Rilievo 3D

Il rilievo 3D è una tecnica utilizzata per acquisire e rappresentare informazioni tridimensionali di un oggetto, un ambiente o un territorio. Si basa sull'utilizzo di strumenti di rilevamento avanzati, come scanner laser o fotocamere specializzate, che catturano dati tridimensionali con precisione e dettaglio.

Con questo TOPIC raccogliamo notizie e approfondimenti che riguardano il tema del rilievo nell'ambito delle costruzioni: i principi fondamentali, l’evoluzione degli strumenti e la loro applicazione, le tecniche, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche, l’approfondimento di casi concreti, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Uso dei droni nei rilievi territoriali, cartografici, geografici e geo-topografici

Quali requisiti fondamentali devono possedere i sistemi UAV per svolgere con successo questo tipo di attività? Inoltre, qual è l'importanza del successivo processo di restituzione dei dati? Lo spiega in questo articolo Domenico Santarsiero.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Dal rilievo 3D al modello informativo: Geomatica e HBIM per il restauro del patrimonio costruito

Nel contesto della digitalizzazione applicata al patrimonio edilizio esistente, la geomatica rappresenta uno degli strumenti fondamentali per costruire un approccio informato e consapevole alla conservazione. Tecniche di rilievo come laser scanning 3D, fotogrammetria e gestione delle nuvole di punti sono oggi alla base di metodologie evolute come l’HBIM (Heritage Building Information Modeling). Scopri di più nell'articolo.

Leggi

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

Nel contesto del rilievo 3D, vengono acquisite informazioni sulla geometria dell'oggetto o dell'area di interesse, inclusi i suoi contorni, le superfici, le strutture e i dettagli. Questi dati vengono quindi elaborati per creare una rappresentazione tridimensionale accurata e realistica dell'oggetto o dell'ambiente.

Il rilievo 3D viene utilizzato in diversi settori, tra cui l'architettura, l'ingegneria civile, la topografia, l'urbanistica, l'industria cinematografica e dei videogiochi. Ha molteplici applicazioni, come la modellazione tridimensionale di edifici e infrastrutture, la creazione di mappe e modelli digitali del terreno, la progettazione di spazi urbani e la visualizzazione interattiva di ambienti virtuali.

Attraverso il rilievo 3D, è possibile ottenere una rappresentazione dettagliata e precisa di oggetti e ambienti, consentendo una migliore comprensione, pianificazione, progettazione e comunicazione delle informazioni spaziali. 

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Infrastrutture

Rilievo, manutenzione, digitalizzazione e monitoraggio in esercizio delle infrastrutture strategiche

Il 23 febbraio 2022 si è svolto a Napoli un seminario tecnico dedicato alle infrastrutture ed in particolare agli aspetti di monitoraggio, rilevo e digitalizzazione: le interviste ai relatori del convegno.

Leggi

Rilievo 3D

L'utilizzo dei dati satellitari per il monitoraggio della stabilità delle costruzioni

Nella presente memoria viene discusso l’utilizzo dei dati satellitari per il monitoraggio della stabilità delle costruzioni. Dopo una prima introduzione sulla tecnica, viene presentata una procedura multi-livello per utilizzare i dati satellitari nella valutazione della sicurezza di un edificio soggetto a cedimenti fondali denominata I.Modi (acronimo di Implemented MOnitoring system for structural DIsplacement) che è stata sviluppata dallo spin off della Sapienza Survey Lab nell’ambito di un progetto europeo Horizon 2020.  Nella seconda parte della memoria, la procedura viene applicata per l’analisi di un edificio residenziale sito a Roma.

Leggi

Rilievo 3D

L’avatar strutturale: un utilizzo consapevole per il rilievo dei ponti e del loro degrado

L’avatar strutturale rappresenta la nuova frontiera del rilievo e del monitoraggio delle opere d’arte. In questo articolo ne saranno discusse le applicazioni alle infrastrutture evidenziandone le differenze ed i vantaggi rispetto ai metodi attualmente in uso.

Leggi

Rilievo 3D

Analist Group ti offre il biglietto per il MADE: eventi esclusivi con Matterport, Parrot e Pix4D

Analist Group, azienda leader nel campo dell'AEC, sarà al MADE expo di Milano (22-25 novembre) e offrirà al pubblico la possibilità di approfondire le migliori tecnologie in campo Superbonus, grazie ad eventi organizzati con importanti partner internazionali. Gli appuntamenti sono gratuiti e destinati ad un numero limitato di iscritti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti: un esempio di gemello digitale per il monitoraggio e la manutenzione

La memoria propone uno studio pilota sui gemelli digitali per il monitoraggio e la manutenzione dei ponti. In particolare, viene proposto un quadro di gestione dell'infrastruttura che utilizza UAV, telecamere di sorveglianza e gemelli digitali basati su accelerometri per eseguire un monitoraggio a lungo termine e senza interruzioni.

