Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Ingegneria Strutturale

Vibrazioni ambientali e indotte dal traffico sui beni culturali, che effetto hanno? Il caso del Colosseo

Oltre ai sismi anche le continue vibrazioni indotte dal traffico possono concorrere a determinare una significativa riduzione della resistenza dei materiali e, quindi, della capacità strutturale dei monumenti storici. In questo articolo lo studio delle vibrazioni ambientali e indotte dal traffico sul Colosseo oggetto di due campagne sperimentali.

Leggi

Architettura

Mostra "FUORI TUTTO" al MAXXI di Roma: il "deposito aperto" con opere di architettura, arte e fotografia

La mostra concepita come un vero e proprio “deposito aperto”, creando una serie di esposizioni che mischiano arte, pittura, scultura, architettura, video di maestri contemporanei. L'esposizione durerà fino al 25 febbraio 2024.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro complesso monumentale Piazza del Plebiscito a Napoli: Agenzia del Demanio, soggetto attuatore

Firmato Protocollo D'intesa a Napoli, Agenzia del Demanio assume il ruolo di soggetto attuatore dell’investimento e stazione appaltante per tutti i lavori di restauro del colonnato e dei locali di proprietà del Fondo Edifici Culto nell'area di Piazza del Plebiscito.

Leggi

Restauro e Conservazione

Protezione e valorizzazione dei borghi e del paesaggio rurale delle aree interne

Un patrimonio prezioso, testimonianza del passato e al tempo stesso fonte di potenziale sviluppo futuro. La tutela non riguarda solo la conservazione del patrimonio storico costruito, ma si estende anche al paesaggio e alle comunità. Valorizzare i luoghi delle aree interne significa preservare l'identità culturale e costruire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro patrimonio architettonico: "l'esercizio della tutela è uno sforzo comune e condiviso"

Nell'ambito del mondo della conservazione e restauro del patrimonio culturale, l'esercizio della tutela è un compito arduo e complesso, necessario ed essenziale per preservare il nostro patrimonio. In che modo delle Linee Guida sulla qualità del progetto di restauro possono rendere più agevole questo esercizio? L’intervista a Esmeralda Valente.

Leggi

Digitalizzazione

Ruolo della digitalizzazione nel progetto di restauro

Intervista al prof. Marco Pretelli (Università di Bologna) in occasione del III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione della Torre dell'Acqua e dei luoghi urbani a Gardone Val Trompia (BS): al via il concorso

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee a Gardone Val Trompia in provincia di Brescia per il recupero/riqualificazione della Torre dell’Acqua interno del Parco del Mella e i luoghi del centro urbano. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Concorso nuovo Museo della Scienza di Roma: vince "Science Forest", la scatola bioclimatica passiva di ADAT Studio

"Science Forest" il progetto vincitore del concorso internazionale per il Museo della Scienza di Roma in via Guido Reni pensato da ADAT Studio. Un esempio di edilizia passiva, dove la conoscenza, la storia, la natura e l'innovazione entrano in dialogo. Particolarità del progetto le "capsule", degli elementi sospesi, luogo della nuova conoscenza per i cittadini.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro del patrimonio architettonico: "per essere efficaci è necessario uscire dalla autorefenzialità"

Lo dichiara Alessandra Marino, direttrice Istituto Centrale per il Restauro (ICR), nell’intervista realizzata in occasione del Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Restauro e Conservazione

Sostenibilità e compatibilità ambientale nel mondo del restauro

“C'è un po’ di ritardo su questo tema” dichiara l’architetto Claudio Menichelli nell’intervista realizzata da Ingenio in occasione del Terzo Convegno SIRA 2023. Maggiori dettagli nell'intervista.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conoscenza del lessico costruttivo della tradizione è un dato culturale fondamentale per un restauro di qualità

Lo dichiara il prof. Antonio Pugliano (Università Roma Tre) nell'intervista realizzata in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro palazzo Fondazione Rovati: sostenibilità e rispetto dell'esistente al centro del progetto

Lo studio MCA Mario Cucinella Architects nel 2015 è stato incaricato da Fondazione Luigi Rovati del recupero architettonico e di ampliamento dello storico palazzo milanese in cui la stessa ha sede. Il museo è stato insignito del “Premio Bienal de Arquitectura” nel 2022 e si trova nella short list di WAF - World Architecture Festival 2023 Awards nella categoria "Culture".

