Riciclo

Il riciclo è il processo di trasformazione dei materiali di scarto o di rifiuto in nuovi prodotti o materiali, al fine di ridurre l'uso di risorse naturali, limitare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

Dalla produzione alla manutenzione: il ciclo di vita delle finestre con la carta d’identità digitale REHAU Window.ID

REHAU Window.ID rivoluziona la filiera dei serramenti con una carta d’identità digitale per finestre in PVC, garantendo tracciabilità, manutenzione semplificata e gestione sostenibile lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Uno strumento integrato con QR code, app e dashboard, pensato per serramentisti, posatori e rivenditori, che ottimizza i processi e rafforza la fidelizzazione del cliente.

Leggi

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

ONTM e COREPLA: insieme per un modello di cooperazione votato alla tutela delle risorse marine e all’innovazione

ONTM e COREPLA hanno siglato un protocollo d'intesa per rafforzare la sostenibilità ambientale e la blue economy, promuovendo il riciclo e la gestione responsabile delle risorse marine. La collaborazione prevede progetti congiunti per ridurre l'impatto ambientale, sensibilizzare le comunità e sviluppare modelli sostenibili replicabili in altri settori.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Materiali e Tecniche Costruttive

Tessuti hi-tech: nel progetto TEX-STYLE materiali sostenibili realizzati con scarti di fibra di carbonio

ENEA e il Centro Ricerche Fiat (CRF) collaborano nel progetto TEX-STYLE per rivoluzionare l'industria automobilistica attraverso tessuti avanzati e scarti di di fibre di carbonio.

Leggi

Rifiuti

Terre e rocce da scavo: nuovo Regolamento in consultazione pubblica fino al 1° ottobre! I dettagli

Lo schema di decreto del MASE sulla gestione delle terre e rocce da scavo è attuativo dell'art.48 del Decreto PNRR-Ter. Esso mira a semplificare gli oneri burocratici in capo alle imprese e a facilitare l'utilizzo dei sedimenti che derivano da scavi e lavori per la realizzazione di infrastrutture.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Materiali innovativi: My Cera, il micelio da cui è composto rinforza le strutture in argilla stampate in 3D

Dalla ricerca svolta dal team di Shape Lab nasce MyCera, un nuovo materiale composito sostenibile basato su argilla, segatura di legno e micelio, la parte vegetativa dei funghi. Soluzione dalle notevoli proprietà strutturali che potrebbero sostituire leganti a base di cemento.

Leggi

Riciclo

Terre e rocce da scavo: i casi in cui si possono riutilizzare come sottoprodotti

A chiarirlo una recente sentenza della Corte di Cassazione dove si ribadiscono i confini del riutilizzo delle terre e rocce da scavo per eseguire reinterri, riempimenti e rimodellazioni.

Leggi

Riciclo

Economia circolare: sono 629 i Comuni "rifiuti free"

In Italia sempre più Comuni “liberi” dai rifiuti: sono 629 (+39 rispetto all’anno precedente), crescono Sud e Nord, fanalino di coda il Centro. Ecco i dati aggiornati sulle migliori performance dei Comuni nella gestione dei rifiuti.

Leggi

Architettura

Parco della Giustizia di Bari: il nuovo spazio urbano ripensato in chiave green da Atelier (s) Alfonso Femia

Il progetto di Alfonso Femia/Atelier(s) Alfonso Femia con Proger, Magnanimo Ingegneri Associati e Land Italia consiste nella conversione di un vuoto urbano in spazio verde, rappresentando così un nuovo polo nevralgico della città. Il cantiere rappresenta uno dei primi esempi pubblici che ha adottato misure di sostenibilità e di riuso e riciclo dei materiali utilizzati.

Leggi

Economia Circolare

Le innovazioni tecnologiche nel campo residenziale: verso un'economia circolare in edilizia

In ottica di sostenibilità ambientale, risulta importante l'applicazione dell'economia circolare in edilizia per limitare l'impatto dell'edificio, riducendo gli scarti, risparmiando sulle materie prime e preferendo materiali flessibili e leggeri come per esempio il legno.

Leggi

Concorsi di progettazione

Design e sostenibilità: il riciclo del legno da imballaggio nel concorso Ri-Forma creato da Rilegno

CONCORSO SCADUTO- Il contest Ri-Forma a partecipazione gratuita ideato da Rilegno, il consorzio ambientale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in legno, con la preziosa collaborazione del celebre industrial designer Odoardo Fioravanti. Iscrizioni aperte fino al 10 gennaio 2024.

Leggi

Rifiuti

Terre e rocce da scavo: cambierà tutto? Il Decreto PNRR-Ter porterà a varie semplificazioni

Entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL PNRR-Ter, verrà emanato un decreto ministeriale avente a oggetto la disciplina semplificata per la gestione delle terre e delle rocce da scavo che abrogherà le regole attuali.

Leggi

Rifiuti

Trattamento termico dei rifiuti: i vantaggi nell'uso degli impianti termovalorizzatori

L'intervista da parte dell'Ingegnere ed Editore di Ingenio Andrea Dari a Fabrizio Mazzacurati, Direttore Ingegneria HERAtech - Gruppo HERA in merito allo smaltimento dei rifiuti tramite gli impianti termovalorizzatori.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo con aggregati di riciclo? tecnicamente possibile, economicamente non sostenibile, normativamente ...

