Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Rigenerazione urbana e sostenibilità: scenari LCA a confronto per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana sostenibile è al centro delle politiche europee e del dibattito tra professionisti dell’edilizia. Un recente studio scientifico propone una valutazione LCA comparata su tre scenari d’intervento applicati a un isolato residenziale a Bologna. Il confronto, rigoroso e quantitativo, offre spunti operativi su come progettare oggi pensando al 2050.

Leggi

Rigenerazione urbana e analisi LCA: uno sguardo tecnico su strategie e scenari per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana è una sfida cruciale per le città italiane, specialmente in relazione al patrimonio edilizio del secondo dopoguerra. Il prof. Riccardo Gulli, ordinario di Architettura Tecnica presso l'Università di Bologna, offre una prospettiva approfondita su come l'analisi del ciclo di vita (LCA) possa guidare le decisioni strategiche in questo ambito. In questa intervista, esploriamo le implicazioni tecniche e ambientali delle diverse opzioni di intervento, dalla conservazione alla ricostruzione.​

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Architettura

Sostenibilità sociale nel design e nell'architettura: politiche, norme e incentivi per l'inclusività e le pari opportunità

Il 19 aprile si è svolto l'evento “Il design dell’inclusività: progettare la sostenibilità sociale” promosso da Asacert in occasione del Design Week milanese. Nell'evento si sono trattati temi come la sostenibilità sociale nel settore del design e dell'architettura, trattando temi come politiche, norme e incentivi per le pari opportunità e strategie per colmare il gender gap.

Leggi

Urbanistica

Pianificazione urbana inclusiva: l'approccio duale tra partecipazione democratica e analisi tecnica

Il valore della partecipazione dei cittadini nei processi decisionali urbani e la definizione degli squilibri urbani e regionali al fine di promuovere una pianificazione territoriale più equa e inclusiva. Questi i temi affrontati alla XIV Biennale delle città europee, organizzata dall'European Council of City Planners a Napoli.

Leggi

Energie Rinnovabili

"Water Batteries", il masterplan dell'ex raffineria a Trieste trasformata in parco energetico rinnovabile

A Trieste, il progetto "Water Batteries" della CRA - Carlo Ratti Associati trasforma una vecchia raffineria in un parco energetico rinnovabile innovativo, utilizzando serbatoi petroliferi esistenti come batterie d'acqua per l'energia verde.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Museo Giardino Santa Rosalia: ampliamento di superficie e nuovo spazio culturale e verde per Palermo

Il progetto del Museo Giardino Santa Rosalia a Palermo, ideato dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con Mario Cucinella Architects. Questo museo innovativo e il suo giardino pensile si integrano armoniosamente con l'ambiente urbano, offrendo un'esperienza culturale unica che celebra la storia e la natura della città.

Leggi

Concorsi di progettazione

Saint-Gobain: proclamati i vincitori della fase nazionale dell'Architecture Student Contest 2024

Per l'innovazione e la qualità architettonica, il progetto VIHREÄ presentato da un gruppo di giovani studenti del Politecnico di Milano si aggiudica il primo posto in classifica alla fase nazionale dell'Architecture Student Contest 2024 promosso da Saint-Gobain. Il progetto rappresenterà l'Italia alla super finalissima del concorso che si terrà a giugno a Helsinki.

Leggi

Certificazione

Valutazioni della sostenibilità: RFI si affida al protocollo Envision per le stazioni ferroviarie

Si tratta della stazione di Cattolica-San Giovanni Gabicce e quella di Pesaro, che ottengono il livello Silver. Le stazioni assumeranno il duplice ruolo di nodo di accesso al sistema di mobilità e di centralità delle funzioni urbane, attraverso numerosi interventi che hanno permesso di ottenere i punteggi maggiori nella categoria Quality of Life e Leadership.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Premio "Giacomo Venturi", progetti e metodi per la rigenerazione urbana sostenibile nel territorio di Bologna

|CONCORSO SCADUTO| L'Istituto Nazionale di Urbanistica, Sezione Emilia-Romagna, in stretta collaborazione con diverse istituzioni locali e accademiche, ha lanciato il Premio di rigenerazione urbana dedicato alla memoria di Giacomo Venturi, noto per il suo impegno nella pianificazione urbana e la sua dedizione alla comunità di Bologna.

