Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza: evento formativo di G&P Intech

Venerdì 4 aprile a Taranto si terrà un seminario tecnico gratuito sulla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali, promosso da G&P Intech con il supporto degli ordini professionali locali. L’evento prevede il rilascio di crediti formativi per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Il futuro delle infrastrutture: strategie progettuali, rinforzo e principi ESG. Torna l'Academy di Fibre Net

Il 2 e 3 aprile 2025 si terrà a Pavia di Udine l’Academy Infrastrutture, organizzata da FIBRE NET, evento tecnico-scientifico che riunirà esperti da tutta Italia per discutere di innovazione, sostenibilità e strategie nel settore infrastrutturale. Oltre a interventi di alto livello e una tavola rotonda sugli ESG, sono previste dimostrazioni pratiche e momenti di networking.

Leggi

Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per ricostruire il Rifugio Tonini, storico punto di riferimento per l’alpinismo trentino, distrutto da un incendio nel 2016. Il nuovo progetto dovrà coniugare memoria, sostenibilità e innovazione, con un montepremi di 48.000 euro e scadenza fissata per il 20 maggio 2025.

Leggi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Interventi antisismici nei centri commerciali: con Sismocell continuità operativa e sicurezza strutturale

Gli interventi antisismici nei centri commerciali rappresentano una sfida ingegneristica complessa, che dipende non solo dalle specificità strutturali di questi edifici prefabbricati, ma anche dalla necessità di garantire la continuità delle attività che si svolgono in spazi quasi sempre molto affollati e comunque aperti al pubblico.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 28

Rinforzi Strutturali

Come fare un intervento di messa in sicurezza su murature con il sistema Sistema Armatex

La descrizione dell'intervento di messa in sicurezza di un edificio in muratura mediante il SISTEMA ARMATEX di Biemme

Leggi

Rinforzi Strutturali

Come progettare un intervento locale: tutti gli strumenti per il progettista

Come progettare un intervento locale: tutti gli strumenti per il progettista

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi sugli edifici in muratura con PRO_SAP: il video

Progettazione di un'intervento di rinforzo in edificio in muratura con PRO_SAP: il caso della ex Chiesa San Martino a Ferrara

Leggi

Rinforzi Strutturali

Marcatura CE dei Sistemi di Rinforzo Strutturale, il primato di Kerakoll

I vantaggi della Marcatura CE rispetto ai CVT

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Qualificazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi (CRM): ecco le linee guida del CSLP

Il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici ha approvato la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar)”

Leggi

Rinforzi Strutturali

Messa in sicurezza e rinforzo strutturale con materiali compositi Fibre Net a L’Aquila

All'interno la descrizione dettagliata di alcuni esempi di interventi nella Ricostruzione de L'Aquila

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il Teatro Vaccaj di Tolentino: sicuro con i sistemi Fibre Net

SISTEMA CRM RI-STRUTTURA, RISTILATURA ARMATA RETICOLA, ANTISFONDELLAMENTO LIFE , i sistemi utilizzati per gli interventi di restauro e consolidamento del Teatro Vaccaj di Tolentino

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo e miglioramento sismico di un edificio con sistema CRM Ri-Struttura: dove e come si è intervenuti

Rinforzo e miglioramento sismico con sistemi fibrorinforzati Fibre Net

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi di rinforzo: Marcatura CE dei compositi SRP, il primato di Kerakoll

I vantaggi della Certificazione Europea degli SRP

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo strutturale dei solai dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con Mapei

I recenti lavori di miglioramento strutturale del Complesso Gregorianum dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano hanno visto anche il rinforzo estradossale dei solai con PLANITOP HPC FLOOR.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali ad alte prestazioni con reti strutturali in fibra di vetro AR Glass

Dal 1983 Biemme s.r.l. studia, progetta e realizza, prodotti dedicati al rinforzo strutturale. Gli eventi sismici degli ultimi anni hanno fatto si...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le strutture esistenti e i metodi per il rinforzo di tipo MAD: alcune osservazioni sulla Circolare

Alcuni commenti sulla Circolare NTC 2018 relativa ai sistemi di rinforzo con metodo MAD

Leggi

Restauro e Conservazione

SISMICA: Massimo Mariani nuovo Presidente del Centro studi Sisto Mastrodicasa

Succede ad Antonio Borri, che diventa Presidente Onorario

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tecnologie antisismiche e casy studio raccontati da Ruregold in un convegno a Ischia

Grande interesse tra gli esperti del settore per l’evento di Ischia dedicato alle innovazioni made in Italy

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Fasciature in FRP per rinforzo strutturale: le ex Colonie Padane a Cremona

Consolidamento strutturale del complesso architettonico ex Colonie Padane a Cremona mediante fasciature in fibra di carbonio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

RUREGOLD, gli esperti del rinforzo strutturale conquistano i mercati internazionali anche con certificazioni USA

Leggi come è stato possibile anche grazie alle CERTIFICAZIONI USA

Leggi

Un'azienda italiana ottiene il primo Certificato globale UE-USA sui Rinforzi Strutturali

Si tratta di Kerakoll, ecco la notizia

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il rinforzo strutturale made in Italy di Ruregold punta sullo sviluppo di nuovi prodotti hi-tech

La nuova azienda lombarda, Ruregold, vuole consolidare la propria leadership nel settore del rinforzo strutturale attraverso lo sviluppo della linea di prodotti hi-tech puntando su una nuova strategia commerciale che vede progettisti e ingegneri come principali interlocutori del proprio business.

Leggi

Uso strutturale di FRP, FRCM, CRM, FRC alla luce della normativa vigente

Panoramica delle caratteristiche morfologiche e meccaniche di materiali innovativi, insieme con la descrizione del corrispondente quadro normativo aggiornato all’attualità

Leggi

Rinforzi Strutturali

Adeguamento sismico di una scuola alberghiera con avanzati sistemi di rinforzo strutturale RureGold

Scuola professionale alberghiera IPSSAR di Castrovillari Adeguamento strutturale della scuola con fibrorinforzi RureGold ® Per la...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale con FRP per la realizzazione delle piste curling: dalle analisi strutturali al cantiere

Il presente articolo tratta del rinforzo strutturale con FRP per la realizzazione delle piste curling, dalle analisi strutturali alle verifiche di sicurezza eseguite in fase di progettazione fino alla realizzazione in cantiere delle opere di rinforzo.

Leggi

Certificazione

I primati di Kerakoll, dopo la certificazione ICC-ES arriva quella ETA

GUARDA IL VIDEO

Leggi

Ingegneria Sismica - Rinforzi Strutturali (sperimentazioni)

Risultati Sperimentali di Cilindri in C.A. Rinforzati con FRCM e Soggetti a Compressione Monotonica Nell’ambito dell’adeguamento...

Leggi

Miglioramento sismico

Analisi storica e rilievo critico come strumenti per la valutazione della vulnerabilità di edifici monumentali

L'intervento di miglioramento sismico della Chiesa di Santa Maria della Carità di Ascoli Piceno.

Leggi