Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione impiantistica interessante da adottare sia nei nuovi edifici che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione.

Gli ultimi articoli sul tema

SAIE LAB: la prima tappa è dedicata ai pavimenti radianti

SAIE LAB 2025 avvia il suo ciclo di incontri tecnici a Brescia il 12 marzo, con un focus sulle soluzioni per pavimenti radianti a basso spessore. L'evento gratuito offrirà aggiornamenti su progettazione, installazione e innovazioni del settore, coinvolgendo esperti e aziende leader.

Leggi

Comfort ed efficienza energetica: Direttiva Case Green, Ecobonus 2025, soluzioni tecnologiche e software

Focus sulle tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici: dall'isolamento termico alla Direttiva Case Green, fino agli incentivi 2025, con approfondimenti su materiali innovativi, sistemi di ventilazione e di ombreggiamento e software per la simulazione energetica.

Leggi

Comfort abitativo: gli impianti radianti sono la soluzione? Analisi tecnica e simulazioni

L’impianto a pannelli radianti rappresenta il riferimento per tutti i nuovi impianti! Vediamo insieme se questa affermazione è effettivamente sempre vera e se basta solo l’impianto suddetto per creare il cosiddetto “comfort”. Dopo una panoramica sulle normative di riferimento, relative al calcolo del carico termico e al dimensionamento dell’impianto radiante, abbiamo simulato un caso pratico di edificio residenziale, considerando le ultime specifiche legislative e gli effetti che hanno introdotto.

Leggi

Massetti per pavimentazioni: il verbale di consegna nella nuova UNI 11944

Il verbale di consegna viene redatto per attestare lo stato e la conformità del componente del sistema pavimento installato. L’obiettivo è verificare la qualità, la sicurezza e la durabilità dell'opera, garantendo una piena trasparenza sulle attività svolte. La norma UNI 11944 fornisce indicazioni per sottofondi e massetti sul tema.

Leggi

Superfici radianti: una raccolta di articoli e appunti tecnici per i professionisti

Ingenio valorizza il contributo dei suoi autori e, in questo spirito, presenta una raccolta dedicata agli articoli tecnici dell'ing. Clara Peretti sui sistemi radianti. Si tratta di una selezione accurata dei contenuti più rappresentativi, curata dall'autrice stessa e dalla nostra redazione, per offrire ai professionisti un punto di riferimento chiaro e aggiornato su riscaldamento e raffrescamento radiante, sia a pavimento che a soffitto.

Leggi

La rivoluzione del microcemento: posa ultraveloce, risultato garantito con Micro Supreme di Isoplam

Una nuova generazione di microcemento, per pareti e pavimenti, che dimezza i tempi di posa senza compromessi su qualità, durata e resa estetica: Micro Supreme è il nuovo rivestimento continuo firmato Isoplam che permette di godere di tutta la potenza evocativa del calcestruzzo con un’applicazione ultraveloce.

Leggi

I sistemi radianti sono tecnologie in costante evoluzione, per questo motivo è importante fornire ai professionisti un supporto tecnico aggiornato dal punto di vista normativo, della progettazione e dell’installazione degli impianti stessi.

Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato anche un articolo di inquadramento generale dal titolo "Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere".

Di seguito, tutti gli articoli tecnici, redazionali e notizie pubblicate su Ingenio relative al tema dei sistemi radianti a pavimento.

Gli altri articoli sul tema

Pavimenti radianti

Riscaldare e raffrescare gli edifici industriali con il sistema radiante a pavimento di Rehau

Un capannone industriale ampliato di 7.300 m² è stato climatizzato con un innovativo impianto radiante a pavimento, garantendo efficienza energetica e comfort. Grazie al sistema RAUFIX di REHAU, la posa rapida e la distribuzione interrata ottimizzano tempi e costi di installazione.

Leggi

Massetti

Planitex S e L: massetti autolivellanti Mapei a base anidrite ad alta conducibilità termica

Autolivellanti a base anidrite ideali per pavimenti in ceramica, pietre naturali, resilienti, parquet prefinito e pavimentazioni sopraelevate.

Leggi

Pavimenti radianti

Ristrutturazione edilizia: sistemi radianti e la deroga sull’altezza minima

I sistemi radianti offrono vantaggi economici e di comfort, integrandosi facilmente con fonti energetiche tradizionali e sostenibili, rendendoli ideali per edifici residenziali, industriali e pubblici. Questi sistemi offrono vantaggi economici e di comfort e il loro utilizzo deve avvenire sempre nel rispetto delle norme. A far chiarezza è la sentenza del Tar Lombardia n. 3366/2024 che ribadisce il corretto uso delle normative relative all'installazione dei sistemi radianti in contesti di ristrutturazione edilizia.

