Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza: evento formativo di G&P Intech

Venerdì 4 aprile a Taranto si terrà un seminario tecnico gratuito sulla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali, promosso da G&P Intech con il supporto degli ordini professionali locali. L’evento prevede il rilascio di crediti formativi per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Il futuro delle infrastrutture: strategie progettuali, rinforzo e principi ESG. Torna l'Academy di Fibre Net

Il 2 e 3 aprile 2025 si terrà a Pavia di Udine l’Academy Infrastrutture, organizzata da FIBRE NET, evento tecnico-scientifico che riunirà esperti da tutta Italia per discutere di innovazione, sostenibilità e strategie nel settore infrastrutturale. Oltre a interventi di alto livello e una tavola rotonda sugli ESG, sono previste dimostrazioni pratiche e momenti di networking.

Leggi

Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per ricostruire il Rifugio Tonini, storico punto di riferimento per l’alpinismo trentino, distrutto da un incendio nel 2016. Il nuovo progetto dovrà coniugare memoria, sostenibilità e innovazione, con un montepremi di 48.000 euro e scadenza fissata per il 20 maggio 2025.

Leggi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Interventi antisismici nei centri commerciali: con Sismocell continuità operativa e sicurezza strutturale

Gli interventi antisismici nei centri commerciali rappresentano una sfida ingegneristica complessa, che dipende non solo dalle specificità strutturali di questi edifici prefabbricati, ma anche dalla necessità di garantire la continuità delle attività che si svolgono in spazi quasi sempre molto affollati e comunque aperti al pubblico.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 29

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di un edificio storico mediante rinforzo Ri-Struttura e Reticola plus: l'intervento

Miglioramento sismico attraverso particolari interventi di consolidamento, tra i quali i Sistemi Ri-Struttura e Reticola Plus, per eliminare il danno sulle strutture murarie e gli orizzontamenti e garantire la restituzione della piena agibilità dei locali.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Torre Galfa: ristrutturazione della struttura portante in c.a. mediante malte fibroarmate

L’intervento di ristrutturazione comprende, tra gli altri, il consolidamento dei setti in c.a. esistenti, tramite l’incremento dell’armatura metallica e il ringrosso della sezione resistente, interventi dove sono stati impiegati l’adesivo epossidico per incollaggi strutturali ARMOFIX EASY e la malta fibroarmata FLUECO 80 T FIBER.

Leggi

Miglioramento sismico

Analisi di vulnerabilità sismica e possibili interventi di miglioramento di un edificio storico in muratura

Sono stati valutati possibili interventi con betoncino armato e con cuciture attive (CAM) per arrivare alla mappatura degli indicatori di rischio ottenuti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

MasterProtect 100 per l’intervento preventivo anti-sfondellamento dei solai della scuola “Palmieri” San Severo

Soluzioni antisfondellamento BASF per un edificio scolastico

Leggi

Ingegneria Sismica - Seminario su Rinforzi Strutturali - 16/07/18

Importante Seminario sui Riforzi Strutturali in zona Sismica. Giorno 16/07/18 ore 15:00 presso Hotel Royal. Sono consentite ulteriori iscrizione...

Leggi

Sismica

Quali sono i materiali più adatti per migliorare la resistenza sismica di edifici esistenti?

Nel numero 1/2018 di Costruzioni Metalliche un interessantissimo articolo del Prof. Mazzolani sull'argomento Il nostro Paese ha un patrimonio...

Leggi

Digitalizzazione

Softwares di calcolo per la progettazione di interventi di rinforzo con FRM (Fiber Reinforced Mortars)

Biemme Srl ha messo a punto dei software di calcolo in grado di analizzare le strutture esistenti per poi individuare i prodotti specifici da applicare. I softwares restituiscono una visione degli scenari “Non Rinforzato” e “Rinforzato” degli elementi strutturali in termini di capacità meccaniche. Si riporta in seguito una descrizione approfondita dei programmi di calcolo, realizzati tramite Excel.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Murature faccia vista rinforzate con reticolo di trefoli metallici e intonaco con rete in GFRP

Il presente articolo descrive la campagna sperimentale su murature realizzata da Fibre Net al fine di quantificare e definire modelli di dimensionamento relativamente all’efficacia dei propri sistemi di rinforzo strutturale Ri-Struttura (attraverso la tecnica dell’intonaco armato con rinforzi in GFRP) e Reticola Plus (tecnica di armatura dei giunti su murature faccia a vista).

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Adeguamento sismico di un capannone prefabbricato con compositi FRP: il caso RAVANI ACCIAI SpA a Ferrara

A seguito degli eventi sismici verificatisi negli ultimi anni molti edifici industriali sono stati sottoposti ad analisi preventive della sicurezza del sistema strutturale. In questo articolo un esempio di adeguamento sismico con tecnologia Draco.

