Riciclo

Il riciclo è il processo di trasformazione dei materiali di scarto o di rifiuto in nuovi prodotti o materiali, al fine di ridurre l'uso di risorse naturali, limitare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

ONTM e COREPLA: insieme per un modello di cooperazione votato alla tutela delle risorse marine e all’innovazione

ONTM e COREPLA hanno siglato un protocollo d'intesa per rafforzare la sostenibilità ambientale e la blue economy, promuovendo il riciclo e la gestione responsabile delle risorse marine. La collaborazione prevede progetti congiunti per ridurre l'impatto ambientale, sensibilizzare le comunità e sviluppare modelli sostenibili replicabili in altri settori.

Leggi

Nuove linee guida MASE sul riciclo e smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita: ecco le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aggiorna le linee guida per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita, introducendo nuove regole su adesione ai consorzi, garanzie finanziarie e tracciabilità. L’obiettivo è rendere il settore più sostenibile, trasparente e allineato ai principi dell’economia circolare.

Leggi

Innovazione sostenibile: intonaci riciclati per un ambiente interno migliore e più salubre

L’intonaco riciclato, ottenuto da scarti edilizi e agroalimentari, rappresenta una soluzione innovativa per migliorare il comfort abitativo e ridurre l’impatto ambientale. Un recente studio di Eurac Research evidenzia come questi materiali possano regolare meglio l’umidità interna degli edifici, contribuendo alla sostenibilità dell’edilizia moderna.

Leggi

Recupero e riciclo inerti: guida gratuita al DM 127/2024

Il Decreto Ministeriale n. 127/2024 introduce nuove regole per il recupero dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, stabilendo criteri per la loro trasformazione in aggregati riutilizzabili e imponendo alle aziende l'adeguamento entro il 25 marzo 2025. Per facilitare la conformità, Istituto Giordano offre una guida gratuita e supporto nella certificazione e nei test di laboratorio.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Cementi e Leganti Sostenibili

Riciclo degli scarti da costruzione e demolizione per produrre cemento green

Per raggiungere l’obiettivo zero emissioni e favorire l’economia circolare, una delle leve fondamentali per ridurre l'impatto da carbonio risiede nella scelta delle materie prime per la produzione di clinker. Tra le soluzioni che Holcim Italia sta implementando grazie alla sua consociata Geocycle c’è l’utilizzo di scarti da costruzione e demolizione (CDW).

Leggi

Quanto materiale edile da riciclo si produce ? quanto se ne riesce a riutilizzare ?

Giorgio Bressi, direttore di ANPAR, ci da i numeri sul materiale di riciclo edile in italia e ragiona con noi su come possa essere reimpiegato.

Leggi

Pavimenti Stradali

Asfalti sostenibili e duraturi grazie all'uso di tecnopolimeri da riciclo

Mapei e Iren hanno siglato un accordo di economia circolare che prevede l'uso di una tecnologia innovativa per realizzare asfalti stradali sostenibili e più duraturi. Abbiamo intervistato Gilberto Del Zoppo, Road Engineering Manager Mapei, per saperne di più.

Leggi

Aggregati da Riciclo: Possono sostituire gli inerti naturali per il confezionamento di calcestruzzi ordinari

Intervista a una persona con una lunga esperienza sul campo dei calcestruzzi green, con prodotti da riciclo

Leggi

Aggregati di riciclo da demolizione edile: in genere non sono idonei per il calcestruzzo

Il tema dell'uso di materiali di riciclo nel calcestruzzo è di grande attualità grazie all'attenzione crescente sull'economia...

Leggi

Riciclo di pneumatici usati nel calcestruzzo prefabbricato

“Questa tecnologia può essere utilizzata per migliorare in modo significativo la resistenza, la durezza e la durata di qualsiasi tipo di materiale in calcestruzzo […] persino quello ordinario”

Leggi

Analisi strutturale di travi in c.a. con scorie di acciaieria come aggregati da riciclo

Questo articolo ha come oggetto il comportamento strutturale di travi in cemento armato (c.a.) con aggregati da riciclo pro-venienti da scorie di acciaieria.

Leggi

Riciclo

Riciclo materiali edili: un caso pratico nel settore della prefabbricazione

Nuova metodologia con “RE-CON-ZERO EVO” per il trattamento del residuo di calcestruzzo fluido

Leggi

Rifiuti speciali: aumenta la produzione, ma per il riciclo siamo tra i primi in Europa

Presentato il Rapporto Ispra 2018 Dopo gli anni della crisi economica, continua ad aumentare la produzione di rifiuti speciali in Italia. Nel 2016...

