Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione impiantistica interessante da adottare sia nei nuovi edifici che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione.

Comfort termico, efficienza e integrazione impiantistica

I pavimenti radianti, o sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, rappresentano una delle soluzioni più avanzate per garantire il comfort indoor attraverso la regolazione uniforme della temperatura ambiente. Il principio di funzionamento si basa sull’irraggiamento: una rete di tubazioni o resistenze inserita nel massetto diffonde calore (o assorbe calore) in modo costante e omogeneo, riducendo le dispersioni e migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.

Le tipologie principali comprendono impianti ad acqua (bassa temperatura) e impianti elettrici, con applicazioni in ambito residenziale, terziario e industriale, sia in nuove costruzioni sia in ristrutturazioni. I vantaggi includono assenza di corpi scaldanti visibili, miglior estetica e massima compatibilità con le fonti rinnovabili, in particolare le pompe di calore.

Dal punto di vista progettuale, i pavimenti radianti richiedono una precisa integrazione con le stratigrafie, i materiali e le finiture, oltre alla gestione dell’inerzia termica e dei controlli climatici. La sezione INGENIO rappresenta un punto di riferimento tecnico per approfondire soluzioni costruttive, normativa di riferimento, tecniche di posa, sistemi di regolazione e best practice.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi radianti a bassa temperatura Eurotherm: efficienza energetica e comfort su misura per ogni edificio

I sistemi radianti a bassa temperatura sviluppati da Eurotherm rappresentano una soluzione avanzata per garantire comfort indoor ed efficienza energetica. Ideali in ambito residenziale e terziario, offrono risparmio, integrazione con pompe di calore e gestione smart, adattandosi a ogni tipologia di edificio, anche con spessori ridotti. All'interno anche due case study.

Leggi

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

I sistemi radianti a bassa inerzia abbinati alle pavimentazioni conduttive: le piastrellature ceramiche a basso spessore di grande formato

L’abbinamento tra sistemi radianti e pavimentazioni ceramiche a basso spessore e di grande formato presenta diversi vantaggi: elevata conducibilità termica, architettura, estetica, funzionalità e riduzione degli spessori. Vantaggi e caratteristiche sono discusse in questo articolo.

Leggi

Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato anche un articolo di inquadramento generale dal titolo "Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere".

Approfondimenti tecnici sui pavimenti radianti

Il riscaldamento a pavimento è un sistema evoluto, ma da progettare con cura.
Ecco gli aspetti principali da conoscere:

  • Tipologie di impianto: ad acqua, elettrici, sistemi a secco o a basso spessore
  • Progettazione termotecnica: calcolo dei carichi, distribuzione delle serpentine, potenze specifiche
  • Integrazione con stratigrafia e finiture: massetti, pannelli isolanti, rivestimenti compatibili
  • Efficienza energetica e comfort: bassa temperatura, riduzione moti convettivi, comfort radiante
  • Raffrescamento a pavimento: gestione delle condense, controlli di temperatura e umidità
  • Sistemi di regolazione e domotica: valvole, cronotermostati, sensoristica e IoT
  • Normativa tecnica e certificazioni: UNI EN 1264, CAM, requisiti per incentivi e bonus
  • Installazione e manutenzione: errori da evitare, test di collaudo, manutenzione preventiva
  • Applicazioni e casi studio: residenze, scuole, uffici, palestre, capannoni

Gli articoli selezionati da INGENIO, curati da esperti del settore e aziende specializzate, offrono un quadro tecnico completo e aggiornato, utile sia in fase progettuale che esecutiva.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Pavimenti radianti

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento

Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.

Leggi

Massetti

Massetti per sistemi radianti a pavimento: qual è lo spessore ottimale?

Le principali prescrizioni secondo normativa tecnica UNI. Sulla base delle diverse tipologie di sistemi radianti a pavimento, l'articolo elenca gli aspetti più importanti riguardanti gli spessori dei massetti insieme ad una breve descrizione delle normative.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere

Un articolo di supporto al professionista tecnico con contenuti sempre aggiornati dal punto di vista normativo, della progettazione e dell’installazione dei sistemi radianti.

