Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Rigenerazione urbana e sostenibilità: scenari LCA a confronto per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana sostenibile è al centro delle politiche europee e del dibattito tra professionisti dell’edilizia. Un recente studio scientifico propone una valutazione LCA comparata su tre scenari d’intervento applicati a un isolato residenziale a Bologna. Il confronto, rigoroso e quantitativo, offre spunti operativi su come progettare oggi pensando al 2050.

Leggi

Rigenerazione urbana e analisi LCA: uno sguardo tecnico su strategie e scenari per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana è una sfida cruciale per le città italiane, specialmente in relazione al patrimonio edilizio del secondo dopoguerra. Il prof. Riccardo Gulli, ordinario di Architettura Tecnica presso l'Università di Bologna, offre una prospettiva approfondita su come l'analisi del ciclo di vita (LCA) possa guidare le decisioni strategiche in questo ambito. In questa intervista, esploriamo le implicazioni tecniche e ambientali delle diverse opzioni di intervento, dalla conservazione alla ricostruzione.​

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

"Milano Design District": concorso di idee per ridisegnare gli interni di un appartamento storico

Al via il concorso internazionale di idee “Milano Design District” lanciato da TerraViva durante la Milano Design Week 2025 invita architetti, designer e creativi a reinterpretare gli interni di una storica Casa di Ringhiera, fondendo design contemporaneo e tradizione milanese. La consegna dei progetti è prevista entro il 17 settembre 2025.

Leggi

Mazzetti (FI): "Soppalchi, bene la scelta fatta in Lombardia, da replicare in altre Regioni"

L'On. Erica Mazzetti (FI) sottolinea l'urgenza di riqualificare il patrimonio immobiliare con norme più semplici e flessibili, apprezzando la proposta di facilitare la realizzazione di soppalchi per valorizzare gli immobili. Aggiunge che servono ulteriori interventi strutturali come l'approvazione del "Salva-Milano" e un nuovo testo unico delle costruzioni per dare una visione a lungo termine al settore edilizio.

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Cambiamenti climatici

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica

Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.

Leggi

Pavimenti per Esterni

IPM Italia e ChorusLife: innovazione e sostenibilità nelle pavimentazioni urbane

ChorusLife è un progetto innovativo e unico nel suo genere per la città di Bergamo, destinato a diventare un punto di riferimento anche per altre realtà urbane italiane. Le pavimentazioni continue delle due piazze principali sono state realizzate da IPM Italia. Scopriamo alcuni dettagli del progetto con Andrea Penati, AD di IPM Italia.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: svelato il progetto vincitore della fase nazionale

Giovani architetti alla ribalta: il progetto di due studentesse dell’Università de L’Aquila rappresenterà l’Italia alla finale della 20° edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025 in programma a giugno in Francia. La giuria ha premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Ostuni: il concorso di progettazione per viale Pola e il campo sportivo

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per la riqualificazione urbana dell’area del Campo sportivo, di viale Pola e delle aree contermini a Ostuni. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissata entro il 20 maggio 2025.

Leggi

Digital Twin

Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale

Il Digital Twin di Roma Capitale: il nuovo progetto innovativo che integra le tecnologie openBIM e GIS per trasformare la pianificazione urbana della Capitale.

Leggi

Immobiliare

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ampliamento e riqualificazione architettonica: concorso di idee per la sede di Piave Servizi a Codognè

Piave Servizi lancia un concorso di idee per l’ampliamento e la riqualificazione della sede centrale di Codognè, con l’obiettivo di ottenere una proposta che coniughi efficienza energetica, funzionalità degli spazi e qualità architettonica, integrando il nuovo edificio con il Polo Logistico esistente. Scadenza fissata per l'invio degli elaborati entro il 28 aprile 2025.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana di Napoli: la rinascita di Scampia, progetto firmato Settanta7 e Piloda Building

Scampia cambia volto con il progetto ReStart Scampia, che prevede la costruzione di 145 nuovi alloggi, asili, un civic center e un ecoquartiere. Un investimento da 50 milioni di euro per trasformare l’area con edilizia sostenibile e servizi per la comunità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane

L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione inaugurano “Milano Plurale. Sguardi e progetti”, un ciclo di incontri dedicato alle trasformazioni urbane, con focus su progettazione, società e territorio. Il primo appuntamento, il 1° aprile, esplorerà le nuove dinamiche degli spazi di lavoro e formazione.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Riqualificazione delle pavimentazioni urbane con i sistemi Mapei: un viaggio tra innovazione e tradizione

Dalle piazze storiche ai borghi di montagna, i sistemi Mapei trasformano gli spazi della mobilità urbana garantendo pavimentazioni resistenti alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici senza sacrificare estetica o sostenibilità.

Leggi

Concorsi di progettazione

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architetti: come possiamo ridisegnare il futuro dei piccoli borghi e delle aree rurali?

Ne abbiamo parlato con Gianpaolo Gritti, Presidente della Fondazione Architetti Bergamo. Grazie all'evoluzione di uno strumento digitale sviluppato dalla Fondazione, oggi è possibile sperimentare un percorso per rigenerare le aree rurali, offrendo loro nuova linfa vitale dal punto di vista sociale ed economico. Scopriamo come.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Giochi Mediterraneo Taranto 2026: MDU Architetti firma il nuovo stadio del nuoto e Sportium il suo progetto esecutivo

MDU Architetti nel 2023 ha vinto il concorso di progettazione per la piscina olimpica di Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026. Sportium si è aggiudicata la progettazione esecutiva del nuovo Stadio del Nuoto di Taranto. Avviati i lavori, l’impianto progettato con criteri di sostenibilità e accessibilità, sarà un punto di riferimento per lo sport e la comunità locale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee a Pesaro: riqualificazione del waterfront Lungomare di Ponente

Il Comune di Pesaro ha avviato un concorso di idee a procedura aperta per trasformare il lungomare nord in un'area moderna e vivibile, con spazi pedonali, belvedere e servizi per cittadini e turisti. La scadenza per la presentazione delle proposte ideative è prevista per il 14/07/2025. Montepremi complessivo fissato a € 60.000,00.

Leggi

Restauro e Conservazione

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Città

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

Pordenone è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2027 grazie a un progetto innovativo che intreccia tradizione, creatività e partecipazione attiva della comunità.

Leggi