Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza: evento formativo di G&P Intech

Venerdì 4 aprile a Taranto si terrà un seminario tecnico gratuito sulla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali, promosso da G&P Intech con il supporto degli ordini professionali locali. L’evento prevede il rilascio di crediti formativi per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Il futuro delle infrastrutture: strategie progettuali, rinforzo e principi ESG. Torna l'Academy di Fibre Net

Il 2 e 3 aprile 2025 si terrà a Pavia di Udine l’Academy Infrastrutture, organizzata da FIBRE NET, evento tecnico-scientifico che riunirà esperti da tutta Italia per discutere di innovazione, sostenibilità e strategie nel settore infrastrutturale. Oltre a interventi di alto livello e una tavola rotonda sugli ESG, sono previste dimostrazioni pratiche e momenti di networking.

Leggi

Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per ricostruire il Rifugio Tonini, storico punto di riferimento per l’alpinismo trentino, distrutto da un incendio nel 2016. Il nuovo progetto dovrà coniugare memoria, sostenibilità e innovazione, con un montepremi di 48.000 euro e scadenza fissata per il 20 maggio 2025.

Leggi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Interventi antisismici nei centri commerciali: con Sismocell continuità operativa e sicurezza strutturale

Gli interventi antisismici nei centri commerciali rappresentano una sfida ingegneristica complessa, che dipende non solo dalle specificità strutturali di questi edifici prefabbricati, ma anche dalla necessità di garantire la continuità delle attività che si svolgono in spazi quasi sempre molto affollati e comunque aperti al pubblico.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale con materiali compositi CFRP: il caso della Tribuna Est superiore dello Stadio Comunale di Lecce

In questo articolo si illustrano gli interventi di rinforzo strutturale della Tribuna Est superiore dello stadio Comunale di via del Mare a Lecce, partendo dal rilievo delle patologie ricorrenti fino alla messa in opera dei sistemi di rinforzo progettati come intervento di riparazione o intervento locale ai sensi delle disposizioni tecniche vigenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

LIFE+ di Fibre Net il sistema antisfondellamento conforme ai CAM e certificato EPD

Fibre Net Group ottiene la certificazione ambientale EPD anche per il sistema antisfondellamento LIFE+ che risulta, quindi, pienamente in linea con i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Ciò lo rende ideale per i progetti finanziati dal PNRR e per le gare d'appalto pubbliche. Più sicurezza e sostenibilità per il futuro delle scuole italiane.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Laterlite pubblica un manuale per consolidare i “Solai Varese”

È disponibile online il nuovo manuale Leca per il consolidamento dei solai di tipo “Varese”: riporta gli esiti di una sperimentazione condotta presso il Laboratorio prove materiali dell’Università degli Studi di Bergamo utile a comprendere le tecniche di rinforzo strutturale più efficaci su questo particolare tipo di solai.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Saint-Gobain: al SAIE la nuova gamma per il consolidamento, il rinforzo e la messa in sicurezza di edifici

Saint-Gobain Italia parteciperà al SAIE 2024 a Bologna, presentando la gamma webertec per il consolidamento e la messa in sicurezza degli edifici, con un focus su soluzioni antisismiche conformi al PNRR. L'azienda esporrà prodotti innovativi per il risanamento del calcestruzzo armato e il miglioramento dell'efficienza energetica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Innovazione Sostenibile per Edilizia e Infrastrutture: le soluzioni Fibre Net a SAIE 2024 e ASPHALTICA 2024

Il gruppo Fibre Net si presenta ai due importanti eventi con la propria, consolidata esperienza nello sviluppo e produzione di sistemi per ripristino, riqualificazione e manutenzione di edifici residenziali e grandi opere. E propone soluzioni innovative all’insegna della sicurezza e del rispetto dei Cam. Focus anche su efficienza e affidabilità progettuale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: le soluzioni Ruregold per la messa in sicurezza dei solai

La messa in sicurezza dei solai esistenti necessita di sistemi di antisfondellamento, presidi che rivestono grande importanza nella sicurezza strutturale degli edifici. Ruregold ha messo a punto il sistema SafeNet: una soluzione semplice e pratica da posare che ha consentito di recuperare ampie porzioni della struttura della ASL di Chieri.

Leggi

Edilizia

Laterlite lancia il rebranding: nuovo marchio per l'azienda e per i suoi 6 brands

La nuova immagine coordinata pone al centro Laterlite, affiancata dai suoi 6 brands, con una precisa identità orientata a soluzioni complete, sostenibili e sicure per il mercato dell’edilizia e delle infrastrutture.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e gallerie: dalla progettazione alla gestione e manutenzione predittiva delle opere

Un focus su numerosi aspetti relativi alle infrastrutture, dai criteri di progettazione di nuovi ponti, alla gestione e messa in sicurezza di quelli esistenti,

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ruregold per la messa in sicurezza dei solai: scopri il sistema completo SafeNet

Il sistema antisfondellamento dei solai SafeNet di Ruregold trova impiego nella riqualificazione dell’edificio della sede della ASL di Chieri. La semplicità e praticità di posa ha consentito il rapido recupero di ampie porzioni della struttura esistente.

Leggi

Sismica

Riduzione degli effetti delle irregolarità nella risposta sismica degli edifici prefabbricati

Quando la costruzione è irregolare, gli effetti dell’azione sismica tendono a concentrarsi in alcuni punti della stessa con maggiori probabilità di danni o crolli. Applicare i dispositivi antisismici Sismocell in questi casi consente di ridistribuire le sollecitazioni provocate dalle scosse consentendo una migliore risposta sismica della struttura. Vediamo come.

