Rilievo 3D

Il rilievo 3D è una tecnica utilizzata per acquisire e rappresentare informazioni tridimensionali di un oggetto, un ambiente o un territorio. Si basa sull'utilizzo di strumenti di rilevamento avanzati, come scanner laser o fotocamere specializzate, che catturano dati tridimensionali con precisione e dettaglio.

Con questo TOPIC raccogliamo notizie e approfondimenti che riguardano il tema del rilievo nell'ambito delle costruzioni: i principi fondamentali, l’evoluzione degli strumenti e la loro applicazione, le tecniche, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche, l’approfondimento di casi concreti, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Efficienza e precisione nel rilievo architettonico con BlockNotus

Scopri come BlockNotus facilita il rilievo architettonico, eliminando errori e ottimizzando il lavoro. Da oggi anche app per tablet Android.

Leggi

L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come

L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.

Leggi

Rilievo 3D innovativo: un caso di studio basato sulla comparazione dei sistemi LiDAR

Come ottenere un modello digitale accurato di un edificio o monumento storico attraverso il rilievo 3D? Quali tecnologie lo rendono possibile? Una ricerca condotta presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA) dell'Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Microgeo srl., ha analizzato le metodologie più avanzate per la raccolta e l’analisi dei dati, con l'obiettivo di definire una procedura standard per l’acquisizione e la valutazione delle informazioni. Questa prima nota illustra il contesto operativo, gli obiettivi e i risultati preliminari dello studio, applicato al rilievo della monumentale Porta Pia di Ancona.

Leggi

66° Convegno Nazionale SIFET: date, tematiche e call for abstract

SIFET - Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.

Leggi

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

HBIM: il BIM che ama la storia

L’HBIM è una tecnologia innovativa che permette di digitalizzare e gestire le informazioni architettoniche, strutturali e storiche degli edifici esistenti. Nasce per colmare le lacune del BIM tradizionale, integrando dati provenienti da archivi storici e rilievi, facilitando interventi consapevoli e rispettosi del valore storico-artistico del manufatto.

Leggi

Nel contesto del rilievo 3D, vengono acquisite informazioni sulla geometria dell'oggetto o dell'area di interesse, inclusi i suoi contorni, le superfici, le strutture e i dettagli. Questi dati vengono quindi elaborati per creare una rappresentazione tridimensionale accurata e realistica dell'oggetto o dell'ambiente.

Il rilievo 3D viene utilizzato in diversi settori, tra cui l'architettura, l'ingegneria civile, la topografia, l'urbanistica, l'industria cinematografica e dei videogiochi. Ha molteplici applicazioni, come la modellazione tridimensionale di edifici e infrastrutture, la creazione di mappe e modelli digitali del terreno, la progettazione di spazi urbani e la visualizzazione interattiva di ambienti virtuali.

Attraverso il rilievo 3D, è possibile ottenere una rappresentazione dettagliata e precisa di oggetti e ambienti, consentendo una migliore comprensione, pianificazione, progettazione e comunicazione delle informazioni spaziali. 

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Rilievo 3D

I sottoservizi si mappano con il GEORADAR GS8000 di MicroGeo

Il rilievo dei sottoservizi e del sottosuolo in genere, alla luce delle tecnologie disponibili in questo momento, diventano facili e immediatamente gestibili in ambiente CAD o GIS. Con il sistema GS800 di SCREENING EAGLE, le operazioni sul campo, così come quelle di post-processing diventano facili e immediate, dopo un breve addestramento.

Leggi

Rilievo 3D

Laser Scanner per l'edilizia e il territorio

Focus dedicato alle più recenti tecnologie geospaziali applicate per la creazione del digital twin.

