Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e l'impatto ambientale associato.

Comprende di solito una serie di interventi specifici finalizzati all'ottimizzazione dell'isolamento termico, dell'illuminazione, della ventilazione, degli impianti di riscaldamento e raffreddamento, nonché all'adozione di fonti energetiche rinnovabili, come impianti fotovoltaici e solari

Gli ultimi articoli sul tema

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

FESI 2025: innovazione e sostenibilità per il futuro degli edifici

FESI 2025, in programma a BolognaFiere dal 14 al 15 ottobre, sarà un evento chiave sull’edilizia sostenibile e smart. Il Comitato Tecnico Scientifico definirà contenuti innovativi su efficienza energetica, IoT e normative. Workshop e panel offriranno ai professionisti aggiornamenti e un programma di alto livello.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Vaillant presenta la nuova generazione di pompe di calore aroTHERM: il comfort sostenibile entra nel futuro

Vaillant presenta la nuova gamma di pompe di calore aroTHERM "Next Level R290", con tecnologie avanzate, design innovativo e refrigerante naturale R290 per un comfort domestico efficiente e sostenibile. La produzione sarà interamente europea, con lancio previsto dal 2025.

Leggi

Pompe di calore a gas e apparecchi ibridi per la decarbonizzazione: stato dell’arte e trend futuri

Le pompe di calore a gas e gli apparecchi ibridi rappresentano una soluzione tecnologica promettente nel percorso verso la decarbonizzazione del settore del riscaldamento residenziale e commerciale. Queste tecnologie sono state al centro del convegno realizzato da Assotermica presso la Fiera Heat Pump Technologies a Milano che si è svolta nelle giornate del 2 e 3 aprile.

Leggi

La riqualificazione energetica è spesso incentivata da normative governative e da programmi di sostegno finanziario, che mirano a promuovere la sostenibilità ambientale e a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.

Questa strategia è parte integrante della transizione ecologica e rappresenta un passo importante verso l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Nel topic "Riqualificazione energetica" sono raccolte news e approfondimenti tecnici e normativi sul tema, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Riqualificazione energetica nelle PA: Linee guida dell’ENEA e del GSE

In attuazione dell’art. 16, comma 3 del D.M. 16 settembre 2016, l’Enea e il GSE hanno pubblicato le “Linee guida per la presentazione dei progetti di riqualificazione energetica degli immobili”. Questo documento fornisce una guida per l’identificazione e la definizione delle proposte progettuali da presentare nell’ambito dei programmi annuali della Pubblica amministrazione centrale (PREPAC)

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE ed ELYCEM: facciate ventilate con rivestimento tradizionale e anima high-tech

Il pacchetto è formato dai pannelli termoisolanti Isotec Parete in poliuretano espanso rigido con correntino metallico integrato, a cui si abbinano le lastre portaintonaco in fibrocemento Elycem, fornite in un pacchetto unico.

Leggi

Cessione del Credito

Riqualificazione energetica e cessione del credito: chiarimenti dell’AdE sui soggetti a cui trasferire il credito

Gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. eccone alcuni.
I crediti, pertanto, non potranno essere originariamente ceduti, né potranno essere successivamente ceduti dal primo cessionario, ad esempio: ai Confidi con volumi di attività pari o superiori ai 150 milioni di euro, alle società fiduciarie, ai servicer delle operazioni di cartolarizzazione, alle società di cartolarizzazione.
I crediti potranno essere invece ceduti ad organismi associativi, compresi i consorzi e le società consortili, anche se partecipati da soggetti rientranti nel novero delle società finanziarie, qualora questi ultimi detengano una quota di partecipazione non maggioritaria o, più in generale, non esercitino un controllo di diritto o di fatto sull’ente partecipato o collegato.

Leggi

Riqualificazione energetica e risanamento dell’Hotel Granduca

.

Leggi

Facciate Edifici

Elevate prestazioni isolanti, versatilità, forte vocazione estetica:gli ingredienti del successo di ISOTEC PARETE

ISOTEC PARETE è un sistema completo studiato per la realizzazione di facciate ventilate ad elevata efficienza energetica, costituito da un’anima isolante in poliuretano rivestito in lamina di alluminio e un correntino metallico integrato, preaccoppiati in stabilimento. Questa soluzione permette di realizzare rapidamente e con semplicità un impalcato portante, termoisolante e ventilato, la cui continuità, assicurata dalla battentatura perimetrale, lo rende privo di ponti termici

Leggi

Riqualificazione Energetica

Rinnovamento delle facciate dell’impianto sportivo “Picchio Village” di Ascoli mediante ISOTEC Parete

La ristrutturazione del centro sportivo “Picchio Village”: l’espressività architettonica del nuovo involucro racconta i valori e l’identità sociale del Club.
La scelta è ricaduta su Isotec Parete di Brianza Plastica, un sistema termoisolante in poliuretano espanso rigido con correntino metallico integrato, che garantisce isolamento, ventilazione e supporto per rivestimenti, offrendo compatibilità universale con ogni tipo di supporto ed estetica.

