Riqualificazione Energetica
La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e l'impatto ambientale associato.
Comprende di solito una serie di interventi specifici finalizzati all'ottimizzazione dell'isolamento termico, dell'illuminazione, della ventilazione, degli impianti di riscaldamento e raffreddamento, nonché all'adozione di fonti energetiche rinnovabili, come impianti fotovoltaici e solari.
Gli ultimi articoli sul tema
Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione
L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.
GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti
GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.
FESI 2025: innovazione e sostenibilità per il futuro degli edifici
FESI 2025, in programma a BolognaFiere dal 14 al 15 ottobre, sarà un evento chiave sull’edilizia sostenibile e smart. Il Comitato Tecnico Scientifico definirà contenuti innovativi su efficienza energetica, IoT e normative. Workshop e panel offriranno ai professionisti aggiornamenti e un programma di alto livello.
Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata
Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.
Vaillant presenta la nuova generazione di pompe di calore aroTHERM: il comfort sostenibile entra nel futuro
Vaillant presenta la nuova gamma di pompe di calore aroTHERM "Next Level R290", con tecnologie avanzate, design innovativo e refrigerante naturale R290 per un comfort domestico efficiente e sostenibile. La produzione sarà interamente europea, con lancio previsto dal 2025.
Pompe di calore a gas e apparecchi ibridi per la decarbonizzazione: stato dell’arte e trend futuri
Le pompe di calore a gas e gli apparecchi ibridi rappresentano una soluzione tecnologica promettente nel percorso verso la decarbonizzazione del settore del riscaldamento residenziale e commerciale. Queste tecnologie sono state al centro del convegno realizzato da Assotermica presso la Fiera Heat Pump Technologies a Milano che si è svolta nelle giornate del 2 e 3 aprile.
La riqualificazione energetica è spesso incentivata da normative governative e da programmi di sostegno finanziario, che mirano a promuovere la sostenibilità ambientale e a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.
Questa strategia è parte integrante della transizione ecologica e rappresenta un passo importante verso l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche e la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Nel topic "Riqualificazione energetica" sono raccolte news e approfondimenti tecnici e normativi sul tema, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili.