Rifiuti

Un rifiuto è un materiale o un oggetto che viene considerato inutile o non più utilizzabile per il suo scopo originale. I rifiuti possono essere dannosi per l'ambiente e la salute umana se non vengono gestiti correttamente. Pertanto, la gestione dei rifiuti comprende la raccolta, il trattamento, il riciclo e, quando possibile, la riduzione della produzione di rifiuti al fine di minimizzare l'impatto negativo sull'ambiente e promuovere la sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

ONTM e COREPLA: insieme per un modello di cooperazione votato alla tutela delle risorse marine e all’innovazione

ONTM e COREPLA hanno siglato un protocollo d'intesa per rafforzare la sostenibilità ambientale e la blue economy, promuovendo il riciclo e la gestione responsabile delle risorse marine. La collaborazione prevede progetti congiunti per ridurre l'impatto ambientale, sensibilizzare le comunità e sviluppare modelli sostenibili replicabili in altri settori.

Leggi

Nuove linee guida MASE sul riciclo e smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita: ecco le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aggiorna le linee guida per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita, introducendo nuove regole su adesione ai consorzi, garanzie finanziarie e tracciabilità. L’obiettivo è rendere il settore più sostenibile, trasparente e allineato ai principi dell’economia circolare.

Leggi

Recupero e riciclo inerti: guida gratuita al DM 127/2024

Il Decreto Ministeriale n. 127/2024 introduce nuove regole per il recupero dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, stabilendo criteri per la loro trasformazione in aggregati riutilizzabili e imponendo alle aziende l'adeguamento entro il 25 marzo 2025. Per facilitare la conformità, Istituto Giordano offre una guida gratuita e supporto nella certificazione e nei test di laboratorio.

Leggi

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Al via la revisione del Testo Unico Ambientale: più regole chiare per i progettisti e le imprese

Avviata revisione del TUA (Testo Unico Ambientale) che introdurrà nuove linee guida per la progettazione in conformità con i principi di sostenibilità ambientale, riducendo incertezze interpretative e migliorando la pianificazione tecnica.

Leggi

Rifiuti: entra in vigore il R.E.N.T.Ri, già superate le 180mila movimentazioni

Il registro R.E.N.T.Ri ha registrato in poco più di sette giorni oltre 150.000 unità locali e 180.000 movimentazioni, superando le stime iniziali. Il progetto, gestito dal Ministero dell’Ambiente, coinvolge produttori di rifiuti, trasportatori, impianti e centri di raccolta, segnando un importante passo verso la digitalizzazione del settore.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Rifiuti

Il materiale estratto dalla galleria è inquadrabile come sottoprodotto?

I materiali derivanti dai lavori di demolizione possono essere delle risorse utilizzabili in altri processi produttivi. Infatti, si definiscono i sottoprodotti quei materiali che, derivando da un processo di produzione primaria, possono essere riutilizzati senza un trattamento specifico. Recentemente il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di una ditta contro il diniego di sanatoria per un deposito di inerti, confermando la necessità di un progetto di riutilizzo per i materiali classificabili come sottoprodotti.

Leggi

Certificazione

ASACERT ottiene l’accreditamento per la certificazione F-Gas: conformità e sostenibilità garantite

ASACERT ottiene l’accreditamento Accredia per la certificazione FGAS, attestando la conformità delle imprese alle normative UE sui gas fluorurati e garantendo la tracciabilità degli interventi.

Leggi

Rifiuti

Dichiarazione utilizzo di prodotti di scarto: la mancata protocollazione preclude la qualificazione del materiale come sottoprodotto?

La distinzione tra rifiuti e sottoprodotti è un aspetto molto complesso della normativa ambientale e porta in se rilevanti implicazioni pratiche e legali. La sentenza del TAR Lombardia n. 2302/2024 esamina un caso specifico riguardante il deposito di terreno e di rocce da scavo, sottolineando come la corretta dichiarazione di utilizzo possa permettere la qualificazione di tali materiali come sottoprodotti, anche in assenza di protocollazione da parte del Comune.

Leggi

Ambiente

Responsabilità nell'inquinamento diffuso

L'inquinamento diffuso rappresenta una problematica ambientale caratterizzata dalla contaminazione di suolo, acque e aria proveniente da fonti multiple e distribuite su ampie aree, piuttosto che da singoli siti contaminati. Il MASE ha fornito chiarimenti in merito alle responsabilità degli enti pubblici nel contesto dell'inquinamento diffuso e nell'applicazione dell'onere reale per la contaminazione delle acque sotterranee.

Leggi

Antincendio

Attività di gestione dei rifiuti: sicurezza antincendio e pianificazione dell’emergenza

Il presente lavoro intende discutere i principali aspetti della regola tecnica verticale di prevenzione incendi applicabile agli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti ed, al contempo, offrire un focus sul tema della pianificazione di emergenza esterna relativa ai medesimi impianti.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti, cresce la raccolta differenziata in Italia: la media nazionale supera il 65%

La raccolta differenziata in Italia raggiunge il 66,6%, con il Nord in testa al 73,4% e città come Bologna e Catania che registrano significativi miglioramenti. Crescono anche gli impianti di trattamento e il riciclaggio, ma restano sfide nel ridurre lo smaltimento in discarica e migliorare il recupero della plastica.

