Rilievo 3D
Il rilievo 3D è una tecnica utilizzata per acquisire e rappresentare informazioni tridimensionali di un oggetto, un ambiente o un territorio. Si basa sull'utilizzo di strumenti di rilevamento avanzati, come scanner laser o fotocamere specializzate, che catturano dati tridimensionali con precisione e dettaglio.
Con questo TOPIC raccogliamo notizie e approfondimenti che riguardano il tema del rilievo nell'ambito delle costruzioni: i principi fondamentali, l’evoluzione degli strumenti e la loro applicazione, le tecniche, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche, l’approfondimento di casi concreti, i pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica
Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.
HBIM: il BIM che ama la storia
L’HBIM è una tecnologia innovativa che permette di digitalizzare e gestire le informazioni architettoniche, strutturali e storiche degli edifici esistenti. Nasce per colmare le lacune del BIM tradizionale, integrando dati provenienti da archivi storici e rilievi, facilitando interventi consapevoli e rispettosi del valore storico-artistico del manufatto.
Intelligenza Artificiale e Rilievo 3D per i monumenti simbolo di Verona: un progetto tra innovazione e impegno sociale
L’Arena di Verona e il Ponte di Castelvecchio saranno digitalizzati in 3D grazie a un progetto didattico-tecnologico dei Geometri Italiani, coinvolgendo studenti per valorizzare il patrimonio storico e promuovere la formazione tecnica. I modelli saranno donati al Comune e usati a fini educativi.
Rilievo 3D e Digital Twin: le nuove frontiere della Geomatica Operativa per l’edilizia e il territorio
Questo nuovo focus esplora le più recenti innovazioni nella geomatica operativa applicata all’edilizia e alla gestione del territorio.
Geomatica applicata all'edilizia: evoluzione e innovazioni tecnologiche viste in fiera
Svelate importanti novità nella geomatica operativa applicata all'edilizia. Dai sistemi SLAM per la creazione di Digital Twin al consolidato utilizzo dei droni, passando per le nuove tecnologie applicate ai Mobile Mapping Systems. Tecnologie che contribuiscono a un'importante rivoluzione nel rilievo geo-topografico e 3D con un impatto significativo nel settore delle costruzioni. Di seguito una panoramica sulle principali novità incontrate a SAIE Bologna.
Rilievo digitale: guida alla scelta del Sistema LiDAR SLAM e di Imaging 3D
I sistemi LiDAR SLAM stanno rivoluzionando il rilievo geo-topografico, la creazione di Digital Twin e le tecniche di rilievo per ambienti complessi. Pilastri dell’innovazione moderna, sono strumenti capaci di generare modelli digitali altamente precisi. Ma quali sono i parametri da considerare per scegliere il giusto sistema?
Nel contesto del rilievo 3D, vengono acquisite informazioni sulla geometria dell'oggetto o dell'area di interesse, inclusi i suoi contorni, le superfici, le strutture e i dettagli. Questi dati vengono quindi elaborati per creare una rappresentazione tridimensionale accurata e realistica dell'oggetto o dell'ambiente.
Il rilievo 3D viene utilizzato in diversi settori, tra cui l'architettura, l'ingegneria civile, la topografia, l'urbanistica, l'industria cinematografica e dei videogiochi. Ha molteplici applicazioni, come la modellazione tridimensionale di edifici e infrastrutture, la creazione di mappe e modelli digitali del terreno, la progettazione di spazi urbani e la visualizzazione interattiva di ambienti virtuali.
Attraverso il rilievo 3D, è possibile ottenere una rappresentazione dettagliata e precisa di oggetti e ambienti, consentendo una migliore comprensione, pianificazione, progettazione e comunicazione delle informazioni spaziali.