Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Neutralizzazione di Carica: la tecnologia CNT contro l’umidità di risalita nelle murature

L’umidità capillare compromette durabilità e prestazioni degli edifici. Michele Rossetto (Domodry) illustra il funzionamento della tecnologia CNT, basata sul principio fisico della cosiddetta “neutralizzazione di carica”, per fermare il fenomeno in modo scientifico e permanente alla radice.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Restauro e Conservazione

Progetto VERBuM: la realtà virtuale e aumentata a supporto del recupero e restauro

Progetto VERBuM si inserisce nel campo di studio della gestione della conoscenza nel recupero e restauro con l’intento di fornire uno strumento che collazioni e condivida rappresentazioni accurate e affidabili dello stato dei luoghi e del progetto

Leggi

Restauro e Conservazione

L'intervento di restauro di Palazzo Gulinelli di Ferrara ottiene la certificazione ORO di GBC Historic Building

Con un il punteggio di 61/100, lo storico palazzo ferrarese ha ottenuto il livello di certificazione ORO del protocollo energetico-ambientale GBC Historic Building® per la riqualificazione e il restauro sostenibile degli edifici storici.

Leggi

Digitalizzazione

Il Dizionario della Digitalizzazione: H come HBIM

HBIM non significa (come molti equivocano) applicare il BIM a edifici già costruiti, ma applicare un metodo per ottenere dei modelli semplificati a partire da un rilievo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico: Master biennale di II Livello

Obiettivo del Master: acquisire competenze specifiche per intervenire su edifici storici e monumentali

Leggi

Coperture

Quando il rifacimento (isolamento) di una copertura è una questione di dettagli

Rifacimento della copertura della tenuta Villa Germaine ad Ariccia con il sistema ISOTEC TETTO di Brianza Plastica. L’intervento ha previsto lo smontaggio e il riutilizzo dei coppi, seguito dall’installazione del sistema Isotec XL Plus di Brianza Plastica, con spessore di 80 mm e passo di 32 cm, adattato alle dimensioni dei coppi.

Leggi

Riqualificazione Energetica

L'innovazione dentro la tradizione: il progetto di riqualificazione di edifici storici di Borgo Hermada

Nell'articolo la descrizione degli interventi di riqualificazione dell’involucro e il progetto degli impianti

Leggi

Miglioramento sismico

L'uso di tecnologie Kerakoll per il recupero di edifici tutelati nel centro storico de L'Aquila

L'uso di tecnologie Kerakoll per il recupero di edifici tutelati nel centro storico de L'Aquila

Leggi

Restauro e Conservazione

Aperture esterne all'edificio: nè manutenzione, nè restauro, nè risanamento! E' ristrutturazione pesante

Cassazione: la modifica delle aperture effettuata sulla parete esterna di un edificio è qualificato come ristrutturazione edilizia pesante per la quale è richiesto il previo rilascio del permesso di costruire

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuova vita ad un campanile fortemente degradato grazie alle innovative tecniche di restauro di Kerakoll

approfondimento sulle varie fasi dell'intervento

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione? L'eterno dilemma e le differenze nel dettaglio

La Cassazione, in una recente e interessante sentenza, chiarisce quali interventi necessitano di titolo edilizio e quali sono in regime di edilizia libera

Leggi

Restauro e Conservazione

1a edizione Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale a Ferrara

Presentiamo il report della 1a edizione delle Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale a Ferrara, un evento che ha anticipato degnamente il Salone del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali in programma dal 18 al 20 settembre 2019

Leggi

Restauro e Conservazione

La sostenibilità come leva per internazionalizzare il restauro italiano

La sostenibilità applicata alla filiera del restauro sarà tra le tematiche chiave della edizione 2019 del Salone del Restauro. In tale sede GBC Italia presenterà lo stato dell’arte nella applicazione del protocollo GBC Historic Building

Leggi

Controlli e Diagnostica

L'importanza del monitoraggio strutturale nella conservazione degli edifici monumentali: un caso studio

Il sistema di monitoraggio installato su un edificio storico di interesse rilevante, come la Basilica di Collemaggio, è di grande utilità poiché consente di valutarne lo stato di sicurezza oltre che facilitarne la programmazione della manutenzione.