Leggi

Digital Twin

Il ruolo delle tecnologie GEOSPATIAL nel Digital Twin: stato dell’arte e marketplace nel futuro prossimo

Il Digital Twin non è ancora una definizione ben collocata nella sfera dell’AEC, ma di sicuro è definito il confine informativo delle applicazioni in ambito territoriale e dell’edilizia o in maniera ancora più larga nel mondo dell’Architettura, Ingegneria e Costruzioni. Nella nota si porta semplicemente a conoscenza dei lettori la storia lontana del Digital Twin, e si fa il punto e si danno i riferimenti al contributo del GEOSPATIAL in questo nuovo paradigma digitale.

Leggi

Rilievo 3D

Guida alla comprensione e all’uso dei Sistemi Laser Scanner Terrestri o TLS - Primo modulo

La tecnologia dei Laser Scanner si compone di diverse soluzioni, di cui il LiDaR è l’attore principale, e il resto sono le diverse applicazioni, tecniche ed estrazione dei dati finalizzati alla produzione degli elaborati tecnici per il territorio, l’architettura, l’edilizia ed altri segmenti applicativi. In questo primo modulo del tutorial l'introduzione alla tecnica del laser scanning.

Leggi

Rilievo 3D

Dal 3D al BIM con la tecnologia LiDaR SLAM facile di CRISEL

Il rilievo architettonico, del territorio e delle infrastrutture, sempre più vengono realizzati in modalità 3D, per andare incontro al futuro dei “gemelli digitali”, che permettono una gestione e una digitalizzazione come mai prima. In questo articolo viene presentata una delle tecnologie di punta, basata sulla tecnica LiDaR SLAM, e ovviamente sulle soluzioni di modellazione 3D più performanti e diffuse in questo momento.

Leggi

BIM

Point Cloud + Solid Modeling = BIM

Il mondo delle nuvole di punti, della modellazione 3D, e ovviamente del BIM e non solo, si intersecano in un continuo matematico che è il cuore della modellazione, della computer grafica e dei sistemi avanzati che rappresenteranno da qui a poco l’infinito mondo del Digital Twin, del metaverso e ovviamente delle attività professionali legate alla modellazione Full 3D, che i land surveyor e non solo devono cominciare a capire ed impiegare. Nel presente articolo, uno dei maggiori esperti italiani, insieme ad un collega che opera di fatto in questo mondo, provano a spiegare in maniera semplice, un mondo troppo complesso per essere compreso nella pratica operativa di tutti i giorni. Buona lettura.

Leggi

Rilievo 3D

L’uso del rilievo LiDaR SLAM a supporto della documentazione tecnica per il Superbonus

Il rilievo dei fabbricati è una cosa complessa e che richiede tempo, specie se la produzione deve essere veloce e precisa in questo periodo in cui la mole di lavoro aumenta e i progetti vanno preparati velocemente.
Con le nuove tecniche LiDaR, è possibile rilevare interi fabbricati in poco tempo, portandosi in studio un vero e proprio “gemello digitale” del manufatto, di cui in ufficio è possibile conoscere misure, stato dei luoghi e produrre gli elaborati in breve tempo.

Leggi

Rilievo 3D

L’uso del Reality Capture nei centri storici urbani italiani

L’esperienza operativa nella realizzazione di centinaia e centinaia di rilievi laser scanner, fa la differenza nel comprendere le esigenze del committente, nella evoluzione delle tecnologie, e in molti altri aspetti di questo lavoro fantastico di realizzazione dei “gemelli digitali” delle nostre architetture e non solo. Con questa intervista, InGENIO porta alla luce l’opinione di un decano del settore come Giuseppe Boselli, un professionista che ha dalla sua l’esperienza, la conoscenza, e il giusto approccio a questo mondo nuovo, ma mai abbastanza evoluto per un approccio innovativo e ancora in buona parte sconosciuto.

Leggi

Droni

Geomatica operativa, droni, LIDAR e mapping multispettrale al Dronitaly 2022

Il mondo dei droni da poco meno di 10 anni sta cambiando l’approccio a molte attività tecniche e professionali, che cominciano dalle attività di documentazione e rilievo, e terminano con quelle meramente ispettive a tutti i livelli, edilizia compresa. Nel seguito di questa nota, informazioni e riferimenti sulle aziende, sulle tecnologie e sullo stato dell’arte del settore.

