Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Rigenerazione urbana e sostenibilità: scenari LCA a confronto per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana sostenibile è al centro delle politiche europee e del dibattito tra professionisti dell’edilizia. Un recente studio scientifico propone una valutazione LCA comparata su tre scenari d’intervento applicati a un isolato residenziale a Bologna. Il confronto, rigoroso e quantitativo, offre spunti operativi su come progettare oggi pensando al 2050.

Leggi

Rigenerazione urbana e analisi LCA: uno sguardo tecnico su strategie e scenari per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana è una sfida cruciale per le città italiane, specialmente in relazione al patrimonio edilizio del secondo dopoguerra. Il prof. Riccardo Gulli, ordinario di Architettura Tecnica presso l'Università di Bologna, offre una prospettiva approfondita su come l'analisi del ciclo di vita (LCA) possa guidare le decisioni strategiche in questo ambito. In questa intervista, esploriamo le implicazioni tecniche e ambientali delle diverse opzioni di intervento, dalla conservazione alla ricostruzione.​

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Rigenerazione urbana, Scicolone: «Sull'articolo 10 della Legge 120 ci sarà molto da discutere».

Gabriele Scicolone, presidente dell'Oice, commenta l'andamento negativo delle gare di progettazione nel mese di agosto e interviene sul tema della rigenerazione urbana, anticipando anche gli Stati Generali del BIM.

Leggi

Rigenerazione urbana, Roma: al via due concorsi per il Polo Civico Flaminio e il mercato San Giovanni di Dio

"L’obiettivo è dotare la città di nuovi servizi, nuovi luoghi di incontro e scambio, luoghi che guardino anche alle recenti trasformazioni dei modi di vivere lo spazio pubblico" ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Luca Montuori.

Leggi

Dl Semplificazioni e rigenerazione urbana nei centri storici: 10 Ordini degli Architetti prendono posizione

Vincoli imposti a prescindere dal valore storico-artistico dell’edificio in zona A. 10 Ordini degli Architetti prendono posizione sulla questione

Leggi

Rigenerazione Urbana: il quartiere Testaccio di Roma cambia volto

  Con la presentazione presso la Casa dell’Architettura del progetto vincitore si è concluso l’iter del concorso pubblico...

Leggi

Coima lancia il primo fondo italiano di rigenerazione urbana

Coima ESG City Impact Fund è il primo fondo italiano che investirà in rigenerazione sostenibile del territorio a livello nazionale, la prima fase di raccolta è già stata completata per circa €400 milioni con Cassa Forense, Cassa Nazionale Dottori Commercialisti e Inarcassa.

Leggi

Holcim: gettate le fondazioni di SeiMilano, il maxi progetto di rigenerazione urbana in zona Bisceglie

Sono iniziati i getti delle prime due platee, ciascuna da 2300 mc di calcestruzzo Holcim, per preparare le fondamenta di SeiMilano, il progetto di rigenerazione urbana in zona Bisceglie.

Leggi

Ultradistrict Living Lab: dallo Smart Working alla rigenerazione urbana

Parte da Torino l’innovativo progetto di co-working diffuso che, attraverso una app, mette in rete i coworker e mappa i quartieri cittadini indicando i servizi e le risorse presenti per creare un modello di “economia di prossimità”.

Leggi

Lo spazio pubblico nella rigenerazione urbana: al via la seconda edizione di Vitruvio 4.0

Torna Vitruvio 4.0, il ciclo di incontri ideato dall'architetto Leopoldo Freyrie che affrontano il tema della rigenerazione urbana.

Leggi

Rigenerazione urbana e sostenibilità: proroga del bando di concorso 'ReinvenTIAMO Roma'

Cinque i siti di Roma Capitale al centro del bando internazionale C40 Reinventing Cities. C'è tempo fino al 6 luglio per presentare la manifestazione di interesse

Leggi

Premio RIGENERA: interventi di rigenerazione urbana per una città contemporanea di qualità

Interventi di rigenerazione urbana sono i protagonisti della prima edizione di RIGENERA, premio internazionale promosso dall’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia. C'è tempo fino al 17 luglio per candidarsi.

Leggi

Rigenerazione Urbana

UrbanFarm2019: il progetto di un agriasilo, un auditorium e due laboratori

La riqualificazione urbana della Fantoni Farm Analisi del caso Urban Farm è un contest universitario nato dall’esigenza di riprogettazione e di...