Leggi

Massetti

Sistema Pavimento a basso spessore e bassa inerzia: il focus al Forum Massetti e Pavimenti 2024

Innovazione, efficienza energetica e sostenibilità nelle pavimentazioni: al Forum Conpaviper 2024 si è discusso del sistema pavimento a basso spessore e bassa inerzia, analizzando sfide, vantaggi e l'importanza di formazione e collaborazione tra gli attori del settore.

Leggi

Impianti Termici

Comfort, efficienza e sostenibilità: la partnership tra Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. ridisegna l’energetica edilizia

Il Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. hanno siglato una partnership per l’innovazione nell’energetica edilizia, puntando a ridurre consumi e emissioni. Collaboreranno su ricerca e formazione per sviluppare soluzioni tecnologiche sostenibili e conformi alle direttive europee.

Leggi

Comfort e Salubrità

"3 Cose sul Comfort": la nuova newsletter di INGENIO

| Novità per il 2025! | La nuova newsletter di INGENIO, con uscita ogni 15 giorni, offre approfondimenti su comfort, salubrità indoor e innovazioni tecnologiche, con focus su isolamento termico e acustico, illuminotecnica e impiantistica, building automation, dedicata a progettisti, installatori e aziende del settore.

Leggi

Impianti Termici

Tecnologia radiante e altri impianti di nuova generazione per la bioedilizia

Per gli edifici nZEB, o costruiti secondo i principi della bioedilizia, è fondamentale tener conto delle caratteristiche dell’involucro per poter determinare le soluzioni di impianto più efficienti, sia in termini di consumo che di costi di installazione. Vediamo nel dettaglio quali sono i sistemi da preferire.

Leggi

Massetti

Riscaldamento a pavimento: quale sottofondo e massetto scegliere per garantire massima efficienza?

Il riscaldamento a pavimento garantisce comfort e risparmio energetico, ma la sua efficacia dipende anche dai materiali utilizzati. Oltre all’impianto, sottofondo e massetto giocano un ruolo chiave nella realizzazione. Scopri come scegliere le soluzioni migliori per il tuo progetto.

Leggi

Parquet

Pavimenti in Legno: AIPPL celebra 30 anni di attività associativa e rinnova gli organi associativi

Il 2024 si è rivelato un anno molto speciale per AIPPL! L'Associazione ha raggiunto l'importante traguardo dei 30 anni di attività, celebrati lo scorso 21 novembre, giornata in cui si è svolta l'Assemblea Ordinaria dei Soci che ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà l’Associazione nel triennio 2024-2027.

Leggi

Pavimenti radianti

Efficienza energetica nei condomini: fino al 64% di risparmio con impianti radianti e pompe di calore

Lo studio del Politecnico di Torino, in collaborazione con Q-RAD, dimostra che l'efficienza energetica nei condomini può migliorare significativamente, riducendo i consumi fino al 60%, grazie all'adozione di impianti radianti, pompe di calore e fotovoltaico. Questo approccio consente di raggiungere gli obiettivi della direttiva "Case Green" senza interventi sull'involucro edilizio.

Leggi

Edilizia

Soluzioni polimeriche per impianti sanitari e radianti, finestre in PVC e componenti: i 60 anni di Rehau Italia

REHAU Italia celebra 60 anni di attività, offrendo soluzioni innovative come sistemi polimerici per l’adduzione sanitaria, sistemi radianti, finestre e portefinestre in PVC e componenti per l’industria del mobile. L'azienda continua a puntare su sostenibilità e progresso tecnologico.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Qual è il miglior aggregato per malte termoisolanti leggere? Scopri Politerm Blu, la soluzione certificata CAM

Politerm Blu di Edilteco è un aggregato superleggero preadditivato per la preparazione di malte leggere termoisolanti per realizzare sottofondi per pavimenti radianti (e non solo) ed assicurare un isolamento di qualità per sottotetti e coperture. Scopriamo tutti i vantaggi all'interno di questo articolo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Il pavimento in microcemento: Cos’è, vantaggi, applicazioni e … perchè si chiama così

Il microcemento è un rivestimento innovativo e versatile, ideale per chi desidera un pavimento continuo, senza giunti e dall’estetica moderna. Tuttavia, la qualità del supporto e la corretta applicazione sono essenziali per ottenere risultati ottimali. In questo articolo esploriamo come preparare adeguatamente il sottofondo e i vantaggi di questo materiale unico nel suo genere.

