Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza: evento formativo di G&P Intech

Venerdì 4 aprile a Taranto si terrà un seminario tecnico gratuito sulla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali, promosso da G&P Intech con il supporto degli ordini professionali locali. L’evento prevede il rilascio di crediti formativi per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Bim del patrimonio esistente: come progettazione e documentazione normativa si stanno trasformando con l'AI

L’integrazione tra AI e HBIM sta trasformando la gestione del patrimonio costruito, migliorando modellazione, documentazione e conservazione. Le tecnologie emergenti offrono nuove opportunità, ma restano sfide tecniche e normative da affrontare.

Leggi

FILA Solutions: un alleato per i problemi di umidità, muffa e risalite

FILA Solutions affronta ogni problema che si presenta nelle più svariate superfici con le giuste soluzioni, risolvendolo direttamente alla radice. In questo articolo FILA spiega come gestire/contenere le patologie edilizie legate a umidità, muffa e risalite.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Restauro e Conservazione

Beni culturali & Restauro: diagnosi hi-tech ENEA su statue del Museo Nazionale Romano

Un team di fisici e chimici del Centro Ricerche ENEA di Frascati ha analizzato le caratteristiche “nascoste” di tre opere risalenti al II secolo a.C. (Ares), al I secolo d.C. (Oreste ed Elettra) e al II secolo d.C. (il Guerriero), utilizzando per la prima volta a Palazzo Altemps tecnologie “made in ENEA” basate su una sorgente laser, un sistema ottico e un detector.

Leggi

Restauro e Conservazione

Dl Terremoto, ANCE: bene nuove norme su restauro e vulnerabilità sismica

L’Ance esprime apprezzamento per le modifiche finora apportate al Decreto Legge per la ricostruzione delle zone terremotate, che possono imprimere un’effettiva accelerazione all’urgente lavoro di ricostruzione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Miglioramento sismico di un palazzo del ‘700 soggetto a vincolo con soluzioni Kerakoll

L’obiettivo principale è stato quello di effettuare le riparazioni e gli interventi di rinforzo strutturale delle parti lesionate necessarie per il ripristino delle condizioni di agibilità dell’immobile e il recupero delle condizioni di sicurezza precedenti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ricostruzione ER, i cantieri della cultura: 51,6 milioni per il restauro di chiese e edifici storici

Ricostruzione ER, i cantieri della cultura: 51,6 milioni per il restauro di chiese e edifici storici

Leggi

Restauro e Conservazione

PREMIO HASSAN FATHY: ancora un mese per consegnare gli elaborati su progetti di restauro

Come rendere minimo l’impatto degli impianti tecnologici nel patrimonio architettonico di interesse culturale

Leggi

Restauro e Conservazione

L’uso del solaio antisismico Latercompound nel restauro del Castello di Montecchio Vesponi

Il restauro ha previsto di mantenere le strutture emerse, integrarle ove mancavano le porzioni di tessitura muraria e ricoprire gli ambienti con un solaio antisismico piano di tipo Latercompound finito a giardino pensile.

Leggi

Restauro e Conservazione

L’acciaio nel restauro strutturale degli edifici storici

L’acciaio nel restauro strutturale degli edifici storici

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ponte di Rialto, Venezia: le soluzioni di rinforzo Sika per il consolidamento strutturale del ponte

Sika è intervenuta con dei sistemi di rinforzo strutturale in materiale composito FRP (SikaWrap®) per ripristinare la funzionalità strutturale e statica delle mensole e per ridare stabilità alle balaustre, arrestando ulteriori fenomeni di distacco e di rotazione.

Leggi

Muratura

Murature antonelliane: dallo studio storico dell’edifico alla modellazione

Come una un'approfondita attività di ricerca storica ha giovato alla comprensione generale del sistema strutturale dell'edificio: il caso dell’ex Tribunale di Moncalieri

Leggi

Sismica

Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia: Prime analisi del crollo definitivo della facciata a seguito del sisma del 27.10.2016

Questa nota ha lo scopo di fornire alcuni contributi alla metodologia di analisi che viene utilizzata nello studio del comportamento sismico degli edifici esistenti che presentano caratteristiche di tutela per la loro valenza storico artistica. Come noto la conoscenza del comportamento di una costruzione per effetto delle azioni sismiche costituisce la base per un approccio corretto a qualsiasi analisi di vulnerabilità e, anche sulla base dell’esperienza dei recenti terremoti, deve essere costantemente aggiornata per colmare eventuali lacune di conoscenza tecnico scientifica che renderebbero vano l’esito di qualsiasi tipo di analisi. L’esempio prende spunto da un’analisi di un crollo che – volutamente – è eseguita con il solo ausilio delle immagini fotografiche e mostra che non è possibile prescindere dallo studio storico critico del bene, a fronte di una letteratura scientifica che fornisce già gli strumenti per un approccio corretto al problema.

