Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Rigenerazione urbana e sostenibilità: scenari LCA a confronto per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana sostenibile è al centro delle politiche europee e del dibattito tra professionisti dell’edilizia. Un recente studio scientifico propone una valutazione LCA comparata su tre scenari d’intervento applicati a un isolato residenziale a Bologna. Il confronto, rigoroso e quantitativo, offre spunti operativi su come progettare oggi pensando al 2050.

Leggi

Rigenerazione urbana e analisi LCA: uno sguardo tecnico su strategie e scenari per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana è una sfida cruciale per le città italiane, specialmente in relazione al patrimonio edilizio del secondo dopoguerra. Il prof. Riccardo Gulli, ordinario di Architettura Tecnica presso l'Università di Bologna, offre una prospettiva approfondita su come l'analisi del ciclo di vita (LCA) possa guidare le decisioni strategiche in questo ambito. In questa intervista, esploriamo le implicazioni tecniche e ambientali delle diverse opzioni di intervento, dalla conservazione alla ricostruzione.​

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Città

La "Città della Gioia": il masterplan che trasforma l'Ex Fiera di Roma in un nuovo centro urbano inclusivo

Il masterplan vincitore per la riqualificazione dell'Ex Fiera di Roma, "La Città della Gioia", punta a creare una città inclusiva e sostenibile, con spazi verdi e comunitari. L'obiettivo è migliorare il benessere e la coesione sociale, valorizzando l'intera area urbana. In questo progetto si ribalta la prospettiva nella pianificazione della città: costruire una città a misura di bambino, dove le generazioni più giovani possano sentirsi protagoniste del loro ambiente.

Leggi

Università

Diritto delle costruzioni: nasce il primo laboratorio di ricerca

L'Università Statale di Milano ha inaugurato un laboratorio dedicato al diritto delle costruzioni, riflettendo l'interesse crescente per il settore grazie a norme come il nuovo Codice dei contratti pubblici e agli obiettivi di rigenerazione urbana ed ambientale. Il 19 settembre si terrà un incontro per discutere delle sfide attuali e dei trend, con esperti nazionali e internazionali.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Innovazione e sostenibilità per il futuro del paesaggio: Mapei sponsor di Landscape Festival

Mapei rinnova il suo impegno in qualità di Main Sponsor del prestigioso evento internazionale dedicato alla cultura del paesaggio, in corso a Bergamo fino al 22 settembre.

Leggi

Concorsi di progettazione

Brunico si rinnova: un concorso di progettazione per immaginare il futuro dell'ex area di caserma Federico

Online il bando per partecipare al concorso a procedura ristretta in un'unica fase per il progetto di riqualificazione urbana nell'area dismessa dell'ex caserma Enrico Federico a Brunico. Scadenza documenti preselezione: 11/10/2024. Scadenza consegna elaborati entro 17/02/2025.

Leggi

Città

Giubileo 2025: 4 miliardi per cambiare il volto di Roma

In Gazzetta Ufficiale n.191 del 16 agosto 2024 l’ordinanza del 5 agosto 2024 recante il programma dettagliato degli interventi del Giubileo della Chiesa cattolica 2025 in cui sono previsti importanti finanziamenti

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Catania: il concorso di progettazione per il recupero di Borgo Marinaro di Ognina

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per la rigenerazione urbana e la valorizzazione del lungomare di Catania, operando su tre ambiti di intervento, da Borgo di Ognina, per Piazza Nettuno fino a Piazza Europa. Scadenza per iscriversi al concorso: 13/10/2024. Scadenza per invio elaborati e documentazione amministrativa 1° grado: 14/10/2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: bando di progettazione nell'Ex Arsenale per il nuovo Polo delle amministrazioni statali di Pavia

Aperta fino al 18 settembre la gara per l'affidamento da circa 5,3 milioni di euro del progetto di rigenerazione urbana dell "ex Arsenale" di Pavia. Iniziativa che si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione promosso dall'Agenzia del Demanio per la creazione del nuovo Polo delle amministrazioni statali.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Recupero di aree urbane: oltre 6 milioni stanziati per nuove palestre pubbliche nei comuni insulari marini

Il Governo finanzia con oltre 6 milioni di euro la costruzione di palestre pubbliche nei comuni insulari marini, per promuovere inclusione sociale e recupero urbano. Parte del PNRR, questa iniziativa mira a colmare le lacune infrastrutturali sportive delle aree periferiche e ultra-periferiche. Le candidature scadono il 30 settembre 2024.

Leggi

Architettura

Premio di architettura "RIBA Stirling Prize 2024": i migliori progetti riconosciuti del Regno Unito

Sei progetti, tra cui una linea della metropolitana di Londra e una galleria d'arte, sono finalisti per il RIBA Stirling Prize 2024, che celebra l'eccellenza architettonica nel Regno Unito. Il vincitore sarà annunciato il 16 ottobre 2024.

Leggi

Smart City

Economia circolare e bassi consumi: il Distretto green polifunzionale "Discovery City" di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects realizzerà il primo progetto in Malesia con Discovery City, un distretto polifunzionale all'interno di Ibrahim Technopolis, Johor, progettato per essere un modello di sostenibilità e integrazione con l'ambiente naturale, abbracciando i principi dell'economia circolare.

