Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e l'impatto ambientale associato.

Comprende di solito una serie di interventi specifici finalizzati all'ottimizzazione dell'isolamento termico, dell'illuminazione, della ventilazione, degli impianti di riscaldamento e raffreddamento, nonché all'adozione di fonti energetiche rinnovabili, come impianti fotovoltaici e solari

Gli ultimi articoli sul tema

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

FESI 2025: innovazione e sostenibilità per il futuro degli edifici

FESI 2025, in programma a BolognaFiere dal 14 al 15 ottobre, sarà un evento chiave sull’edilizia sostenibile e smart. Il Comitato Tecnico Scientifico definirà contenuti innovativi su efficienza energetica, IoT e normative. Workshop e panel offriranno ai professionisti aggiornamenti e un programma di alto livello.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Vaillant presenta la nuova generazione di pompe di calore aroTHERM: il comfort sostenibile entra nel futuro

Vaillant presenta la nuova gamma di pompe di calore aroTHERM "Next Level R290", con tecnologie avanzate, design innovativo e refrigerante naturale R290 per un comfort domestico efficiente e sostenibile. La produzione sarà interamente europea, con lancio previsto dal 2025.

Leggi

Pompe di calore a gas e apparecchi ibridi per la decarbonizzazione: stato dell’arte e trend futuri

Le pompe di calore a gas e gli apparecchi ibridi rappresentano una soluzione tecnologica promettente nel percorso verso la decarbonizzazione del settore del riscaldamento residenziale e commerciale. Queste tecnologie sono state al centro del convegno realizzato da Assotermica presso la Fiera Heat Pump Technologies a Milano che si è svolta nelle giornate del 2 e 3 aprile.

Leggi

La riqualificazione energetica è spesso incentivata da normative governative e da programmi di sostegno finanziario, che mirano a promuovere la sostenibilità ambientale e a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.

Questa strategia è parte integrante della transizione ecologica e rappresenta un passo importante verso l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Nel topic "Riqualificazione energetica" sono raccolte news e approfondimenti tecnici e normativi sul tema, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Coperture

Ristrutturazione della copertura della Basilica di Agliate con il sistema isolante ISOTEC

Ristrutturazione della copertura della Basilica di Agliate – Carate Brianza con il sistema isolante ISOTEC

Leggi

Riqualificazione energetica edifici: arriva la specializzazione online

Efficienza energetica online con Confartigianato e ON5: "Diventa Eco-artigiano" è il nuovo programma dedicato ai professionisti che intendono specializzarsi nella riqualificazione e nell'efficienza energetica

Leggi

Riqualificazione Energetica

Isotec Parete per la Casa del Rugby: efficienza energetica e solidarietà

Uso del Sistema ISOTEC PARETE nell'isolamento dell’involucro della casa del rugby a Sondrio. Il sistema ISOTEC PARETE è stato scelto dall’Arch. Di Clemente per l’isolamento dell’involucro grazie alle sue prestazioni durature, alla tecnologia della facciata ventilata e alla facilità di posa che ottimizza le operazioni di cantiere.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione di una social housing attraverso la metodologia cost-optimal: il ruolo degli incentivi

Riqualificazione di una social housing attraverso la metodologia cost-optimal: il ruolo degli incentivi

Leggi

Riqualificazione energetica degli edifici della PA: pubblicate le LG per presentare i progetti

linee guida per la presentazione dei progetti di riqualificazione energetica degli immobili della Pubblica amministrazione centrale.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Analisi dei ponti termici in edifici esistenti: calcolo della trasmittanza termica lineica in base alla posizione dell’isolante

L’articolo presenta uno studio sui ponti termici, presenti negli edifici esistenti (Fig.1), per ognuno dei quali si è calcolata la trasmittanza termica lineica per ogni zona climatica in base alla posizione dell’isolante (interno, esterno o in intercapedine).
I risultati mostrano che alcune tipologie di ponti termici negli edifici esistenti, anche dopo gli interventi di isolamento proposti, continuano ad avere una notevole influenza sulla parete creando difficoltà ai tecnici nel verificare quanto imposto dal decreto “Requisiti minimi”.

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura dell’Ex Macello di Padova mediante sistema termoisolante ISOTEC

Ristrutturazione della copertura dell’Ex Macello di Padova mediante sistema termoisolante ISOTEC

Leggi

Efficienza Energetica

Brianza Plastica in tour con SISTEMA INVOLUCRO: primo appuntamento 8 giugno a Milano

Brianza Plastica in tour con SISTEMA INVOLUCRO: primo appuntamento 8 giugno a Milano. Il progetto “Sistema Involucro – Efficienza, Comfort, Design” coinvolge aziende leader e il Politecnico di Milano per esplorare, in seminari formativi, soluzioni integrate di rivestimento, isolamento e ventilazione meccanica per edifici.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Nuovo Manuale ANIT sulla riqualificazione degli edifici esistenti con sistemi a secco

Nuovo Manuale ANIT sulla riqualificazione degli edifici esistenti con sistemi a secco

Leggi

Riqualificazione Energetica

Edifici provinciali: riqualificazione intelligente grazie a un software innovativo

Per capire come abbatterne i consumi, gli esperti di efficientamento energetico di Eurac Research hanno messo a punto un software, denominato CERPlan (Cost Effective renovation Plan), che simula scenari di riqualificazione per il parco immobiliare provinciale, determinando le soluzioni più adatte ed economicamente più vantaggiose.