Leggi

Digitalizzazione, riqualificazione energetica, sismica e infrastrutture i quattro focus di SAIE 2018

Presentazione di SAIE 2018

Leggi

Riqualificazione energetica degli edifici: per la detrazione occhio al tipo di intervento

La  detrazione delle spese “ sostenute” per gli interventi di  riqualificazione energetica del patrimonio...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione energetica di un edificio industriale in poche settimane grazie alla soluzione di ISOTEC PARETE

Per il riefficientamento energetico della propria sede, la Nieder ha dunque adottato la soluzione tecnica della facciata ventilata realizzata con il sistema ISOTEC PARETE, costituito da pannelli termoisolanti in poliuretano espanso rigido di spessore 120 mm, dotati di un correntino asolato in acciaio integrato, preaccoppiato in stabilimento. Questa soluzione permette di realizzare rapidamente e con semplicità un impalcato portante, termoisolante e ventilato, la cui continuità, assicurata dalla battentatura perimetrale, lo rende privo di ponti termici.

Leggi

La simulazione dinamica e i vantaggi nell’applicazione impiantistica per la riqualificazione energetica

Un caso studio La simulazione dinamica, che si sta progressivamente affermando come metodo di calcolo utilizzato in maniera diffusa, al fine di...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione di un edificio storico: con Isotec leggerezza e protezione termica alle coperture

Tutela del patrimonio architettonico, risparmio energetico e comfort abitativo: Isotec per la nuova copertura di uno degli edifici de “I Quattro Palazzi” a Napoli.

Leggi

Sostenibilità

Riqualificazione energetica di edifici condominiali: applicazione del Protocollo GBC Condomini ad un caso studio

Esempio di applicazione dell’approccio del protocollo GBC Condomini come linea guida del processo di valutazione degli interventi di rigenerazione energetica e non solo di edifici condominiali

Leggi

Le nuove regole della riqualificazione energetica: una sintesi di tutte le agevolazioni

Breve riepilogo delle agevolazioni per la riqualificazione energetica

Leggi

Spese di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica: tutte le nuove specifiche tecniche

Bonus edilizi: l'Agenzia delle Entrate ha emanato quattro provvedimenti che ritoccano e aggiornano le specifiche tecniche e le modalità per la trasmissione all’Anagrafe tributaria, da parte degli operatori interessati, dei dati relativi ad alcune tipologie di spese effettuate nel corso del 2017

Leggi

Fatebenefratelli 14: una riqualificazione energetica con certificazione LEED Platinum

Una sinergia vincente, guidata dalla creazione di valore e premiata per la sostenibilità, quella tra L22 Urban & Building e L22...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Il futuro della riqualificazione energetica è qui: Ristrutturazione profonda e rinnovabili a Bolzano

Giovedì, 25 Gennaio 2018 | Ore 14:00 - 17:30 MEC Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige“ Fiera Bolzano / Four Points Sheraton Programma...

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica: caso pratico di calcolo dinamico e calcolo stazionario a confronto

L'analisi dinamica oraria introdotta dalla norma europea EN ISO 52016 ha invece il grande vantaggio di utilizzare le stesse tipologie di informazioni che già sono previste attualmente con il metodo stazionario: il modello di edificio è esattamente lo stesso che comunemente costruiamo per l'APE o il progetto energetico.

Leggi

Facciate Edifici

Ristrutturazione energetica di un edificio industriale mediante l'isolamento con sistema ISOTEC PARETE

Ristrutturazione energetica di un edificio industriale: supportare la maestria artigiana con la tecnicità dell’isolamento ISOTEC. ISOTEC PARETE di Brianza Plastica è stato scelto da Nieder srl per il rinnovo estetico e l’isolamento termico delle facciate dello showroom, offrendo elevate prestazioni e libertà nella scelta dei materiali di rivestimento.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione del PS di Pieve di Cadore: l’isolamento ventilato delle facciate con Isotec Parete

Ristrutturazione ed ampliamento del pronto soccorso di Pieve di Cadore: l’isolamento ventilato delle facciate con Isotec Parete

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturare un edificio rurale con soluzioni tecnologiche e architettoniche proiettate al futuro

ISOTEC XL di Brianza Plastica è stato scelto per coibentare e ventilare i 270 mq di copertura, unendo prestazioni termiche e facilità di posa a un design che valorizza l’armonia tra tradizione e modernità.

Leggi

Ecobonus e riqualificazione energetica: vademecum Entrate aggiornato

Trasferimento della detrazione per gli interventi sulle parti comuni condominiali e nuovi tetti: tutte le novità nel testo aggiornato della guida fiscale sul risparmio energetico

Leggi

Efficienza Energetica

OPEN BIM, cloud e applicazioni mobili a supporto del progetto e della riqualificazione energetica

Le soluzioni innovative che Logical Soft ha messo a disposizione dei professionisti.

Leggi

BIM

Gli isolanti Brianza Plastica sono BIM Ready

Gli isolanti Brianza Plastica sono BIM Ready. On line le librerie digitali per semplificare e velocizzare la progettazione.

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura e recupero funzionale di Villa Borromeo a Fontaniva

Ristrutturazione della copertura e recupero funzionale di Villa Borromeo a Fontaniva. Per il nuovo manto di copertura della villa è stato scelto il sistema ISOTEC di Brianza Plastica, un pannello isolante ventilato in poliuretano espanso con rivestimento in alluminio e correntino integrato, che offre elevate prestazioni termiche e una seconda impermeabilizzazione.

Leggi