi verrà messa in inchiesta pubblica. Di seguito alcune anticipazioni.

Leggi

Pavimenti radianti

Le valutazioni di laboratorio sui sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto

Edifici nuovi e ristrutturazioni prevedono sempre più di frequente l’installazione di sistemi radianti. Caratterizzare le prestazioni è di fondamentale importanza per valutare le scelte progettuali e impiantistiche. Nel presente articolo sono descritte le prove di laboratorio, normate e non per sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto.

Leggi

Pavimenti radianti

Nuovi obiettivi di classe energetica degli edifici dalla EPBD: soluzioni attraverso interventi impiantistici basati su sistemi radianti

L'articolo illustra uno studio pilota condotto al fine di verificare la possibilità di raggiungere gli obiettivi della nuova EPBD attraverso azioni di efficientamento riguardanti il solo sistema impiantistico e i risultati mostrano come la sua riqualificazione permetta il raggiungimento della classe energetica minima richiesta.

Leggi

Massetti

Massetti: Saint-Gobain presenta due autolivellanti ad alta fluidità per impianti radianti a basso spessore

Ridurre al minimo lo spessore del massetto.. si può fare! Saint-Gobain presenta l’autolivellante a marchio Weber a base di anidrite, weberfloor level 250, e quello a base di gesso alfa, weberfloor alfa 300, pensati per gli impianti radianti a basso spessore.

Leggi

Ceramica

Tornano i "Café della Stampa" di Cersaie:  18 testate protagoniste discutono di “spazio architettonico”

Per il secondo anno consecutivo, anche Ingenio sarà protagonista nei Café della Stampa alla prossima edizione di Cersaie.

Leggi

Pavimenti radianti

Lo scambio termico “globale” di un impianto radiante a pavimento

In questo articolo i risultati di un’analisi volta verificare lo scambio termico a regime di un impianto radiante a pavimento, non solo verso l’ambiente soprastante e sottostante ma anche con le tubazioni di ritorno adiacenti.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a secco: rapidità di posa e basso spessore

Un approfondimento dedicato ad una soluzione impiantistica adatta sia nell’ambito della riqualificazione che nei nuovi edifici nZEB o in bioedilizia. Nell’articolo le tipologie di impianti radianti a secco, le principali caratteristiche e la normativa di riferimento.

Leggi

Impianti Termici

NEA SMART 2.0 di REHAU: la soluzione intelligente per una regolazione della temperatura a prova di futuro

Assicurando un risparmio energetico grazie alle sue funzioni intelligenti, NEA SMART 2.0 si configura come sistema chiave per la regolazione della temperatura negli impianti di riscaldamento/raffrescamento radiante e la gestione completa del comfort abitativo.

Leggi

Parquet

Parquet: come varia il comportamento a seconda delle condizioni termo-igrometriche ambientali

Attraverso un’intervista a Paolo Rettondini, approfondiamo un tema importante che ci permette di comprendere una delle principali cause di ritiro e rigonfiamento del parquet.

Leggi

Pavimenti radianti

La progettazione dei sistemi radianti a pavimento in riscaldamento secondo la norma UNI EN ISO 11855

Vediamo nel dettaglio le diverse fasi della progettazione di un sistema radiante a pavimento in riscaldamento attraverso un esempio applicativo in ambito residenziale che le specifica.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC per il settore residenziale: tecnologie e integrazione

Il controllo del comfort all’interno di un ambiente è affidato ad impianti aventi il compito di controllare la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria. Alcuni impianti sono in grado di gestire contemporaneamente tutte queste caratteristiche, altri no: l’insieme di tutti questi impianti confluisce nella definizione di sistemi HVAC. Ma quali sono questi sistemi? E quali sono adattabili al settore residenziale? Vediamo di seguito di fare un po’ di chiarezza sul tema.

Leggi

Condizionamento Aria

HVAC per il riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria

Soluzioni per garantire efficienza energetica e comfort nel settore residenziale alla luce della nuova proposta di direttiva EPBD.

Leggi

Massetti

PaRis Fluid: Laterlite amplia le soluzioni per massetti per sistemi radianti

Autolivellante, a basso spessore ed elevata conducibilità termica, pratico da posare. Con PaRis Fluid Laterlite introduce una nuova e versatile soluzione nella sua gamma di massetti per fornire la soluzione ad ogni sistema di riscaldamento a pavimento.