Leggi

Rinforzi Strutturali

L’intervento di consolidamento con la tecnica “scuci-cuci”

Nel presente articolo, oltre ai richiami normativi, le peculiarità dell’intervento e le problematiche connesse alla sua progettazione nonché le possibili conseguenze (i.e. Superbonus).

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo strutturale: elevate prestazioni e basso impatto ambientale del sistema CRM System - Mapenet EMR di Mapei

Mapei presenta CRM System - Mapenet EMR: l’unico sistema di rinforzo strutturale certificato e a basso impatto ambientale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di piano di edifici in muratura con fasce di ristilatura armata e intonaco armato: dettagli costruttivi

In questo articolo l'ing. Massimo Mariani tratta il tema delle fasce di ristilatura armata esterna e intonaco armato interno per il rinforzo di piano degli edifici in muratura aventi un paramento “a vista” all’esterno da conservare, con una serie di utilissimi particolari costruttivi (di cui l’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale con fasce-tiranti di acciaio: particolari costruttivi e "Metodo-Dispositivo Massimo Mariani”

Approfondimento sul rinforzo strutturale con fasce-tiranti di acciaio e sull'uso del “Metodo e Dispositivo Massimo Mariani” attraverso una serie di tavole progettuali. All'interno ogni tavola di dettaglio sarà scaricabile in PDF in alta risoluzione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di rinforzo strutturale e demolizione di solaio esistente e nuova costruzione

Nelle costruzioni esistenti, soprattutto storiche, i solai presentano diverse soluzioni costruttive e spesso segni di degrado che possono compromettere la sicurezza strutturale. Il recupero e il rinforzo di tali strutture è fondamentale per la sostenibilità, preservando il patrimonio e riducendo l'impatto ambientale.

Leggi

Malte da Restauro

Qualità, ambiente e persone: i valori di Fassa Bortolo

Amiamo ciò che facciamo e amiamo tutto quello che circonda il nostro mondo. Uno sguardo alla nostra realtà, guidati dalla voce del nostro Presidente onorario Paolo Fassa.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Qualità e innovazione per il rinforzo strutturale e la sicurezza degli edifici: Laterlite compie 60 anni

Il nuovo numero di Metrocubo, il magazine sulle soluzioni Leca, LecaBlocco, CentroStorico, Gras Calce Ruregold e Premix per l’edilizia, celebra i 60 anni di storia dell’azienda che da decenni si distingue per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti, l’attenzione alle persone e la cura rigorosa dell’ambiente.

Leggi

Sicurezza

Crolli, affidabilità strutturale e consolidamento: se ne parla al convegno CRASC '25 che si terrà a Napoli

Il Convegno IF CRASC '25, dal 15 al 17 luglio 2025, mira a favorire lo scambio di esperienze tra accademici e professionisti. Di seguito le info sull'evento e le scadenze per la pre-registrazione e l'invio dei sommari entro il 30 settembre 2024. Per l'invio delle memorie definitive c'è invece tempo entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rigenerazione urbana delle ex Officine Meccaniche Reggiane: tecnologia FRCM di Laterlite per il rinforzo strutturale degli edifici

L'area delle ex “Reggiane” è un luogo storico per la città di Reggio Emilia, di grande impatto economico, sociale, storico e culturale. Laterlite ha contribuito al progetto di rigenerazione urbana con Ruregold PBO Mesh 10/10 al rinforzo dei Capannone 15b e 15c.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi in fibra di canapa per il rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura

La ricerca esamina l'uso delle fibre di canapa, sia incorporate casualmente che sotto forma di reti, e include un'analisi numerica su un edificio in muratura rinforzato con sistemi a base di canapa, evidenziandone interessanti prospettive come alternativa alle fibre artificiali per il rinforzo di intonaci e murature.

Leggi

Muratura

Criticità e soluzioni nel consolidamento degli edifici esistenti in muratura

Attraverso una serie di articoli si approfondiscono le criticità ancora presenti nella normativa, si descrivono interventi di rinforzo e miglioramento sismico e attraverso casi studio si evidenza l'importanza della fase di analisi storica e diagnostica per la conoscenza degli edifici in muratura.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnostica per restauro e risanamento strutturale: DIARS si terrà a SAIE 2024

SAIE 2024, dal 9 al 12 ottobre, è la fiera di riferimento per il settore delle costruzioni in Italia, ospitando l'evento DIARS dedicato alla diagnostica applicata al restauro e risanamento strutturale, con spazi espositivi, formazione tecnica e dimostrazioni pratiche. Codis, organizzatore del DIARS, promuove la cultura della diagnostica e il miglioramento delle tecnologie di diagnosi, coinvolgendo professionisti e aziende del settore.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento strutturale: 15 sistemi Olympus certificati CVT su Bimobject

OLYMPUS® ha certificato CVT 15 sistemi di consolidamento strutturale FRP, FRCM e CRM, grazie alla collaborazione con Università e laboratori di prova. L'azienda ha sviluppato oggetti BIM per questi sistemi, disponibili su BIMobject.com per i professionisti del settore.

Leggi

Muratura

Interventi locali e cerchiature: sicurezza delle pareti sottostanti

La realizzazione di un'apertura con eventuale telaio di cerchiatura influisce anche sulla parete sottostante, attraverso una diminuzione dei carichi e, di conseguenza, della resistenza. Per la parete sottostante, la sicurezza sismica in termini di resistenza, in alternativa al rapporto tra forze massime agli stati di progetto e attuale, può essere valutata come rapporto fra i coefficienti sismici.

Leggi