Leggi

Urbanistica

Città e Territori Inclusivi: ecco il tema al centro della "Biennale della città e degli urbanisti europei"

"Inclusive cities and regions" è il titolo della 14^ Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU). L'evento si terrà a Napoli dal 22 al 24 aprile. Qui maggiori dettagli e come fare per partecipare. Ingenio è media partner dell'evento.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Milano Santa Giulia: infrastrutture, spazi naturali e analisi climatica per gli edifici

La rigenerazione urbana di Milano Santa Giulia, un modello innovativo di Mario Cucinella Architects che integra infrastrutture e spazi verdi con un'analisi climatica avanzata per garantire sostenibilità e comfort ambientale. Scopri come questo approccio all'avanguardia sta ridefinendo gli standard dell'urbanistica contemporanea.

Leggi

Concorsi di progettazione

"La nuova passeggiata archeologica" ai Fori Imperiali: i vincitori del Maxi concorso internazionale di progettazione

|CONCORSO CONCLUSO| Online la classifica provvisoria dei vincitori del maxi concorso di progettazione in unico grado per la riqualificazione dell'area dei Fori Imperiali e il nuovo assetto dell’asse urbano da Piazza Venezia al Colosseo.

Leggi

Ambiente

Festival del Verde e del Paesaggio: tre giornate tra biodiversità, rigenerazione urbana e adattamento climatico

Il Festival del Verde e del Paesaggio 2024 è pronto a celebrare l'impegno per la cura del nostro pianeta. Nella sua tredicesima edizione, che si svolgerà dal 5 al 7 aprile 2024 presso il Giardino Pensile dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, il festival offrirà tre giornate dense di talk, incontri tematici e laboratori.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bologna: "Distretto TEK", innovazione digitale, spazi verdi e meno emissioni dalla mobilità

Con circa 277 ettari di aree potenzialmente riqualificabili, il TEK District costituisce il più grande progetto di rigenerazione urbana a Bologna. Con progetti ambiziosi come la trasformazione del Parco Nord e la creazione del Villaggio dell'Innovazione Digitale, questo distretto promette di trasformare la città, puntando su pilastri come tecnologia, sostenibilità, intrattenimento e conoscenza.

Leggi

Architettura

Comfort indoor e progetto BIM per il complesso polifunzionale nZEB per la Polizia di Stato di Palermo

Settanta7 e Progetto CMR, in collaborazione con Cascone Engineering e Gis Design, vincono il bando del Ministero dell'Interno per progettare e realizzare un nuovo complesso polifunzionale per la Polizia di Stato nella zona ovest di Palermo. L'intervento mira a integrare diverse funzioni in un contesto preesistente, con un'articolazione di edifici che rispondono a specifiche funzionali e tecnologiche, mantenendo la continuità con l'ambiente circostante e seguendo criteri di sostenibilità energetica e ambientale.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: cercasi profili di Tecnici Esperti in Pianificazione Territoriale nella Città metropolitana di Bologna

Online il bando per formare un elenco di idonei all’assunzione nei ruoli della Città metropolitana di Bologna e degli altri Enti aderenti allo specifico accordo, con il profilo professionale di Tecnico Esperto in Pianificazione Territoriale Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione a tempo indeterminato o determinato. Scadenza per la candidatura prorogata al giorno 8 aprile 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione aree parco giochi di Torgnon e Chamois in Valle D'Aosta: al via il concorso di idee

CONCORSO SCADUTO | Al via il concorso di idee in unica fase per riqualificare due aree di parco giochi a Torgnon e a Chamois in Valle D'Aosta. Proposte progettuali e candidatura entro il 5 maggio 2024.

