Riciclo

Il riciclo è il processo di trasformazione dei materiali di scarto o di rifiuto in nuovi prodotti o materiali, al fine di ridurre l'uso di risorse naturali, limitare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

ONTM e COREPLA: insieme per un modello di cooperazione votato alla tutela delle risorse marine e all’innovazione

ONTM e COREPLA hanno siglato un protocollo d'intesa per rafforzare la sostenibilità ambientale e la blue economy, promuovendo il riciclo e la gestione responsabile delle risorse marine. La collaborazione prevede progetti congiunti per ridurre l'impatto ambientale, sensibilizzare le comunità e sviluppare modelli sostenibili replicabili in altri settori.

Leggi

Nuove linee guida MASE sul riciclo e smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita: ecco le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aggiorna le linee guida per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita, introducendo nuove regole su adesione ai consorzi, garanzie finanziarie e tracciabilità. L’obiettivo è rendere il settore più sostenibile, trasparente e allineato ai principi dell’economia circolare.

Leggi

Innovazione sostenibile: intonaci riciclati per un ambiente interno migliore e più salubre

L’intonaco riciclato, ottenuto da scarti edilizi e agroalimentari, rappresenta una soluzione innovativa per migliorare il comfort abitativo e ridurre l’impatto ambientale. Un recente studio di Eurac Research evidenzia come questi materiali possano regolare meglio l’umidità interna degli edifici, contribuendo alla sostenibilità dell’edilizia moderna.

Leggi

Recupero e riciclo inerti: guida gratuita al DM 127/2024

Il Decreto Ministeriale n. 127/2024 introduce nuove regole per il recupero dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, stabilendo criteri per la loro trasformazione in aggregati riutilizzabili e imponendo alle aziende l'adeguamento entro il 25 marzo 2025. Per facilitare la conformità, Istituto Giordano offre una guida gratuita e supporto nella certificazione e nei test di laboratorio.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Economia Circolare

Edilizia circolare: attuare tecnologie innovative e processi produttivi sostenibili

Il 10 giugno si terrà a Roma il Convegno "Approcci circolari in edilizia: Innovazione tecnologica e processi produttivi". Esperti del settore illustreranno nuove tecnologie, processi produttivi e strategie per ridurre l'impatto ambientale del settore edile, puntando sul riutilizzo e sul riciclo dei materiali da costruzione. Evento gratuito per iscritti OAR e studenti di Architettura.

Leggi

Certificazione

Economia circolare e costruzioni: l'importanza dei materiali riciclati nei progetti edilizi

Il Regolamento CP DOC 262 di ICMQ, riconosciuto da Accredia, rappresenta uno strumento chiave per la certificazione del contenuto di materiali riciclati nei prodotti edilizi, garantendo trasparenza e conformità ai requisiti. ICMQ, in quanto società benefit, ha inoltre deciso di mettere a disposizione il proprio strumento gratuitamente, ritenendo primaria l’esigenza di contribuire allo sviluppo e diffusione di questa tematica nel mercato, e alla sua corretta e trasparente applicazione.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare: Italia leader in Europa, grazie anche alle PMI. La pratica il 65%, un dato raddoppiato dal 2021

L'Italia è leader in Europa per produttività delle risorse e riciclo, con il 65% delle PMI impegnate nell'economia circolare, ma deve migliorare innovazione e ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime. Questo è quello che emerge dalla presentazione del 6° Rapporto sull’economia circolare in Italia, realizzato dal Circular Economy Network (CEN) e da ENEA.

Leggi

Riciclo

Materiali riciclati: il riuso dei mattoni nella facciata di "The Resource Rows" di Copenaghen

The Resource Rows, progetto iconico a Copenaghen, rappresenta un nuovo standard di sostenibilità utilizzando materiali riciclati e upcycled per creare uno spazio abitativo circolare e innovativo. Mattoni, legno e calcestruzzo riciclati danno vita a un'architettura che riduce l'impatto ambientale e favorisce la connessione tra i residenti.

Leggi

Ambiente

Ambiente: bene l'utilizzo di fonti rinnovabili, ma le emissioni crescono dell'8.5% sul 2020. Tutti i dati del report SNPA

La presentazione del quarto Rapporto Ambiente SNPA a Roma ha evidenziato le sfide ambientali in Italia, con un focus sull'urgenza di affrontare i cambiamenti climatici e di adottare soluzioni mirate. Sottolineata l'importanza degli indicatori ambientali e della condivisione delle conoscenze per promuovere la sostenibilità a livello nazionale.