Leggi

Digital Twin

Il Digital Twin delle città si fa con GAIA M1, LiDAR e MMS di nuova generazione

Le tecnologie LiDAR e dei sistemi MMS in generale, rappresentano le soluzioni mainstream per la digitalizzazione degli asset territoriali, delle infrastrutture e dei servizi delle nuove e vecchie aree urbane. Un approccio “end to end” al problema delle Smart City e del Digital Twin che sempre più entra nella fase operativa per il futuro delle autonomous car, della mobilità urbana di nuova concezione, e di mille altre necessità.
Il sistema GAIA m1, è uno dei pochi sistemi completamente progettato e realizzato in Italia, con tecnologia di ultima generazione, e un approccio professionale come pochi sistemi.

Leggi

Geomatica

Il futuro digitale è del Reality Capture

In questo articolo si prova a fare il punto sul significato del termine “Reality Capture”, che per certi versi è diventato un mainstream nei processi di digitalizzazione avanzata per il territorio, l'architettura e in qualsiasi altro scenario che non sia solo geometrico, quindi delle dimensioni del 3D, ma multi-dimensionale, insomma, multi-informativo. Le tecnologie che concorrono a definire il Reality Capture sono quelle del LIDAR, dell'Imaging e del 3D avanzato come le Point Cloud, elevate da poco a "terza via" della rappresentazione digitale del costruito, dei dati geospaziali e di molto altro.

Leggi

Geomatica

PhotoMonitoring: la fotografia digitale come strumento di monitoraggio

Poco meno di cinque lustri fa sembrava impossibile poter utilizzare una semplice e già diffusa macchina fotografica come strumento di monitoraggio attendibile per un tecnico progettista. Oggi grazie ai passi da gigante che ha fatto la tecnologica ed all’evoluzione informatica, non è più così e ciò che prima sembrava fantascienza oggi, grazie all’innovativa tecnica del Photomonitoring è realtà. Ma come si possono ottenere informazioni attendibili attraverso due semplici immagini? Il presente articolo illustra i principi generali del Photomonitoring ed i principali criteri di applicabilità di tale metodo, anche attraverso esempi applicativi di successo.

Leggi

Geomatica

Leica Innovation Tour, 4 ore spese bene

L'innovazione corre veloce, ma l'integrazione delle tecnologie, la facilità di impiego e le soluzioni ready-to-use per il mondo della topografia e del geospatial non sono sempre facili da trovare, da gestire e da maneggiare con la sicurezza con cui aziende leader di settore come Leica Geosystems possono permettersi di fornire ai propri clienti.
Nella nota che segue un breve report dal Leica Innovation Tour di Firenze, sulle tecnologie più innovative del momento. Mature, facili e integrate come l'eco-sistema di prodotti e soluzioni nato in casa Leica negli ultimi anni.

Leggi

Rilievo 3D

Matterport Pro3 con Analist: la nuova frontiera del Rilievo

Matterport ha lanciato il suo potentissimo Scanner LiDAR capace di rilevare spazi esterni ed interni in qualsiasi condizione ed in maniera mai...

Leggi

Rilievo 3D

La fase convergente del 3D

Il 3D della realtà virtuale, ma anche quello del rilievo della realtà realizzato con i sempre più diffusi e noti sistemi di Reality Capture, si può ritenere nella sua fase convergente, in cui le device di fruizione, le tecnologie HW e di modeling e soprattutto il cloud e gli algoritmi di visione artificiale, sono giunti in uno stato di maturazione stabile e convergente. Nella nota che segue i riferimenti, le informazioni e le idee per comprendere tale fenomeno tecnologico e culturale.

