Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Restauro e Conservazione

Patrimonio architettonico del XX secolo a rischio: come agire per la tutela e la conservazione

Nonostante una cultura molto attenta alla conservazione e valorizzazione, anche in Italia è reale il rischio di perdere architetture e brani di città di valore storico e testimoniale del Novecento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Alberghi e strutture ricettive: nuovo Bonus 65% per manutenzione, ristrutturazione, restauro, risanamento

L'Avviso è rivolto alle strutture ricettive esistenti alla data del 1° gennaio 2012 e consiste in un credito d’imposta nella misura del 65% delle spese sostenute, entro il massimo di 200.000 euro

Leggi

Calcestruzzo Armato

Criteri di manutenzione degli edifici esistenti e di nuova progettazione nel XXI secolo

Nel corso della sesta edizione del convegno CONCRETE, si è discusso della conservazione degli edifici in calcestruzzo, un materiale che si pensava...

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e consolidamento strutturale del Campanile di San Silvestro Papa

Kerakoll, azienda leader nella realizzazione di prodotti e servizi per l'edilizia sostenibile, è da sempre attenta all’aspetto certificativo dei propri sistemi di rinforzo che sono stati utilizzati per il restauro e il consolidamento strutturale del Campanile di San Silvestro Papa.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Strutture a volta: rinforzi strutturali ad alte prestazioni con reti in fibra di vetro AR Glass

In questo articolo la descrizione dell'intervento di messa in sicurezza di una struttura a volta mediante SISTEMA ARMATEX di Biemme.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro è la metafora di una profonda, ricca e vivace conversazione

L'architetto Massimo Bottini, presidente della sezione Italia Nostra Valmarecchia, risponde ad alcune nostre domande relative ad alcune tematiche che interessano l'ambito del recupero, conservazione e valorizzazione del costruito storico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro edifici storici

Focus dedicato al recupero e conservazione del patrimonio storico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: “Un progetto di qualità è un concerto fatto di strumenti perfettamente accordati tra loro”

Qual è il corretto approccio da seguire per concorrere a un progetto di qualità? Quali differenze ci sono tra un cantiere di...

Leggi

Restauro e Conservazione

Come si misura la qualità di un progetto di restauro

Nell'ambito del recupero e della conservazione del patrimonio storico la qualità della progettazione può essere influenzata da...

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Restauro guarda al Futuro Digitale

Una nota del professore Angelo Ciribini a seguito dell'evento organizzato da Confartigianato, tenutosi a Milano, presso il Palazzo dei Giureconsulti, il 13 Maggio 2022.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro, risanamento, manutenzione straordinaria: quali sono le opere sanabili del Terzo condono edilizio?

Consiglio di Stato: un abuso edilizio comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo paesaggistico non può essere sanato, indipendentemente da ogni ulteriore rilievo

Leggi

Restauro e Conservazione

Edifici storici e di culto: senza sicurezza strutturale non c'è conservazione

Purtroppo gli ultimi terremoti hanno messo a nudo tutta la fragilità e la vulnerabilità delle chiese, crollate con tutto quello che contenevano,...

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro della Statua di S. Michele per Procida

Il 21 maggio 2022 alle ore 11:30 all’Abbazia S. Michele Arcangelo a Terra Murata la cerimonia di Consegna del restauro della statua di San Michele curato dal Rotary Club Napoli Sud Ovest.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro beni culturali: "Indagini preventive fondamentali per ridurre il rischio di rivedere il progetto"

Quali figure operano nel settore del restauro dei beni culturali? Cosa dovrebbe contenere un progetto di restauro? In fase di esecuzione...

Leggi

Restauro e Conservazione

I sistemi di Kerakoll per il restauro degli edifici storici

Restaurare un edificio storico significa donare nuovamente vitalità e splendore ad un immobile sia all’interno che all’esterno. Il pregiatissimo patrimonio architettonico italiano deve essere protetto e ripristinato con i prodotti della stessa natura per non alterarne l’aspetto e mantenere l’originalità dell’edificio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Miglioramento sismico degli edifici storici: "le NTC non sono applicabili ai beni tutelati"

"Eppure, nella prassi accade di frequente che i progetti di miglioramento sismico di edifici storici tutelati riportino come unico riferimento normativo le Norme Tecniche e non le Linee guida specifiche emanate nel 2011. Peggio ancora, gli stessi progetti vengano poi approvati dagli uffici sismici locali senza obiezioni da parte del Ministero della Cultura."

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e trasformazione: "due termini opposti ma non fra loro contraddittori"

Qual è il ruolo delle scuole di specializzazione nella qualificazione delle figure che operano nel campo del restauro? Quanto è importante operare secondo un approccio multidisciplinare? Quanto conta l'esperienza professionale sul campo? E infine, quale rapporto esiste tra conservazione e trasformazione?

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: "la ricerca deve intrecciare i saperi per migliorare le pratiche"

Qual è il vero senso della ricerca sul restauro? Quale supporto offre la tecnologia digitale? Quando inizia e quando finisce un progetto di...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Restauro di un palazzo storico con soluzioni alla calce naturale Saint-Gobain

Palazzo Sartoretti, edificio storico a Reggiolo profondamente danneggiato dagli eventi sismici del 2012, è esempio di un intervento di restauro dove sono stati utilizzati prodotti alla calce idraulica naturale NHL, perfetti per costruire, rinnovare e restaurare secondo natura e tradizione.

Leggi

Digitalizzazione

Restauro edifici storici: tecnologie e soluzioni innovative per preservare il passato e progettare il futuro

Le potenzialità dei digital twin e dell'analisi BIM nel permettere decisioni consapevoli in situazioni complesse dove è necessario considerare sistemi costruttivi, materiali, degrado, condizioni ambientali, ed enfatizzare l'unicità degli elementi architettonici. Casi pratici di approccio HBIM al restauro storico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e valorizzazione del patrimonio rurale con risorse PNRR: online diversi Bandi delle Regioni

Online il bando per interventi di recupero di insediamenti agricoli, fabbricati, manufatti storici, ville, elementi tipici dell’architettura e del paesaggio rurale, sia pubblici che privati, presenti nel territorio regionale del Veneto.

Leggi

Parquet

Restauro di un pavimento d'epoca in legno

Il restauro di un pavimento storico in legno richiede competenza e professionalità, quindi la presenza di parquettisti esperti. La normativa di riferimento per il restauro di manufatti in legno è la UNI 11161 ”Manufatti lignei-Linee guida per la conservazione, la manutenzione ed il restauro”. In questo articolo una panoramica circa il progetto e le operazioni di intervento che richiede il restauro di un pavimento antico in legno.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mapei contribuisce al rinnovo del teatro lirico Giorgio Gaber

Mapei contribuisce al rinnovo delle parti interne ed esterne del Teatro Lirico Giorgio Gaber, storico teatro milanese riaperto dopo 22 anni. Grazie alle soluzioni Mapei, in particolare all’utilizzo di MAPE-ANTIQUE STRUTTURALE NHL, l’intervento sulla struttura originale ha permesso la riapertura al pubblico.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Edilizia sostenibile: Mapei presenta la nuova malta in pura calce senza cemento

Mapei presenta Eco Restaura: la malta in pura calce idraulica naturale e materiale riciclato per un’edilizia sostenibile.

Leggi