Leggi

Isolamento Termico

Mapei a Klimahouse 2025: innovazione, performance e sostenibilità per un’edilizia ad alta efficienza

Mapei sarà presente a Klimahouse 2025, la fiera internazionale dedicata al risanamento e all’edilizia ad alta efficienza energetica, in programma dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025 presso la Fiera di Bolzano. Scopri in anteprima i prodotti e le soluzioni in evidenza.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica green in edifici multiresidenziali e del terziario

La riqualificazione energetica degli edifici impone l’adozione di tecnologie innovative per ridurre consumi e impatto ambientale. L’articolo esplora soluzioni avanzate, particolarmente adatte per i settori multiresidenziale e terziario, che migliorano efficienza, comfort abitativo e sostenibilità.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Sistemi radianti a soffitto: funzionamento, pro e contro, normativa di riferimento

I sistemi a soffitto radiante rappresentano un’efficace soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti; allo stesso tempo garantiscono un alto livello di comfort agli occupanti e il raggiungimento dei migliori obiettivi di risparmio energetico. Il fenomeno fisico che caratterizza l’interazione termica tra il soffitto radiante e l’ambiente in cui esso è installato è l’irraggiamento.

Leggi

Pavimenti radianti

La corretta stratigrafia del pavimento con impianto radiante: dalla barriera al vapore al rivestimento

Una progettazione precisa, che definisca la stratigrafia corretta per un pavimento con sistema radiante, può fare la differenza in termini di prestazioni, comfort e risparmio energetico. In questo articolo scoprirai i passaggi fondamentali per ottimizzare il tuo impianto attraverso una corretta progettazione della stratigrafia.

Leggi

Pavimenti radianti

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento

Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.

Leggi

Massetti

Massetti per sistemi radianti a pavimento: qual è lo spessore ottimale?

Le principali prescrizioni secondo normativa tecnica UNI. Sulla base delle diverse tipologie di sistemi radianti a pavimento, l'articolo elenca gli aspetti più importanti riguardanti gli spessori dei massetti insieme ad una breve descrizione delle normative.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere

Un articolo di supporto al professionista tecnico con contenuti sempre aggiornati dal punto di vista normativo, della progettazione e dell’installazione dei sistemi radianti.

Leggi

Massetti

Sistema Pavimento a basso spessore e bassa inerzia: il focus al Forum Massetti e Pavimenti 2024

Innovazione, efficienza energetica e sostenibilità nelle pavimentazioni: al Forum Conpaviper 2024 si è discusso del sistema pavimento a basso spessore e bassa inerzia, analizzando sfide, vantaggi e l'importanza di formazione e collaborazione tra gli attori del settore.

Leggi

Impianti Termici

Comfort, efficienza e sostenibilità: la partnership tra Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. ridisegna l’energetica edilizia

Il Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. hanno siglato una partnership per l’innovazione nell’energetica edilizia, puntando a ridurre consumi e emissioni. Collaboreranno su ricerca e formazione per sviluppare soluzioni tecnologiche sostenibili e conformi alle direttive europee.

Leggi

Comfort e Salubrità

"3 Cose sul Comfort": la nuova newsletter di INGENIO

| Novità per il 2025! | La nuova newsletter di INGENIO, con uscita ogni 15 giorni, offre approfondimenti su comfort, salubrità indoor e innovazioni tecnologiche, con focus su isolamento termico e acustico, illuminotecnica e impiantistica, building automation, dedicata a progettisti, installatori e aziende del settore.

Leggi

Impianti Termici

Tecnologia radiante e altri impianti di nuova generazione per la bioedilizia

Per gli edifici nZEB, o costruiti secondo i principi della bioedilizia, è fondamentale tener conto delle caratteristiche dell’involucro per poter determinare le soluzioni di impianto più efficienti, sia in termini di consumo che di costi di installazione. Vediamo nel dettaglio quali sono i sistemi da preferire.

Leggi

Massetti

Riscaldamento a pavimento: quale sottofondo e massetto scegliere per garantire massima efficienza?

Il riscaldamento a pavimento garantisce comfort e risparmio energetico, ma la sua efficacia dipende anche dai materiali utilizzati. Oltre all’impianto, sottofondo e massetto giocano un ruolo chiave nella realizzazione. Scopri come scegliere le soluzioni migliori per il tuo progetto.

Leggi

Parquet

Pavimenti in Legno: AIPPL celebra 30 anni di attività associativa e rinnova gli organi associativi

Il 2024 si è rivelato un anno molto speciale per AIPPL! L'Associazione ha raggiunto l'importante traguardo dei 30 anni di attività, celebrati lo scorso 21 novembre, giornata in cui si è svolta l'Assemblea Ordinaria dei Soci che ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà l’Associazione nel triennio 2024-2027.

Leggi

Pavimenti radianti

Efficienza energetica nei condomini: fino al 64% di risparmio con impianti radianti e pompe di calore

Lo studio del Politecnico di Torino, in collaborazione con Q-RAD, dimostra che l'efficienza energetica nei condomini può migliorare significativamente, riducendo i consumi fino al 60%, grazie all'adozione di impianti radianti, pompe di calore e fotovoltaico. Questo approccio consente di raggiungere gli obiettivi della direttiva "Case Green" senza interventi sull'involucro edilizio.

Leggi

Edilizia

Soluzioni polimeriche per impianti sanitari e radianti, finestre in PVC e componenti: i 60 anni di Rehau Italia

REHAU Italia celebra 60 anni di attività, offrendo soluzioni innovative come sistemi polimerici per l’adduzione sanitaria, sistemi radianti, finestre e portefinestre in PVC e componenti per l’industria del mobile. L'azienda continua a puntare su sostenibilità e progresso tecnologico.

Leggi