Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

BIM

BIM, come possono le più innovative tecnologie digitali aiutare a restaurare e ricostruire gli edifici storici

L’applicazione dell’HBIM nel processo di restauro di edifici storici: il caso studio di Villa Matarazzo, prestigioso sito FAI sul Miglio d'Oro, ai confini tra Ercolano e Torre del Greco.

Leggi

Restauro e Conservazione

Sistema ARMATEX per il restauro degli edifici

I prodotti che fanno parte del SISTEMA ARMATEX® sono progettati, testati per intervenire e risolvere le problematiche dello sfondellamento dei solai, del rinforzo strutturale delle murature, delle volte e delle strutture in cemento armato.

Leggi

Restauro e Conservazione

Salone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”

Miceli (CNAPPC): "Va superata l’idea statica del patrimonio culturale perché, al contrario, l’azione di tutela e salvaguardia deve misurarsi con interventi integrati e connettersi con l’ecosistema dell’ambiente costruito."

Leggi

Restauro e Conservazione

Riconversione Caserma Garibaldi nel nuovo polo dell'Università Cattolica, l'intervento ispirato al restauro conservativo

L’intervento di riconversione a Milano è stato affidato allo studio Beretta Associati che ha operato in accordo e sotto la tutela della Soprintendenza, realizzando un iter progettuale ispirato al restauro conservativo con attenzione alle preesistenze. Leggi per approfondire

Leggi

Facciate Edifici

Restauro delle Torre Velasca: dai Laboratori Ricerca e Sviluppo Mapei un intonaco formulato ad hoc

Restituito il colore cangiante originario alle facciate dopo analisi, prove sperimentali e ricerca del corretto mix design.

Leggi

Restauro e Conservazione

Giornata Scuola dedicata ai "Beni architettonici e paesaggio: il valore della specializzazione"

Il 26 maggio presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma si terrà l’evento sui Beni architettonici e del Paesaggio promosso dalla SIRA-Società Italiana per il Restauro dell’Architettura e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in ambito di conservazione, gestione e tutela del patrimonio architettonico e paesaggistico. Leggi il programma dell'evento

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni culturali: innovazione e hi-tech al centro di un workshop ENEA

Save the date| Appuntamento il 9 e 10 maggio con il workshop Ricerca, sviluppo e applicazioni per i beni culturali di Enea presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati.

Leggi

BIM

SAIE LAB: Historical BIM al centro della tappa padovana

Il terzo appuntamento dei SAIE LAB sarà a Padova, il 16 maggio a Villa Ottoboni, con un focus dedicato all’Historical BIM. Ci si confronterà sull’importanza del “saper fare” attraverso interventi tecnici che riguardano l’utilizzo del BIM nella modellazione di edifici storici e negli interventi di recupero. A moderare sarà il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Digital Twin

H-Twin: Strumenti di progettazione digitale per la conservazione e il restauro del patrimonio costruito

Appuntamento il 2 maggio 2023 con il Convegno dedicato al H-Twin organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma. La partecipazione all'evento riconosce 4 CFP. Iscrizione online obbligatoria, scopri il programma e come partecipare.

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero statico e sismico di edifici storici

Sempre più spesso il patrimonio edilizio italiano necessita di essere recuperato e riqualificato e ciò richiede grande impegno all'ingegnere progettista, che deve rendere congruenti le scelte architettoniche con quelle operative, al fine di garantire la sicurezza dell'opera. Spesso questo richiede lavorazioni specifiche: vediamo qualche esempio e quale ruolo giocano i software in questo.

Leggi

Concorsi di progettazione

PRAM 2023: il concorso internazionale per il restauro e consolidamento di una struttura fortificata

CONCORSO SCADUTO -In occasione della XII edizione di Torri in festa Torri in luce, festival che si tiene ad Ischia a giugno è indetto un concorso internazionale di idee per il restauro e il consolidamento di una struttura fortificata, in ottica di riuso e valorizzazione del monumento. Bandi in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

CO2

Convegno "Decarbonizzazione e circolarità in architettura": minori impatti CO2 con i materiali bio di Fassa Bortolo

L'incontro tra Fassa Bortolo, l'Università degli Studi Roma Tre e Legambiente per promuovere un’edilizia più sostenibile, che sappia conciliare costruzioni di qualità e durata con un minore impatto in termini di emissioni di CO2.

