Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Rigenerazione urbana e sostenibilità: scenari LCA a confronto per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana sostenibile è al centro delle politiche europee e del dibattito tra professionisti dell’edilizia. Un recente studio scientifico propone una valutazione LCA comparata su tre scenari d’intervento applicati a un isolato residenziale a Bologna. Il confronto, rigoroso e quantitativo, offre spunti operativi su come progettare oggi pensando al 2050.

Leggi

Rigenerazione urbana e analisi LCA: uno sguardo tecnico su strategie e scenari per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana è una sfida cruciale per le città italiane, specialmente in relazione al patrimonio edilizio del secondo dopoguerra. Il prof. Riccardo Gulli, ordinario di Architettura Tecnica presso l'Università di Bologna, offre una prospettiva approfondita su come l'analisi del ciclo di vita (LCA) possa guidare le decisioni strategiche in questo ambito. In questa intervista, esploriamo le implicazioni tecniche e ambientali delle diverse opzioni di intervento, dalla conservazione alla ricostruzione.​

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Il ritorno degli investimenti per programmi nell'infrastrutturazione territoriale e nella rigenerazione urbana

Una nota di Angelo Ciribini su regolazione, normazione, rendicontazione e reporting all'interno del PNRR e oltre.

Leggi

Rigenerazione urbana, il ministro Giovannini: "Auspico approvazione testo da parte del Senato a gennaio"

Il ministro Enrico Giovannini è intervenuto a Urbanpromo Progetti per il Paese.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La cultura del calcestruzzo tra rigenerazione urbana e transizione ecologica

Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha organizzato un webinar per parlare di calcestruzzo, della sua storia, dell'estrazione degli inerti e di come il geologo possa rappresentare la figura di riferimento capace di valorizzarlo al massimo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Uso creativo dei rivestimenti per nuovi spazi urbani dedicati allo sport e alla socialità

L’uso creativo del rivestimento sull’asfalto non è finalizzato solo a migliorare l’estetica e la sicurezza, ma anche a fare “place keeping” a rendere cioè palese che certi spazi possano e debbano essere usati da chi vive lì vicino. Le soluzioni Mapei per nuovi spazi urbani dedicati allo sport e alla socialità. Dagli interventi di urbanismo tattico alla riqualificazione delle superfici da gioco degli impianti sportivi, in questo articolo le soluzioni Mapei per pavimentazioni dedicate allo sport e alla socialità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Verde urbano: viale Jenner, nuova vita per l'aiuola che ospitava l'acquedotto

Inaugurato il nuovo angolo verde adiacente alla sede di Mapei, nell’ambito dell’iniziativa del Comune di Milano “Cura e adotta il Verde Pubblico”. L'intervento di riqualificazione dell'aiuola di viale Jenner è a cura dell'architetto paesaggista Franco Giorgetta.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rigenerazione urbana, da ex zona industriale a giardino: il nuovo spazio polifunzionale di Muggiò

Per la riqualificazione dell’ex area industriale Fillattice a Muggiò è stato utilizzato i.idro DRAIN, il calcestruzzo drenante per pavimentazioni di Italcementi.

 

Leggi

Rigenerazione urbana: i percorsi virtuosi di Firenze, Cremona, La Spezia e L'Aquila al convegno di GBC Italia

In occasione del secondo appuntamento del ciclo di eventi promosso da GBC Italia e dedicato ai temi dei Green Building e della finanza, sono stati presentati i percorsi virtuosi di rigenerazione urbana di alcune città italiane. L'iniziativa rientra nel piano delle attività che GBC Italia ha programmato in preparazione dei lavori della PreCOP26 a Milano e COP26 a Glasgow.

Leggi

Rigenerazione Urbana: i pregi e le criticità del Disegno di Legge secondo l'Istituto Nazionale di Urbanistica

L'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) ha inviato alla Commissione Ambiente del Senato un articolato documento di considerazioni e osservazioni sul Ddl riguardante la rigenerazione urbana in discussione al Senato.

 

Leggi

Urbanpromo: i progetti di rigenerazione urbana dei quartieri ERP a Milano e del centro città di Bolzano

Tra i progetti presentati all’ultima edizione di Urbanpromo vi è quello di Progetto CMR e dell'Ing. Gianni Verga riguardante un modello per la rigenerazione urbana di sette quartieri di edilizia popolare a Milano e quello curato da Signa Rem Italia & WALTHERPARK A.G. – Spa per la riqualificazione dell'area in prossimità della stazione ferroviaria di Bolzano.