Leggi

Geomatica

Tecniche di rilievo e rappresentazione del territorio: il punto sulle principali innovazioni

Nell'articolo a firma del prof. Garnero una breve panoramica delle tecniche e tecnologie di rilevo più innovative per rappresentare il territorio.

Leggi

Rilievo 3D

La tecnologia del laser scanner per la digitalizzazione del rilievo: dalla nuvola di punti al modello BIM

La fase di rilievo è un momento cruciale negli interventi sul patrimonio edilizio, grazie all’evoluzione del laser scanner e al flusso Scan to BIM è possibile produrre “nuvole di punti” che descrivono il rilievo consentendo la restituzione di modelli BIM.

Leggi

Rilievo 3D

Con il software ElCad di InnoDraw un rilievo 3D dettagliato e ad alta precisione direttamente in cantiere

InnoDraw è il software per il rilievo d’interni che consente di velocizzare notevolmente tutte le fasi del tuo lavoro. Grazie alla tecnologia Bluetooth e Wi-Fi, legge le misure direttamente dal dispositivo di misura, ottenendo un rilievo di altissima precisione.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin e dati di rilievo: l'esperienza di LandScope Engineering per Royal Holloway, University of London

LandScope Engineering è stata incaricata di condurre rilievi mobili dell'intero campus della Royal Holloway, University of London.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo geometrico di due ponti mediante tecniche di aerofotogrammetria digitale SARP

In questo studio, viene presentato il rilievo geometrico basato sull’utilizzo dei SAPR di due iconici ponti italiani: il viadotto sul fiume Basento e il viadotto Bisantis

Leggi

Digitalizzazione

Il BIM per ottimizzare le fasi di rilievo, progettazione e costruzione di una nuova conduttura di gas naturale

Vuoi ridurre i tempi di rilievo, progettazione e costruzione? Puoi farlo con GEO.works™ e Bentley

Leggi

Rilievo 3D

Scan to BIM. Rilievo digitale e ricostruzione BIM di un edificio multipiano

Il presente contributo illustra le modalità operative con cui il team MUSA Progetti ha curato la digitalizzazione BIM dell'edificio "Ex Albergo Scuola" di Siracusa

Leggi

Digitalizzazione

Il Dizionario della Digitalizzazione: N come Nuvola di punti

Il Dizionario della Digitalizzazione di Ingenio, a cura di Simone Garagnani, si arricchisce di una nuova voce. N come Nuvola di punti

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo fotogrammetrico 3D nella Frana di Poggio Baldi (Santa Sofia, FC): metodi ed elaborazione dei dati

In questo articolo si presenta un caso di studio eseguito presso la Frana di Poggio Baldi (Santa Sofia, FC), in cui è stato condotto un rilievo fotogrammetrico effettuato da piattaforma SAPR integrato con un rilievo topografico di supporto. Le attività svolte hanno permesso di derivare diversi prodotti utili all’approfondimento conoscitivo delle modalità di evoluzione geomorfologica del versante e ad una corretta caratterizzazione geologico-tecnica dell’area.

Leggi

Digitalizzazione

Rilievo e modellazione BIM di edifici e impianti industriali per la rivitalizzazione di impianti BS, Udine

Progetto vincitore  Bim&Digital Award 2017 categoria: EDILIZIA DI GRANDE DIMENSIONE BM ENGINEERING SRL MOTIVAZIONE DELLA GIURIA:...

Leggi

GeoMax Zoom3D, il rilievo 3D non è mai stato così semplice

Zoom3D è uno strumento innovativo per effettuare rilievi semplici e veloci.

Leggi

Rilievo 3D e modellazione del comportamento sismico della Terza Torre di San Marino

G. Guerra1, D. Forcellini1, E. Xhixha2, G. Peruzzi2, D. Albarello2, E. Lo3, D.E. Mayer3, S. Trinh3, E. Zheng3, F. Kuester3 1 Università di...

Leggi

Rilievo 3D

Cosa è cambiato in questi ultimi 20 anni nel rilievo “morfometrico”?

Le evoluzioni che si sono susseguite in questi ultimi decenni nel settore del rilievo “morfometrico”.

Leggi

Rilievo 3D

Nuovi strumenti per il rilievo BIM

L’introduzione e sviluppo del processo BIM ha coinvolto anche la fase del rilievo e della verifica in cantiere di quanto realizzato. I vantaggi offerti dal metodo BIM (velocità di realizzazione, controllo preventivo di incongruenze, verifica del realizzato) hanno la necessità di strumenti di rilievo adeguati con gli standard di interoperabilità utilizzati

Leggi