Rifiuti

Un rifiuto è un materiale o un oggetto che viene considerato inutile o non più utilizzabile per il suo scopo originale. I rifiuti possono essere dannosi per l'ambiente e la salute umana se non vengono gestiti correttamente. Pertanto, la gestione dei rifiuti comprende la raccolta, il trattamento, il riciclo e, quando possibile, la riduzione della produzione di rifiuti al fine di minimizzare l'impatto negativo sull'ambiente e promuovere la sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

ONTM e COREPLA: insieme per un modello di cooperazione votato alla tutela delle risorse marine e all’innovazione

ONTM e COREPLA hanno siglato un protocollo d'intesa per rafforzare la sostenibilità ambientale e la blue economy, promuovendo il riciclo e la gestione responsabile delle risorse marine. La collaborazione prevede progetti congiunti per ridurre l'impatto ambientale, sensibilizzare le comunità e sviluppare modelli sostenibili replicabili in altri settori.

Leggi

Nuove linee guida MASE sul riciclo e smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita: ecco le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aggiorna le linee guida per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita, introducendo nuove regole su adesione ai consorzi, garanzie finanziarie e tracciabilità. L’obiettivo è rendere il settore più sostenibile, trasparente e allineato ai principi dell’economia circolare.

Leggi

Recupero e riciclo inerti: guida gratuita al DM 127/2024

Il Decreto Ministeriale n. 127/2024 introduce nuove regole per il recupero dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, stabilendo criteri per la loro trasformazione in aggregati riutilizzabili e imponendo alle aziende l'adeguamento entro il 25 marzo 2025. Per facilitare la conformità, Istituto Giordano offre una guida gratuita e supporto nella certificazione e nei test di laboratorio.

Leggi

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Al via la revisione del Testo Unico Ambientale: più regole chiare per i progettisti e le imprese

Avviata revisione del TUA (Testo Unico Ambientale) che introdurrà nuove linee guida per la progettazione in conformità con i principi di sostenibilità ambientale, riducendo incertezze interpretative e migliorando la pianificazione tecnica.

Leggi

Rifiuti: entra in vigore il R.E.N.T.Ri, già superate le 180mila movimentazioni

Il registro R.E.N.T.Ri ha registrato in poco più di sette giorni oltre 150.000 unità locali e 180.000 movimentazioni, superando le stime iniziali. Il progetto, gestito dal Ministero dell’Ambiente, coinvolge produttori di rifiuti, trasportatori, impianti e centri di raccolta, segnando un importante passo verso la digitalizzazione del settore.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Andrea Barocci: nel decennale di ISI presenteremo un manifesto per l'ingegneria sismica italiana

In occasione del decennale di ISI sarà presentato un Manifesto per mettere in sicurezza il patrimonio edilizio. L'evento si terrà a Roma il 14 ottobre 2021. Possibile collegarsi on-line.

Leggi

Ingegneria Sismica: dopo 50 anni torna in Italia il Congresso Mondiale

In occasione delle celebrazioni per il decennale di ISI si farà il punto su quanto l'Associazione sta programmando in vista del 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica che si terrà a Milano nel 2024.

Leggi

Ingegneria sismica, i primi 10 anni di ISI: traguardi, progetti e iniziative

Giovedì 14 ottobre 2021 a Roma si terrà l’evento celebrativo dei primi dieci anni dell’Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI).

Leggi

BIM

Modellazione ed esecutivo di opere di ingegneria civile | Il nuovo WEBINAR di Allplan

Il webinar, in programma per mercoledì 22 settembre 2021, verte sulla modellazione e sull’esecutivo delle opere di ingegneria civile, basandosi su casi reali.

 

Leggi

Dieci anni di ISI: perché è nata l’Associazione Ingegneria Sismica Italiana

Giovedì 14 ottobre 2021 a Roma si terrà l’evento celebrativo dei primi dieci anni dell’Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI).

Leggi

BIM

Il BIM nei progetti di ingegneria: automatizzare gli esecutivi | Il nuovo webinar di Allplan

Mercoledì 1° settembre 2021 si terrà un nuovo seminario online di aggiornamento BIM organizzato da Allplan.

Leggi

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: i dati OICE di luglio 2021

L'Osservatorio OICE/Informatel ha pubblicato le anticipazioni dei dati sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura relativi a luglio 2021.

Leggi

Classifiche ENR, 12 società italiane nella top 225 dell'ingegneria a livello globale

Nella Top 225 la prima italiana figura al 30° posto ed è la Maire Tecnimont con un fatturato prodotto all’estero di 599 milioni

Leggi

OICE: nel 2020 fatturato delle società di ingegneria e architettura +3,5%, nel 2021 prevista crescita del 15,5%

Nonostante la pandemia, per le società di ingegneria e architettura il 2020 è stato un anno positivo e il 2021 andrà ancora...

