Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Neutralizzazione di Carica: la tecnologia CNT contro l’umidità di risalita nelle murature

L’umidità capillare compromette durabilità e prestazioni degli edifici. Michele Rossetto (Domodry) illustra il funzionamento della tecnologia CNT, basata sul principio fisico della cosiddetta “neutralizzazione di carica”, per fermare il fenomeno in modo scientifico e permanente alla radice.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale: test su varia scala dimostrano significativi aumenti di resistenza con il sistema ARMIS ALL-IN-ONE di Tassullo

Il sistema di connessione ARMIS ALL-IN-ONE, sviluppato con l’obiettivo di superare nuove sfide strutturali massimizzando anche l’efficienza delle operazioni di cantiere, è stato validato da un programma sperimentale con prove in varia scala condotte presso l'Università degli Studi di Trento.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione del centro storico di Peja con il nuovo Padiglione della Cultura: al via il concorso di progettazione

Al via il concorso di progettazione per pensare a un nuovo Padiglione della Cultura di Peja in Kosovo per rigenerare il centro storico e valorizzare l'antica fontana del XV secolo presente. Scadenza registrazione: 11 dicembre 2024. Elaborati entro il 28 gennaio 2025.

Leggi

Architettura

Valorizzazione dell'architettura storica: il nuovo allestimento e sistema di wayfinding per il Castello Bufalini

Il Castello Bufalini di San Giustino in provincia di Perugia si rinnova con un nuovo allestimento e sistema di wayfinding firmato Migliore+Servetto. Il progetto, in arrivo nel 2026, valorizzerà il patrimonio storico del castello e lo renderà più accessibile attraverso un'esperienza immersiva e multisensoriale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di design creativo urbano: tre temi per tre luoghi ripensati per plasmare il futuro di Wenzhou in Cina

|CONCORSO SCADUTO| Il Concorso di Design Urbano Giovanile Sino-Italiano 2024 offre ai giovani architetti italiani e cinesi l'opportunità di progettare per tre siti urbani a Wenzhou, Cina. Scadenza per l'invio delle candidature: 20 luglio 2024.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento terreno di fondazione e murature: le tecniche di Uretek per il ripristino strutturale del teatro di Évreux

Il teatro storico di Evreux, costruito nel 1903, presentava ampie crepe dovute a un cedimento strutturale. Uretek ha risolto il problema con iniezioni di resina espandente tramite le tecnologie Uretek Deep Injections® e Walls Restoring® garantendo la sicurezza dell'edificio.

Leggi

Resina

Pavimentazioni sportive: Mapei per la riqualificazione della pista dello storico Velodromo di Firenze

La pista dell’impianto toscano intitolato a Enzo Sacchi è stata ammodernata con l’utilizzo dei prodotti della linea Mapecoat TNS, soluzioni innovative in resina acrilica e poliuretanica per realizzare pavimentazioni sportive.

Leggi

Sismica

Ricostruzione sisma 2016: via libera all'innovativo progetto per Arquata del Tronto

La Conferenza dei servizi ha approvato il progetto esecutivo per la ricostruzione del centro storico di Arquata del Tronto, con lavori finanziati per 71 milioni di euro. La messa in sicurezza prevede avanzate infrastrutture antisismiche e coinvolge una collaborazione tra istituzioni, tecnici e università.

Leggi

Architettura

200 anni della National Gallery di Londra: gli interventi di conservazione e trasformazione agli edifici

I grandi edifici istituzionali, come musei, gallerie d'arte e palazzi pubblici, spesso devono adattarsi nel tempo per soddisfare nuove esigenze funzionali. Sebbene la conservazione sia una priorità per gli edifici storici, a volte può essere necessaria una trasformazione. In occasione del Bicentenario dalla fondazione, la National Gallery di Londra ha subito vari interventi di restyling, alcuni puramente conservativi e altri trasformativi. Scopriamoli nel dettaglio.

Leggi

Consolidamento Fondale

Opere di fondazione: gli additivi Penetron prevengono il degrado precoce e riducono i costi di manutenzione

Per aumentare la durabilità del calcestruzzo nelle opere di fondazione è essenziale ridurre la porosità e favorire l'autoriparazione, utilizzando additivi come PENETRON ADMIX che migliorano l'impermeabilità e la resistenza agli agenti aggressivi. Il progetto di rigenerazione dell'ex Teatro Comunale di Firenze prevede la demolizione e ricostruzione di un complesso residenziale, con impermeabilizzazione delle strutture interrate grazie a tali additivi.

Leggi

Muratura

Analisi e valutazione di edifici murari: bando di dottorato con periodo formativo in 2S.I

L'Università di Ferrara ha aperto il bando di dottorato per il progetto "Analisi Statica e Dinamica di Edifici Murari", rivolto a laureati in ingegneria civile e architettura, con formazione pratica presso 2S.I. Le domande devono essere presentate entro il 23 luglio e sono disponibili borse di studio.

Leggi

Muratura

Analisi stratigrafica muraria: un metodo di studio archeologico applicato all’edilizia

Le murature sono palinsesti stratificati nel tempo. L’Analisi Stratigrafica Muraria è uno strumento utile a leggere tale stratificazione per capire la storia dell’edificio ma anche lo stato di fatto, supportando così le scelte di intervento e tutela. Ma quali potenzialità e problematiche di questo interessante metodo? L’articolo mira a raccontare l’analisi e la sua applicazione sulle strutture in muratura, analizzandone i diversi aspetti a favore di un suo utilizzo nel campo del restauro.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni architettonici tutelati: necessario conciliare le istanze della conservazione con la sicurezza strutturale

Il Prof. Antonio Borri da tempo sottolinea l'importanza di un approccio integrato per il costruito storico, che consideri sia la conservazione sia la sicurezza strutturale degli edifici. L'auspicio è che la futura normativa possa garantire un equilibrio ottimale tra queste due priorità.