Leggi

Il riciclo infinito dell'acciaio, un modello virtuoso di Economia Circolare

L'ACCIAIO e le parole chiave della sostenibilità: Riciclare, Ridurre e Far Durare

Leggi

Economia Circolare paralizzata. Appello delle imprese per sbloccare il riciclo dei rifiuti in Italia

Il mondo imprenditoriale e associativo fa un appello a Governo e Parlamento per trovare una soluzione al blocco delle operazioni di riciclo dei rifiuti nel nostro Paese.

Leggi

Certificazione

I servizi di ICMQ per i vari protocolli di sostenibilità

I nuovi protocolli di sostenibilità chiedono che i materiali siano certificati per poter contribuire al punteggio complessivo dell’opera. ICMQ fornisce un ampio spettro di certificazioni per poter soddisfare le nuove esigenze dei produttori e dei vari protocolli.

Leggi

Cemento: sempre più materiali di riciclo ed investimenti in sostenibilità per l'industria italiana

Ecco i dati AITEC sulla produzione del Cemento

Leggi

Online la piattaforma per il riciclo del PVC

R-PVC HUB, piattaforma di condivisione che vuole creare una via di “collaborazione” tra tutti gli attori del riciclo del PVC

Leggi

Economia circolare: dal 4 luglio le nuove direttive UE per riduzione rifiuti e incentivi al riciclo

Cambiano le regole per l'economia circolare europea

Leggi

Grazia al riciclo della fibra di carbonio pavimenti in calcestruzzo drenante leggeri e resistenti

Una interessante ricerca negli USA rivoluziona le pavimentazioni drenanti

Leggi

Riciclo

Terre e rocce da scavo: il nuovo DPR 120/2017 prevede l’analisi chimico-fisica per tutti i cantieri

La nuova normativa detta i criteri per la qualifica come sottoprodotti delle terre e rocce inserendo, oltre alla dimostrazione del non superamento dei valori delle concentrazioni soglie di contaminazione (CSC), due importanti novità, scopri quali.

Leggi

Riciclo

Come riutilizzare lo scarto industriale del caffè in carta e cosmetici: avviata la sperimentazione

I ricercatori analizzeranno parametri come il consumo energetico e le emissioni di CO2 in tutte le diverse fasi che andranno a trasformare questa materia di scarto in un prodotto finito: dalla raccolta del silverskin negli impianti di tostatura, passando per il trasporto nelle industrie cosmetiche e cartiere, al processo di estrazione delle molecole utili e alla trasformazione in carta e cosmetici, fino al packaging di questi prodotti e alla distribuzione come prodotti per i consumatori. Questa analisi permetterà di capire se il riuso del silverskin è al momento sostenibile dal punto di vista ambientale e quindi se questa tecnologia sarà pronta per entrare nel mercato.

Leggi

Edilizia sostenibile: lo sport predilige i materiali di riciclo

Leggi gli esempi più importanti di riuso dei materiali per la realizzazione di edifici green in Italia e nel mondo

Leggi

A Singapore presentata una ricerca sul riciclo del carbone esausto nel calcestruzzo stampabile in 3D

Alcuni ricercatori della Nanyang Technological University (NTU) di Singapore hanno utilizzato la cenere di ghiaccio, un residuo del carbone bruciato, per creare un materiale geopolimerico stampabile 3D.

Leggi

Depurazione, trattamento e riciclo: il nesso tra acqua, energia e carbonio, CONVEGNO a Verona

Depurazione, trattamento e riciclo: il nesso tra acqua, energia e carbonio, CONVEGNO a Verona

Leggi

Norma nazionale UNI 10667-1 sul riciclo e recupero dei rifiuti di plastica

La commissione tecnica UNIPLAST, Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche, ha pubblicato la norma nazionale UNI 10667-1 sul riciclo e...

Leggi

RAEE: Cannobio, San Giovanni Lupatoto e Sassari i Comuni più "ricicloni” del 2015

Nel corso dell’evento Comuni Ricicloni, il Centro di Coordinamento RAEE e Legambiente hanno premiato gli enti locali che nel 2015 si sono distinti per la raccolta di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Leggi

RICICLO del VETRO nella PRODUZIONE del CALCESTRUZZO

Introduzione Al continuo incremento della produzione di calcestruzzo, corrispondono un cospicuo sfruttamento delle risorse e un aumento delle...

Leggi