Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Restauro e Conservazione

RIUSO DEL MODERNO: sguardi e modalità operative ‘diffuse’ per un rinnovato impegno civile degli Architetti

Torna RIUSO DEL MODERNO, l'iniziativa promossa dal OAPPC di Rimini che da novembre a dicembre coinvolgerà 12 Ordini Territoriali in un dialogo corale “a distanza” per un rinnovato confronto sul ruolo futuro degli Architetti nella società.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione, restauro e riuso dell’architettura moderna: sfide e opportunità

L'Ordine degli Architetti PPC di Macerata organizza un evento online di approfondimento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero e restauro architettonico: presentazione del rapporto '100 italian architectural conservation stories'

Il rapporto “100 italian architectural conservation stories” è un rapporto di ricerca che racconta l'alta competenza Made in Italy nel settore del recupero e restauro architettonico attraverso 100 storie di innovazione e qualità

Leggi

Restauro e Conservazione

Al via l'ottava edizione del premio internazionale "Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo"

Torna il premio “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo”: in questa ottava edizione, la categoria in concorso è “Progetti elaborati come Tesi”. L'edizione 2020 si arricchisce con il premio speciale dedicato alla tecnologie digitali BIM.

Leggi

Restauro e Conservazione

Criteri di scelta per la progettazione e l’applicazione di materiali compositi

Criteri di scelta per la progettazione e l’applicazione di materiali compositi

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi: il condono vale solo per interventi di restauro, risanamento o manutenzione straordinaria

Cassazione: il terzo condono edilizio ex art. 32 DL 269/2003 si applica solo agli interventi di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria

Leggi

Sismica

Il palazzo comunale di Recanati: lavori di pronto intervento e opere di messa in sicurezza statica e sismica

Intervento di messa in sicurezza, a seguito degli eventi sismici del 2016, del palazzo comunale di Recanati, edificio storico caratterizzato da eleganza e pregio architettonico, che abbraccia simbolicamente la piazza Leopardi con al centro la statua del poeta.

Leggi

Titoli Abilitativi

Interventi su Beni Culturali: riparazione locale o miglioramento sismico? Meglio preparare tutte le relazioni

Tar Campania: anche in caso di interventi locali, nel caso di lavori sulle strutture di un monumento servono relazione geologica, geotecnica e sulle fondazioni

Leggi

Malte da Restauro

5 Motivi per cui la "vecchia" calce idraulica naturale vive una nuova giovinezza

Fassa Bortolo produce calce dal lontano 1710, data della fondazione da parte della famiglia Fassa. È quindi testimone dell’importanza che questo materiale ha assunto nel mondo dell’edilizia.

Leggi

Restauro e Conservazione

On line un atlante coi migliori esempi di restauro sostenibile di edifici storici

La versione beta di HiBERATLAS (Historic Building Energy Retrofit ATLAS) è ora disponibile online.

Leggi

Restauro e Conservazione

Demanio: bando BIM per il restauro e la rifunzionalizzazione di Palazzo Fondi Genzano a Napoli

C'è tempo fino al 2 settembre 2020 per partecipare al bando di gara in BIM per il restauro e la rifunzionalizzazione di Palazzo Fondi Genzano a Napoli

Leggi

Restauro e Conservazione

Ridare vita all’esistente partendo da un’attenta lettura delle origini del sistema strutturale

La nostra Ingegneria del Consolidamento e del Restauro degli edifici deve allontanarsi da modellazioni evanescenti su sistemi murari i cui comportamenti possono accostarsi più alle leggi del "caos" e dell'"impredicibilità" che alla statica e alla dinamica; Essa deve continuare nell'empirismo e nella scienza tra loro all'unisono.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Porticato chiuso: è ristrutturazione edilizia o risanamento conservativo? I motivi del no alla sanatoria

Tar Lombardia: serve il permesso di costruire per la chiusura su tre lati di un preesistente porticato, sorretto da pali in legno, con nuova pavimentazione e installazione di un impianto di riscaldamento