Leggi

Pavimenti radianti

Nuovo tubo RAUTHERM NEO-X5 di REHAU: l’inizio di una nuova era per il sistema radiante

RAUTHERM NEO-X5 è il rivoluzionario tubo in PE-Xe che offre un comfort di posa completamente rinnovato, con la qualità garantita che da oltre 40 anni contraddistingue le soluzioni radianti dell’azienda. Realizzato in Europa con energia green al 100%, la nuova tubazione REHAU si caratterizza per un’innovativa configurazione a cinque strati che, unita alla compatibilità con tutti i sistemi di posa comuni, sia per le nuove costruzioni sia per le ristrutturazioni, apre le porte ad una nuova era per il sistema radiante.

Leggi

Condizionamento Aria

Clima domestico sempre bilanciato con la nuova gamma di deumidificatori REHAU

Studiati per integrarsi perfettamente con i sistemi di raffrescamento radiante e per essere gestiti attraverso il sistema di regolazione della temperatura intelligente NEA SMART 2.0, le nuove unità REHAU aumentano la capacità di raffreddamento e controllano in modo efficace l’umidità atmosferica in condizioni climatiche difficili, come le giornate particolarmente afose, evitando correnti d'aria e temperature troppo basse in ambiente, per un comfort abitativo elevato.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldare gli edifici industriali con i sistemi radianti a pavimento

La scelta della tipologia di impianto da installare per riscaldare e raffrescare un edificio industriale si basa essenzialmente su considerazioni di ordine economico (riduzione dei consumi energetici) e di comfort. Quali sono i vantaggi offerti dai sistemi radianti? Lo spiega in questo articolo l'ing. Clara Peretti, Segretario Generale del Consorzio Q-RAD

Leggi

Pavimenti radianti

Gli impianti radianti, fra soluzione di qualità e commodity

Il sistema a riscaldamento a pavimento radiante è una soluzione moderna e di elevato comfort, ma non tutte le tubazioni sono uguali e hanno le stesse caratteristiche. I pannelli V-Erre di Valsir garantiscono un'elevata capacità isolante e stabilità dimensionale. Scopri di più!

Leggi

Software Impiantistica

Edilclima EC711: la soluzione software per il dimensionamento degli impianti termici, apparecchi e tubazioni

Scopri come eseguire i calcoli fluidodinamici necessari per il dimensionamento degli impianti termici ad acqua con i moduli EC711, EC717 ed EC718.

Leggi

Formazione

Nuovo Catalogo Corsi REHAU Akademie 2023: torna l’appuntamento con la formazione REHAU per i professionisti dell’ITS

REHAU presenta il Catalogo Corsi Akademie 2023, per l’aggiornamento professionale gratuito di installatori, progettisti e figure commerciali delle rivendite che scelgono REHAU. L’offerta formativa studiata da REHAU propone l’approfondimento tecnico, normativo e progettuale sulle nuove soluzioni impiantistiche dell’azienda, temi di attualità ed argomenti strategici, per una formazione completa e sempre aggiornata che consente ai partecipanti di confrontarsi con relatori qualificati e colleghi.

Leggi

Massetti

Massetti riscaldati: lo Shock Termico, è davvero necessario?

Esiste un'alternativa che non solo vi libera dall'obbligo di effettuare lo shock termico, ma addirittura permette di non attendere la maturazione del massetto prima di posare un manto ceramico o un pavimento in pietra naturale.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti per il riscaldamento e raffrascamento

Un focus che ha l'obiettivo di fornire al professionista utili informazioni tecniche e soluzioni per il progetto, la posa in opera a regola d'arte e la manutenzione dei sistemi radianti.

Leggi

Impianti Termici

Analisi cost-optimal: applicazione ad un caso residenziale monofamiliare

L'articolo analizza gli effetti dell'impiego di differenti tipologie di impianti su edifici mono-familiari che hanno un diverso livello di isolamento termico. Sulla villetta presa in considerazione sono state esaminate 9 alternative di combinazioni energetiche con l'incrocio di 3 livelli di isolamento dell’involucro edilizio e 3 architetture del sistema energetico-impiantistico.

Leggi

Massetti

Raffrescamento e riscaldamento con impianto radiante: vantaggi anche a basso spessore

Un sistema radiante a pavimento consente di riscaldare ambienti residenziali e commerciali in inverno e di raffrescarli in estete mediante un unico impianto. Una soluzione tecnica ormai consolidata e diffusa, che offre nuove potenzialità applicative per quanto riguarda la posa con massetti a basso spessore.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti e Superbonus: quale “lezione” abbiamo imparato?

Negli ultimi tre anni, a causa di molteplici motivi, i sistemi impiantistici hanno subito una forte accelerazione in termini tecnologici, di materiali, di progettazione e di installazione. Cosa possiamo dire sul tema dei sistemi radianti? Cosa abbiamo imparato? Ecco alcune riflessioni.

Leggi