Rilievo 3D

Il rilievo 3D è una tecnica utilizzata per acquisire e rappresentare informazioni tridimensionali di un oggetto, un ambiente o un territorio. Si basa sull'utilizzo di strumenti di rilevamento avanzati, come scanner laser o fotocamere specializzate, che catturano dati tridimensionali con precisione e dettaglio.

Con questo TOPIC raccogliamo notizie e approfondimenti che riguardano il tema del rilievo nell'ambito delle costruzioni: i principi fondamentali, l’evoluzione degli strumenti e la loro applicazione, le tecniche, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche, l’approfondimento di casi concreti, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Efficienza e precisione nel rilievo architettonico con BlockNotus

Scopri come BlockNotus facilita il rilievo architettonico, eliminando errori e ottimizzando il lavoro. Da oggi anche app per tablet Android.

Leggi

L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come

L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.

Leggi

Rilievo 3D innovativo: un caso di studio basato sulla comparazione dei sistemi LiDAR

Come ottenere un modello digitale accurato di un edificio o monumento storico attraverso il rilievo 3D? Quali tecnologie lo rendono possibile? Una ricerca condotta presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA) dell'Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Microgeo srl., ha analizzato le metodologie più avanzate per la raccolta e l’analisi dei dati, con l'obiettivo di definire una procedura standard per l’acquisizione e la valutazione delle informazioni. Questa prima nota illustra il contesto operativo, gli obiettivi e i risultati preliminari dello studio, applicato al rilievo della monumentale Porta Pia di Ancona.

Leggi

66° Convegno Nazionale SIFET: date, tematiche e call for abstract

SIFET - Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.

Leggi

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

HBIM: il BIM che ama la storia

L’HBIM è una tecnologia innovativa che permette di digitalizzare e gestire le informazioni architettoniche, strutturali e storiche degli edifici esistenti. Nasce per colmare le lacune del BIM tradizionale, integrando dati provenienti da archivi storici e rilievi, facilitando interventi consapevoli e rispettosi del valore storico-artistico del manufatto.

Leggi

Nel contesto del rilievo 3D, vengono acquisite informazioni sulla geometria dell'oggetto o dell'area di interesse, inclusi i suoi contorni, le superfici, le strutture e i dettagli. Questi dati vengono quindi elaborati per creare una rappresentazione tridimensionale accurata e realistica dell'oggetto o dell'ambiente.

Il rilievo 3D viene utilizzato in diversi settori, tra cui l'architettura, l'ingegneria civile, la topografia, l'urbanistica, l'industria cinematografica e dei videogiochi. Ha molteplici applicazioni, come la modellazione tridimensionale di edifici e infrastrutture, la creazione di mappe e modelli digitali del terreno, la progettazione di spazi urbani e la visualizzazione interattiva di ambienti virtuali.

Attraverso il rilievo 3D, è possibile ottenere una rappresentazione dettagliata e precisa di oggetti e ambienti, consentendo una migliore comprensione, pianificazione, progettazione e comunicazione delle informazioni spaziali. 

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Rilievo 3D

La tecnologia del laser scanner per la digitalizzazione del rilievo: dalla nuvola di punti al modello BIM

La fase di rilievo è un momento cruciale negli interventi sul patrimonio edilizio, grazie all’evoluzione del laser scanner e al flusso Scan to BIM è possibile produrre “nuvole di punti” che descrivono il rilievo consentendo la restituzione di modelli BIM.

Leggi

Rilievo 3D

Con il software ElCad di InnoDraw un rilievo 3D dettagliato e ad alta precisione direttamente in cantiere

InnoDraw è il software per il rilievo d’interni che consente di velocizzare notevolmente tutte le fasi del tuo lavoro. Grazie alla tecnologia Bluetooth e Wi-Fi, legge le misure direttamente dal dispositivo di misura, ottenendo un rilievo di altissima precisione.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin e dati di rilievo: l'esperienza di LandScope Engineering per Royal Holloway, University of London

LandScope Engineering è stata incaricata di condurre rilievi mobili dell'intero campus della Royal Holloway, University of London.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo geometrico di due ponti mediante tecniche di aerofotogrammetria digitale SARP

In questo studio, viene presentato il rilievo geometrico basato sull’utilizzo dei SAPR di due iconici ponti italiani: il viadotto sul fiume Basento e il viadotto Bisantis

Leggi

Digitalizzazione

Il BIM per ottimizzare le fasi di rilievo, progettazione e costruzione di una nuova conduttura di gas naturale

Vuoi ridurre i tempi di rilievo, progettazione e costruzione? Puoi farlo con GEO.works™ e Bentley

Leggi

Rilievo 3D

Scan to BIM. Rilievo digitale e ricostruzione BIM di un edificio multipiano

Il presente contributo illustra le modalità operative con cui il team MUSA Progetti ha curato la digitalizzazione BIM dell'edificio "Ex Albergo Scuola" di Siracusa

Leggi

Digitalizzazione

Il Dizionario della Digitalizzazione: N come Nuvola di punti

Il Dizionario della Digitalizzazione di Ingenio, a cura di Simone Garagnani, si arricchisce di una nuova voce. N come Nuvola di punti

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo fotogrammetrico 3D nella Frana di Poggio Baldi (Santa Sofia, FC): metodi ed elaborazione dei dati

In questo articolo si presenta un caso di studio eseguito presso la Frana di Poggio Baldi (Santa Sofia, FC), in cui è stato condotto un rilievo fotogrammetrico effettuato da piattaforma SAPR integrato con un rilievo topografico di supporto. Le attività svolte hanno permesso di derivare diversi prodotti utili all’approfondimento conoscitivo delle modalità di evoluzione geomorfologica del versante e ad una corretta caratterizzazione geologico-tecnica dell’area.

Leggi

Digitalizzazione

Rilievo e modellazione BIM di edifici e impianti industriali per la rivitalizzazione di impianti BS, Udine

Progetto vincitore  Bim&Digital Award 2017 categoria: EDILIZIA DI GRANDE DIMENSIONE BM ENGINEERING SRL MOTIVAZIONE DELLA GIURIA:...

Leggi

GeoMax Zoom3D, il rilievo 3D non è mai stato così semplice

Zoom3D è uno strumento innovativo per effettuare rilievi semplici e veloci.

Leggi

Rilievo 3D e modellazione del comportamento sismico della Terza Torre di San Marino

G. Guerra1, D. Forcellini1, E. Xhixha2, G. Peruzzi2, D. Albarello2, E. Lo3, D.E. Mayer3, S. Trinh3, E. Zheng3, F. Kuester3 1 Università di...

Leggi

Rilievo 3D

Cosa è cambiato in questi ultimi 20 anni nel rilievo “morfometrico”?

Le evoluzioni che si sono susseguite in questi ultimi decenni nel settore del rilievo “morfometrico”.

Leggi

Rilievo 3D

Nuovi strumenti per il rilievo BIM

L’introduzione e sviluppo del processo BIM ha coinvolto anche la fase del rilievo e della verifica in cantiere di quanto realizzato. I vantaggi offerti dal metodo BIM (velocità di realizzazione, controllo preventivo di incongruenze, verifica del realizzato) hanno la necessità di strumenti di rilievo adeguati con gli standard di interoperabilità utilizzati

Leggi