Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.

Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Rinforzo del Calcestruzzo con fibre di acciaio: analisi, modelli e risultati sperimentali

Gli Steel Reinforced Polymers (SRP) sono materiali innovativi per il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura. Lo studio analizza il comportamento dell’interfaccia SRP-calcestruzzo tramite un modello teorico calibrato su dati sperimentali.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale temporaneo post-sismico per edifici storici in Italia: le tecnologie di primo soccorso

L’articolo - pubblicato per gentile concessione del magazine StructuralWeb.it - propone una disamina dei principi e delle tecnologie di primo soccorso strutturale su edifici storici e monumenti, a seguito dei più recenti grandi terremoti in Italia (1997-2016).

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di rinforzo strutturale antisismici di edifici in muratura con soluzioni e tecnologie G&Pintech

Le misure di incentivazione fiscale previste dal Superbonus - Sismabonus 110% sono state adottate per la realizzazione di interventi di riqualificazione e consolidamento di una villa padronale in provincia di Vicenza e di un edificio in muratura portante sito nel centro storico della città berica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Novità Fassa Bortolo a MADE EXPO: tecnologie e soluzioni all'insegna della riqualificazione edilizia

Le ultime innovazioni del Sistema Consolidamento e Rinforzo Strutturale e le novità della Linea Novantica dedicata al mondo del restauro e della bioarchitettura: si orientano sulle soluzioni di eccellenza, per la riqualificazione edilizia, le proposte presentate a Made dagli specialisti di Fassa Bortolo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ucraina, Fibre Net Group all'Expo di Varsavia per la ricostruzione

Il Gruppo Fibre Net, leader nelle soluzioni antisismiche per l'edilizia e le infrastrutture sarà presente all'Expo XXI di Varsavia che si terrà dal 14 al 15 novembre. Fibre Net metterà a disposizione di stakeholder e visitatori la propria affidabilità tecnica e finanziaria in ogni fase del progetto, oltre al know-how ingegneristico.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Bologna, la torre Garisenda oscilla più del solito: monumento transennato per effettuare verifiche

Preoccupanti oscillazioni e vibrazioni della Torre "Garisenda" di Bologna hanno messo in allarme il Comune felsineo, che ha transennato la zona ai piedi delle torri per le opportune verifiche. Costruita nel 1109, la Garisenda è riconosciuta dagli studiosi come la costruzione pendente in muratura più alta al mondo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi compositi di rinforzo per il consolidamento di edifici esistenti in c.a. e muratura

I materiali compositi sono “relativamente “giovani”, hanno preso piede ormai in diversi ambiti e nei settori tecnologici, industriali, automobilistico, nautico, ecc... hanno avuto una grande diffusione grazie alla capacità di conferire elevate resistenze meccaniche in spessori contenuti e adottando materiali leggeri; a fine anni '90 queste tecnologie si sono diffuse anche nell’ambito del consolidamento degli edifici, con le prime comparse nei nostri cantieri di tessuti in fibra di carbonio applicati con resine epossidiche.

Leggi

Software Strutturali

Non eri al SAIE Bari 2023? Non importa, ecco lo speech Concrete in Piazza ISI

La software house Concrete quest’anno era presente all’evento fieristico SAIE Bari all’interno di Piazza ISI, area di incontri e convegni organizzata da Ingegneria Sismica Italiana. Qui il video dell’intervento sul tema dei rinforzi strutturali sulla muratura.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie, dissesti e vulnerabilità delle opere in calcestruzzo

In questo Focus approfondimenti su alcune forme di degrado e di dissesto delle opere in calcestruzzo ma anche sulle loro vulnerabilità. Inoltre guide, consigli e soluzioni per la sua protezione superficiale e per il rinforzo delle strutture.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico sulle costruzioni esistenti: incamiciature metalliche di pilastri in cemento armato

Nella valutazione della capacità sismica degli edifici esistenti in cemento armato la resistenza a taglio dei pilastri gioca un ruolo fondamentale: i pilastri sono infatti gli elementi strutturali che vanno in crisi più frequentemente ed è evidente che il problema tagliante incida in maniera consistente nelle verifiche e quindi nella determinazione degli indici di sicurezza. Il quaderno tratta la progettazione di interventi di rinforzo per pilastri esistenti in cemento armato attraverso l’impiego di soluzioni in carpenteria metallica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Costruzioni: FIBRE NET al SAIE Bari con soluzioni per l’antisismica e il rinforzo strutturale

Il gruppo Fibre Net, leader nelle soluzioni antisismiche per l'edilizia e le infrastrutture sarà presente al Saie Bari al padiglione 19, Stand A36, dal 19 al 21 ottobre. I tecnici Fibre Net saranno a disposizione per descrivere i propri prodotti e sistemi e per rispondere ad ogni vostro dubbio.

Leggi

Interventi strutturali

Strutture in calcestruzzo armato: gli interventi sull’esistente ai sensi del d.P.R. 380/01 s.m.i.

