Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Restauro e Conservazione

Il restauro made in Italy: da GBC Italia il primo protocollo al mondo dedicato al patrimonio storico culturale

Dopo i casi italiani di edifici storici certificati o registrati con il protocollo GBC Historic Building® , GBC Italia lancia...

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Restauro del Patrimonio edilizio storico culturale italiano: il 1° settembre l'evento di GBC Italia

Si terrà oggi, mercoledì 1° settembre 2021, dalle 14.30 alle 18.30, la conferenza internazionale "Heritage and Sustainability -...

Leggi

Malte da Restauro

Le soluzioni RÖFIX al Salone del Restauro di Bari

RÖFIX partecipa al SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO “IN TOUR” a Bari all’interno dello spazio Assorestauro nel Nuovo Padiglione, presso lo stand A1 dal 1 al 3 settembre 2021 presso la Fiera del Levante.

Leggi

Restauro e Conservazione

I dettagli del restauro della Torre Velasca: l'intervista all'Architetto Paolo Asti

L'Architetto Paolo Asti racconta quali sono le sfide progettuali legate al restauro della Torre Velasca, di uno degli edifici più iconici di Milano.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Costruire, rinnovare e restaurare con la calce idraulica naturale

Saint-Gobain Italia a marchio Weber propone una linea prodotti alla calce idraulica naturale per operare nel rispetto dell’esistente.

Leggi

Malte da Restauro

Restauro: soluzioni a base di calce idraulica naturale HD System nella Basilica romanica di Conversano

Per il restauro della Basilica di Conversano sono stati utilizzati i prodotti unici certificati a base di calce idraulica naturale NHL 5 e ne è stato creato uno specifico per le fughe, 'Puglia', che rispecchia le stesse cromie della pietra pugliese.

Leggi

Restauro e Conservazione

Bonus al 50% per manutenzione, protezione e restauro: tutto sulla novità del DL Sostegni Bis

La nuova norma, introdotta da un emendamento ad hoc, istituisce nuovo bonus edilizio, indirizzato ai beni immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004).

Leggi

Restauro e Conservazione

Assorestauro: Stefano Donato (Mapei) eletto membro del consiglio direttivo

Stefano Donato, Restoration Line Specialist di Mapei, contribuirà a promuovere le attività di Assorestauro in Italia e all’estero.

Leggi

Restauro e Conservazione

Malte da restauro: sappiamo scegliere quella giusta?

Lo scorso 13 maggio 2021 è stata pubblicata la nuova  UNI 11488:2021,  sviluppata dalla commissione UNI/CT 033 e dedicata...

Leggi

Sismica

Miglioramento sismico degli edifici storici: problematiche, criteri progettuali e proposte innovative

Dopo la sintesi delle maggiori problematiche sismiche delle costruzioni storiche, vengono riproposte e riassunte alcune tecniche per il miglioramento sismico come la tecnica del Reticolatus.

Leggi

Malte da Restauro

Ripristino e recupero degli intonaci degradati: l'intervento di restauro di Villa Guicciardini

Un restauro d'eccellenza che ha riguardato le facciate esterne dell'edificio storico, in particolare il ripristino della balza bassa che si presentava deteriorata a causa dell’umidità di risalita.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le proposte dei docenti di Restauro architettonico per il PNRR

A fronte di un Piano di Ripresa e Resilienza che dice di mettere la Cultura al centro delle strategie, e anche di un acceso dibattito sulle modalità di attuazione dei molteplici interventi previsti, l’associazione SIRA ha sentito la necessità di prendere posizione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro della Cappella Reale di Versailles: il contributo di Saint-Gobain

A distanza di 3 anni dall'apertura del cantiere, si sono conclusi i restauri della Cappella Reale di Versailles. Saint-Gobain è orgogliosa di aver contribuito alla conservazione, promozione e riscoperta di questa importante architettura.

