Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e l'impatto ambientale associato.

Comprende di solito una serie di interventi specifici finalizzati all'ottimizzazione dell'isolamento termico, dell'illuminazione, della ventilazione, degli impianti di riscaldamento e raffreddamento, nonché all'adozione di fonti energetiche rinnovabili, come impianti fotovoltaici e solari

Gli ultimi articoli sul tema

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Heat Pump Technologies 2025: l’evento per la transizione energetica

Heat Pump Technologies nasce per rispondere a un’esigenza chiara: creare uno spazio di incontro e confronto per l’intera filiera delle pompe di calore, una tecnologia destinata a giocare un ruolo fondamentale nel percorso di decarbonizzazione.

Leggi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Riqualificazione e manutenzione degli edifici prefabbricati: sfide, soluzioni e strategie

Intervenire sugli edifici prefabbricati in calcestruzzo è oggi una sfida strategica: sicurezza sismica, efficienza energetica e durabilità possono essere migliorate con un approccio integrato, per un costruito innovativo e sostenibile. Una panoramica delle principali tipologie di intervento.

Leggi

A Milano, il 2-3 aprile si traccia il futuro delle pompe di calore

Milano ospiterà Heat Pump Technologies 2025, l’evento chiave per l’innovazione nelle pompe di calore. Con focus su decarbonizzazione e transizione energetica, offrirà analisi di mercato, scenari europei e approfondimenti tecnici, coinvolgendo istituzioni e aziende del settore.

Leggi

La riqualificazione energetica è spesso incentivata da normative governative e da programmi di sostegno finanziario, che mirano a promuovere la sostenibilità ambientale e a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.

Questa strategia è parte integrante della transizione ecologica e rappresenta un passo importante verso l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Nel topic "Riqualificazione energetica" sono raccolte news e approfondimenti tecnici e normativi sul tema, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Isolamento Termico

Isolamento termico ventilato: efficienza energetica e design nell'edificio NZEB in dialogo con la natura

Il progetto di demo-ricostruzione di una villa nel Parco dei Nebrodi è stato orientato ad ottenere la massima efficienza energetica dell'edificio, certificato NZEB. La struttura portante in acciaio è stata realizzata totalmente a secco e coibentata con i sistemi termoisolanti ventilati Isotec e Isotec Parete di Brianza Plastica.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico in copertura a botte: il sistema Isotec Linea per la ristrutturazione del complesso Sant'Anna a Enna

L’elevato potere coibente del sistema Isotec Linea permette di intervenire sulla copertura a botte esistente del complesso residenziale e commerciale “Sant’Anna” a Enna attuando una vera e propria ristrutturazione funzionale ed energetica.

Leggi

Direttiva Case Green

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano: finanziamenti e strategie con Direttiva EPBD 4

La Direttiva EPBD 4 offre un'importante opportunità per l'Italia di ridurre la povertà energetica e riqualificare il patrimonio edilizio tramite interventi mirati, strumenti finanziari accessibili e tecnologie sostenibili. Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, la Dott.ssa Eva Brardinelli ha approfondito queste tematiche, evidenziando le potenzialità della direttiva per il futuro dell’efficienza energetica nel nostro Paese.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici, presentato il progetto "Un patrimonio da salvare"

Il documento "Un patrimonio da salvare", firmato da 25 associazioni e enti del settore edilizio e ambientale, propone un piano per promuovere la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici in Italia, evidenziando l'urgenza di un'azione coordinata tra istituzioni, esperti e finanziamenti adeguati per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità entro il 2025. Centralità è data al coinvolgimento tecnico, alla continuità degli incentivi (Ecobonus e Sismabonus) e alla definizione di un Piano nazionale strutturato.

Leggi

VMC

Muffe e aria viziata in casa dopo la riqualificazione energetica? La soluzione arriva con le VMC Helty

In un attico vicentino, l’adozione di sistemi di ventilazione meccanica controllata Helty ha risolto i problemi di aria viziata e muffa insorti dopo interventi di isolamento termico, garantendo un ambiente salubre ed efficiente dal punto di vista energetico.

