Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Rigenerazione urbana e sostenibilità: scenari LCA a confronto per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana sostenibile è al centro delle politiche europee e del dibattito tra professionisti dell’edilizia. Un recente studio scientifico propone una valutazione LCA comparata su tre scenari d’intervento applicati a un isolato residenziale a Bologna. Il confronto, rigoroso e quantitativo, offre spunti operativi su come progettare oggi pensando al 2050.

Leggi

Rigenerazione urbana e analisi LCA: uno sguardo tecnico su strategie e scenari per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana è una sfida cruciale per le città italiane, specialmente in relazione al patrimonio edilizio del secondo dopoguerra. Il prof. Riccardo Gulli, ordinario di Architettura Tecnica presso l'Università di Bologna, offre una prospettiva approfondita su come l'analisi del ciclo di vita (LCA) possa guidare le decisioni strategiche in questo ambito. In questa intervista, esploriamo le implicazioni tecniche e ambientali delle diverse opzioni di intervento, dalla conservazione alla ricostruzione.​

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Rigenerazione urbana: Paola Marone fa il punto sul nuovo DDL e il programma PINQUA

Nel corso dell’evento “Spazi e tempi delle città: il tema come quarta dimensione”, il presidente di Federcostruzioni Ing. Paola Marone è intervenuta in materia di rigenerazione urbana, in primis facendo il punto sul DDL ad hoc, al momento fermo in Senato.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile e rigenerazione urbana: i vantaggi del protocollo Envision

Il protocollo Envision rappresenta un’ottima linea guida per il progettista impegnato negli interventi di mobilità sostenibile e rigenerazione...

Leggi

Rigenerazione urbana: accordo PoliMI-Agenzia del Demanio per progettare le nuove cittadelle giudiziarie

Siglata convenzione per definire criteri di progettazione omogenei e di qualità. Dovrà essere garantita la qualità funzionale, tecnica e architettonica dei nuovi edifici della Giustizia, con anche interventi di recupero e rigenerazione urbana delle aree verdi.

Leggi

Rigenerazione urbana: il quartiere di Cascina Fossata (TO) ospiterà l'edizione 2022 di Urbanpromo

Sarà il quartiere di Cascina Fossata (TO) ad ospitare, dall'11 al 14 ottobre, l'edizione 2022 di Urbanpromo, la manifestazione nazionale di...

Leggi

Piani urbani integrati: 2,7 miliardi per 31 progetti di rigenerazione urbana di città metropolitane e province

Il Ministero dell'Interno, di concerto con il MEF, finanzia 31 progetti per la rigenerazione delle aree urbane degradate, tra le quali Napoli, Roma, Milano e Torino

Leggi

Rigenerazione Urbana

Fondi PNRR per l’edilizia pubblica e la rigenerazione urbana

Il PNRR mette a disposizione un pacchetto di investimenti destinati a tutti i settori economici. In questo articolo facciamo il punto sui fondi per riqualificare gli edifici pubblici e per la rigenerazione urbana, come ottenerli e a chi sono destinati.

Leggi

Rigenerazione Urbana: il Polimi organizza un Honours Programme che coinvolgerà 22 studenti

Il Polimi ha presentato un programma didattico dedicato alla rigenerazione urbana che coinvolgerà 22 studenti e che si svilupperà su un piano triennale. A coloro che parteciperanno al programma sarà offerto un corso di formazione tematico di 6 mesi, con workshop, seminari e soggiorno di studio in una città europea.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione: tra vecchi capannoni e nuove attività

Se vi capita di percorrere le strade della pedemontana veneta – ma quella lombarda è uguale -  vi sembrerà  di passare per un cimitero...

Leggi

Architettura

Il Masterplan Campo di Marte a Firenze raccontato dai progettisti

Per sapere di più sul masterplan che coinvolge la riqualificazione dello Stadio Franchi, abbiamo intervistato l’arch. Michele Olivieri, design leader in MC A - Mario Cucinella Architects, che ha seguito da vicino lo sviluppo del progetto.

