Rilievo e Posizionamento
Il rilievo e il posizionamento rappresentano la base conoscitiva e operativa per ogni intervento edilizio e territoriale. Sono attività fondamentali in fase di progettazione, esecuzione e controllo delle opere: permettono di acquisire dati metrici, morfologici e topografici con elevata precisione, indispensabili per modellare il costruito, valutare le interferenze, monitorare il territorio e garantire l’esatta collocazione degli elementi progettati.
Le principali tecniche di rilievo comprendono il rilievo topografico tradizionale, la fotogrammetria terrestre e aerea (anche da drone), la scansione laser (LiDAR), il rilievo satellitare e le tecniche GNSS. Questi metodi si integrano oggi con strumenti digitali e software BIM-GIS per produrre modelli tridimensionali, cartografie e dati georeferenziati ad alta affidabilità.
Per posizionamento si intendono comunemente tutte le operazioni di rilievo o picchettamento, effettuati con i sistemi satellitari GNSS, in attività veloci e con precisione sub-metrica, ma anche e soprattutto quelle di precisione, impiegando sistemi GNSS di tipo RTK basati su reti DGPS di tipo terrestri o servite da sistemi basati su satelliti geostazionari e non.
Nel contesto edilizio, il rilievo è cruciale per la restituzione dell’esistente, la pianificazione degli interventi e la verifica delle tolleranze esecutive. In ambito territoriale supporta la gestione delle infrastrutture, la prevenzione del rischio, la pianificazione urbanistica e la protezione ambientale.
In questa sezione di INGENIO, progettisti, imprese e tecnici trovano una raccolta aggiornata di articoli tecnici, casi applicativi e approfondimenti redatti da esperti e aziende del settore, per orientarsi tra tecnologie, strumenti e normativa di riferimento.
Gli ultimi articoli sul tema
Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero
Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.
Uso dei droni nei rilievi territoriali, cartografici, geografici e geo-topografici
Quali requisiti fondamentali devono possedere i sistemi UAV per svolgere con successo questo tipo di attività? Inoltre, qual è l'importanza del successivo processo di restituzione dei dati? Lo spiega in questo articolo Domenico Santarsiero.
Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito
La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.
L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come
L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.
66° Convegno Nazionale SIFET: date, tematiche e call for abstract
SIFET - Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.
Intelligenza Artificiale e Rilievo 3D per i monumenti simbolo di Verona: un progetto tra innovazione e impegno sociale
L’Arena di Verona e il Ponte di Castelvecchio saranno digitalizzati in 3D grazie a un progetto didattico-tecnologico dei Geometri Italiani, coinvolgendo studenti per valorizzare il patrimonio storico e promuovere la formazione tecnica. I modelli saranno donati al Comune e usati a fini educativi.
Per progettare e costruire con precisione, il rilievo e il posizionamento costituiscono una fase essenziale e strategica. Le moderne tecnologie permettono di acquisire, elaborare e restituire dati territoriali e geometrici con livelli di accuratezza sempre più elevati, offrendo un supporto decisivo in ogni fase del ciclo edilizio e nella gestione del territorio. Di seguito una sintesi dei principali aspetti da conoscere:
- Tecniche di rilievo: topografia classica, fotogrammetria, LiDAR, GNSS, telerilevamento
- Strumentazione: stazioni totali, ricevitori GNSS, laser scanner, droni, sensori multispettrali
- Modellazione e restituzione: nuvole di punti, mesh, DEM, modelli BIM e GIS
- Applicazioni in edilizia: rilievo architettonico, rilievo strutturale, aggiornamento catastale
- Applicazioni territoriali: monitoraggio frane, controllo infrastrutture, gestione del territorio
- Normativa e standard: tolleranze geometriche, cartografia tecnica, interoperabilità dati
- Problematiche comuni: errori di georeferenziazione, interferenze, qualità dei dati
- Innovazione digitale: rilievo integrato con BIM e digital twin, sistemi di posizionamento in tempo reale
Gli articoli presenti su INGENIO offrono un punto di vista autorevole, grazie al contributo di professionisti, aziende leader e centri di ricerca che illustrano casi concreti, evoluzioni normative, soluzioni tecnologiche e buone pratiche operative.