Rifiuti

Un rifiuto è un materiale o un oggetto che viene considerato inutile o non più utilizzabile per il suo scopo originale. I rifiuti possono essere dannosi per l'ambiente e la salute umana se non vengono gestiti correttamente. Pertanto, la gestione dei rifiuti comprende la raccolta, il trattamento, il riciclo e, quando possibile, la riduzione della produzione di rifiuti al fine di minimizzare l'impatto negativo sull'ambiente e promuovere la sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

ONTM e COREPLA: insieme per un modello di cooperazione votato alla tutela delle risorse marine e all’innovazione

ONTM e COREPLA hanno siglato un protocollo d'intesa per rafforzare la sostenibilità ambientale e la blue economy, promuovendo il riciclo e la gestione responsabile delle risorse marine. La collaborazione prevede progetti congiunti per ridurre l'impatto ambientale, sensibilizzare le comunità e sviluppare modelli sostenibili replicabili in altri settori.

Leggi

Nuove linee guida MASE sul riciclo e smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita: ecco le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aggiorna le linee guida per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita, introducendo nuove regole su adesione ai consorzi, garanzie finanziarie e tracciabilità. L’obiettivo è rendere il settore più sostenibile, trasparente e allineato ai principi dell’economia circolare.

Leggi

Recupero e riciclo inerti: guida gratuita al DM 127/2024

Il Decreto Ministeriale n. 127/2024 introduce nuove regole per il recupero dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, stabilendo criteri per la loro trasformazione in aggregati riutilizzabili e imponendo alle aziende l'adeguamento entro il 25 marzo 2025. Per facilitare la conformità, Istituto Giordano offre una guida gratuita e supporto nella certificazione e nei test di laboratorio.

Leggi

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Al via la revisione del Testo Unico Ambientale: più regole chiare per i progettisti e le imprese

Avviata revisione del TUA (Testo Unico Ambientale) che introdurrà nuove linee guida per la progettazione in conformità con i principi di sostenibilità ambientale, riducendo incertezze interpretative e migliorando la pianificazione tecnica.

Leggi

Rifiuti: entra in vigore il R.E.N.T.Ri, già superate le 180mila movimentazioni

Il registro R.E.N.T.Ri ha registrato in poco più di sette giorni oltre 150.000 unità locali e 180.000 movimentazioni, superando le stime iniziali. Il progetto, gestito dal Ministero dell’Ambiente, coinvolge produttori di rifiuti, trasportatori, impianti e centri di raccolta, segnando un importante passo verso la digitalizzazione del settore.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Determinati e resilienti: la lezione degli studi di ingegneria e architettura nell’anno della grande crisi

Nel 2020, rispetto al 2019, crescita del volume d’affari oltre il 40% per gli studi professionali a fronte di una flessione del 10% tra i titolari di partita Iva. Una analisi del Centro Studi CNI sui dati Mef.

Leggi

Digitalizzazione

Luigi Griggio: col Forum 4.0 per una ingegneria basata sull’automazione e integrazione dei processi

In preparazione del prossimo FORUM Ingegneria 4.0 abbiamo intervistato uno degli ideatori: l’ing. Luigi Griggio, da sempre animato da una grande passione per l’ingegneria civile e la sua evoluzione.

Leggi

Studi di ingegneria e sicurezza informatica: dall'indagine Cni-C3i emerge uno scenario con luci e ombre

Sicurezza informatica efficace negli studi di ingegneria: la strada da percorrere è ancora lunga e lo scenario si presenta attualmente con luci e ombre. E' quanto emerge da un'indagine realizzata dal Centro Studi CNI e dal Gruppo di lavoro Cyber Security del Comitato C3i.

Leggi

Studi professionali di ingegneria: la lunga strada verso la sicurezza informatica efficace

Un’indagine del Centro Studi CNI e del Comitato C3i analizza l’approccio degli studi professionali di ingegneria al tema della cyber security e della tutela dei dati.

Leggi

Digitalizzazione

Forum Ingegneria 4.0: scoprire la trasformazione dei processi progettuali e costruttivi per l’ingegneria

Intervista a Ing. Paolo Segala, di CSPFea, per scoprire la seconda edizione di Forum Ingegneria 4.0

Leggi

aicap: Presentato XIII Ciclo dei Premi Ing. Brunello Sarno per laureati in Ingegneria

PREMI ING. BRUNELLO SARNO per laureati in Ingegneria con Master di 2° Livello o Dottorato di ricerca E' bandito il XIII Ciclo dei Premi Ing....

Leggi

Ingegneria ferroviaria: un albero in materiale composito per le linee aeree per ridurre la CO2

Un innovativo albero ferroviario "composito", che promette di ridurre i costi e le emissioni di carbonio della costruzione di ferrovie elettrificate, è stato presentato in un cantiere di Network Rail vicino a Newport.

Leggi

Digitalizzazione

Forum Ingegneria 4.0: come l’innovazione cambierà il mondo delle Costruzioni

Venerdì 20 maggio i CEO di alcune delle più importanti società d’ingegneria si confronteranno ad H-FARM Campus, il più grande e importante polo d’innovazione d’Europa, sul tema dell’innovazione che sta rivoluzionando il settore delle costruzioni. Segui la diretta.

Leggi

ISI – Ingegneria Sismica Italiana: una guida autorevole per la messa in sicurezza del patrimonio costruito

Una nuova squadra per il Consiglio Direttivo dell’Associazione ISI per il Triennio 2022-25

Leggi

Sismica

L’ingegneria sismica si prepara al Congresso Mondiale del 2024 a Milano: un programma ricco di nuove iniziative

Nel 2024 Milano ospiterà il Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica che vedrà la partecipazione di circa 5mila delegati...

Leggi

BIM

Il modello BIM nei progetti di ingegneria: carpenterie, armature e computo metrico

Nel webinar che si è svolto mercoledì 16 marzo 2022, è stato affrontato il tema dell'uso del BIM nei progetti di ingegneria...

Leggi

Ingegneria sismica: la University of Washington lancia corso online

La University of Washington ha lanciato un corso online sul tema dell'ingegneria sismica. Il programma si compone di tre corsi: fondamenti della materia, progettazione di strutture in zona sismica e sistemi e metodi avanzati.

Leggi

Giovedì 3 marzo 2022: Il C.N.I. e il C3i promuovono gli Stati Generali dell'Ingegneria dell'informazione

Il Consiglio Nazionale Ingegneri (in sigla C.N.I.) e il Comitato Italiano Ingegneria dell'informazione (in sigla C3I) organizzano, per giovedì 3 marzo 2022, gli Stati Generali dell'Ingegneria dell'Informazione, che si svolgeranno a partire dalle ore 9:00 nella Sala Capitolare presso il Chiostro di Santa Maria sopra Minerva del Senato della Repubblica. Sarà possibile seguire anche on line i lavori.

Leggi

La gestione documentale nel settore dell’ingegneria: i benefici di Bentley Projectwise

La scelta di affidarsi ad un sistema di gestione documentale nel settore dell’ingegneria e delle costruzioni è un passo che non...

Leggi

Cresce il mercato dei servizi di ingegneria e architettura: oltre 1,8 miliardi di euro nel 2021

Il mercato dei servizi di ingegneria resiste alla pandemia, è quanto emerge dal tradizionale rapporto sui Sia del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI).

Leggi

Quale meta per l’ingegneria in ambito civile e infrastrutturale: a metà strada verso il metaverso

Quale meta per l’ingegneria in ambito civile e infrastrutturale: siamo a metà strada verso il metaverso, un mondo complesso in cui chi progetta o controlla non potrà occuparsi solo di aspetti tecnici.

Leggi

Ponti, viadotti e gallerie esistenti: siamo di fronte a una nuova era dell'ingegneria strutturale

Un primo giorno intenso di presentazioni e approfondimenti con relatori nazionali e internazioni a cui hanno assistito oltre 250 persone in...

Leggi

Il ruolo dell'ingegneria nucleare nella transizione ecologica: un evento webinar per parlarne

La transizione ecologica è e sarà uno dei temi più importanti dei prossimi anni: sarà fondamentale il ruolo di politici, tecnici ed imprenditori, le cui scelte potranno far crescere il Paese. Se ne parla in un webinar online. Per partecipare è necessario iscriversi.

Leggi

BIM

Guida BIM: 3 aspetti in cui BIM e ingegneria digitale vanno oltre la modellazione base

Alcuni suggerimenti da MagiCAD attraverso un abstract dalla guida BIM per progettisti MEP.

Leggi

Economia Circolare

A Rimini una mostra realizzata con i rifiuti grazie al know-how di Litokol

Litokol ha partecipato insieme a Newster Group alla realizzazione dei pannelli per la mostra “Ti ricordi?” per l’Ospedale Infermi di Rimini.

Leggi

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: a ottobre il valore della progettazione vola a +146,8%

L'Osservatorio OICE/Informatel ha diffuso le anticipazioni dei dati sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura relativi a ottobre...

Leggi

Ingegneria: siamo terzi al mondo per numero di società internazionali, boom del fatturato estero per 1,7 G€

Dopo Stati Uniti e Cina, oltre confine il 60% del fatturato delle società di ingegneria e architettura italiane. Lo riporta report OICE/Cer 2021

Leggi

L'ingegneria sismica nel PNRR: ISI presenta il Manifesto per migliorare la sicurezza del Paese

Giovedì 14 ottobre 2021 si è tenuto a Roma l'evento celebrativo del decennale dell'Associazione ISI - Ingegneria Sismica Italiana e durante l'evento è stato presentato il Manifesto per il miglioramento della sicurezza sismica e il rafforzamento della resilienza del Paese, anche alla luce di quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Leggi

Tutto sulle indagini relative a crolli e grandi dissesti nel nuovo libro di Nicola Augenti, "INGEGNERIA FORENSE"

Pubblicato il nuovo libro di Nicola Augenti dedicato agli aspetti di ingegneria forense relativi a crolli e grandi dissesti.

Leggi