Leggi

Architettura

Innovazione e sostenibilità per il restauro dei giardini storici di una villa pesarese

Parabolika ha supportato l'impresa vincitrice della gara per il restauro dei giardini storici di Villa Caprile, migliorando il progetto originale con proposte innovative. Il restauro, basato su linee guida ministeriali, si focalizza sulla salvaguardia delle alberature esistenti, il miglioramento della fruibilità e la conservazione dei caratteri storici del giardino, integrando soluzioni sostenibili e didattiche.

Leggi

Architettura

Metamorfosi per il Centre Pompidou di Parigi: svelato il progetto del cambiamento

A Parigi al via un importante processo di riqualificazione del Centre Pompidou. L’iconica architettura high-tech inserita nel quartiere Beaubourg, progettata da Renzo Piano e Richard Rogers, è pronta alla metamorfosi. La chiusura al pubblico è prevista per settembre 2025, con inizio dei lavori ad aprile 2026.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: riuso adattivo di un edificio storico trasformandolo in club nautico a Ohrid in Macedonia

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee internazionale per recuperare e riadattare l'edificio moderno "Youth Union Summer Retreat" realizzato dall'architetto macedone Boris Chipan per trasformarlo in nuovo club nautico per l'area del lago di Ohrid in Macedonia. Scadenza ultima per l'invio del materiale è fissata al 18.10.2024.

Leggi

Normativa Tecnica

Tutela e sicurezza edifici storici: caos normativo, chi è responsabile dell’approvazione dei progetti?

L'appello del Prof. Arch. Carlo Blasi: un'unica approvazione della Sovrintendenza del Ministero della Cultura per i progetti che interessano gli edifici tutelati; se necessario, la possibilità di intervenire in deroga alla normativa; competenza per chi firma e approva i progetti sul patrimonio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Recupero del Complesso di San Pietro a Tuscania (VT) per il Giubileo 2025: al via il concorso di progettazione

|CONCORSO SCADUTO| Online il bando per il concorso di architettura promosso da Young Architects Competitions (YAC) e dall'Agenzia del Demanio, con l'obiettivo di valorizzare e recuperare il Complesso di San Pietro a Tuscania (VT). La call si chiuderà il giorno 11 settembre 2024. Premi fino a 8.000 euro.

Leggi

Professione

Restauratore di Beni culturali, come conseguire la qualifica? Cosa sapere sull'Esame di Stato

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento che disciplina le nuove modalità per lo svolgimento dell'esame di stato per la qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi del art. 182, comma 1-quinquies, del "Codice dei beni culturali e del Paesaggio" (D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004), nonché il bando per poter sostenere le prove di idoneità. Novità e modalità per presentare la domanda di partecipazione nell'articolo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Come garantire la sicurezza degli edifici storici: sfide e soluzioni nel quadro normativo attuale

La tutela degli edifici storici richiede un equilibrio tra conservazione del patrimonio e sicurezza strutturale, come discusso nel convegno organizzato da ATE, CNI, CNAPPC. È emersa la necessità di una normativa chiara e flessibile e di una collaborazione multidisciplinare per garantire la sicurezza delle persone e la protezione del patrimonio culturale.

Leggi

Materiali Isolanti

Intonaco termoisolante per interni ed esterni: RÖFIX presenta CalceClima Thermo

Adatto per interventi in bioedilizia e per il restauro di edifici storici, CalceClima Thermo è un intonaco a base di calce idraulica naturale, a basse emissioni di TVOC, regolatore di umidità e termoisolante.

Leggi

Formazione

Scuola di Alta Formazione per il Restauro Beni Culturali: online il bando per l'ammissione

Il Ministero della Cultura ha indetto il concorso per l'accesso alla Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale per il Restauro. 25 i posti disponibili per l'Anno Accademico 2024/2025. Domande di partecipazione entro il 17 luglio 2024!

Leggi

Rinforzi Strutturali

Laterlite lancia MX-Inject NHL a base di calce naturale per il consolidamento delle murature

Grazie alla specifica formulazione NHL e al legante naturale, il materiale assicura piena compatibilità fisico-chimica con le murature esistenti e trova quindi applicazione nei progetti di riqualificazione del patrimonio costruito.

Leggi

Architettura

Patrimonio culturale e neuroscienze: a Torino nasce il progetto META-MUSEUM

Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto coinvolge 14 partner provenienti da 10 Paesi. L'obiettivo è studiare la relazione tra risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza, la resilienza e la fiducia dei cittadini.

Leggi

Restauro e Conservazione

Hegra Conservation Project: Mapei per la conservazione del sito archeologico Patrimonio UNESCO

Il sito archeologico di Hegra è oggetto di un importante progetto di conservazione. Diverse le realtà italiane coinvolte: Mapei metterà a disposizione i suoi laboratori di ricerca per le analisi scientifiche sui materiali lapidei, non conosciuti e non studiati in precedenza. A Milano arrivati i primi campioni raccolti in loco.

Leggi