Leggi

Architettura

Architetti: tutti i Festival di Architettura in programma ad aprile 2023

Scopri i 9 progetti vincitori del bando promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea volto alla promozione e valorizzazione dell’architettura contemporanea italiana, in ambito nazionale e internazionale.  Gli eventi si svolgeranno in contemporanea dal 15 al 30 aprile 2023.

Leggi

Patologie Edili

Combattere l’umidità: Mapei presenta le soluzioni per il risanamento delle murature

Mapei presenta le proprie soluzioni per il risanamento delle murature: Mapestop Cream, PoroMap Deumidificante e Mape Antique NHL Eco Risana. Tre soluzioni all’avanguardia in grado di risolvere le principali problematiche dovute all’umidità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni e tecnologie Volteco per la ristrutturazione e il risanamento degli intonaci di un palazzo storico

L'edificio del 1500 sito a Ceggia (VE) appariva in buono stato di conservazione strutturale, ma era evidente l'azione degli agenti atmosferici e della risalita capillare su tutti gli intonaci di facciata e interni, a causa della presenza di muffe. Per questo è stato necessario un lavoro di ristrutturazione con un sistema risanante. Protagonisti i prodotti Volteco, che hanno assicurato la piena riuscita dell'intervento.

Leggi

Concorsi di progettazione

Restauro e conservazione del teatro greco di Eraclea Minoa di Agrigento: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per la valorizzazione del teatro greco di Eraclea Minoa ad Agrigento e dell'area circostante nonché il miglioramento dell'accessibilità e dell'area di accoglienza del sito. Il bando del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Restauro e Conservazione

Giubileo 2025: restauro e riqualificazione del patrimonio culturale con nuove procedure di gare

Invitalia, per conto del commissario straordinario per il Giubileo della chiesa cattolica 2025, il sindaco Roberto Gualtieri, ha pubblicato due procedure di gara per il restauro e la riqualifica di luoghi di Roma e zone limitrofe di particolare pregio e valore culturale. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 19 aprile 2023.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali: l'intervento di G&P Intech con sistema SRG su complesso storico veronese

G&P intech è protagonista dell'intervento di consolidamento e messa in sicurezza dell'edificio che in passato ospitava un ex complesso militare a Verona. G&P intech si è occupata dalle realizzazione dei nuovi cordoli sommitali, utilizzando la tecnica SRG, che permette di effettuare l'intervento con estrema velocità.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione del Parco dell'Anfiteatro e delle Fornaci a Canosa di Puglia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per la valorizzazione del tratto urbano dal parco dell'anfiteatro alle fornaci a Canosa di Puglia in provincia di Barletta-Andria-Bari. Il bando completo in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il Palazzo Gagliardi De Riso a Vibo Valentia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per riqualificazione di Palazzo Gagliardi De Riso a Vibo Valentia da destinare a Polo Culturale e del Turismo Ecosostenibile. Il bando di concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Restauro e Conservazione

Palazzo dei Diamanti a Ferrara, dopo i lavori di restauro riapre con una mostra sul Rinascimento

Dopo due anni di lavori di restauro e diverse polemiche, Palazzo dei Diamanti ha riaperto il 18 febbraio con la mostra "Rinascimento a Ferrara. Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa", dedicato agli artisti fra il 400 e 500 della corte degli Este.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mostra sul restauro di Procuratie Vecchie: prorogata l'esposizione sull'intervento dell'arch. David Chipperfield

C'è tempo fino al 31 marzo 2023 per visitare la mostra gratuita a Milano dedicata al restauro dell'edificio veneziano progettato da Jacopo Sansovino da parte dell'arch. Chipperfield.

Leggi

Architettura

Stadio Artemio Franchi: rinnovato l'Heritage Alert per la conservazione e la tutela dell'opera di Nervi

ICOMOS International e ICOMOS Italia scrivono al Ministro della Cultura per esprimere le loro preoccupazioni sul progetto di riqualificazione dello Stadio e forniscono un'analisi dettagliata della proposta vincitrice del concorso internazionale per dimostrare quale impatto avrà sulla struttura originaria di Nervi.

Leggi

Architettura

Architetture italiane: online la piattaforma sui progetti censiti dal 1945 a oggi

Attraverso una piattaforma web dedicata è possibile consultare la mappatura delle architettura dal dopoguerra a oggi, attraverso la selezione e la schedatura di fabbricati e di zone urbane di particolare rilevanza in un'ottica di valorizzazione del patrimonio architettonico contemporaneo italiano.

Leggi