Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Rigenerazione urbana e sostenibilità: scenari LCA a confronto per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana sostenibile è al centro delle politiche europee e del dibattito tra professionisti dell’edilizia. Un recente studio scientifico propone una valutazione LCA comparata su tre scenari d’intervento applicati a un isolato residenziale a Bologna. Il confronto, rigoroso e quantitativo, offre spunti operativi su come progettare oggi pensando al 2050.

Leggi

Rigenerazione urbana e analisi LCA: uno sguardo tecnico su strategie e scenari per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana è una sfida cruciale per le città italiane, specialmente in relazione al patrimonio edilizio del secondo dopoguerra. Il prof. Riccardo Gulli, ordinario di Architettura Tecnica presso l'Università di Bologna, offre una prospettiva approfondita su come l'analisi del ciclo di vita (LCA) possa guidare le decisioni strategiche in questo ambito. In questa intervista, esploriamo le implicazioni tecniche e ambientali delle diverse opzioni di intervento, dalla conservazione alla ricostruzione.​

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

A Urbanpromo focus sulla rigenerazione urbana: il progetto per Genova e il Laboratorio nazionale di Confcommercio

I progetti presentati a Urbanpromo 2018. Focus sui progetti dedicati al tema della rigenerazione urbana

Leggi

La rigenerazione urbana nei progetti di Urbanpromo

I progetti presentati a Urbanpromo 2018. Focus sui progetti dedicati al tema della rigenerazione urbana

Leggi

Cambiamenti Climatici, resilienza e rigenerazione urbana. Gli esiti del convegno di GBC Italia

GBC Italia ha organizzato lo scorso 14 giugno presso Palazzo Taverna il convegno ”Cambiamenti climatici, resilienza e rigenerazione urbana” dove è stata presentata la prima mappa dei green building di Roma

Leggi

Cambiamenti climatici, resilienza e rigenerazione urbana

Il 14 giugno a Roma si terrà il seminario "Cambiamenti climatici, resilienza e rigenerazione urbana". A seguire l'assemblea annuale soci.

Leggi

Urbanpromo, focus sulla rigenerazione urbana da Milano alla Puglia

I progetti presentati a Urbanpromo 2018. Focus sui progetti dedicati alla rigenerazione urbana da Milano alla Puglia

Leggi

Torna ZEROISMORE: Il disegno di legge su consumo di suolo e rigenerazione urbana priorità di TES

Si terrà il 17 maggio prossimo a Firenze, dalle 15, presso l’Auditorium del Consiglio regionale toscano in via Cavour 4, l’incontro del ciclo ZEROISMORE, dedicato alla presentazione e all’implementazione di un disegno di legge di rango nazionale sul contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana

Leggi

A Urbanpromo la rigenerazione urbana: il caso di Torino e di Ferrara

I progetti presentati a Urbanpromo 2018. Focus sulla rigenerazione urbana di Torino e Ferrara

Leggi

Periferie urbane

DDL rigenerazione urbana, parte l'iter: bonus al non residenziale, CILA allargata e aliquota 65% per le periferie

Il disegno di legge sulla rigenerazione urbana, che ha iniziato il suo iter in Senato, prevede una ridefinizione del bonus per gli interventi di ristrutturazione, miglioramento antisismico ed efficientamento energetico ampliandone l'ambito di applicazione non soltanto a edifici residenziali, ma anche a quelli adibiti a uso commerciale o produttivo

Leggi

Consumo di suolo e rigenerazione urbana, strumenti e possibilità alla Rassegna Urbanistica e al Congresso Inu

Inevitabile, parlando di "consumo di suolo", rilevare la mancata approvazione di una legge nazionale. La rigenerazione urbana è l'alternativa strategica?

Leggi

Rigenerazione urbana. I concorsi di progettazione per garantire qualità architettonica e trasparenza

La qualità architettonica per il rilancio di una cultura urbana collettiva. E' l'obiettivo a cui punta il Protocollo d'Intesa triennale per la diffusione dei concorsi di progettazione a Roma

Leggi

La Rigenerazione Urbana e l'Ambiente Costruito

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini sul tema della rigenerazione urbana e ambiente costruito

Leggi

Rigenerazione urbana e consumo di suolo: le schede ANCE aggiornate regione per regione

L’Ance ha aggiornato al 26 ottobre 2018 il dossier con cui fornisce un quadro delle norme introdotte dalle Regioni in materia di consumo di suolo e rigenerazione urbana

Leggi

Laterizi

A Treviso Boeri firma un nuovo progetto di rigenerazione urbana con i laterizi di Wienerberger

Cà delle Alzaie, un intervento di rigenerazione urbana che trasformerà un sito industriale abbandonato di Treviso in un’oasi in cui abitare

Leggi

Periferie urbane

Rigenerazione urbana e Bando Periferie

 

Leggi

Accessibilità e barriere architettoniche tra rigenerazione urbana e sicurezza

Lunedì 25 giugno dalle 14.00 alla Casa dell’Architettura (Piazza Manfredo Fanti 47 - Roma) in occasione del convegno “Osservatorio sulla città. Accessibilità e barriere architettoniche tra rigenerazione urbana e sicurezza”, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma e dall’Osservatorio Accessibilità dell’OAR, sarà presentato il bando per il concorso fotografico "Obiettivo accessibilità" promosso dall’OAR.

Leggi

Le nuove norme urbanistiche regionali porteranno a una rigenerazione urbana e al consumo zero del suolo ?

Ecco le riflessioni emerse nel convegno CENSU di BOLOGNA

Leggi

Mobilità lenta e rigenerazione urbana: occasioni da non perdere per il settore delle pavimentazioni

Obiettivo: ridurre il consumo di suolo sfruttando le aree già a disposizione e realizzare interventi a basso impatto ambientale

Leggi

Rigenerazione urbana e contenimento del consumo di suolo nelle nuove leggi urbanistiche regionali

Un interessante appuntamento per ragionare di urbanistica e normativa

Leggi

Rigenerazione urbana e sviluppo immobiliare a Milano per rilanciare la Galleria Manzoni - Fuori Salone 2018

La Galleria Manzoni a Milano, oggi e domani, con Studio Marco Piva. Rigenerazione urbana e sviluppo immobiliare con Fondo Social & Public lnitiatives
Una mostra con Marie Claire Maison per il Fuori Salone 2018 - The Secret Colors of Milan

Leggi

on line il bando RI.U.SO. 06 - concorso rigenerazione urbana sostenibile

Rigenerazione urbana e sostenibile: al via RI.U.SO. 06

Leggi

Rigenerazione Urbana: esempi di progettazione innovativa selezionati da Urbanpromo

Nella gallery di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, sono disponibili tutti i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione della manifestazione.

Leggi

Le dieci proposte di INU per la rigenerazione urbana

Il convegno sulle periferie a Urbanpromo Le dieci proposte Inu e gli annunci di Morassut e Ferrazzi Dieci proposte per la rigenerazione urbana. Le...

Leggi

Il Periurbano a Roma: tra prospettive di rigenerazione urbana e modelli di gestione “smart city”

Il tema dello sviluppo dell'insediamento a bassa densità insediativa, con particolare riguardo a quel fenomeno che si definisce “periurbano”, comporta la necessità di interrogarsi sugli effetti che il fenomeno induce sul territorio in termini di “occupazione di suolo”

Leggi

La Puglia diventi un modello di buona rigenerazione urbana e messa in sicurezza

La Puglia diventi un modello di buona rigenerazione urbana e messa in sicurezza. I 110 milioni alle Arca sono un primo segnale.

Leggi