In questo articolo si propone una sintesi degli interventi sugli edifici in c.a. a seguito del riscontro di patologie edilizie, una discriminante di scelta che oltre a coinvolgere la pubblica incolumità interessa o meno porzioni di struttura.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sicurezza sismica in tempi record per l’automotive

Intervento record in ambito automotive: in soli 30 giorni messi in sicurezza 7.000 mq di capannone prefabbricato con dispositivi antisismici Sismocell. Soluzioni ingegneristiche personalizzate, adattamento agli impianti esistenti e preassemblaggio a terra dei collegamenti dissipativi hanno reso possibile una riqualificazione sismica efficace, senza interrompere le attività e con piena compatibilità con il nuovo magazzino automatico.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Il rinforzo di elementi strutturali con calcestruzzi fibrorinforzati HPFRC: le applicazioni di Ruregold Micro Gold Steel

I calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni HPRFC sono una soluzione pratica e affidabile per sostituire o integrare le componenti strutturali deteriorate o non più efficienti di edifici e infrastrutture esistenti. Una soluzione tecnica molto versatile è quella offerta da Ruregold con Mirco Gold Steel.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e consolidamento del calcestruzzo e di strutture esistenti in cemento armato: dalla diagnosi alle soluzioni di intervento

Al fine di garantire la durabilità delle strutture in cemento armato è fondamentale la conoscenza dei meccanismi di degrado e dei fattori che influenzano tale fenomeno. Vediamo come, grazie al contributo tecnico del Gruppo G&P Intech, è possibile procedere al ripristino e al restauro di tali strutture e quali tecnologie è più opportuno adottare.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Sostenibile: a Firenze un convegno Mapei dedicato

Due giorni di discussione e casi di intervento a Palazzo Sacrati Strozzi con il patrocinio di Confartigianato Firenze, Assorestauro, Regione Toscana e Unesco. (Firenze, 5-6 Ottobre 2023).

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzo di pareti con sistemi FRCM: come progettare l’intervento?

Il rinforzo delle pareti in muratura è essenziale per riparare danni, assicurare la stabilità dell'edificio o permetterne modifiche funzionali. Come poter dimensionare un rinforzo in FRCM?

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sika: costruiamo fiducia dal 1932

Da oltre 100 anni Sika è nel campo dell’edilizia e supporta clienti e partner in ogni progetto.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e consolidamento delle strutture in calcestruzzo in zona sismica, approfondimento di G&P Intech al SAIE BARI

A SAIE BARI G&P Intech organizza un approfondimento su aspetti progettuali, tecnologici e operativi relativi al ripristino, al consolidamento e alla protezione sismica delle strutture in calcestruzzo esistenti. Appuntamento a Piazza ISI per sabato 21 ottobre (14-14.30).

Leggi

Ingegneria Strutturale

Innovazione nel mondo delle strutture: il metodo "try and error" nei collassi, i rinforzi ed esempi progettuali

La storia dell’innovazione strutturale con un focus sulle categorie, sulle conseguenze di un processo "try and error" nelle strutture, e sull'evoluzione del settore, con alcuni esempi attuali e storici.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: il Gruppo Fibre Net a Expo Ferroviaria dal 3 al 5 ottobre a Fiera Milano

Il gruppo Fibre Net sarà presente all’11esima Expo Ferroviaria dal 3 al 5 al padiglione 9 del quartiere fieristico di Fiera Milano Rho.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Aderenza tra HPFRC COMPOSITE M130 e supporti in calcestruzzo: efficacia di prodotti per incollaggi strutturali

In questo articolo si vuole mettere in evidenza, tramite un'esperienza sperimentale, l’efficacia di un adesivo a base epossidica per incollaggi strutturali e riprese di getto, quale l’ANKOR EPO di General Admixtures, utilizzato come promotore di adesione tra il microcalcestruzzo fibrorinforzato HPFRC COMPOSITE M130 di General Admixtures ed i supporti esistenti in calcestruzzo.

Leggi

Sismica

Rinforzo sismico mediante esoscheletri a basso danneggiamento: applicazione ad un caso studio

Il presente lavoro intende evidenziare i vantaggi legati all’implementazione di esoscheletri a basso danneggiamento per il rinforzo sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato. In particolare si concentra su un confronto tra varie tecniche alternative di rinforzo sismico per un edificio caso studio in CA, andando a valutare le differenze tra le stesse in termini di un Indice di Sicurezza, di un indice economico connesso alle Perdite Annue Medie che di Classe di Rischio Sismico.

Leggi

Sismica

Efficacia di esoscheletri a basso danneggiamento: progettazione concettuale e valutazione della classe di rischio sismico

Il presente lavoro intende evidenziare i vantaggi legati all’implementazione di esoscheletri a basso danneggiamento per il rinforzo sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato. Tramite un confronto con le più tradizionali tecniche di riabilitazione, i vantaggi legati a questa soluzione vengono valutati sia in termini di sicurezza che di perdite economiche.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conoscenza del costruito storico: punto di partenza per interventi di consolidamento efficaci

Durante il III Convegno SIRA "Restauro dell'architettura. Per un progetto di qualità", abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Francesco Doglioni, socio aderente SIRA, per discutere l'importanza della conoscenza del costruito storico come fondamento per interventi di consolidamento efficaci.

Leggi