Leggi

Architettura

Capitale della Cultura 2025: Agrigento, la città di origine greca al centro di un progetto di rinascita culturale

Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata come Capitale Italiana della Cultura 2025, grazie a un progetto che esplora le relazioni tra individuo, natura e territorio, coinvolgendo anche Lampedusa e i comuni circostanti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Mostra "Design for Peace": progetti di rigenerazione urbana e ricostruzione in Ucraina al Meeting Rimini

Il 23 agosto 2024 Consigliere Cappochin ha fatto un intervento presso il Meeting di Rimini per discutere la rigenerazione urbana nel contesto della ricostruzione post-bellica in Ucraina, sottolineando l'importanza del progetto "Design for Peace" promosso dal CNAPPC.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico di Milano, parte del progetto di Porta Romana, punta a riqualificare l'area urbana con soluzioni sostenibili per una città decarbonizzata. Ad agosto 2024, sono iniziati invece i lavori per il Villaggio Olimpico e Paralimpico a Predazzo (TN), sempre destinato agli atleti delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Autodesk Forma: progettazione urbana green in cloud assistita dall’AI

Mykhaylo Kun, BIM/AEC Application Engineer presso One Team, ci parla della progettazione urbana in cloud con Autodesk Forma.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana ed edilizia per la nuova sede di Cineca a Casalecchio di Reno: al via il concorso di progettazione

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee e di progettazione in due gradi per l’attuazione dell’intervento urbanistico convenzionato di rigenerazione edilizia del fabbricato di Via Magnanelli – ex sede vigili del fuoco e di riqualificazione urbana di Via Magnanelli. La scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado è fissata al 19 settembre 2024. Premio vincitore (pari al 60% del compenso per PFTE): 566.158,62 €.

Leggi

Architettura

"10 Porte del Futuro": i progetti tra arte contemporanea e architettura storica per rinnovare le Mura Aureliane

Il progetto "Le 10 Porte del Futuro", inaugurato il 27 giugno 2024, ha trasformato le storiche Mura Aureliane in una galleria d'arte a cielo aperto, esponendo visioni artistiche e architettoniche della Roma del XXI secolo. L'iniziativa, promossa da Roma Capitale e curata da Spazio Taverna, ha visto la partecipazione di dieci artisti e dieci studi di architettura emergenti, offrendo una riflessione moderna sul patrimonio storico della città.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee internazionale: ripensare a una nuova tipologia residenziale a scala singola in Colorado

La "Denver Single-Stair Housing Challenge" è un concorso di progettazione lanciato da Buildner e SAR+ Architects, mirato a risolvere la crisi abitativa in Colorado. Il concorso invita architetti e designer a proporre soluzioni innovative per abitazioni di media altezza con una sola scala, affrontando le limitazioni imposte dai codici edilizi nordamericani. Data di chiusura per la registrazione: 12 dicembre 2024. Data di chiusura per la presentazione: 23 gennaio 2025.

Leggi

Salva Casa

"Salva Casa: nuove regole per le irregolarità edilizie, ma serve una riforma completa", le note di CNI e CNAPPC

Il Senato ha convertito in legge il Decreto “Salva Casa”, modificando il DPR 380/2001 per semplificare la sanatoria delle piccole irregolarità edilizie, con l'obiettivo di rilanciare il mercato immobiliare e semplificare le procedure urbanistiche. Tuttavia, i Consigli nazionali chiedono una riforma normativa più ampia per affrontare in modo organico le esigenze di rigenerazione urbana e sostenibilità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione della Caserma “Nino Bixio” di Genova: nuovi uffici a firma Progetto CMR per L'Agenzia del Demanio

L'Agenzia del Demanio ha pubblicato un bando da 17,5 milioni di euro per l'affidamento dei lavori per riqualificare la Caserma Nino Bixio a Genova, creando uffici sostenibili per il Ministero dell'Interno e risparmiando 2,7 milioni di euro annui. Il progetto è stato sviluppato da Progetto CMR e Politecna Europa, puntando alla certificazione LEED GOLD.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Parigi 2024: il Villaggio olimpico e paralimpico in simbiosi con la città e l'ambiente

Inaugurato il 29 febbraio 2024, il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Parigi 2024, progettato da un consorzio di architetti, combina sostenibilità ambientale, bassi consumi energetici e ampi spazi verdi, offrendo una struttura innovativa per atleti e cittadini.

Leggi

Ambiente

Riforestazione a New Orleans: un piano partecipato per contrastare i cambiamenti climatici e le isole di calore

Oltre alla gestione sostenibile delle acque, anche nelle politiche ambientali l’uragano Katrina ha rappresentato un cambio di strategia. Negli ultimi anni la città si è infatti dotata di un programma di intervento pluriennale, grazie al quale nel 2040 la copertura arborea crescerà dall’attuale 18,5 al 24%. Sarà un piano basato sull’equità sociale e realizzato in tutti e 72 quartieri.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rigenerazione urbana delle ex Officine Meccaniche Reggiane: tecnologia FRCM di Laterlite per il rinforzo strutturale degli edifici

L'area delle ex “Reggiane” è un luogo storico per la città di Reggio Emilia, di grande impatto economico, sociale, storico e culturale. Laterlite ha contribuito al progetto di rigenerazione urbana con Ruregold PBO Mesh 10/10 al rinforzo dei Capannone 15b e 15c.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee per il waterfront di Marina di Carrara: ripensare al lotto 3 come ricucitura tra città e porto

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee per riqualificare l’area di interazione “porto-città” di Marina di Carrara (Massa-Carrara), denominata “Waterfront ambito 3 e aree adiacenti”. Il termine ultimo per presentare le proposte progettuali è il 23 settembre.

Leggi

Urbanistica

Architettura del paesaggio e resilienza climatica: la nuova edizione del CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM

L'evento "CITY’SCAPE SYMPOSIUM" (11-12 luglio) valorizza progetti innovativi in ambiti come forestazione urbana e riqualificazione degli spazi urbani, favorendo la sostenibilità e il benessere delle comunità. Di seguito i progetti vincitori delle 15 categorie di CITY’SCAPE AWARD.

Leggi