Leggi

Milano: cantieri e rigenerazione urbana al centro della I edizione della 'Safety Week'

A Milano, dal 26 al 30 aprile, si svolgerà la prima edizione della "Safety Week", dove professionisti provenienti da diversi campi si confronteranno con un unico obiettivo: la promozione della cultura della sicurezza per tutti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: dal programma ai progetti (senza passare per i piani)

Come migliorare il DDL Misure per la Rigenerazione Urbana dato che, per gli aspetti di natura finanziaria e fiscale, è stato recentemente bocciato dalla Ragioneria dello Stato? Lo spiega in questa nota Dionisio Vianello.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Mapei con BAM per una Milano da vivere all'aria aperta

MAPEI rinnova il suo impegno alle iniziative culturali e sociali presso il parco Biblioteca degli alberi di Milano. Un impegno condiviso per la comunità milanese nel segno della natura e della cultura.

Leggi

OICE, rigenerazione urbana: "Incomprensibile lo stop alla legge in discussione; così rischio blocco iniziative"

È fortemente negativa la posizione di OICE sullo stop al disegno di legge sulla rigenerazione urbana: secondo il Presidente Gabriele Scicolone "si rischia di buttare via anni di lavoro" mentre il Segretario Valter Macchi parla di "un processo di politica urbanistica non più rinviabile."

Leggi

Rigenerazione urbana, la tempesta perfetta

Riceviamo e pubblichiamo questa nota a firma dell'ìng. Dioniso Vianello in merito al Disegno di Legge "Misure per la Rigenerazione Urbana" in corso di esame in Senato.

Leggi

Ance: Inaccettabile lo stop sulla rigenerazione urbana

Bloccare il ddl sulla rigenerazione urbana a un passo dall’approvazione per meri motivi formali significa non avere a cuore il destino delle nostre città e quindi la crescita del Paese

Leggi

Edilizia

Edilizia sostenibile: WeGreenIt e Kerakoll, una partnership green per la riqualificazione di Supercondomini

Al via il cantiere da 40 milioni in via Mar Nero a Milano: stimato un risparmio del 35% in bolletta elettrica per il Supercondominio.

Leggi

Il progetto di rigenerazione urbana di MilanoSesto: un nuovo quartiere digitale e green

Là dove un tempo c’era il famoso polo siderurgico delle vecchie acciaierie Falk, protagonista della storia industriale italiana del Novecento, ora sorgerà MilanoSesto una città all’avanguardia, digitale e green.

 

Leggi

Disegno di legge sulla rigenerazione urbana

Durante la presentazione online dei Rapporti delle Commissioni di studio sull’impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture e...

Leggi

Francesco Miceli: la Rigenerazione urbana non coincide con la riqualificazione immobiliare

Con l'obiettivo di ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché migliorare la qualità del decoro urbano e del...

Leggi

Legge sulla Rigenerazione Urbana: a che punto siamo?

La sfida: rendere compatibili tempi e regole e ottenere finalmente un quadro legislativo nazionale di riferimento in materia per poi lasciare alle...

Leggi

Rigenerazione urbana: servono i protocolli

 

Leggi

Rigenerazione Urbana: uno nuovo strumento urbanistico per coordinare le risorse del PNRR

Attraverso una proposta legislativa INU propone il Programma Integrato d'Area: un'opportunità per coordinare le risorse del PNRR in un progetto di transizione ecologica.

Leggi

Laterizi

Archeologia industriale: i mattoni Terreal Italia protagonisti nel progetto del nuovo Hotel NH di Murano

Recentemente inaugurato, il nuovo hotel sorge sul sedime della storica vetreria De Majo. Protagonisti del progetto i mattoni Terreal Italia.

Leggi

Misurare gli investimenti sostenibili in edilizia e nella rigenerazione urbana: dai criteri ESG ai protocolli

Giovedì 18 novembre, a Palazzo Reale a Milano, si è svolta Roundtable Reconnect, la tavola rotonda organizzata da Green Building Council Italia che ha coinvolto alcuni tra i principali operatori del settore delle costruzioni e del real estate.

 

Leggi