Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza: evento formativo di G&P Intech

Venerdì 4 aprile a Taranto si terrà un seminario tecnico gratuito sulla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali, promosso da G&P Intech con il supporto degli ordini professionali locali. L’evento prevede il rilascio di crediti formativi per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Bim del patrimonio esistente: come progettazione e documentazione normativa si stanno trasformando con l'AI

L’integrazione tra AI e HBIM sta trasformando la gestione del patrimonio costruito, migliorando modellazione, documentazione e conservazione. Le tecnologie emergenti offrono nuove opportunità, ma restano sfide tecniche e normative da affrontare.

Leggi

FILA Solutions: un alleato per i problemi di umidità, muffa e risalite

FILA Solutions affronta ogni problema che si presenta nelle più svariate superfici con le giuste soluzioni, risolvendolo direttamente alla radice. In questo articolo FILA spiega come gestire/contenere le patologie edilizie legate a umidità, muffa e risalite.

Leggi

Studi sperimentali di cementi smart per il monitoraggio di deformazioni strutturali

Heidelberg Materials Italia Cementi S.p.A. ha brevettato un innovativo cemento conduttivo con grafene (ECGCB) in grado di rilevare deformazioni e fessure nelle strutture grazie alle sue proprietà piezoresistive. I test hanno confermato che la sua resistività elettrica varia in risposta a stress meccanici, permettendo il monitoraggio strutturale.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Malte da Restauro

Evoluzione tecnologica delle malte idrauliche romane: così nasce la Linea KALCYCA di CVR

La linea KALCYCA propone prodotti esenti da cemento, ideali per il restauro storico e la bioedilizia, garantendo interventi ecocompatibili, efficaci e duraturi. Basati sul legante innovativo Kalcyca, brevettato da CVR SpA, rappresentano un’evoluzione delle malte idrauliche romane ispirate al Cementum Romano.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mucillagine vegetale negli interventi di restauro: evidenze scientifiche e vantaggi del Gel del Fico d'India

Il gel del Fico d’India, ricavato dagli scarti di potatura, rappresenta un’alternativa sostenibile nel campo del restauro. Test e indagini chimico-fisiche ne confermano la promettente applicazione nel consolidamento di dipinti murali a secco. Una soluzione alternativa per la conservazione dei beni culturali che valorizza pratiche sostenibili e della tradizione.

Leggi

BIM

BIM e digitalizzazione come strumenti chiave nelle costruzioni, l'esempio innovativo della Basilica di Superga

Durante il Meeting di Rimini, Harpaceas, leader nel settore BIM, ha presentato il progetto di recupero digitale della Basilica di Superga attraverso la metodologia HBIM. Il progetto sottolinea come l'utilizzo di questa tecnologia permetta di ottimizzare l'efficienza operativa, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione integrata del ciclo di vita delle opere, dalla progettazione alla manutenzione.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Restauro della Terrazza Vasariana: consolidamento strutturale sostenibile con il sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net

Consolidamento strutturale della terrazza Vasariana con sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net. Focus sulle scelte progettuali e motivazioni che hanno portato alla scelta di questa soluzione tecnologica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Carta di Venezia: 60 Anni di Orientamenti per il Restauro Architettonico

Quali sono i principi che hanno influenzato le pratiche di restauro negli ultimi 60 anni? Possiamo ritenere ancora validi questi principi alla luce delle numerose sfide che il settore deve affrontare? Attraverso un'ampia riflessione su un documento fondamentale per il restauro architettonico, proponiamo ai nostri lettori un'intervista al prof. Francesco Trovò (IUAV) che offre una panoramica dettagliata sul tema.