Leggi

Progetti di rigenerazione urbana dal Lazio a Urbanpromo

L'ultima edizione di Urbanpromo ha visto partecipare progetti dedicati a interventi di rigenerazione urbana. Tra questi la valorizzazione del patrimonio architettonico di Colleferro e trasformazione urbana del quartiere Toscanini di Aprilia

Leggi

Sismabonus

Rigenerazione urbana, valorizzazione edilizia e Sismabonus acquisti: il focus ANCE

L'Ance ha realizzato una brochure che illustra i vantaggi fiscali delle operazioni complesse di rigenerazione urbana, descrivendo il processo virtuoso che può attivarsi utilizzando due importanti agevolazioni fiscali introdotte dal Decreto Crescita 2019

Leggi

Rigenerazione urbana: a Urbanpromo focus sulla valutazione dell'impatto socioeconomico e ambientale

L'ultima edizione di Urbanpromo ha visto partecipare progetti dedicati alla valutazione dell’impatto socioeconomico e ambientale nei processi di rigenerazione urbana. Ecco il progetto Milano 2035 e le attività del Gruppo Veritas

Leggi

Lo spazio pubblico nella rigenerazione urbana

 

Leggi

Rigenerazione urbana per la qualità della vita: giovedì 5 dicembre, forum con gli architetti alla Sala Vasari

Rigenerazione urbana: se ne discute giovedì 5 dicembre a Napoli, dalle ore 14.30 nelIa Sala Vasari del complesso ecclesiale di Sant'Anna dei Lombardi (Piazzetta Monteoliveto) in un convegno promosso congiuntamente dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Napoli, con la Fondazione Ordine Architetti Napoli e in collaborazione con gli Ordini partenopei degli Avvocati e dei Commercialisti.

Leggi

Sblocca Cantieri, ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale! News su appalti, sismica, rigenerazione urbana

Il decreto Sbloccacantieri (32/2019 del 18 aprile) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.92 del 18 aprile: fra le novità del testo diverse disposizioni in materia di semplificazione della disciplina degli interventi strutturali in zone sismiche, che intervengono sul dpr 380/2001

Leggi

Architetti, Rigenerazione Urbana: al via il concorso pubblico per riqualificare l'area del Testaccio a Roma

Presentato il 10 gennaio scorso a Roma il Concorso pubblico di progettazione per riqualificare lo spazio pubblico compreso tra il rione Testaccio e l'area archelogica della Piramide Cestia. Ecco le motivazioni alla base del concorso e tutti i dettagli per partecipare.

Leggi

Città più belle e sicure? La rigenerazione urbana parte anche dalle stazioni

"L'architettura della nuova mobilità", è il titolo del convegno promosso da Legambiente sul tema della rigenerazione urbana di stazioni, nodi della mobilità, piazze e quartieri

Leggi

Rigenerazione urbana: al via la XVI edizione di Urbanpromo "Progetti per il Paese"

Si terrà dal 12 al 15 novembre alla Nuvola Lavazza a Torino la sedicesima edizione di Urbanpromo "Progetti per il Paese". Scopri come partecipare

Leggi

Rigenerazione urbana e Riqualificazione degli edifici a Key Energy. 2 appuntamenti GBC Italia a Ecomondo

2 appuntamenti organizzati da GBC Italia a Ecomondo, la fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare. Tutti i dettagli

Leggi

La Digitalizzazione della Rigenerazione Urbana e i Contratti Esistenziali

Una riflessione di Angelo Ciribini

Leggi

ZEROISMORE a Treviso: prosegue il ciclo di eventi sul ddl nazionale su consumo di suolo e rigenerazione urbana

Giovedì 13 giugno a Roma, all’ex Mattatoio, a partire dalle 15 l’associazione TES (Transizione Ecologica solidale) organizza un evento di presentazione di un disegno di legge di rango nazionale su contenimento del consumo di suolo e rigenerazione urbana. All'evento di Roma prenderà parte anche l’Associazione dei costruttori della capitale, ANCE ROMA – ACER

Leggi

Rigenerazione Urbana

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: perché l’urbanistica deve ripartire dall’anno zero

Come garantire qualità agli interventi di rigenerazione urbana

Leggi