Rigenerazione Urbana
La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.
La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.
Gli ultimi articoli sul tema
Un nuovo volto per la Darsena di Ravenna: l’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) lancia il concorso di progettazione
Aperto il bando per la realizzazione di una nuova struttura per eventi istituzionali a Ravenna: il progetto prevede una sala convegni da 150 posti, uffici e spazi ristoro, con premi fino a 283.608 euro per il primo premio. La consegna degli elaborati progettuali e della documentazione amministrativa potrà avvenire entro il termine delle ore 13:00 del 14.04.2025.
Premio "ANCE Siracusa ARCHITECTURE AWARD": in gara i migliori progetti di architettura e rigenerazione urbana
Il Premio ANCE ARCHITECTURE AWARD Siracusa 2025 valorizza l’architettura e la rigenerazione urbana in Sicilia, offrendo riconoscimenti a studenti, professionisti e imprese per progetti innovativi e sostenibili. Termine per l’invio delle candidature: 30 giugno 2025.
Mapei a MyPlant&Garden 2025: soluzioni per l'outdoor e le pavimentazioni sportive
Per il quarto anno consecutivo, Mapei è protagonista a MyPlant&Garden, la più importante fiera professionale dedicata al verde e al paesaggio, che si svolge dal 19 al 21 febbraio 2025 presso la Fiera Milano Rho. Allo stand A01, padiglione 20, Mapei presenta una vasta gamma di soluzioni innovative e sostenibili per l’outdoor, pensate per rispondere alle esigenze di progettisti, imprese e utenti finali.
Rigenerazione urbana: il ruolo di FS Sistemi Urbani nel rilancio delle aree dismesse
FS Sistemi Urbani guida la rigenerazione delle aree dismesse, promuovendo sostenibilità, intermodalità e logistica attraverso progetti come Tiburtina, Trastevere e Alessandria, in stretta collaborazione con enti locali. L’obiettivo è trasformare le città italiane rendendole più connesse e vivibili.
Rigenerazione urbana: concorso di progettazione per la Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini
L’Agenzia del Demanio ha avviato un concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione della Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini. Il progetto prevede un complesso moderno e sostenibile che ospiterà le principali forze dell’ordine e garantirà una migliore integrazione con il tessuto urbano. Scadenza per l'invio del materiale di primo grado entro il 09/04/2025.
Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni per la 20ª edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest, fase nazionale. Un'opportunità unica per studenti di Architettura e Ingegneria di confrontarsi su un progetto reale di riqualificazione urbana in Francia. I dettagli e come fare per partecipare.
La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.
- Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
- La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
- La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.
Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.
Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.