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE: quando il gusto estetico abbraccia il comfort abitativo

Per l’involucro della villetta, è stato scelto il sistema ISOTEC PARETE di Brianza Plastica, che ha permesso di realizzare una facciata ventilata con isolamento continuo e una sottostruttura portante personalizzata per il rivestimento in laminato HPL.

Leggi

Riqualificazione energetica in ambito residenziale: comprendere tutti vantaggi

Riqualificazione energetica in ambito residenziale: comprendere tutti vantaggi

Leggi

Riqualificazione energetica in ambito residenziale: comprendere tutti vantaggi

Riqualificazione energetica in ambito residenziale: comprendere tutti vantaggi

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso immobiliare residenziale

Analisi tecnico-economica di riqualificazione energetica di un impianto termico centralizzato

Leggi

Convegno: La riqualificazione energetica profonda del patrimonio edilizio pubblico

Convegno: La riqualificazione energetica profonda del patrimonio edilizio pubblico

Leggi

Cessione del credito per la riqualificazione energetica dei condomini: modalità e scadenze

Si avvicina un’altra importante scadenza ai fini fiscali: in particolare, per le spese sostenute nel 2016 per interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici i condomìni devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione telematica della cessione del credito dei condòmini ai fornitori, secondo le modalità attuative previste dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 marzo 2016, entro il 31 marzo 2017.

Leggi

Come finanziare la riqualificazione energetica di edifici residenziali e pubblici?

Energy Cities, associazione europea di enti locali impegnati nella transizione energetica, ha realizzato due guide su come finanziare la riqualificazione energetica di edifici residenziali e pubblici, illustrando lo sviluppo e l’implementazione di tre sistemi di finanziamento innovativi sperimentati da 11 entità territoriali (città e regioni) europee.

Leggi

Efficienza Energetica

Il sistema ISOTEC per l’involucro ad alta efficienza energetica: Villa all’Infernetto, Roma

Il sistema ISOTEC per l’involucro ad alta efficienza energetica: Villa all’Infernetto. L’utilizzo combinato dei sistemi Isotec e Isotec Parete garantisce isolamento continuo su tutto l’involucro, eliminando ponti termici e migliorando il comfort abitativo grazie alla ventilazione che regola calore e umidità, prevenendo muffe e condensa.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Sistema isolante ISOTEC LINEA ad alte prestazioni per l’isolamento centro polivalente Rigoldi

Riassunto 1
Il sistema ISOTEC LINEA di Brianza Plastica è stato scelto per l’isolamento termico di 2.340 mq di coperture e chiusure verticali, grazie alle elevate prestazioni isolanti, la semplicità di posa e la compatibilità con il rivestimento in alluminio in doppia aggraffatura.

Leggi

La riqualificazione energetica negli edifici non residenziali

Strategie, strumenti e professioni per una politica energetica negli Enti Locali

Leggi

Isolamento Termico

Realizzazione dell'involucro di un edificio residenziale a Mestre in classe A3

Involucro ad alta efficienza di isolamento e qualità estetica per un edificio realizzato a Mestre. Il sistema ISOTEC PARETE, in un unico prodotto offre isolamento continuo e ventilato, elevata capacità coibente senza ponti termici.

Leggi

Efficienza Energetica

Soluzioni efficienti per l’involucro a portata di click - Nuovo sito dedicato alla gamma ISOTEC

Brianza Plastica offre soluzioni innovative per molteplici settori, dall’edilizia all’agricoltura, fino ai veicoli ricreativi, con una gamma in continua evoluzione che garantisce efficienza, affidabilità e attenzione al risparmio energetico e alle energie pulite.

Leggi

Involucro

Facciate ventilate a secco ISOTEC PARETE anche per edifici con strutture e rivestimento in legno

Nell’abitazione di Chiavenna, il sistema ISOTEC PARETE è stato utilizzato con un rivestimento in doghe di larice naturale, distanziate tra loro, e con una finitura in lastre di fibrocemento intonacate e tinteggiate, garantendo un design armonioso e prestazioni isolanti elevate.

Leggi

BIM

OPEN BIM, cloud e applicazioni mobili a supporto del progetto e della riqualificazione energetica

Le soluzioni innovative che Logical Soft ha messo a disposizione dei professionisti.

Leggi