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuovi solai per il restauro del Castello di Montecchio Vesponi

Solai misti per il restauro del Castello di Montecchio Vesponi

Leggi

BIM

Il BIM e l'esistente: prospettive di digitalizzazione nella salvaguardia del patrimonio

Applicazione di processi rapidi di gestione e acquisizione del dato per la
la produzione di tali “certificati” ha condotto taluni a riferirsi al BIM come possibile volano d’innovazione. Questo contributo affronta la discussione delle potenzialità e degli eventuali rischi derivanti da questa opzione

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro dell’architettura moderna, partecipa al percorso formativo di Assorestauro

Il convegno ha lo scopo formativo di mettere in luce ed aprire un dibattito sui numerosi aspetti caratteristici del processo edilizio legato al Restauro dell’architettura Moderna.

Leggi

Risparmio Energetico

In Alto Adige al via l’atlante degli edifici storici

EURAC crea l’atlante degli edifici storici in Alto Adige

Leggi

Restauro e Conservazione

Intervento di rinforzo al Duomo di Carpi, la cupola e le volte delle navate laterali

Consolidamento e rinforzo antisismico per la Cattedrale dell’Assunta, danneggiata dal sisma, con l’utilizzo dei sistemi Fibre Net: nastri in fibra di carbonio BETONTEX®-EPOXY sulle volte e la tecnica dell’intonaco armato SISTEMA RI-STRUTTURA sulla cupola.

Leggi

Restauro e Conservazione

Calcestruzzo e restauro: la protezione delle creste dei muri

Abstract Gustavo Giovannoni (1912) point in favour of the best available tools of the modern science and technology, including concrete and...

Leggi

Restauro e Conservazione

Modelli di compatibilità dell’impiantistica antincendio nel restauro architettonico

Modelli di compatibilità dell’impiantistica antincendio nel restauro architettonico

Leggi

Coperture

Isotec XL per la ristrutturazione della copertura del Palazzo delle Colonne a Torino

Isotec XL per la ristrutturazione della copertura del Palazzo delle Colonne a Torino.

Leggi

Restauro e Conservazione

Opportunità e prospettive nel restauro architettonico in Brasile

Opportunità e prospettive nel restauro architettonico in Brasile L’associazione di imprese ASSEER di São Paulo   In...

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro vs Ristrutturazione

Nell’ambito dell’immenso capitolo del ‘recupero edilizio’, quanto mai auspicabile, mille volte invocato ma mai concretamente avviato da azioni politiche lungimiranti, si pone un dilemma conservativo: restaurare o ristrutturare?

Leggi

Rinforzi Strutturali

Gli interventi di ripristino e rinforzo degli elementi strutturali dell’autodromo di Monza

Restyling e sicurezza per Monza: riasfaltata la via di fuga della parabolica, ripristinate le curve sopraelevate e consolidate le travi del ponte del Serraglio. Grazie a materiali innovativi, gli interventi sono stati completati in tempi record per il Gran Premio d’Italia 2014.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il recupero delle strutture in calcestruzzo in ambiente marino: Il caso del Ponte di Vivara a Procida

Il presente articolo analizza il tema del recupero del calcestruzzo in ambiente marino e specifica i metodi di indagine e le azioni intraprese per consolidare il ponte di Vivara a Procida.

Leggi

Miglioramento sismico

Il progetto di miglioramento sismico dell’ex Convento di San Basilio danneggiato dal sisma del 2009

Nel presente lavoro viene illustrato il percorso di studio e analisi che ha portato a definire gli interventi di consolidamento strutturale dell’ex-convento di San Basilio danneggiato dal violento terremoto che ha colpito la città dell’Aquila il 6 Aprile 2009.

Leggi

Restauro e Conservazione

Edifici storici: il ruolo del progettista nel restauro strutturale

intervista all’ing. Marco Bartoloni, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze sul ruolo del progettista nel restauro strutturale

Leggi