Rifiuti

Un rifiuto è un materiale o un oggetto che viene considerato inutile o non più utilizzabile per il suo scopo originale. I rifiuti possono essere dannosi per l'ambiente e la salute umana se non vengono gestiti correttamente. Pertanto, la gestione dei rifiuti comprende la raccolta, il trattamento, il riciclo e, quando possibile, la riduzione della produzione di rifiuti al fine di minimizzare l'impatto negativo sull'ambiente e promuovere la sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

ONTM e COREPLA: insieme per un modello di cooperazione votato alla tutela delle risorse marine e all’innovazione

ONTM e COREPLA hanno siglato un protocollo d'intesa per rafforzare la sostenibilità ambientale e la blue economy, promuovendo il riciclo e la gestione responsabile delle risorse marine. La collaborazione prevede progetti congiunti per ridurre l'impatto ambientale, sensibilizzare le comunità e sviluppare modelli sostenibili replicabili in altri settori.

Leggi

Nuove linee guida MASE sul riciclo e smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita: ecco le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aggiorna le linee guida per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita, introducendo nuove regole su adesione ai consorzi, garanzie finanziarie e tracciabilità. L’obiettivo è rendere il settore più sostenibile, trasparente e allineato ai principi dell’economia circolare.

Leggi

Recupero e riciclo inerti: guida gratuita al DM 127/2024

Il Decreto Ministeriale n. 127/2024 introduce nuove regole per il recupero dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, stabilendo criteri per la loro trasformazione in aggregati riutilizzabili e imponendo alle aziende l'adeguamento entro il 25 marzo 2025. Per facilitare la conformità, Istituto Giordano offre una guida gratuita e supporto nella certificazione e nei test di laboratorio.

Leggi

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Al via la revisione del Testo Unico Ambientale: più regole chiare per i progettisti e le imprese

Avviata revisione del TUA (Testo Unico Ambientale) che introdurrà nuove linee guida per la progettazione in conformità con i principi di sostenibilità ambientale, riducendo incertezze interpretative e migliorando la pianificazione tecnica.

Leggi

Rifiuti: entra in vigore il R.E.N.T.Ri, già superate le 180mila movimentazioni

Il registro R.E.N.T.Ri ha registrato in poco più di sette giorni oltre 150.000 unità locali e 180.000 movimentazioni, superando le stime iniziali. Il progetto, gestito dal Ministero dell’Ambiente, coinvolge produttori di rifiuti, trasportatori, impianti e centri di raccolta, segnando un importante passo verso la digitalizzazione del settore.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Bandi di progettazione e Servizi di Architettura e Ingegneria: cosa è successo nel 2020? Il Rapporto ONSAI

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e il CRESME hanno pubblicato il rapporto 2020...

Leggi

Servizi di architettura e ingegneria: si può derogare alle tabelle del DM Parametri solo con adeguata motivazione

Con il comunicato del Presidente del 3 gennaio 2021 l’ANAC, avendo rilevato comportamenti delle stazioni appaltanti non pienamente...

Leggi

Appalti e servizi di ingegneria e architettura: lo speciale del CNI sulle novità del DL Semplificazioni

E' online il nuovo documento curato dal Consiglio Nazionale Ingegneri, coordinato dal Consigliere Tesoriere Ing. Michele Lapenna “ Il Nuovo...

Leggi

Inarcassa "In Conference": ora il servizio viene esteso anche alle società di ingegneria

Dai delegati Inarcassa Ingegneri Andrea De Maio e Raffaele De Rosa riceviamo e pubblichiamo: A seguito dello sviluppo delle attività del...

Leggi

Allianz Risk Barometer: ecco i rischi più temuti dalle imprese e la top 5 per ingegneria, edilizia e real estate

Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) ha pubblicato la decima edizione dell ’Allianz Risk Barometer 2021, l'annuale indagine sui...

Leggi

Il mercato dei servizi di ingegneria resiste alla pandemia: il rapporto del Centro Studi del CNI

Nonostante l’emergenza sanitaria, le stazioni appaltanti hanno pubblicato bandi di gara per un importo complessivo di oltre un miliardo...

Leggi

Decreto Semplificazioni e progettazione: chiarimenti sull'affidamento dei servizi di architettura ed ingegneria

Con parere n.757 dello scorso 15 ottobre, il MIT ha fornito importanti chiarimenti sull'affidamento dei servizi di architettura ed ingegneria dopo...

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria 4.0: quando l’Intelligenza Artificiale e l’Ingegnere si incontrano nel mondo digitale

È quindi già operativa Minerva, l’assistente virtuale del sito cspfea.net istruita per accompagnare il visitatore nella ricerca di soluzioni di analisi, calcolo e verifica di edifici, ponti e strutture. In altre parole, semplifica, focalizza e velocizza la ricerca di giuste informazioni.

