Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza: evento formativo di G&P Intech

Venerdì 4 aprile a Taranto si terrà un seminario tecnico gratuito sulla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali, promosso da G&P Intech con il supporto degli ordini professionali locali. L’evento prevede il rilascio di crediti formativi per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Il futuro delle infrastrutture: strategie progettuali, rinforzo e principi ESG. Torna l'Academy di Fibre Net

Il 2 e 3 aprile 2025 si terrà a Pavia di Udine l’Academy Infrastrutture, organizzata da FIBRE NET, evento tecnico-scientifico che riunirà esperti da tutta Italia per discutere di innovazione, sostenibilità e strategie nel settore infrastrutturale. Oltre a interventi di alto livello e una tavola rotonda sugli ESG, sono previste dimostrazioni pratiche e momenti di networking.

Leggi

Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per ricostruire il Rifugio Tonini, storico punto di riferimento per l’alpinismo trentino, distrutto da un incendio nel 2016. Il nuovo progetto dovrà coniugare memoria, sostenibilità e innovazione, con un montepremi di 48.000 euro e scadenza fissata per il 20 maggio 2025.

Leggi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Interventi antisismici nei centri commerciali: con Sismocell continuità operativa e sicurezza strutturale

Gli interventi antisismici nei centri commerciali rappresentano una sfida ingegneristica complessa, che dipende non solo dalle specificità strutturali di questi edifici prefabbricati, ma anche dalla necessità di garantire la continuità delle attività che si svolgono in spazi quasi sempre molto affollati e comunque aperti al pubblico.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 30

Rinforzi Strutturali

Soluzioni Kerakoll per il rinforzo, miglioramento e adeguamento sismico con sistemi FRCM/SRG

Il caso riportato riguarda un aggregato urbano del centro storico della città de L’Aquila e descrive gli interventi realizzati con prodotti KERAKOLL, mirati da un lato alla conservazione del bene storico dall’altra a garantire un’adeguata sicurezza strutturale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni KERAKOLL per il rinforzo di murature e solai di edifici storici nel centro de L’AQUILA

Utilizzo dei prodotti Kerakoll per il restauro e rinforzo strutturale di un complesso urbano nel centro storico de L'Aquila

Leggi

Prefabbricati

Riqualificare sismicamente gli edifici industriali senza interferire con la produzione attraverso la tecnologia CAM®

La tecnologia CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) offre una soluzione innovativa per la riqualificazione sismica degli edifici industriali, permettendo interventi rapidi e puliti che non interferiscono con le attività produttive. Questo approccio garantisce la sicurezza strutturale senza interrompere la continuità operativa delle aziende.

Leggi

Sismica

Valutazione di sicurezza e riqualificazione con soluzioni di adeguamento sismico per un fabbricato ferroviario

Valutazione di sicurezza e riqualificazione con soluzioni di adeguamento sismico per un fabbricato ferroviario

Leggi

Rinforzi Strutturali

Messa in sicurezza di solai con sistema LIFE+: il caso della Scuola Primaria Realdo Colombo a Cremona

Nell’ambito degli interventi di messa in sicurezza dei solai delle scuole definito dall’Amministrazione comunale di Cremona, anche la primaria Realdo Colombo è stata interessata da interventi finalizzati a risolvere le problematiche di sfondellamento con sistema LIFE+.

Leggi

Formazione

Seminario gratuito - Il consolidamento strutturale e l’isolamento sismico - 22 maggio

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino  In collaborazione con EdilCam Sistemi  organizza il  Seminario gratuito dal...

Leggi

Rinforzi Strutturali

I sistemi PBO-FRCM si confermano una soluzione efficace per i rinforzi strutturali

I sistemi PBO-FRCM si confermano una soluzione efficace per i rinforzi strutturali

Leggi

Formazione

Seminario gratuito su "Il consolidamento strutturale e l’isolamento sismico"

Seminario gratuito Tecnologie per il ripristino ed il miglioramento della risposta sismica degli edifici abitativi, storici, industriali e...

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco le vere differenze

Interventi antisismici su strutture esistenti   Quando si parla di interventi antisismici molto spesso i termini "adeguamento" e...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di strutture in muratura con FRP a fibre aramidiche.Il caso dell’Ospedale 'SS. Annunziata' di Savigliano

Il caso studio analizzato nell’elaborato di tesi magistrale in ingegneria civile al Politecnico di Torino dall’ing. Marta Busso è stato il corpo M...

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MAPEI news per ripristino calcestruzzo faccia a vista e rinforzo strutturale solai al MADE EXPO2017

Intervista a Pasquale Zafferoni, Product Manager linea Edilizia MAPEI.

