Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Rigenerazione urbana e sostenibilità: scenari LCA a confronto per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana sostenibile è al centro delle politiche europee e del dibattito tra professionisti dell’edilizia. Un recente studio scientifico propone una valutazione LCA comparata su tre scenari d’intervento applicati a un isolato residenziale a Bologna. Il confronto, rigoroso e quantitativo, offre spunti operativi su come progettare oggi pensando al 2050.

Leggi

Rigenerazione urbana e analisi LCA: uno sguardo tecnico su strategie e scenari per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana è una sfida cruciale per le città italiane, specialmente in relazione al patrimonio edilizio del secondo dopoguerra. Il prof. Riccardo Gulli, ordinario di Architettura Tecnica presso l'Università di Bologna, offre una prospettiva approfondita su come l'analisi del ciclo di vita (LCA) possa guidare le decisioni strategiche in questo ambito. In questa intervista, esploriamo le implicazioni tecniche e ambientali delle diverse opzioni di intervento, dalla conservazione alla ricostruzione.​

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Architettura

Gibellina Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea 2026: un modello di rigenerazione culturale e sociale

Gibellina è stata eletta Capitale dell'Arte Contemporanea 2026, offrendo un progetto che fonde memoria e futuro, locale e internazionale, e che coinvolge attivamente la cittadinanza e le nuove generazioni in un laboratorio di rigenerazione urbana e sostenibilità culturale.

Leggi

Architettura

Costruire per il futuro: a Venezia, otto architetti di fama internazionale riflettono su sostenibilità e innovazione

Il 28 ottobre 2024 si è tenuto il convegno "Costruire per il futuro" organizzato da Saint-Gobain Italia e lo Studio Marco Piva che ha riunito otto architetti di fama nazionale e internazionale per esplorare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione architettonica, con un focus su rigenerazione urbana, materiali, tecnologie e transizione energetica.

Leggi

Architettura

Nuova Cittadella scolastica a Castel Volturno: un progetto in armonia con il territorio a firma Settanta7

La Nuova Cittadella Scolastica di Castel Volturno crea un legame tra scuola e ambiente, con una struttura ispirata alla fluidità del fiume Volturno, pensata per favorire l'apprendimento e la sostenibilità. Scopri di più sul progetto a firma Settanta7 srl.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: il concorso di idee internazionale per un’isola climatica urbana contro le ondate di calore a Logroño

Il festival Concéntrico lancia, in collaborazione con il Comune di Logroño, un concorso idee diviso in due fasi per creare un’isola climatica urbana permanente, come risposta alle ondate di calore. L'iniziativa prevede spazi verdi, strutture ombreggianti e pavimentazioni permeabili. Scadenza per il primo grado entro il 29 novembre 2024, per il secondo grado entro il  17 gennaio 2025.

Leggi

Ristrutturazione

Restructura 2024: la transizione dell’edilizia passa da Torino

Restructura 2024, dal 21 al 23 novembre a Torino, è la fiera di riferimento per i professionisti dell'edilizia. Incentrata su recupero, riqualificazione e rigenerazione, offre un programma di eventi e formazione. L'edizione punta a favorire la sostenibilità e a guidare la transizione ecologica nel settore edilizio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim per la nuova sede SNAM nel distretto Symbiosis di Milano

Progettata con un'attenzione particolare al benessere delle persone e alle modalità di lavoro del futuro, la struttura si integrerà armoniosamente con il contesto urbano e gli spazi verdi circostanti, contribuendo in modo significativo alla rigenerazione dell'area a sud di Porta Romana.

Leggi

Urbanistica

Manifesto CNAPPC: prossimità urbana policentrica, il nuovo modello per città connesse, resilienti e sostenibili

Il 22 ottobre presso la Camera dei Deputati, il CNAPPC ha presentato il Manifesto “L’Italia di prossimità”, proponendo una visione di pianificazione urbana policentrica, sostenibile e inclusiva. Il documento, curato da Carlos Moreno, mira a riformare le città italiane per garantire equità, mobilità efficiente e resilienza climatica.

Leggi

Cambiamenti climatici

Busto Arsizio diventa città-spugna per affrontare il cambiamento climatico

A Busto Arsizio nasce un progetto di rigenerazione urbana che trasforma il centro storico in una "Sponge City", utilizzando depaving e verde urbano per migliorare la gestione delle acque piovane. L'iniziativa punta a rendere la città più resiliente e sostenibile.

Leggi

Concorsi di progettazione

BIOMA_Bioparco del Mediterraneo: un concorso di progettazione per il rilancio turistico e ambientale di Boscoreale

Il Comune di Boscoreale lancia un concorso per la creazione del BIOMA_Bioparco del Mediterraneo, un grande parco botanico che valorizza il territorio vesuviano e promuove il turismo naturalistico e culturale. Scadenza concorso con presentazione progetti e documentazione amministrativa: 16/12/2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: progettazione mirata e risparmio energetico nel DDL all'esame del Senato

L'efficienza energetica è uno degli obiettivi principali della legge sulla rigenerazione urbana: gli edifici rigenerati devono raggiungere alti standard di efficienza energetica, con un miglioramento minimo che li porti alla classe energetica A. La progettazione deve includere criteri di sostenibilità ambientale, riduzione del consumo di suolo e aumento della biodiversità. A disposizione un Fondo da 3 miliardi e mezzo di euro totali, 50 milioni per l'anno corrente.