Leggi

Restauro e Conservazione

La tutela del Patrimonio storico Italiano attraverso la ripresa del settore Restauro

Assorestauro, in collaborazione con gli associati, ha creato un manifesto che raccoglie sinteticamente alcune soluzioni per uscire dalla crisi innescatasi con l’emergenza Covid 19, partendo da un supporto statale per riattivare i processi di tutela del patrimonio, passando per la gestione delle Gare d’appalto, la responsabilità del datore di lavoro e infine la sicurezza nei cantieri.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e Coronavirus: Dopo le chiarificazioni del governo, i cantieri possono ripartire

Un codice ATECO escluso dalla lista delle attività in riapertura. Una svista, il Restauro può ripartire.

Leggi

Restauro e Conservazione

European Heritage Awards 2020: il restauro della Basilica di Collemaggio vince il prestigioso premio

Il riconoscimento più importante nella Ue nel settore della conservazione del patrimonio culturale va al Restauro della Basilica di Collemaggio de L'Aquila

Leggi

Architettura

Premio Domus Restauro e Conservazione: alla rinascita di una casa di campagna la menzione Fassa

Saper interpretare nel progetto i principi conservativi ricorrendo a forme espressive contemporanee: è questo il Leitmotiv che accompagna da anni il premio internazionale Domus Restauro e Conservazione, oggi giunto alla sua 7° edizione. Il premio speciale Fassa Bortolo è stato assegnato al progetto di recupero "Casa di Campagna al Chievo" realizzato dallo Studio Wok architetti associati.

Leggi

Restauro e Conservazione

Fase 2 Covid-19: autodichiarazione aggiornata e nuove FAQ per spostamenti e lavoro. Attività di restauro ok

Nelle FAQ si evidenzia che sono consentite le attività di restauro, finalizzate alla conservazione di opere d’arte quali quadri, affreschi, sculture, mosaici, arazzi, beni archeologici

Leggi

Restauro e Conservazione

Ponte Musmeci: prorogate le scadenze del concorso per il restauro conservativo

L'emergenza Coronavirus ha prorogato i termini del concorso per il restauro conservativo e valorizzazione del Ponte Musmeci. C'è tempo fino al 26 maggio 2020

Leggi

Sismica

Messa in sicurezza post-sisma: interventi provvisionali nelle chiese emiliane colpite dal sisma del 2012

Accorgimenti metodologici per aiutare il progettista nell'impostazione dell'opera provvisionale più idonea per arginare l’emergenza e la successiva fase di consolidamento definitivo.

Leggi

Restauro e Conservazione

HBIM nei progetti di recupero e restauro: gestione informativa e automatizzata dei processi di diagnostica

Un approfondimento su come la gestione integrata del processo di recupero può avvenire mediante collegamenti del modello HBIM a database, applicativi programmati con linguaggio di programmazione visuale (VPL) e piattaforme cloud-based HBIM

Leggi

Restauro e Conservazione

Notre Dame com’era: il Senato francese decide per il restauro conservativo

Decisione del Senato francese sulle modalità di intervento di restauro, lavori in 5 anni (prima delle Olimpiadi del 2024) e sgravi fiscali per coloro che hanno fatto donazioni per la ricostruzione della cattedrale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro della chiesa Madonna del Carmelo in Ittiri (SS)

La chiesa si trova presso il cimitero di fronte a carrale ‘e su Càmminu (l’odierna via Marconi). L’impianto, orientato secondo la direttrice nord est - sud ovest, presenta chiaramente i segni dei diversi interventi che la struttura ha subito negli anni

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro conservativo: l’imposta agevolata al 10% è allargata. Ecco come funziona

Agenzia delle Entrate: chiarimenti importanti sui progetti di restauro conservativo ai quali si applica l'imposta agevolata del 10%

Leggi