Leggi

OICE: gare pubbliche di ingegneria e architettura in crescita rispetto al 2019. I dati di novembre

L'Osservatorio OICE/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura
 ha pubblicato le anticipazioni dei dati relativi all'andamento del mercato di novembre 2020: si consolida la crescita sul 2019.

Leggi

Riprogrammiamo il futuro di Milano 2021: annunciata la terza edizione degli Stati Generali dell’Ingegneria

L’appuntamento, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano si svolgerà venerdì 27 e sabato 28 novembre 2020 in modalità completamente virtuale. Dopo il primo lockdown e in pieno peggioramento della pandemia occorre non perdere tempo e pensare alle esigenze di una città come Milano per renderla sempre più resiliente, sostenibile e smart.

Leggi

L’Italia si aggiudica il 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica: si terrà a Milano nel 2024

E' una notizia eccezionale: il meglio della ricerca e delle aziende della sismica mondiale si troveranno nel 2024 a Milano per il Congresso dello IAEE

Leggi

"Ingegneria 1.0" e Seminari "Bonus Governativi". Formazione & Applicazione

Ordine & Formazione

Leggi

Si ricomincia con l’INGEGNERIA 1.0

Ordine e Formazione

Leggi

Giornata nazionale dell’ingegneria della sicurezza: al via l'ottava edizione

Scopri il programma dell'evento che si svolgerà totalmente online

Leggi

Stato dell’arte e future tendenze dell’ingegneria per le infrastrutture di trasporto

In occasione del SAIE 2020, il 15 ottobre  si svolgerà in presenza in Fiera a Bologna, ma anche in forma on line come webinar, il...

Leggi

Settore ingegneria e architettura: dati in crescita (+8,4%) per il fatturato 2019, ma frenata per il 2020 (-5,8%)

Fatturato 2019 a 2,8 miliardi in aumento dell’8,4%, ma nel 2020 stimato in calo del 5,8%; addetti oltre i 19.000, in ulteriore crescita nel...

Leggi

ANIDIS e ISI candidano Milano per ospitare il Congresso mondiale di Ingegneria Sismica 2024

ANIDIS, ISI E AIM Group International presentano la candidatura di Milano ad ospitare il congresso mondiale di ingegneria sismica del 2024

Leggi

Gare di progettazione: finalmente il mercato dei servizi di ingegneria e architettura torna a crescere

Le analisi del Rapporto del Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri sui Bandi di Gara per servizi di ingegneria e architettura nel 2020 fino ad agosto

Leggi

Impegni contrattuali del professionista nei lavori privati per i servizi di ingegneria civile: nuovo studio CNI

Lo studio fornisce agli ingegneri che operano nella libera professione strumenti utili alla corretta formalizzazione degli impegni contrattuali nei confronti della committenza “non pubblica” per i servizi di ingegneria civile

Leggi

Banca dati sulle gare per servizi di ingegneria e architettura: al via un nuovo servizio di consultazione


Al via un nuovo servizio di consultazione della Banca dati gare per servizi di ingegneria e architettura. Il servizio è in parte gratuito (per il livello base) e in parte con opzioni a pagamento (per il livello "premium"). Ne dà notizia il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) con la circolare n.610 del 22 settembre 2020, indirizzata ai Presidenti degli Ordini Territoriali e ai Presidenti delle Federazioni/Consulte degli Ordini degli Ingegneri. Ingenio Napoli pubblica il testo integrale della circolare, con le istruzioni per accedere al servizio e una tabella riepilogativa dei costi e delle opzioni.

Leggi

Meccanica e ingegneria delle rocce: EUROCK 2021 è l'international ISRM Symposium

L’Associazione Geotecnica Italiana, con il patrocinio dell’International Society for Rock Mechanics (ISRM), organizzerà EUROCK2021 - Rock Mechanics and Rock Engineering from theory to practice che si terrà a Torino, dal 20 al 25 Settembre 2021.

Leggi

Naples Shipping Week: il 30 settembre riflettori sul ruolo dell'ingegneria per l'efficienza del cluster marittimo

L'ingegneria partenopea è tra i soggetti protagonisti della Naples Shipping Week, settimana dedicata alla cultura e all’economia del...

Leggi

Il ruolo dell'ingegneria geotecnica nelle opere di ingegneria civile

Scarica la locandina e Scopri come registrarti

Leggi

Il rischio sismico in ambito industriale: tra ingegneria e sicurezza sul lavoro

In questo articolo un approfondimento dedicato al tema della sicurezza strutturale in ambito industriale

Leggi