Leggi

Laureati in Ingegneria: nel 2019 +4,7% sul 2018, i settori dell'industriale e dell'informazione i più scelti

Il Centro Studi CNI ha pubblicato i consueti rapporti sugli immatricolati e sui laureati delle facoltà di ingegneria.   Corsi di...

Leggi

Cosa può dire la misura di resistività del sottosuolo di utile all’ingegneria?

Il monitoraggio geoelettrico permette di indagare le proprietà elettriche dei terreni. Ma come si misura la resistività elettrica del suolo e quali sono gli strumenti utilizzare.

Leggi

A Genova c’è una nuova laurea magistrale in “Ingegneria delle Costruzioni Esistenti”

Una nuova laurea magistrale per far fronte alla crescente richiesta di professionisti ingegneri specializzati sulle costruzioni esistenti: è il progetto dell’Università di Genova avviato nel 2018.

 

Leggi

Scuola IUSS: 4 borse di studio per la Laurea in Ingegneria civile per la mitigazione dei rischi naturali

Borse di studio per la Laurea Magistrale interateneo in Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards - a.a. 2021-2022. Scadenza 26 giugno 2021

Leggi

Antincendio

Prestazioni di ingegneria antincendio: nuove linee guida

Il CNI ha aggiornato il documento contenente le Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio ed ha elaborato anche il software applicativo per il calcolo automatico del “valore di riferimento”

Leggi

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: le anticipazioni di OICE sui dati di aprile 2021

L'Osservatorio OICE/Informatel ha pubblicato le anticipazioni dei dati sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura relativi ad aprile 2021.

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria e Big Data: così Heratech (Gruppo Hera) governa ogni giorno 7mila impianti e oltre 28 milioni di dati

Hera, azienda multiservizi italiana, ha realizzato a Forlì una centrale di telecontrollo tra le più avanzate in Europa in grado di elaborare ogni giorno milioni di dati utili a garantire il corretto funzionamento degli impianti controllati dalla multiutility.

Leggi

Digitalizzazione

È online l'Instant Book della prima edizione del Forum Ingegneria 4.0 per una “costituente” del mondo AEC

La prima edizione del Forum Ingegneria 4.0, voluta da CSPFea e FEA Engineering, è stata un momento di confronto tra i top players del settore Architecture Engineering Construction (AEC), una vera e propria costituente per ridefinire il ruolo dell’architetto e dell’ingegnere come guide ed implementatori dei capisaldi dello sviluppo nell’agenda dell'UE.

Leggi

Ingegneria dei materiali: pubblicato il decreto sulla classe del corso di laurea magistrale

Modificata la classe LM 53 «Scienze e ingegneria dei materiali» definita dal decreto 16 marzo 2007 relativo alle classi di laurea magistrale universitarie

Leggi

Sismica

Vulnerabilità sismica: alcuni progetti sviluppati con il software 3Muri di STA DATA dalla Contec Ingegneria

Valutazione della vulnerabilità sismica del complesso monumentale sede del Comando dei Vigili Urbani in via del pontiere a Verona La sede...

Leggi

Covid e turismo: la colpa non è del pipistrello. Interviene Mario Rispoli (coord. Comm. Ingegneria del Turismo)

Sicurezza e sostenibilità: sono questi i temi strategici dell’era post Covid-19, con cui si confronta anche l’economia del turismo. Su questi temi la Commissione dell’Ordine degli ingegneri di Napoli "Ingegneria del turismo", coordinata da Mario Rispoli, ha promosso un confronto interdisciplinare sul turismo - dal titolo “TURISMO SICURO E SOSTENIBILE: SCENARI ED OPPORTUNITA' DI RIPRESA ECONOMICA POST COVID-19” - che si è svolto mercoledì 17 marzo 2021 sulla piattaforma Cisco WebEx dell’Ordine partenopeo. Ora dall'Ingegner Mario Rispoli riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente contributo di riflessione dopo il confronto dei giorni scorsi.

Leggi

Digitalizzazione

Innovazione e digitalizzazione nei processi di ingegneria: se ne parlerà al primo Forum Ingegneria 4.0

Il prossimo 16 aprile si svolgerà la prima edizione del  Forum Ingegneria 4.0 dedicato alla Innovazione e digitalizzazione nei...

Leggi

Valutazione del ciclo di vita di manufatti innovativi ecocompatibili per l’ingegneria idraulica

Lo studio proposto valuta le prestazioni ambientali di un prototipo di condotta idraulica ecocompatibile, realizzata in malta geopolimerica in alternativa ai leganti tradizionali

Leggi

Rifiuti

Come si devono gestire i rifiuti da demolizioni negli appalti pubblici

In molti progetti posti a base di gara vi sono evidenti carenze connesse alla gestione del materiale di risulta dalle operazioni di demolizione,...

Leggi

Valutazione del ciclo di vita di manufatti innovativi ecocompatibili per l’ingegneria idraulica

Lo studio proposto valuta le prestazioni ambientali di un prototipo di condotta idraulica ecocompatibile, realizzata in malta geopolimerica in...

Leggi