Leggi

Massetti

Massetti: Planitex S e L, i nuovi autolivellanti Mapei a base anidrite

Autolivellanti a base anidrite, sono idonei a ricevere pavimentazioni in ceramica, pietre naturali, resilienti, parquet prefinito e pavimentazioni sopraelevate.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Isolcap Light 110: il sottofondo ultraleggero, con certificato CAM

Utilizzare come strato di riempimento un sottofondo con densità di solo 110 kg/m3 in opera è un grande vantaggio dal punto di vista termico e soprattutto sismico. Che stiate affrontando una ristrutturazione o realizzando la vostra nuova casa, l’utilizzo di Isolcap Light 110 porta una serie importante di vantaggi. Scoprili nel dettaglio.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Comfort ed efficienza termica degli edifici: applicazioni con sistemi idronici a portata variabile

In linea con la direttiva EPBD che interpreta la politica energetica della UE e si propone di ridurre le emissioni di gas serra e rispettare l'accordo sul clima di Parigi, l’articolo analizza gli aspetti che influenzano comfort ed efficienza negli edifici con sistemi idronici a portata variabile.

Leggi

Massetti

Massetti e Sottofondi per Pavimenti: il nuovo Quaderno Tecnico Conpaviper

CONPAVIPER ha pubblicato un nuovo documento che, con un linguaggio semplice e accessibile, illustra le soluzioni di posa che possono essere utilizzate nelle condizioni reali di cantiere, rendendo l'informazione chiara e comprensibile anche per non addetti ai lavori.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione di Prà dell'Ort con soluzioni Rehau: geotermia, sistemi radianti e impianto idrico avanzato

La ristrutturazione dell'agriturismo Prà dell'Ort ha integrato soluzioni innovative Rehau come geotermia, sistemi radianti per la climatizzazione e un impianto idrico avanzato ad anello, per garantire efficienza energetica e igiene dell'acqua.

Leggi

Massetti

Massetti autolivellanti RÖFIX: due soluzioni innovative e affidabili per garantire comfort ed efficienza energetica

RÖFIX presenta due massetti autolivellanti ad alte prestazioni, RÖFIX Sofoplan Carezza e RÖFIX Zs20. Il primo è protagonista di numerosi progetti come massetto di prima scelta per i migliori applicatori, il secondo si presenta oggi con una formulazione rinnovata e migliorata che convince anche i più esigenti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Grand Palais: la rinascita di un monumento di Parigi grazie alle Olimpiadi 2024

Il Grand Palais ha aperto temporaneamente le porte al pubblico in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, ospitando le competizioni di scherma e taekwondo nella sua maestosa navata. Chiuso nel 2021 per avviare un importante programma di restauro, il Grand Palais, costruito per l'Esposizione Universale del 1900, vedrà il completamento dei lavori nella primavera del 2025.

Leggi

Cappotto termico

Ristrutturare la casa al lago: bioclimatica e bioedilizia conquistano la classe A

La Casa sul lago di Mergozzo, ristrutturata dall'architetto Elena Bertinotti, nasce dalla trasformazione di una casa prefabbricata in legno degli anni ’60. Per garantire un comfort termico ottimale, sono stati scelti i sistemi RÖFIX, sinonimo di qualità ed efficienza, sia nel cappotto esterno che nei massetti radianti interni. Scopriamo i dettagli.

Leggi

Massetti

Pavimentazioni radianti ad alto rendimento termico

Scegliere un massetto caratterizzato da buona conducibilità termica consente di realizzare pavimenti ad elevata efficienza energetica.

Leggi

Ceramica

Lastre sottili in gres: alcune considerazioni su destinazione d'uso, spessore e resistenza all'urto

La ceramica è un materiale da rivestimento molto utilizzato sia nelle nuove costruzioni che nell'ambito della ristrutturazione edilizia. In questo articolo analizziamo alcuni aspetti di dettaglio come la destinazione d'uso, lo spessore e la resistenza all'urto delle piastrelle di ceramica di grande formato e basso spessore.

Leggi

Pavimenti radianti

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Quando è tempo di scegliere la pavimentazione da abbinare ai sistemi radianti, una cosa è da tenere a mente: su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Nell'articolo una serie di risposte alle FAQ più frequenti su questo tema.

Leggi