Leggi

Energia

Batterie, via all'applicazione del nuovo regolamento europeo

Dal 18 febbraio 2024 prende il via la fase applicativa del nuovo Regolamento sulle Batterie 2023/1542, provvedimento europeo che si presenta complesso per tutti gli operatori della filiera, non solo per i produttori di batterie. Molte le novità introdotte nel testo legislativo: provvedimento che guarda all’intero ciclo di vita delle batterie e a requisiti di sostenibilità, circolarità e riciclabilità estremamente ambiziosi.

Leggi

Laterizi

Architetture in mattone pieno per durare nel tempo

In questo articolo Paul Pantaleo, co-founder di TAMassociati, racconta l'uso del mattone pieno per realizzare architetture fatte per durare nel tempo. Due progetti realizzati in Uganda dove questo materiale si contraddistingue per la sua flessibilità e la sua durevolezza.

Leggi

Economia Circolare

Recupero degli scarti di lavorazione del marmo: MI.GRA. s.r.l. del Gruppo Kerakoll diventa Società Benefit

MI.GRA., azienda del Gruppo Kerakoll attiva nel recupero e trasformazione degli scarti minerali in carbonato di calcio si trasforma in Società Benefit.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Bioedilizia: il materiale BIOAERMAC a bassa densità e alti livelli di isolamento termico e resistenza al fuoco

Lo scorso 31 gennaio, FLUORSID ha partecipato all’evento “Ricerca & Innovazione, pubblico & privato: i binomi che funzionano” organizzato da ENEA all’interno di Klimahouse, l’evento fieristico dedicato all’efficienza energetica e alla sostenibilità in edilizia. Presentato il nuovo materiale BIOAERMAC possibile da usare per pannelli e blocchi aerati di forma e spessore diverso adatti a numerose applicazioni in ambito edile.

Leggi

Riciclo

Preparazione per il riutilizzo dei rifiuti: con il DM 119/2023 partono le procedure semplificate

Il presente articolo analizza la disciplina recentemente introdotta dal DM 119/2023, che, per la prima volta, fissa le condizioni per l’esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti “in forma semplificata”. Il regolamento in esame, atteso da anni, attua così l’art. 214-ter del d. lgs. 152/2006 e si pone l’ambizioso obiettivo di agevolare, attraverso la semplificazione delle relative procedure autorizzatorie, la diffusione di questo fondamentale tassello del più ampio quadro di misure volte a favorire la transizione verso l’economia circolare. Particolare attenzione viene riservata agli aspetti (ivi compresi quelli critici) di specifico interesse per il comparto dell’edilizia e delle costruzioni.

Leggi

Riciclo

I limiti del riciclo nell’evoluzione di una tecnologia rispettosa del Clima: una Visione per il Futuro

Nell'articolo di Casey Crownhart su MIT Technology Review, si esplora perché il riciclo da solo non basta per sostenere la tecnologia climatica. Sottolinea l'importanza di integrare riciclo, riuso e sostenibilità in strategie olistiche per affrontare le sfide ambientali. Con l'innovazione e le infrastrutture adeguate, possiamo superare le limitazioni attuali e promuovere un futuro più verde, evidenziando la necessità di un approccio più ampio per la sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials lancia evoBuild®, il nuovo marchio globale per i prodotti con materiali riciclati e a basse emissioni di carbonio

Con il nuovo marchio evoBuild®, Heidelberg Materials, leader della sostenibilità nel settore dei materiali da costruzione, applica criteri rigidi e coerenti a livello globale per i prodotti sostenibili e mira a definire nuovi standard per i prodotti a basse emissioni di CO2.

Leggi

Blocchi Leggeri

Xella: la sostenibilità, l’evoluzione e il futuro nel DNA

Per Xella la fiera Klimahouse – Bolzano 31 gennaio/3 Febbraio ’24 – rappresenta l’immancabile e prezioso appuntamento per dare risalto alle tante novità che negli ultimi mesi hanno interessato e che interesseranno a breve sia la gamma prodotti che lo sviluppo di nuovi servizi. Xella vi aspetta nello spazio B06/28, Pad. AB per condividere con tutti gli operatori del settore i vantaggi di soluzioni costruttive sostenibili, sempre più semplici da posare e complete.

