Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Dal rilievo 3D al modello informativo: Geomatica e HBIM per il restauro del patrimonio costruito

Nel contesto della digitalizzazione applicata al patrimonio edilizio esistente, la geomatica rappresenta uno degli strumenti fondamentali per costruire un approccio informato e consapevole alla conservazione. Tecniche di rilievo come laser scanning 3D, fotogrammetria e gestione delle nuvole di punti sono oggi alla base di metodologie evolute come l’HBIM (Heritage Building Information Modeling). Scopri di più nell'articolo.

Leggi

CONCRETO Day 2025: strategie per la conservazione sostenibile delle architetture in calcestruzzo armato

Il CONCRETO Day è l'appuntamento annuale promosso nell’ambito del progetto europeo CONCRETO. L’obiettivo dell’evento 2025 è mettere in evidenza progetti e casi studio che rappresentano buone pratiche di riabilitazione delle strutture in calcestruzzo armato avvenute in Spagna. Scopri il programma.

Leggi

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza: evento formativo di G&P Intech

Venerdì 4 aprile a Taranto si terrà un seminario tecnico gratuito sulla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali, promosso da G&P Intech con il supporto degli ordini professionali locali. L’evento prevede il rilascio di crediti formativi per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Restauro e Conservazione

Un edificio storico trasformato in hotel. Il contributo di Litokol nell'intervento di restauro

Rivestimenti delle pareti in continuità cromatica con la fuga delle piastrelle

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di cuci-scuci, placcaggi con SRG e altro per il consolidamento della Chiesa di San Nicola (FG)

Tutti i materiali Kerakoll utilizzati nell'intervento

Leggi

Restauro e Conservazione

Restyling non invasivo di un’ex Fonderia grazie ai prodotti Kerakoll

I prodotti Kerakoll utilizzati nell'intervento di restauro della ex fonderia di Multedo

Leggi

Restauro e Conservazione

Ponte di Rialto a Venezia: il contributo Mapei nell'ultimo intervento di risanamento conservativo

L'intervento ha puntato alla conservazione dei materiali e dei trattamenti applicati nei secoli per combatterne il degrado.

Leggi

Restauro e Conservazione

RESTAURO e RIPARAZIONE del PONTE MORANDI: le motivazioni tecniche di una scelta razionale

Gabriele Camomilla spiega le motivazioni tecniche di una scelta razionale

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di consolidamento e miglioramento strutturale della Villa Raisi-Ghirardini. Le tavole tecniche

Il progetto ha previsto, oltre alla riparazione dei danni causati dal sisma, anche alcuni interventi di consolidamento strutturale e di miglioramento del comportamento globale dell’edificio. All'interno le tavole tecniche del progetto

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Bulgari Hotel Moscow: progettazione integrata in BIM dal restauro all’interior design firmata Citterio-Viel

Come gestire con successo una complessa progettazione integrata in BIM dagli strutturali fino ai dettagli dell'interior design

Leggi

Sismica

Antonio Borri: Ministro Bonisoli, senza sicurezza non c’è conservazione

Lettera aperta del Prof. Antonio Borri

Leggi

Restauro e Conservazione

L’approccio BIM applicato a un progetto di restauro: Palazzo Gulinelli, Ferrara

Un restauro in BIM per garantire maggiore efficienza e miglior controllo delle tempistiche, soprattutto in fase di cantiere, e un adeguato strumento per le future manutenzioni da consegnare alla committenza.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tecniche per il consolidamento di travi in legno ammalorate: il caso delle Procuratie di Venezia

Il consolidamento strutturale per “Procuratue Vecchie” Le Procuratie sono imponenti edifici che sorgono a Venezia, nel Sestiere di San Marco, e...