Leggi

Legno

Adeguamento e miglioramento sismico di solai lignei in strutture in muratura

Descrizione di un intervento volto all’incremento della rigidezza di piano e della capacità di carico di impalcati lignei.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Antisfondellamento dei solai: SISTEMA LIFE+ per un capannone industriale degli anni ’60-‘70

Antisfondellamento dei solai: SISTEMA LIFE+ per un capannone industriale degli anni ’60-‘70

Leggi

Rinforzi Strutturali

Miglioramento sismico di un palazzo del ‘700 soggetto a vincolo con soluzioni Kerakoll

L’obiettivo principale è stato quello di effettuare le riparazioni e gli interventi di rinforzo strutturale delle parti lesionate necessarie per il ripristino delle condizioni di agibilità dell’immobile e il recupero delle condizioni di sicurezza precedenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il Sistema CAM® negli interventi di rafforzamento dei fabbricati esistenti

Il Sistema CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) rappresenta una soluzione all'avanguardia per il consolidamento strutturale degli edifici esistenti. Questo metodo utilizza nastri metallici ad alte prestazioni per creare un confinamento tridimensionale attivo, migliorando la resistenza e la stabilità sia delle strutture in muratura che in calcestruzzo armato

Leggi

Rinforzi Strutturali

Miglioramento sismico con sistema RETICOLA: la Torre nord del Castello di Compiano

Si descrive l’intervento del miglioramento sismico della torre Nord del castello di Compiano mediante l’applicazione del sistema Reticola della Fibre Net.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni antisismiche certificate ACI549 per il rinforzo strutturale di calcestruzzo e muratura

Ruredil mette la sicurezza in primo piano e presenta al MADE Expo 2017 le sue tecnologie FRCM Ruregold® e Ruredil X Mesh per il rinforzo strutturale del calcestruzzo e della muratura, le uniche al mondo certificate secondo lo standard internazionale ACI549

Leggi

Sismica

LG per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni: opportunità o pericolo?

L'ASSOBETON, sta predisponendo una guida contenente gli aspetti peculiari della progettazione di interventi di riduzione del rischio sismico.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Soluzioni all’avanguardia per il rinforzo strutturale: le linee FRP e FRG di MAPEI

Approfondimento sui sistemi di rinforzo strutturale di MAPEI.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni FRCM per il rinforzo strutturale dell’ex Ospedale S. Andrea di Vercelli

Le innovative soluzioni FRCM di Ruredil con reti di armatura in fibra PBO, in abbinamento alla malta pozzolanica fibrorinforzata RUREGOLD MX MURATURA, hanno permesso il recupero e il rinforzo strutturale del complesso medievale dell’ex Ospedale S. Andrea di Vercelli, mantenendo invariata la geometria delle volte, ma aumentandone la capacità portante e migliorandone il comportamento meccanico

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Intervento di riparazione e miglioramento sismico con materiali compositi di un complesso rurale

Intervento di riparazione e miglioramento sismico di Villa Gasparini, nella zona di San Prospero a Modena mediante l'uso di con materiali compositi. All'interno la descrizione dell'intervento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Compositi FRP: perché è importante il certificato di idoneità tecnica all’impiego (CIT)

Il Certificato di Idoneità Tecnica all’Impiego CIT, una garanzia negli interventi di recupero, riqualificazione e consolidamento strutturale degli edifici con materiali compositi fibrorinforzati.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le soluzioni Ruredil per il rinforzo strutturale del ponte dell’Abbazia di Fiastra

Ruredil, realtà italiana che da oltre 50 anni sviluppa soluzioni all’avanguardia nel settore edilizio, è stata tra le prime aziende a creare prodotti specificatamente dedicati a questo impiego, che hanno permesso di salvaguardare dal crollo e limitare i danni di numerose strutture ed edifici nei paesi più colpiti dal sisma.
Ne è un chiaro esempio il ponte dell’Abbazia di Fiastra a Tolentino (MC) che, dopo essere stato rinforzato mesi prima delle scosse dall’impresa Edilbiagi Srl con la gamma RUREWALL (T Strutturale, R/Z Rinzaffo, B1 Iniezione), RUREDIL X JOINT e RUREDIL X MESH, non ha evidenziato episodi di fessurazione o danni strutturali.

Leggi

Software Strutturali

Verifiche strutturali: in Sismicad 12.9 nuove soluzioni di rinforzo in rete di fibre per murature

Il nuovo Sismicad 12.9, uscito in questo periodo, introduce un tipo di rinforzo in rete di fibre che vengono applicate alla muratura, previa pulizia del fondo, con la possibile predisposizione di elementi di ancoraggio meccanico alla parete e la posa di intonaci dedicati. In pratica si realizza un intonaco armato sulle due facce che fornisce alla parete e alla trave di muratura una resistenza a trazione che si traduce in incremento di resistenza a taglio e pressoflessione.

Leggi