Leggi

Architettura

Mario Cucinella progetta una promenade sospesa sulla Valdera

Un trampolino tra passato, presente e futuro. Inaugurato a Peccioli (PI) il 'Palazzo senza Tempo', l'importante intervento di riqualificazione e rigenerazione immobiliare firmato da Mario Cucinella, coronato da una spettacolare promenade sospesa nel vuoto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ingenio e Assorestauro firmano un accordo per promuovere la cultura del Restauro in Italia

ASSORESTAURO, punto di riferimento per il settore del restauro architettonico in Italia, e INGENIO, il primo portale tecnico specializzato nel campo dell’architettura e Ingegneria, sono lieti di annunciare un importante accordo di collaborazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Architetti: il convegno sul recupero, valorizzazione della Cisterna delle Sette Sale a Roma e i concorsi

L'evento, organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma, si è tenuto il 25 luglio 2023 presso la Casa dell'Architettura della capitale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conoscenza: prima caratteristica distintiva di un progetto di restauro

Per un intervento di restauro di qualità, quanto incide il livello di conoscenza dell'edificio nelle scelte progettuali? L’intervista al prof. Pietro Matracchi, Università di Firenze.

Leggi

Restauro e Conservazione

I principi del restauro nel patrimonio architettonico e industriale: validi i valori di autenticità e integrità

Intervista alla prof.ssa Marina Docci della Sapienza Università di Roma, in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto il 15-16 giugno 2023 a Napoli.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riuso delle architetture storiche: conservazione integrata, sicurezza ed efficientamento energetico

Quali indirizzi di metodo adottare dinnanzi a questioni progettuali complesse come ad esempio il miglioramento strutturale, il miglioramento delle prestazioni energetiche, l’accessibilità e la valorizzazione del patrimonio storico attraverso la fruizione del bene?

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: il bando di gara per gli interventi sulle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano a Roma

Al via il bando a procedura telematica per l'affidamento di servizi di architettura e di ingegneria per il progetto definitivo e del progetto esecutivo degli lavori di restauro dedicati alle "Terme di Diocleziano: Grandi Aule".

Leggi

Restauro e Conservazione

Tutela e conservazione dell'Architettura del XX secolo: alcune considerazioni sul tema

Quali sono i limiti alla tutela e conservazione di questo patrimonio architettonico? Come si colloca l'Italia all'interno del dibattito internazionale? L'intervista alla prof.ssa Sara Di Resta dell'Università IUAV di Venezia.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni storici: nuovi bandi del Demanio per recuperarne 4 e aprirli al pubblico

C'è tempo fino al 27 novembre per presentare la propria candidatura ai bandi di concessione pubblicati dal Demanio per il recupero e la buona gestione di 4 edifici storici, per favorire lo sviluppo ed il valore economico di questi immobili.

Leggi

Restauro e Conservazione

Interventi di Restauro: necessità di linee guida ministeriali ai sensi del Codice dei Beni Culturali

Intervista al prof. Stefano Della Torre, presidente SIRA-Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto il 15-16 giugno 2023 a Napoli.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni architettonici e del paesaggio: il profilo e il carattere delle Scuole di Specializzazione oggi in Italia

L'intervista alla prof.ssa Daniela Esposito, Direttrice Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura (Sapienza Università di Roma).

Leggi

Restauro e Conservazione

Qualità nel progetto di restauro: il report sugli esiti del Terzo Convegno SIRA

Si è tenuto a Napoli il terzo convegno di SIRA - Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (15-16 giugno). Di seguito il resoconto della due giorni volta a far convergere la ricerca del settore in uno strutturato documento di indirizzo sulle metodologie, le procedure, i contenuti, le competenze che definiscono e qualificano il progetto di restauro dell’architettura.

Leggi