Leggi

Rilievo 3D

iPAD porta l’innovazione nel BIM

A poco più di un anno e mezzo dalla rivoluzione LiDAR, integrato a bordo dei sistemi iPhone Pro e iPad Pro, il game changer del 3D prêt-à-porter di Apple passa per la nuova soluzione software Room Plan, resa disponibile tra gli strumenti degli sviluppatori all'ultima conferenza WWDC22. Una soluzione disruptive per il rilievo di interni, edilizia operativa, e ovviamente come power utility per la formazione del BIM. Ma anche del “as built”, dell'arredamento di interni e di centinaia di altre applicazioni per la misura e il rilievo 3D di interni in maniera facile e veloce.

Leggi

Rilievo 3D

Topografia, Catasto e Nuvole di Punti, con CRISEL, GEOMAX e Collegio dei Geometri di Roma

Topografia, Catasto e Laser Scanner al centro del convegno organizzato dal Collegio dei geometri di Roma che ha mirato a fare il punto...

Leggi

Rilievo 3D

Nuove soluzioni per l’edilizia ed un regalo esclusivo: Analist Group arriva al SED

Analist Group sarà tra i protagonisti del Salone dell'Edilizia Digitale che si terrà all'A1Expò di Caserta dal 5 al 7 maggio 2022. La Software House presenterà tre nuove Soluzioni Innovative totalmente dedicate al mondo dell'Edilizia, ma non mancheranno eventi, incontri con gli esperti, Promozioni e Demo.

Leggi

Geomatica

Soluzioni di monitoraggio geomatico per il controllo delle infrastrutture

Nell’ambito del monitoraggio strutturale è possibile utilizzare tecniche geomatiche per misurazioni precise e accurate di punti discreti. I...

Leggi

Infrastrutture

Rilievo, manutenzione, digitalizzazione e monitoraggio in esercizio delle infrastrutture strategiche

Il 23 febbraio 2022 si è svolto a Napoli un seminario tecnico dedicato alle infrastrutture ed in particolare agli aspetti di monitoraggio, rilevo e digitalizzazione: le interviste ai relatori del convegno.

Leggi

Rilievo 3D

L'utilizzo dei dati satellitari per il monitoraggio della stabilità delle costruzioni

Nella presente memoria viene discusso l’utilizzo dei dati satellitari per il monitoraggio della stabilità delle costruzioni. Dopo una prima introduzione sulla tecnica, viene presentata una procedura multi-livello per utilizzare i dati satellitari nella valutazione della sicurezza di un edificio soggetto a cedimenti fondali denominata I.Modi (acronimo di Implemented MOnitoring system for structural DIsplacement) che è stata sviluppata dallo spin off della Sapienza Survey Lab nell’ambito di un progetto europeo Horizon 2020.  Nella seconda parte della memoria, la procedura viene applicata per l’analisi di un edificio residenziale sito a Roma.

Leggi

Rilievo 3D

L’avatar strutturale: un utilizzo consapevole per il rilievo dei ponti e del loro degrado

L’avatar strutturale rappresenta la nuova frontiera del rilievo e del monitoraggio delle opere d’arte. In questo articolo ne saranno discusse le applicazioni alle infrastrutture evidenziandone le differenze ed i vantaggi rispetto ai metodi attualmente in uso.

Leggi

Rilievo 3D

Analist Group ti offre il biglietto per il MADE: eventi esclusivi con Matterport, Parrot e Pix4D

Analist Group, azienda leader nel campo dell'AEC, sarà al MADE expo di Milano (22-25 novembre) e offrirà al pubblico la possibilità di approfondire le migliori tecnologie in campo Superbonus, grazie ad eventi organizzati con importanti partner internazionali. Gli appuntamenti sono gratuiti e destinati ad un numero limitato di iscritti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti: un esempio di gemello digitale per il monitoraggio e la manutenzione

La memoria propone uno studio pilota sui gemelli digitali per il monitoraggio e la manutenzione dei ponti. In particolare, viene proposto un quadro di gestione dell'infrastruttura che utilizza UAV, telecamere di sorveglianza e gemelli digitali basati su accelerometri per eseguire un monitoraggio a lungo termine e senza interruzioni.

Leggi