Leggi

Co-housing e comunità energetiche: Legambiente e Homers insieme per favorire la rigenerazione urbana

Legambiente e Homers, società benefit spin-off del Politecnico di Torino, lanciano il progetto synoikeō che punta alla...

Leggi

Contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana: dentro anche la progettazione! Il decreto

Il DPCM del 21 gennaio 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca l'assegnazione ai comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale

Leggi

BIM

Il futuro del BIM&GIS passa per la rigenerazione urbana

Il futuro del BIM&GIS passa per la rigenerazione urbana. Affrontando il tema della “science of where” e delle nuove tecnologie One Team organizza un webinar che presenta le nuove soluzioni a favore della progettazione integrata BIM-GIS.

Leggi

L'Emilia Romagna cambia la rigenerazione urbana dei centri storici: così il Superbonus 110% è più semplice

La nuova legge per la rigenerazione urbana dei centri storici della Regione Emilia-Romagna recepisce i DL Rilancio e Semplificazioni

Leggi

Mobilità multimodale: una tecnologia innovativa di simulazione nel progetto di rigenerazione urbana di MIND

Systematica srl apre la strada alla simulazione della mobilità multimodale con tecnologia innovativa nel progetto di rigenerazione urbana...

Leggi

Edilizia pubblica: arrivano 219 milioni di euro per progetti di rigenerazione urbana

Via libera dalla Conferenza unificata al Decreto proposto dalla Ministra De Micheli che prevede l’erogazione di 219 milioni di euro da destinare ai progetti di edilizia residenziale sociale

Leggi

Norme e atti di rigenerazione urbana: governo multilivello e public-private partnerships

In linea con i principi europei del Green Deal, è necessario ragionare attorno a un nuovo modello globale di sviluppo, che sia in grado di includere istanze sociali, progresso economico e tutela ambientale

Leggi

Calcestruzzo Armato

A scuola di rigenerazione urbana: la pista ciclabile in calcestruzzo drenante di Crevalcore (BO)

In questo articolo la descrizione dell'intervento di riqualificazione della pista ciclabile di Crevalcore (BO) realizzata in calcestruzzo drenante i.idro Drain

Leggi

Rigenerazione urbana: una piazza giardino a Garbagnate Milanese dove tornare a vivere insieme nel post-pandemia

Lo studio milanese di progettazione ha reinventato un’area suburbana abbandonata facendone il nuovo punto di riferimento per un intero quartiere. All’insegna del verde, dell’eleganza e della flessibilità. E del ritorno poetico alla vita.

Leggi

Rigenerazione urbana sostenibile: TAMassociati partecipa al ridisegno del futuro della città di Bellinzona

Un masterplan di grande portata ripensa il cuore della capitale cantonale, proiettandola verso un orizzonte temporale generazionale. Introducendo nuovi elementi di ricerca e l’idea di uno sviluppo graduale all’insegna della rigenerazione sostenibile

Leggi

Urbanpromo: dal 17 novembre quattro giornate in streaming su Social Housing e rigenerazione urbana

Si svolgerà il 17 e il 18 novembre l'evento online Urbanpromo Social Housing, mentre dal 17 al 20 novembre, sempre in streaming, si terrà Urbanpromo Progetti per il Paese. Gli appuntamenti sono promossi dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit.

Leggi

Rigenerazione urbana: in Italia 73mila edifici residenziali e oltre 1300 terziari da riqualificare

Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, in audizione al Senato, fa il punto sul numero di edifici che in Italia potrebbero essere interessati da un processo di rigenerazione urbana.

Leggi

Catella: «La rigenerazione urbana è una priorità». Il focus? Non sarà più solo Milano

L'intervista a Manfredi Catella, Ceo di Coima, sul tema della rigenerazione urbana e il futuro delle città nell'era della pandemia.

Leggi

Periferie urbane

Le città dopo la pandemia? La priorità è la rigenerazione urbana delle periferie

L'intervista all'architetto Massimo Roj, fondatore e amministratore delegato di Progetto CMR, sul tema della rigenerazione urbana delle periferie, più che mai prioritario in questo particolare momento storico.

Leggi

SeiMilano: il progetto di rigenerazione urbana che darà un nuovo volto al quadrante ovest di Milano

SeiMilano è il progetto di rigenerazione urbana, a firma dello studio Studio Mario Cucinella Architects, che Borio Mangiarotti e Värde Partners stanno realizzando su un’area di 330.000 mq a Milano. Tutti i dettagli

Leggi