Leggi

Architettura

Sostenibilità, efficienza termica ed energetica per il nuovo ospedale di Pordenone: spazi e ambiente per il massimo comfort del paziente

Il Nuovo Ospedale di Pordenone, inaugurato dall’ASFO, è un moderno centro sanitario da 475 posti letto, progettato per efficienza energetica e sostenibilità, integrando architettura urbana e tecnologie avanzate. Con un investimento di 276 milioni di euro, offre spazi funzionali, servizi sanitari all’avanguardia e un’innovativa gestione dei flussi per migliorare l'esperienza di pazienti e personale.

Leggi

Rifiuti

Gestione rifiuti funzionale ed elegante: deposito outdoor con le casette Berry Air di Hörmann

Le casette Berry Classic Air Hörmann offrono una soluzione elegante e resistente per il deposito dei rifiuti, con ventilazione naturale e design integrabile in ogni ambiente.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti: online il Vademecum utile ai soggetti obbligati all’iscrizione al registro RENTRI

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, organismo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha pubblicato un vademecum digitale dedicato alle imprese e alle associazioni per la corretta iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).

Leggi

BIM

openDBL: il "digital building logbook" europeo per un'edilizia più sostenibile

openDBL è un progetto di ricerca applicata, finanziato dal programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe, per la realizzazione del fascicolo digitale del fabbricato europeo. Un progetto di grande interesse se si considera l’importanza che hanno i dati delle costruzioni al fine del raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo in merito al taglio delle emissioni climalteranti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Ambiente: in arrivo novità per energie rinnovabili, rifiuti e dissesto idrogeologico

Il Decreto Ambiente, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce meccanismi di semplificazione per favorire la transizione energetica e accelerare la costruzione di impianti da fonti rinnovabili, e istituisce un fondo specifico per finanziare opere di mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico nelle aree maggiormente esposte a frane e alluvioni.

Leggi

Rifiuti

Nuove norme per la gestione dei rifiuti inerti

Il decreto n.127 del 28 giugno 2024 pone in essere una serie di criteri definitivi per la gestione dei rifiuti inerti derivanti da lavori di costruzione e/o demolizione, favorendo le pratiche di recupero e la riduzione dell'impatto ambientale. Diventa cruciale la responsabilità del produttore nella corretta identificazione e gestione dei rifiuti. Esso è entrato in vigore il 26 settembre 2024.

Leggi

Riciclo

Bonifiche ambientali: un settore da 3 miliardi di euro per il futuro del territorio e delle comunità locali

Il mercato delle bonifiche ambientali in Italia ha raggiunto un valore di 3 miliardi di euro, secondo quanto emerso al convegno "Bonifiche ambientali sostenibili", organizzato da AIS durante il REMTECH EXPO 2024. L'evento ha sottolineato l'importanza di un approccio integrato tra istituzioni, operatori e comunità locali per valorizzare le bonifiche come strumento di rigenerazione territoriale e sviluppo sostenibile.

Leggi

Rifiuti

Giubileo 2025 volano per Roma e provincia: 946 milioni per la termovalorizzazione

L’ordinanza del 7 Agosto 2024, pubblicata in GU il 3 settembre del 2024, in vista del Giubileo 2025, apre una serie di possibilità di investimenti per quasi 1 miliardo di euro per la realizzazione di un impianto di termovalorizzazione e altri progetti cruciali, atti a garantire un evento sostenibile e ridurre i costi per i cittadini.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti speciali in calo (-2.1%): solo il settore edilizio ne produce più di 80 tonnellate (il 50%)

Nel 2022, la crisi energetica e il conflitto in Ucraina hanno ridotto del 2,1% la produzione di rifiuti speciali in Italia, che ammontano a 161,4 milioni di tonnellate. Il settore delle costruzioni è il principale contributore, mentre il recupero di materia rappresenta il 72,2% della gestione totale dei rifiuti.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti inerti: firmato il nuovo Regolamento End of Waste con svariate semplificazioni

Il decreto stabilisce i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti e andrà a sostituire l'attuale DM 152/2022: i produttori di aggregati recuperati, entro 180 giorni dall'entrata in vigore del regolamento, devono presentare un aggiornamento della comunicazione o un'istanza di aggiornamento dell'autorizzazione.

Leggi

Materiali Isolanti

Vademecum per il recupero e riciclo dell'EPS

L’ EPS, Polistirene Espanso Sinterizzato, è oggi uno dei materiali più utilizzati sia per isolamento termico e sia per imballaggio. Dispone di una robusta filiera di aziende a supporto dell’ Economia Circolare utilizzando tutte le tecnologie oggi disponibili per rendere i manufatti ambientalmente sostenibili.

Leggi

Economia Circolare

Edilizia circolare: attuare tecnologie innovative e processi produttivi sostenibili

Il 10 giugno si terrà a Roma il Convegno "Approcci circolari in edilizia: Innovazione tecnologica e processi produttivi". Esperti del settore illustreranno nuove tecnologie, processi produttivi e strategie per ridurre l'impatto ambientale del settore edile, puntando sul riutilizzo e sul riciclo dei materiali da costruzione. Evento gratuito per iscritti OAR e studenti di Architettura.

Leggi