Leggi

Restauro e Conservazione

Ristrutturazione e restauro: occhio alle differenze quando si tratta di ricostruzione di edifici crollati

Tar Toscana: la ricostruzione di un edificio crollato non è un intervento di restauro o risanamento conservativo ma di ristrutturazione

Leggi

Miglioramento sismico

Analisi storica e rilievo critico come strumenti per la valutazione della vulnerabilità di edifici monumentali

L'intervento di miglioramento sismico della Chiesa di Santa Maria della Carità di Ascoli Piceno.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e consolidamento strutturale di Palazzo Butera di Palermo

Il progetto prevedeva il consolidamento strutturale in FRP su estradosso, l'impermeabilizzazione e la sigillatura delle terrazze e dei balconi, il consolidamento con intonaco strutturale, il restauro delle murature con intonaco tradizionale, il rinforzo delle strutture in legno con FRP e degli interventi di restauro decorativo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e nuova destinazione d’uso, l’esempio virtuoso di Villa Poniatowsky - 20 aprile Casa dell’Architettura

Si parlerà dell’esempio virtuoso della Villa, del suo accurato restauro, del percorso metodologico e legislativo seguito e del cambio di destinazione d’uso: la villa, di proprietà di papa Giulio III, acquistata nel 1989 dallo Stato, è ora un ampliamento del Museo nazionale etrusco di Valle Giulia.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ferrara è pronta per la XXV Edizione del Salone del Restauro

Fiera dedicata al settore del restauro, al settore museale e alle imprese culturali.

Leggi

Restauro e Conservazione

MEIS: aspetti della certificazione GBC Historic Building

Come riqualificare con successo gli edifici storici, conservando la loro valenza storica e allo stesso tempo attualizzandone la capacità di rispondere alle moderne esigenze di utilizzo

Leggi

Miglioramento sismico

Gli interventi di consolidamento e miglioramento sismico per il duomo di Guastalla

Tecniche tradizionali a l fianco di tecnologie innovative in un intervento di integrazione evitando di ricorrere alla “completa sostituzione”...

Leggi

Restauro e Conservazione

Potenza: concorso di Fondazione Inarcassa per il restauro di Ponte Musumeci

Il 13 dicembre sarà presentata la nuova competizione rivolta ai progettisti tecnici

Leggi

Restauro e Conservazione

Lettera aperta: ISI scrive a Sessa a sostegno del ruolo dell'ingegneria nel restauro monumentale

Ill.mo Presidente, a nome di ISI, associazione ingegneria sismica italiana, colgo l’opportunità di questo spazio su INGENIO per unirmi all’accorato invito del Prof.Borri, pubblicato su questo stesso portale il 25/09 u.s.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro conservativo: il cambio d'uso si fa con la SCIA anche nei centri storici

Tar Toscana: I cambi di destinazione d'uso possono essere realizzati anche se gli strumenti urbanistici vietano la ristrutturazione edilizia purché possano essere inclusi nella categoria del "restauro conservativo"

Leggi

Muratura

Architettura rurale in laterizio in zona sismica: dalla classificazione tipologica ai meccanismi di danno

Si vogliono indagare qui le caratteristiche strutturali e le possibili vulnerabilità dell’edilizia rurale storica in area emiliana, esito di un sapiente empirismo che nel laterizio trova la propria soluzione tecnologica.

Leggi

Miglioramento sismico

Il borgo antico di Castel del Monte torna a splendere grazie ai prodotti e sistemi Kerakoll

KERAKOLL protagonista degli interventi di miglioramento sismico dell'aggragto storico di Castel del Monte

Leggi

Restauro e Conservazione

Il COSIM per il restauro generale della basilica di S.Maria di Collemaggio a l’Aquila

L’approccio metodologico sviluppato nell’ambito della modellazione informativa BIM a servizio della progettazione cantieristica (Co.S.I.M.) ha trovato riscontro e, conseguentemente, validazione, nell’applicazione delle metodologie e degli strumenti sviluppati nell’ambito di casi di studio reali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Un modello di rappresentazione per il restauro: il caso dell’oratorio di S. Saba a Roma

Un modello di rappresentazione per il restauro: il caso dell’oratorio di S. Saba a Roma

Leggi