Leggi

Sismica

Sicurezza Sismica e Sostenibilità: nuova generazione di strutture resilienti a basso danneggiamento

Nella video-presentazione si dà una panoramica dello sviluppo, dalla concezione alla sperimentazione e messa in opera - di soluzioni tecnologiche innovative a basso danneggiamento, basate su meccanismi di rocking-dissipativo, per edifici multipiano open-space in calcestruzzo armato (PRESSS, PRE-cast Seismic Structural Systems) e/o in legno lamellare post-teso (Pres-Lam) ad alte prestazioni sismiche e con notevole potenzialità per ulteriori sviluppi in termini di progettazione ecosostenibile.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Perchè rinforzare le strutture coi prodotti BIEMME: tutti i risultati dei test

Un approfondimento sulle sperimentazioni fatte sui prodotti e sistemi di rinforzo BIEMME

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici oltre due volte più resistenti al terremoto con sistemi di rinforzo in fibra di vetro made in Italy

Una struttura tipica dell’edilizia dei centri storici dell’Appenino, rinforzata con soluzioni innovative made in Italy di facile applicazione e low cost, ha resistito a terremoti di intensità più che raddoppiata rispetto al sisma più violento che ha colpito il centro Italia nel 2016. È quanto emerge dai risultati dei test alle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia, eseguiti su una struttura a U composta da tre pareti in malta e tufo, aperture asimmetriche e tetto in travi di legno. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare.

Leggi

Software Strutturali

Applicazione di reti FIBRENET in fibra di vetro in DOLMEN

CDM DOLMEN presenta un nuovo aggiornamento in tema di rinforzo strutturale delle murature:
il rinforzo in fibra di vetro Fibre Net.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Intervento di antisfondellamento di solai a sbalzo di una scuola

Intervento di antisfondellamento dei solai a sbalzo di una scuola con Ruredil X Plaster W-System

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema Klimaexpert ETA Airtech: il Sistema ETICS per applicazioni di qualità anche senza tasselli

Sistema KlimaExpert ETA Airtech, il sistema a cappotto di qualità marcato CE per applicazioni veloci, sicure e certificate.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Struttura consolidata in epoca dm’96 e verificata con le NTC2008: il caso della ciminiera ex-Ursus di Vigevano

Area cantiere ex URSUS prima dell’intervento sulla ciminiera PREMESSA Nel dibattito in corso sulla sicurezza strutturale, e più specificatamente...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale con sistemi FRCM e FRP: tutte le soluzioni BIEMME in un quaderno tecnico

Questo quaderno tecnico, dedicato al rinforzo strutturale con sistemi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), FRP (Fiber Reinforced Polymer) e con prodotti complementari, nasce dalla volontà della Biemme S.r.l. di fornire ai tecnici, chiamati oggi ad operare nel settore della manutenzione e del recupero strutturale, uno valido strumento di supporto per la progettazione di tali interventi e per la successiva messa in opera dei prodotti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e rafforzamento pilastri con MAPEI: un case history

Un intervento di ripristino e rafforzamento di una “pilastrata” d’angolo in c.a. per un edificio degli anni sessanta con prodotti Mapei : Fibre HPC , Malta premiscelata colabile Planitop HPC, Malta cementizia tissotropica Mapegrout FMR , Mapefer 1K

Leggi

Rinforzi Strutturali

Restauro strutturale del solaio mediante nuova tecnologia Ruredil X Beam System

La nuova tecnologia Ruredil X Beam System permette di intervenire su solai fortemente degradati in modo del tutto indipendente dalla caratteristiche e dallo stato di conservazione del calcestruzzo e delle armature dei travetti

Leggi

Rinforzi Strutturali

Un CIT all'impiego dei sistemi FRP della gamma X WRAP e X QUADRIWRAP

Ruredil ottiene il CIT all'impiego dei propri sistemi FRP della gamma X WRAP e X QUADRIWRAP

Leggi

Certificazione

I sistemi di rinforzo MAPEI hanno ottenuto il CIT

I sistemi di rinforzo MAPEI hanno ottenuto il CIT (certificato di Idoneità tecnica) dal Servizio Tecnico Centrale (STC) del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLL.PP.)

Leggi

Certificazione

Il ruolo fondamentale del CIT per la sicurezza degli interventi

CIT è l’acronimo di “Certificato di Idoneità Tecnica” all’impiego dei materiali, documento che, nel caso specifico dei materiali FRP, assevera che un materiale composito fibrorinforzato FRP ha tutte le caratteristiche necessarie previste dalle attuali normative per essere utilizzato negli interventi di consolidamento strutturale di edifici esistenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Online le Linee guida per murature fibro-rinforzate in PCM con compositi Kerakoll

Dall'interazione fra Aedes, Kerakoll e GeoForce One sono nate le Linee guida per murature fibro-rinforzate in PCM con compositi Kerakoll

Leggi

Software Strutturali

SismaClass, Rinforzi, connessioni in legno, CIS, BIM: scopri tutte le novità di MasterSap 2017

tutte le novità di MasterSap 2017

Leggi