Ma oggi si possono produrre calcestruzzi di qualità nel rispetto dei CAM ? Alfredo Martini, Direttore di AIS e Marco Borroni, Presidente di ERMCO, insieme al’avvocato Pietro Merlini e dell’ing. Roberto Troli di Betonrossi ce lo spiegano in un approfondimento dal titolo «CAMcestruzzo: un cambiamento di grande impatto».

Leggi

Ambiente

Ministero dell'ambiente mette 450 milioni per nuovi impianti di recupero materiali

Contributo a 65 progetti per trattamento assorbenti, fanghi, pelletteria e tessile. Pichetto: “Settori nevralgici in cui serve innovazione”

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento, economia circolare e riciclo: i temi sul ciclo di vita dell'EPS presentati all'UE

L'azienda AIPE presenta all'europarlamentare On. Alessandra Basso gli aspetti legati al materiale, nello specifico di cosa si tratta, come si realizza e come si ricicla, con l'obbiettivo del raggiungere un processo di economia circolare.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti elettronici: una prassi di riferimento di UNI per la gestione delle materie plastiche

Il documento fornito da UNI ha lo scopo di definire i requisiti per un miglioramento della gestione delle materie plastiche derivanti dal trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici, dal riciclo allo smaltimento fino alla riutilizzabilità secondo il principio di economia circolare.

Leggi

Sostenibilità

Costruire il futuro da oggi

In linea con gli obbiettivi del Green Deal europeo, ecco quali possono essere gli elementi su cui puntare per ottenere processi di costruzione sostenibili e realizzare edifici sempre più intelligenti e smart in tutto il ciclo della loro vita.

Leggi

Rifiuti

Caratteristiche chimiche e ambientali dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione alla luce del nuovo Regolamento per la cessazione della qualifica di rifiuto

Nel presente studio vengono analizzate le caratteristiche chimiche e ambientali dei rifiuti da costruzione e demolizione e degli aggregati riciclati ottenuti dal loro trattamento alla luce dei requisiti previsti dal recente Regolamento italiano End of Waste per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione che ha introdotto una serie di novità nel settore.

Leggi

Rifiuti

La gestione dei rifiuti inerti alla luce delle recenti novità in campo normativo

Come cambia l'attività di gestione dei rifiuti inerti dopo l'approvazione del nuovo regolamento da parte del MiTE? Ce lo spiegano in questo articolo Giovanni De Feo e Vincenzo Morisco, che riconoscono come tale provvedimento sia un tassello importante nella costruzione di un'economia sempre più circolare.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo fotoluminescente: l'innovazione materica applicata alle infrastrutture viarie

In tutto il mondo nel 2019 è aumentata la produzione di cemento e calcestruzzo. Come possibile soluzione a questa grande richiesta di materiale, negli anni è stata svolta la ricerca per l'utilizzo di materiali riciclati.
Una delle innovazioni di prodotto più interessanti è il calcestruzzo fotoluminescente. Ciò si ottiene mescolando leganti, aggregati riciclati, acqua e vetro riciclato. Questa particolare composizione, a seguito di un processo termico, conferisce al calcestruzzo il fenomeno fisico della fosforescenza, consentendo a questo conglomerato di assorbire la radiazione solare e di rilasciarla dopo ore sotto forma di sorgente di luce naturale.

Leggi

CAM

Pubblicati i nuovi CAM: cosa è previsto per il calcestruzzo

Sulla Gazzetta ufficiale n. 183 del 6/8/2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione ecologica 23 giugno 2022 recante...

Leggi

Rifiuti

Rifiuti da costruzione e demolizione: nuovo decreto MITE con le regole per il riciclo

Il provvedimento fissa i paletti affinché cessi di essere considerato rifiuto (End Of Waste) l'aggregato recuperato, derivante da costruzione e demolizione

Leggi

Rifiuti

Le possibili conseguenze della UNI 11531-2 nella produzione degli aggregati riciclati provenienti da C&D

Dopo l' analisi sul regolamento end of waste per il riciclo di rifiuti inerti derivanti da operazioni di C&D (decreto del MITE,...

Leggi

Rifiuti

Regolamento sui rifiuti inerti da C&D: senza modifiche il settore del riciclo rischia di bloccarsi

Come è noto a marzo il MITE ha inviato alla Commissione Europea lo schema di Regolamento relativo alla disciplina della cessazione della qualifica...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: Cemex produce "nanomateriali" dai rifiuti di CO2

Cemex ha testato un processo che converte i gas di scarico emessi da un forno da cemento in nanomateriali di carbonio, trasformando così il carbonio "cattivo" in carbonio "buono".

Leggi

Sostenibilità

Risparmio, riuso e incentivi fiscali per la tutela della risorsa idrica

L'acqua è un bene prezioso regolamentato da specifica normativa che ne disciplina gli approvvigionamenti e gli scarichi. Ridurre gli sprechi,...

Leggi