Leggi

Architettura

Architettura: ritorna la nuova edizione del Premio Biennale Internazionale "Barbara Cappochin"

I vincitori dell’undicesima edizione del Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, cinque le categorie tra cui architettura residenziale, commerciale, direzionale, mista, pubblica, del paesaggio e urbanistica. L’architetto portoghese Miguel Marcelino vince il premio nella sezione internazionale, mentre in quella regionale Scattola Simeoni Architetti.

Leggi

Certificazione

Riqualificazione dell'Area Ex D'Agostino a Salerno: il progetto e la verifica ICMQ

Un’ex cava nel comune di Salerno sarà riqualificata grazie al supporto di ICMQ. Tre gli interventi principali: un’area parcheggio, un’area per palestra e attività sportive e un’area sportiva. ICMQ ha fornito al comune di Salerno un importante supporto tecnico e di terzietà nel superamento dei rilievi effettuati nel corso della verifica.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso "Energetica-Mente": il premio di architettura e tecnologie sostenibili ed efficienti energeticamente

|AGGIORNAMENTO| L'Ordine degli Architetti di Brescia istituisce il premio "Energetica-Mente" in memoria di Stefania Annovazzi per riconoscere soluzioni architettoniche innovative ed energeticamente efficienti. Aperto a progetti realizzati in Italia entro 10 anni, il premio promuove la sostenibilità e l'efficienza energetica. Proroga per consegna degli elaborati entro il giorno 8 aprile 2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Mapei: convegno per parlare di riqualificazione urbana nell'era del PNRR

Un evento gratuito e aperto a tutti i professionisti dell’edilizia. L'appuntamento è in programma per lunedì 25 marzo alle ore 14:30 all'Hotel Parco Dei Principi a Bari. Verranno presentate le più innovative soluzioni per la riqualificazione urbana e la creazione di spazi pubblici sicuri, sostenibili ed esteticamente suggestivi.

Leggi

Architettura

Architettura del paesaggio: 4 progetti tra biodiversità, adattamento climatico e rigenerazione di PARCNOUVEAU

4 Progetti innovativi sviluppati da PARCNOUVEAU di paesaggio urbano, integrando natura e architettura. Interventi che promuovono la biodiversità, rigenerazione dei suoli e delle aree pavimentate, l'adattamento climatico e l'inclusività sociale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Recupero funzionale e riqualificazione della ex Scuola di Sant’Alessandro a Varese: al via il concorso di idee

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee in un'unica fase a procedura aperta per il recupero funzionale e riqualificazione della ex scuola Sant'Alessandro di Varese con l'intento di trasformarla in hub culturale per la città. Scadenza invio elaborati entro il 30 aprile 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione ex stazione ferroviaria e aree adiacenti: al via il concorso di idee a Noventa Vicentina (VI)

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee a procedura aperta per ripensare la zona dell'ex stazione ferroviaria e l'area circostante del Comune di Noventa Vicentina (VI), coinvolgendo professionisti e studenti. L'obiettivo è trasformare lo spazio in uno multifunzionale e integrato. La scadenza per l'invio degli elaborati è fissata al 15 aprile 2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

L'Aquila eletta la Capitale italiana della Cultura 2026

L'Aquila è stata designata come Capitale Italiana della Cultura 2026 grazie a un progetto che mira a valorizzare il suo patrimonio culturale, artistico e naturale, promuovendo la coesione sociale e l'innovazione. Questo riconoscimento conferma il ruolo cruciale della cultura nello sviluppo socioeconomico delle comunità e testimonia l'impegno del Ministero della Cultura nel promuovere l'eccellenza culturale in tutta Italia.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Casa Bossi: l'approccio metodologico al progetto inserito nella rigenerazione urbana di Novara con modello PPP

Il restauro di Casa Bossi, edificio monumentale progettato da Alessandro Antonelli, apportato al Fondo immobiliare VIP gestito da REAM Sgr SpA, dal comune di Novara. Attraverso un percorso progettuale in linea con la filosofia antonelliana si introducono innovazioni tecnologiche nella continuità stilistica dell’architettura, recuperando e proteggendo sia l’immagine dell’edifico che i suoi apparati decorativi.

Leggi