Leggi

Pavimenti Stradali

Riciclo pavimentazioni stradali: nel 2023 risparmiate oltre 10 mln di tonnellate di materie prime e 420mila di bitume

In Italia, l'impiego del fresato d'asfalto ha aumentato il tasso di recupero delle strade al 60%, risparmiando oltre 10 milioni di tonnellate di materie prime e 420mila tonnellate di bitume nel 2023. Nonostante i progressi, l'Italia deve ancora di ridurre il divario rispetto ad altri Paesi europei e potrebbe fare ulteriori passi in avanti aumentando l'utilizzo del fresato, se verranno superati gli attuali ostacoli normativi e burocratici, come affermato dal Presidente del SITEB, Alessandro Pesaresi.

Leggi

Pavimenti Stradali

Strade urbane per combattere l'effetto "Isola di Calore" in modo sostenibile dal Veneto

Superbeton Spa innova nel settore pavimentazioni urbane con l'obiettivo di ridurre l'effetto "isola di calore". I suoi prodotti, Clear Asphalt e Bio Asphalt, migliorano l'albedo, utilizzando leganti vegetali e materiali riciclati, inclusi fresati. Queste soluzioni avanzate, testate tra Treviso e Villorba, offrono un approccio sostenibile per combattere i cambiamenti climatici nelle aree urbane.

Leggi

Economia Circolare

Recupero dei materiali edili: una svolta nella riqualificazione urbana e nell'economia circolare

ENEA e Sapienza Università di Roma rivoluzionano la prospettiva della riqualificazione urbana con un approccio pionieristico nel recupero e riutilizzo dei materiali edili attraverso una metodologia all'avanguardia per una sostenibilità ambientale senza precedenti.

Leggi

Riciclo

Riciclo del Polistirene Espanso: COREPLA e AIPE tracciano il futuro della circolarità a ECOMONDO

Ad ECOMONDO 2023 COREPLA e AIPE hanno evidenziato il loro impegno nel riciclo efficace del polistirene espanso (EPS). La sinergia tra sensibilizzazione, innovazione e partecipazione attiva di cittadini e amministrazioni locali sta posizionando l'Italia come punto di riferimento nell'economia circolare e nel riciclo del polistirene, rafforzando la sua immagine di leader europeo in questo settore sostenibile.

Leggi

Rifiuti

Idrogeno da rifiuti plastici: innovazione sostenibile dalla Rice University di Houston in Texas

É possibile recuperare e riciclare i rifiuti plastici? Come realizzare il cosiddetto "idrogeno green"? Un gruppo di studiosi della Rice University del Texas ha scoperto un modo innovativo per estrarre l'idrogeno dalla plastica.

Leggi

Certificazione

Certificare il riciclato in edilizia: un aiuto in più alla sostenibilità

Protocolli di sostenibilità: una panoramica sugli schemi per certificare il riciclo dei prodotti da costruzione.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti: modalità autorizzative semplificate per l’esercizio della preparazione per il riutilizzo

Il Decreto ministeriale n. 119 del 2023 definisce le modalità operative, le dotazioni tecniche e strutturali, i requisiti minimi di qualificazione degli operatori necessari per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti e la quantità massima di essi in ingresso nelle strutture autorizzate e le tipologie ammesse. Questo e molto altro all'interno dell'articolo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Per il settore del cemento un importante accordo per il recupero energetico

Corepla e Federbeton hanno siglato un accordo, puntando sul recupero energetico di rifiuti plastici non riciclabili per produrre CSS, ridurre le emissioni e superare ostacoli burocratici, in linea con gli obiettivi ambientali dell'UE.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Tessuti hi-tech: nel progetto TEX-STYLE materiali sostenibili realizzati con scarti di fibra di carbonio

ENEA e il Centro Ricerche Fiat (CRF) collaborano nel progetto TEX-STYLE per rivoluzionare l'industria automobilistica attraverso tessuti avanzati e scarti di di fibre di carbonio.

Leggi

Rifiuti

Terre e rocce da scavo: nuovo Regolamento in consultazione pubblica fino al 1° ottobre! I dettagli

Lo schema di decreto del MASE sulla gestione delle terre e rocce da scavo è attuativo dell'art.48 del Decreto PNRR-Ter. Esso mira a semplificare gli oneri burocratici in capo alle imprese e a facilitare l'utilizzo dei sedimenti che derivano da scavi e lavori per la realizzazione di infrastrutture.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Materiali innovativi: My Cera, il micelio da cui è composto rinforza le strutture in argilla stampate in 3D

Dalla ricerca svolta dal team di Shape Lab nasce MyCera, un nuovo materiale composito sostenibile basato su argilla, segatura di legno e micelio, la parte vegetativa dei funghi. Soluzione dalle notevoli proprietà strutturali che potrebbero sostituire leganti a base di cemento.

Leggi