Leggi

Malte da Restauro

Edilizia storica e Superbonus: l'isolamento termico con l'intonaco a base di calce idraulica naturale

VOLCALITE AIR PLUS è un intonaco minerale e naturale, fibrorinforzato per l’isolamento e il risanamento termico, costituito da una miscela di calce idraulica naturale NHL5 ed Aerogel, idoneo per il superbonus.

Leggi

Restauro e Conservazione

Raddoppio dei contributi di restauro e ricostruzione per gli edifici storici con la nuova ordinanza

Con la nuova Ordinanza 166 del Commissario per la la ricostruzione post terremoto 2016 ci sono nuovi contributi e procedure semplificate per gli edifici di interesse storico, artistico e culturale, anche se non espressamente vincolati.

Leggi

Restauro e Conservazione

L'intervento di restauro delle coperture di Corte Ca’ Lando a Padova: identità storica e protezione

Per l'impermeabilizzazione e la coibentazione termica delle coperture di Corte Ca' Lando è stato usato il nuovo sistema termoisolante ventilato ISOTEC di Brianza Plastica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro architetture mediterranee: torna il Premio Pram. Tema: recupero della "Colombaia" di Luchino Visconti


L’Associazione l'Isola delle Torri lancia - nell’ambito della manifestazione culturale Torri in festa Torri in luce - la decima edizione del PRAM - Premio Internazionale sul Restauro delle Architetture Mediterranee. Possono partecipare ingegneri e architetti. Il tema scelto per il concorso di quest'anno è "La Colombaia" - storica residenza estiva del regista Luchino Visconti a Forio d'Ischia - da restaurare per la fruizione pubblica e completare con una copertura mobile per l'area esterna.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Tecniche di consolidamento di volte in cannucciato ed in muratura

In questo articolo la descrizione delle tecniche e dei sistemi compositi fibrorinforzati Kerakoll utilizzati nel consolidamento particolare di volte in cannucciato ed in muratura di un complesso storico di Tirano

Leggi

Riqualificazione Energetica

Rifacimento della copertura del Tribunale di Verona

Recentemente lo storico complesso edilizio che ospita il Tribunale di Verona, sottoposto a vincolo architettonico, è stato interessato da una sostanziale ristrutturazione della copertura. Per l’isolamento termico ventilato è stato scelto Isotec XL di Brianza Plastica.

Leggi

Patologie Edili

Risalita capillare: come risolvere le cause di degrado provocate dall'umidità nelle murature

In questo articolo Mapei, grazie al contributo degli specialisti della linea Prodotti per il Risanamento delle Murature, fa chiarezza sulle cause di degrado che possono verificarsi negli edifici, sia di recente costruzione che antica, e illustra le soluzioni per risolvere il problema.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni tutelati: consolidamento e restauro di una torre campanaria mediante cerchiature interne e altri rinforzi

Il progetto di restauro e consolidamento della torre campanaria situata ad Agugliano (AN) in località Castel D’Emilio.

Leggi

Malte da Restauro

La calce idraulica naturale: il materiale d’eccellenza per il restauro degli edifici

Estratta e ottenuta da cave di proprietà del Gruppo Miniera San Romedio, la nostra calce idraulica naturale NHL5 è l’alleata perfetta per ogni tipo di intervento, dal consolidamento alla deumidificazione degli edifici storici, proprio perché tra le tre tipologie e classi (NHL2, NHL3.5 e NHL5), la calce idraulica naturale NHL5 è la più duratura, caratterizzata anche da una maggiore resistenza meccanica. Scopriamo perché.

Leggi

Digital Twin

Dal Digital Twin al modello HBIM per il restauro e il risanamento conservativo: l'esempio di Palazzo Remondini

La progettazione di questo intervento ha permesso la sperimentazione di un nuovo flusso BIM. Il reverse engineering ottenuto mediante la...

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro dell'Architettura moderna: i casi dell'Autopalazzo e dell'Ex G.I.L. di Macerata

Nell'ambito della seconda edizione di "Riuso del Moderno", l'Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata ha organizzato l'evento "Conservazione, Restauro e Riuso dell'Architettura Moderna. Casi studio".

Leggi