Leggi

Architettura

Gibellina Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea 2026: un modello di rigenerazione culturale e sociale

Gibellina è stata eletta Capitale dell'Arte Contemporanea 2026, offrendo un progetto che fonde memoria e futuro, locale e internazionale, e che coinvolge attivamente la cittadinanza e le nuove generazioni in un laboratorio di rigenerazione urbana e sostenibilità culturale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro degli edifici storici e del moderno: l'esperienza di G&P Intech al servizio dei professionisti

G&P intech sostiene un corretto approccio alle Linee Guida di qualificazione che promuovono il restauro e la conservazione degli edifici storici con interventi che integrano sicurezza e rispetto per le opere antiche, preferendo tecniche poco invasive che prevedono l’impiego di materiali compositi fibrorinforzati, come i sistemi FRP certificati CVT.
Accanto a queste soluzioni, G&P intech affronta anche il recupero del calcestruzzo per le opere moderne, grazie alla protezione catodica per il controllo e la prevenzione della corrosione, una tecnologia avanzata per proteggere le strutture nel tempo e migliorare la durabilità delle infrastrutture.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di travi in legno mediante funi di acciaio

Descrizione di un metodo per il consolidamento delle travi in legno mediante l'uso di funi di acciaio presollecitate, illustrato attraverso dettagli costruttivi e varianti del sistema. Il metodo descritto è caratterizzato dalla semplicità di esecuzione, dalla velocità di montaggio, e dall'efficacia immediata, risultando particolarmente utile per interventi provvisionali e di messa in sicurezza senza necessità di smontare la struttura sovrastante.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro del Baldacchino del Bernini nella Basilica di San Pietro: ultimati i lavori sull'opera barocca

A 400 anni dalla sua costruzione e a 250 anni dall'ultimo significativo restauro, i lavori di recupero di questa straordinaria opera, dal valore inestimabile sia artistico che spirituale, si sono conclusi il 27 ottobre 2024, in anticipo rispetto al cronoprogramma previsto, che fissava la fine dei lavori a dicembre 2024, in tempo per l'apertura della Porta Santa in vista del Giubileo del 2025.

Leggi

BIM

Modellazione HBIM: nuovi strumenti di Graphisoft per il restauro digitale del patrimonio storico

Per un progettista l'edilizia di nuova costruzione rappresenta una minima parte delle sue attività, i maggiori sforzi nel campo della progettazione riguardano soprattutto gli interventi su edifici esistenti. Graphisoft Italia si mette al fianco dei progettisti attraverso un’offerta completa di strumenti e iniziative in materia HBIM.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ricostruzione post-sisma 2016, a ottobre cifre record per quella privata: erogati quasi 170 mln di euro

A otto anni dal sisma del 2016, la ricostruzione nel Centro Italia avanza con oltre 20.000 cantieri privati e 4,2 miliardi stanziati per progetti pubblici, simbolo della resilienza e speranza delle comunità locali. A ottobre 168.5 milioni per la ricostruzione privata, è record.

Leggi

Ristrutturazione

Restructura 2024: la transizione dell’edilizia passa da Torino

Restructura 2024, dal 21 al 23 novembre a Torino, è la fiera di riferimento per i professionisti dell'edilizia. Incentrata su recupero, riqualificazione e rigenerazione, offre un programma di eventi e formazione. L'edizione punta a favorire la sostenibilità e a guidare la transizione ecologica nel settore edilizio.

Leggi

Materiali Isolanti

AEROGEL TECH: Isolamento Termico di Ultima Generazione

L'Aerogel è un materiale innovativo, composto per il 98% circa da aria e da una minima percentuale di silice amorfa che offre prestazioni isolanti eccezionali. AEROGEL TECH, sviluppato da Biemme, sfrutta le proprietà di questo materiale per creare una soluzione altamente performante, leggera e versatile e pratica da applicare, perfetta per l'edilizia e l'industria sostenibile.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione o restauro e risanamento conservativo?

Il restauro e il risanamento conservativo sono interventi edilizi fondamentali per preservare l'integrità e la funzionalità degli edifici storici in Italia, il paese con il più ricco patrimonio architettonico al mondo. La recente sentenza del TAR Campania 1789/2024 ha chiarito le differenze tra ristrutturazione e restauro conservativo, evidenziandone come le norme tutelino il diritto dei cittadini a preservare il proprio patrimonio immobiliare.

Leggi

Architettura

Conferenza sul "Recupero e Riuso in Architettura": protagonisti Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen

Il 24 ottobre 2024, alla Casa dell’Architettura di Roma, si terrà la conferenza internazionale "Recupero e Riuso in Architettura", con interventi esclusivi di architetti di fama mondiale come Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen.