Leggi

Architettura

Studentato RELIFE a Torino, quando l’architettura crea comunità e riqualifica il territorio

RELIFE è uno student housing a Torino formato da due edifici e sviluppato dall’architetto torinese Stefano Seita e dalla società di progettazione Lombardini22. Combina ospitalità di alto livello con una forte vocazione sociale, creando una community internazionale attiva nel terzo settore.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbanistica e architettonica: al via il concorso di idee per il masterplan del centro di Morgano

Online il bando del concorso di idee a procedura aperta in unica fase per il masterplan per la riqualificazione urbanistica e architettonica il centro di Morgano (TV). Scadenza per l'invio degli elaborati e l'iscrizione entro il 4 dicembre 2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

DDL Rigenerazione Urbana: criticità e proposte di un urbanista esperto

Abbiamo chiesto a Dionisio Vianello un parere sull'ultima proposta di legge sulla rigenerazione urbana, adottata dalla Commissione Ambiente del Senato il 18/09/2024. Ecco la sua opinione.

Leggi

Laterizi

PNRR e sostenibilità: wienerberger protagonista del progetto di riqualificazione urbana di un edificio scolastico

Il PNRR punta alla riqualificazione sostenibile dell'edilizia pubblica, favorendo l'uso di materiali conformi a criteri ambientali. Un esempio è la nuova scuola "Salvo D’Acquisto" a Tortona, realizzata con soluzioni wienerberger per garantire efficienza energetica, sostenibilità e comfort, grazie a materiali certificati CAM e tecnologie innovative come il recupero dell'acqua piovana e sistemi di climatizzazione avanzati.

Leggi

Architettura

Nuovo Mercato di Piazza dell'Unità a Roma: galleria urbana con strutture modulari e luci scenografiche

ADAT Studio svela il progetto di riqualificazione del Mercato di Piazza dell'Unità a Roma, che lo trasformerà in una galleria urbana multifunzionale, con lanterne retroilluminate e spazi per eventi. L’intervento, previsto per il Giubileo 2025, ridefinirà l’esperienza del mercato e lo renderà un nuovo punto d’incontro per la comunità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Milano Certosa District: un’oasi verde con il Parco di Via Barrella, tra orti condivisi e rigenerazione sociale

Il Parco di Via Barrella, situato nel Milano Certosa District, offrirà oltre 6.000 m² di aree verdi, orti condivisi e spazi di inclusione sociale. Progettato da Parcnouveau e sostenuto da RealStep, il progetto sarà completato nel 2026 e rappresenta un modello di rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

Urbanistica

Abruzzo: in Gazzetta la nuova legge urbanistica

La nuova legge urbanistica recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale per la regione Abruzzo introduce principi fondamentali per il governo del territorio, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile, facilitando la sinergia tra cultura, commercio e ambiente, e coinvolgendo attivamente le comunità locali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riorganizzazione della piazza Giosuè Carducci nel centro storico di Conegliano: al via il concorso di progettazione

Al via il concorso per riorganizzare e valorizzare la Piazza Giosuè Carducci nel centro storico di Conegliano (TV). La scadenza per l'invio degli elaborati e la documentazione amministrativa di 1ᵃ grado è fissata al 14/11/2024, per il 2ᵃ grado invece al 14/01/2025. Il montepremi previsto è di € 84.315,16 euro.

Leggi

Architettura

Microliving: a Milano prende vita il nuovo modo di abitare la città

Inaugurato il primo progetto di City Pop italiano a Milano, firmato da Lombardini22 per gli esterni e da Artisa Architektur AG per gli interni, che prevede la completa riqualificazione di un vecchio stabile di 15.000 mq destinato ad ospitare 260 appartamenti microliving, monolocali e bilocali, oltre a spazi ricreativi e commerciali e posti auto a disposizione degli inquilini.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: progettare il nuovo hub per gli sport velici nell'area "Conca d’Oro" sul Lago di Garda

Al via il concorso di idee in unica fase per riprogettare il masterplan dell’area della "Conca d’Oro" sul lago di Garda per creare un nuovo hub dedicato agli sport velici. Scadenza per l'invio degli elaborati progettuali è fissata al 6 dicembre 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: i piani anti-alluvione per Lower Manhattan

New York City più di altre città soffre gli effetti della crisi climatica. Dall’uragano Sandy del 2012 in poi ha saputo però reagire e mettere in campo studi e progetti importanti, chiamando a lavorare i migliori studi di progettazione internazionale. E da poco sono iniziati i lavori di messa in sicurezza e di riqualificazione del waterfront sud (prima parte).

Leggi

Immobiliare

Allarme ANCE: le incertezze normative frenano rigenerazione urbana e mercato immobiliare

La rigenerazione urbana e il mercato immobiliare in Italia presentano delle battute d’arresto a causa delle incertezze normative, come emerso durante l'audizione dell'ANCE presso la Camera dei Deputati. L'ANCE chiede una modernizzazione urgente delle normative edilizie, risalenti a oltre ottant’anni fa, per rispondere efficacemente alle sfide contemporanee del settore.

Leggi

Architettura

Il grattacielo in legno più alto del mondo nella riqualificazione del Marcus Performing Arts Center a Milwaukee

La città di Milwaukee ha selezionato The Neutral Project e Michael Green Architecture per la riqualificazione del Marcus Performing Arts Center, un edificio brutalista degli anni '60. Il progetto includerà anche il grattacielo in legno più alto del mondo, con un massimo di 55 piani.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riforma urbanistica nel Lazio: nuove regole per semplificare le procedure e rigenerare le città

La nuova riforma urbanistica nel Lazio, promossa dalla Giunta regionale, punta a semplificare le procedure e favorire la rigenerazione urbana, con un approccio sostenibile e collaborativo tra amministrazioni, professionisti e cittadini.

Leggi