Leggi

Pavimenti radianti

Efficienza energetica nei condomini: fino al 64% di risparmio con impianti radianti e pompe di calore

Lo studio del Politecnico di Torino, in collaborazione con Q-RAD, dimostra che l'efficienza energetica nei condomini può migliorare significativamente, riducendo i consumi fino al 60%, grazie all'adozione di impianti radianti, pompe di calore e fotovoltaico. Questo approccio consente di raggiungere gli obiettivi della direttiva "Case Green" senza interventi sull'involucro edilizio.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione di edifici non residenziali pubblici e privati: le misure previste dal Piano Nazionale per l’Energia e il Clima

Un webinar gratuito il 21 novembre esplorerà le misure del PNIEC per la riqualificazione energetica di edifici non residenziali pubblici e privati, illustrando incentivi come Certificati Bianchi, Detrazioni fiscali, Conto Termico e PREPA per ridurre costi e impatto ambientale. L'evento include casi pratici e approfondimenti su normative e strumenti per l'efficientamento energetico.

Leggi

Facciate Edifici

Hilti e Knauf Italia insieme per un sistema completo per facciate ventilate a giunto chiuso

Dalla collaborazione tra Hilti e Knauf Italia nasce il sistema AEROSKIN, una soluzione innovativa per facciate ventilate a giunto chiuso. Il sistema, che unisce la tecnologia AQUAPANEL® di Knauf alla sottostruttura ingegnerizzata di Hilti, offre prestazioni elevate in isolamento termico, resistenza al fuoco, estetica e sostenibilità.

Leggi

Riqualificazione Energetica

MULTIPOR TIP: un prodotto XELLA che risolve efficacemente i problemi dell’isolamento termico interno

Per molto tempo considerato una soluzione da evitare, oggi l'isolamento termico in interno con MULTIPOTR TIP di Xella non è più un problema.

Leggi

Case Green

Verso l’edilizia Zero Emissioni: il ruolo dell’involucro nell’efficienza energetica tra nZEB e ZEmB

Questo articolo esplorerà cosa si intende per edifici a zero emissioni, le tecnologie per la loro realizzazione e le modalità per verificarne le prestazioni, con un focus particolare sull’importanza dell’involucro edilizio per migliorarne l’efficienza energetica

Leggi

Isolamento Termico

Facciata e copertura ventilata con Isotec Parete: efficienza termica e sicurezza sismica nel condominio di Ascoli

Il progetto di ristrutturazione del grande condominio ubicato ad Ascoli Piceno, ha trattato gli interventi di miglioramento sismico e di efficientamento energetico in maniera simultanea e complementare, con un interessante restyling estetico, sfruttando le potenzialità del sistema termico ventilato Isotec Parete sia in facciata che in copertura.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: cosa succede se si violano le distanze dai confini

Il cappotto termico rappresenta uno dei migliori sistemi per l'isolamento energetico dell’involucro edilizio, contribuendo significativamente all'efficienza energetica degli edifici. È fondamentale il rispetto delle normative edilizie, delle distanze dai confini e delle disposizioni urbanistiche locali nella realizzazione degli interventi di installazione del cappotto, come dimostrato dalla recente sentenza del Tar del Lazio n. 17984/2024.

Leggi

Tetti Verdi

Riqualificazione energetica e sostenibilità per cinema e teatri: l’impatto dei tetti verdi

Il 30 ottobre si terrà un webinar gratuito su YouTube riguardante la riqualificazione energetica di cinema e teatri con l'uso di tetti e pareti verdi, condotto da esperti ENEA e Logical Soft. L'evento illustrerà strategie di sostenibilità ed efficienza energetica, con esempi pratici e riconoscimento di 2 CFP per architetti iscritti.

Leggi

Cappotto termico

Incentivi e Direttiva Case Green (Indagine Cortexa): cosa spinge i progettisti a scegliere il Sistema a Cappotto

Quali sono i fattori che possono spingere i professionisti a puntare sul sistema a cappotto? Quali sono le difficoltà reali per attuare la Direttiva Case Green? Quanto influiscono gli incentivi sul riqualificare o meno un edificio? L’indagine condotta da Cortexa su 700 progettisti italiani conferma che il Sistema a Cappotto è la soluzione più efficace per ridurre i consumi energetici. In Italia, nel 2023 sono stati isolati 50 milioni di mq di edifici, risparmiando fino al 30% di energia grazie a questo sistema. Approfondisci l'indagine.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione e riqualificazione di un ospedale: le soluzioni Laterlite rispondono a svariate esigenze