Leggi

Rilievo 3D

Il rilievo digitale del Duomo di Ancona: Innovazione e Digital Twin per il patrimonio storico

Microgeo ha recentemente testato la nuova soluzione FARO Orbis scegliendo come oggetto del rilievo digitale il Duomo di Ancona. Il sistema Orbis di FARO è un laser scanner mobile dotato della innovativa tecnologia Stop&Gò. Tutti i dettagli nell'articolo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Normativa e responsabilità professionale nella tutela e sicurezza dei Beni Culturali

In questa intervista l'ing. Giovanni Cardinale evidenzia come oggi i professionisti siano chiamati ad operare in un contesto complesso, che rende la professione tecnica particolarmente affascinante ma anche caratterizzata da incertezze nei profili di responsabilità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale: allo IUAV di Venezia un Master di primo livello dedicato

Per l’Anno Accademico 2024-2025, l’Università IUAV di Venezia propone un Master innovativo in Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale, alla sua seconda edizione. Un’offerta formativa che si distingue per il suo approccio integrato che combina aspetti giuridici e tecnici, fondamentali per chi opera nel settore. Di seguito tutti i dettagli.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le tecnologie impermeabilizzanti e sigillanti Volteco per un intervento di recupero di un edificio storico

Il progetto di recupero dell'ex Manifattura Tabacchi (VE) ha trasformato l'edificio, mantenendone l'integrità storica e architettonica. Gli interventi hanno incluso rinforzi strutturali, miglioramento della resistenza sismica e soluzioni di impermeabilizzazione contro le infiltrazioni d'acqua, utilizzando tecnologie avanzate Volteco per garantire sostenibilità ed efficienza energetica.

Leggi

Concorsi di progettazione

Un nuovo volto per il Collegio Borromeo di Pavia: al via il concorso internazionale di architettura

YAC ha lanciato il concorso "Garden of Knowledge" per inserire nuovi elementi di architettura contemporanea nel Collegio Borromeo di Pavia. Il progetto mira a riqualificare un'area verde abbandonata e aprirla alla comunità. Termine consegna elaborati: 15/01/2025.

Leggi

Architettura

Nuovo Mercato di Piazza dell'Unità a Roma: galleria urbana con strutture modulari e luci scenografiche

ADAT Studio svela il progetto di riqualificazione del Mercato di Piazza dell'Unità a Roma, che lo trasformerà in una galleria urbana multifunzionale, con lanterne retroilluminate e spazi per eventi. L’intervento, previsto per il Giubileo 2025, ridefinirà l’esperienza del mercato e lo renderà un nuovo punto d’incontro per la comunità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le corrette basi del restauro: la conoscenza e la consapevolezza

Cosa si intende per restauro del “moderno” ? La salvaguardia dell’architettura moderna e contemporanea presuppone un'indagine sull'edificio da un punto di vista storico, materico e costruttivo: la proposta Mapei attraverso le parole di Davide Bandera, Product Manager Linea Risanamento e Restauro Mapei.

Leggi

Restauro e Conservazione

Biorestauro: una nuova frontiera per la Conservazione dei Beni Culturali

Il moderno approccio alla conservazione dei beni culturali non mira a ripristinare uno stato originario impossibile da recuperare, ma a trasmettere i loro valori materiali e immateriali dell'opera. In questo contesto, la biopulitura emerge come una tecnica innovativa, sostenibile e rispettosa dei materiali originali, in grado di rimuovere depositi senza danneggiare i materiali originali. Le ricerche condotte da ENEA confermano l'efficacia di questa metodologia.

Leggi

Architettura

Architettura green: a Milano nasce il primo Sustainable Building pubblico italiano

Palazzo Monforte, situato a Milano, è il primo edificio pubblico italiano trasformato in un modello di sostenibilità energetica, con oltre il 54% di energia autoprodotta e spazi aperti alla comunità. Il progetto mira a coniugare innovazione tecnologica e rispetto del patrimonio storico.

Leggi