Leggi

Isolamento Termico

Rifacimento della copertura della Centrale dell’Acqua di Milano con la ventilazione naturale sottotegola Isotec

Brianza Plastica ha portato un fattivo contributo all’efficienza energetica della storica Centrale dell'Acqua di Milano con il Sistema termoisolante Isotec, impiegato per la coibentazione ventilata della copertura.

Leggi

Restauro e Conservazione

Parquet, nonostante l'acqua alta: l'intervento di restauro del pavimento in legno del centenario Caffè Florian

Il prestigioso intervento di ripristino del pavimento in legno danneggiato dall'acqua alta di Venezia nello storico Caffè Florian

Leggi

Restauro e Conservazione

GBC Historic Building diventa internazionale

I risultati del workshop internazionale organizzato da UNESCO, in collaborazione con GBC Italia, che si è svolto a Venezia il 22 e 23 maggio. Il focus? Innovazione tecnologica e strumenti energetico ambientali, come il protocollo GBC Historic Building, per il patrimonio architettonico esistente e gli edifici storici

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro? Diventa sostenibile con gli scarti dell'agroalimentare

Prende il via alla Palazzina Reale di Firenze la nuova edizione di "Agritettura", che affronta quest'anno per la prima volta il tema della conservazione responsabile dei beni culturali. L'iniziativa, organizzata dall’Ordine degli Architetti di Firenze. Fra gli esempi che verranno portati, l'utilizzo di prodotti e materiali provenienti dalla natura per i restauri di opere d'arte ed edifici storici

Leggi

Restauro e Conservazione

Premio Domus Restauro e Conservazione VII edizione: Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori

Una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ex-aequo cinque menzioni di onore e 4 tesi selezionate come short list, sono i vincitori di questa settima edizione 2018 selezionati dalla giuria tra gli oltre settanta candidati (più cento le iscrizioni iniziali) provenienti da tutti gli atenei italiani.

Leggi

Restauro e Conservazione

Premio Domus Restauro e Conservazione VII edizione MEDAGLIA D’ARGENTO: Teatro greco romano e l'Odeon di Catania

Una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ex-aequo cinque menzioni di onore e 4 tesi selezionate come short list, sono i vincitori di questa settima edizione 2018 selezionati dalla giuria tra gli oltre settanta candidati (più cento le iscrizioni iniziali) provenienti da tutti gli atenei italiani.

Leggi

Restauro e Conservazione

Premio Domus Restauro e Conservazione VII edizione MEDAGLIA D’ARGENTO: La gravina di Ginosa come parco culturale

Una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ex-aequo cinque menzioni di onore e 4 tesi selezionate come short list, sono i vincitori di questa settima edizione 2018 selezionati dalla giuria tra gli oltre settanta candidati (più cento le iscrizioni iniziali) provenienti da tutti gli atenei italiani.

Leggi

Restauro e Conservazione

Premio Domus Restauro e Conservazione VII edizione MEDAGLIA D’ORO: Il Restauro del I Casale Strozzi in Roma

Una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ex-aequo cinque menzioni di onore e 4 tesi selezionate come short list, sono i vincitori di questa settima edizione 2018 selezionati dalla giuria tra gli oltre settanta candidati (più cento le iscrizioni iniziali) provenienti da tutti gli atenei italiani.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Messa in sicurezza e rinforzo strutturale con materiali compositi Fibre Net a L’Aquila

All'interno la descrizione dettagliata di alcuni esempi di interventi nella Ricostruzione de L'Aquila

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e territorio: il territorio emiliano dopo il Sisma del 2012

Un convegno che si pone come momento di riflessione dei processi di gestione dell’emergenza prima e di ricostruzione poi del patrimonio costruito esistente colpito dagli eventi sismici del maggio 2012, con particolare riferimento al Patrimonio Culturale danneggiato

Leggi

Restauro e Conservazione

A Ferrara si aprono le GIORNATE del RESTAURO e del PATRIMONIO CULTURALE

Ecco i programmi, i commenti e gli indirizzi tematici

Leggi