Sono in corso i lavori di riqualificazione del nosocomio in Alto Adige, che sarà ammodernato sia dal punto di vista impiantistico, sia per ciò che concerne l’adeguamento sismico: il Gruppo Laterlite, coinvolto con tre delle sue divisioni, ha fornito risposte e soluzioni tecniche alle esigenze di cantiere.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti a basso spessore: innovazione e prestazioni in un unico prodotto

L’efficienza energetica degli edifici è diventata una priorità per progettisti e costruttori. In questa intervista esclusiva, esploriamo con il responsabile tecnico di BIFIRE le caratteristiche e le innovazioni più recenti nel campo dell’isolamento termico, con un focus su Vacunanex®, il prodotto di punta dell’azienda.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione edilizia e risparmio energetico: nuove strategie comuni per il post-Superbonus

Delineare il futuro della riqualificazione energetica in Italia è fondamentale per superare l'attuale incertezza normativa e promuovere soluzioni sostenibili nel settore edilizio, soprattutto dopo la fine del Superbonus. Questi temi saranno al centro dell'evento "Stati Generali del Rinnovamento Energetico", organizzato da Rete Irene che si terrà il giorno 24 ottobre a Milano.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La diagnosi energetica negli edifici non residenziali

Il 24 ottobre si terrà un incontro online sulla diagnosi energetica degli edifici non residenziali, con esempi di riqualificazione di cinema e teatri. Durante l'evento, esperti di ENEA, ISNOVA e Logical Soft illustreranno tecniche di miglioramento energetico e presenteranno un rapporto specifico su cinema e teatri.

Leggi

Efficienza Energetica

Certificazione energetica degli edifici: sotto il 50% quelli nelle classi meno efficienti (F e G)

Il V Rapporto ENEA-CTI evidenzia un miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici in Italia, con meno del 50% classificati nelle categorie meno efficienti (F e G) e un aumento degli interventi di riqualificazione. La certificazione energetica si conferma un utile strumento per promuovere efficienza e sostenibilità.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Utilizzo dell'isolamento interno: partecipa all'indagine di Eurac Research per il progetto InRenova

L'Unione Europea mira a raddoppiare il tasso di rinnovamento degli edifici entro il 2030, ma i progressi sono lenti. Il progetto InRenova punta a migliorare l'isolamento interno degli edifici, attraverso soluzioni innovative per aumentare l'efficienza energetica e preservare l'architettura, con un focus su edifici storici. Compila il questionario (esclusivamente a scopo scientifico) e contribuisci al progetto.

Leggi

Isolamento Termico

Sistema termoisolante Isotec per coperture ventilate: i 40 anni del pannello innovativo di Brianza Plastica

Isotec per tetti ventilati di Brianza Plastica, è un sistema termoisolante all'avanguardia ideato 40 anni fa ed è ideale per nuove costruzioni e interventi di riqualificazione energetica. Grazie alle sue elevate prestazioni e alla sua versatilità, offre isolamento termico, impermeabilizzazione e protezione delle strutture e dei materiali, diventando un valido alleato per progetti green e sostenibili.

Leggi

Incentivi

Conto Termico 3.0: l’evoluzione necessaria di un incentivo essenziale. Le novità

Il nuovo Conto Termico 3.0 introduce aggiornamenti significativi al quadro normativo esistente, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Analizziamo le novità principali e l'impatto per la Pubblica Amministrazione e i soggetti privati.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione ed efficienza energetica di edifici pubblici e privati: a SAIE, ENEA propone tanti eventi formativi

ENEA partecipa al SAIE 2024 con eventi formativi gratuiti su efficienza energetica, riqualificazione e sicurezza edilizia, trattando temi come PREPAC, la nuova EPBD e le comunità energetiche. Saranno presenti esperti ENEA e verranno proposti laboratori pratici e strumenti interattivi come METASCHOOL.

Leggi

Efficienza Energetica

Come rendere gli edifici sempre più efficienti: normativa, consigli tecnici e soluzioni

Un focus che fa il punto sulla nuova normativa sui requisiti energetici degli edifici e fornisce al progettista approfondimenti sugli aspetti progettuali e su come scegliere i vari componenti dell'involucro, dai materiali isolanti ai serramenti fino ai sensori per monitorarlo.

Leggi