Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Indagini Strutturali

Protocollo d'indagine per la valutazione sullo stato di conservazione e qualità di strutture lignee

All'interno dell'articolo una serie di raccomandazioni sul tipo d’approccio da osservare ogni qualvolta si debbano affrontare indagini di tipo strutturale riguardanti elementi in legno, antichi o moderni che siano.

Leggi

Certificazione

Protocollo GBC Historic Building: cos'è e come si sta diffondendo?

La sostenibilità rappresenta oggi una delle principali sfide per il settore del restauro. Attraverso questa breve intervista Enrico Maria Scalchi ci spiega brevemente cos'è il protocollo GBC Historic Building® e come si sta diffondendo.

Leggi

Architettura

Architettura e ideologia: biografia, pensiero dello storico e critico Manfredo Tafuri

Il 23 febbraio 2024 sono trent'anni dalla scomparsa del famoso storico di architettura e professore di università Manfredo Tafuri, una figura molte volte considerata controversa. Una breve biografia e qualche spunto tratto dai suoi saggi che esaminano come l'architettura rifletta e abbia influenzato le ideologie attraverso diverse epoche storiche e contesti culturali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Cantiere di Restauro: "luogo di dialettica, confronto, integrazione tra specializzazioni e modi di vedere"

Nel cantiere di restauro, specializzazione e collaborazione sono due elementi fondamentali. Sul tema, l'architetto Francesca Brancaccio sottolinea l'eccellenza del Restauro Made in Italy, con un focus sulla virtuosa esperienza di Pompei.

Leggi

Professione

Professione: Massimo Crusi è il nuovo Presidente del CNAPPC

Nuove elezioni in CNAPPC. Massimo Crusi è il nuovo Presidente, Tiziana Campus è la nuova Consigliere Segretario e Alessandra Ferrari è la nuova Vice Presidente.

Leggi

Edilizia

SAIE Bologna 2024: tornano i SAIE LAB, i laboratori itineranti del saper fare. Ecco date, tematiche e dettagli

Dopo il grande successo dello scorso anno, nel 2024 torneranno i SAIE Lab, strategiche tappe di avvicinamento a SAIE Bologna 2024 con l’obiettivo di approfondire un argomento tecnico e confrontarsi sull’importanza del “saper fare” nel sistema delle costruzioni. Prima tappa il 10 aprile ad Ancona. Di seguito il calendario completo.

Leggi

Restauro e Conservazione

"Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità": ecco il documento di metodo utile per chi opera nel settore

La Società Italiana per il Restauro dell'Architettura (SIRA) ha recentemente pubblicato gli Atti del suo Terzo Convegno nazionale. Una raccolta significativa che include Apparati e il Documento di indirizzo volti a migliorare la qualità dei progetti di restauro architettonico. L'obiettivo è quello di facilitare la comprensione reciproca tra tecnici, professionisti, imprese e soprintendenze, riducendo i margini e le incertezze legate alla discrezionalità.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: adeguamento liturgico della Cattedrale della Diocesi a Ugento (LE)

CONCORSO SCADUTO| Online il concorso di idee in due fasi per intervenire e adeguare la Cattedrale di Ugento in provincia di Lecce. Iscrizione aperta fino al 1 marzo e invio degli elaborati entro il 31 maggio 2024.

Leggi

Architettura

Architetti: il premio "Piranesi Prix de Rome alla carriera" al progettista Mario Botta

Il 15 marzo 2024 è prevista la cerimonia di premiazione per il "Piranesi Prix de Roma alla carriera" edizione 2023 e la lectio magistralis "dell'architetto italo svizzero Mario Botta. L'evento si terrà presso la Casa dell'Architettura di Roma.

Leggi

Restauro e Conservazione

Digitalizzazione e sostenibilità nel cantiere di restauro

Digitalizzazione e protocolli di sostenibilità diventano strumenti preziosi per realizzare interventi di restauro di qualità e rispettosi dell'ambiente. Attraverso questa intervista Rossana Gabrielli ci parla delle metodologie innovative e degli approcci sostenibili che Leonardo Srl applica quotidianamente nei suoi cantieri di restauro. L'intervista è stata realizzata in occasione della Convention 2024 di Assorestauro (Roma, 26 gennaio 2024).

Leggi

Restauro e Conservazione

La Torre Garisenda di Bologna a rischio crollo: la relazione tecnica del Comitato Tecnico Scientifico

La Torre Garisenda di Bologna è da diversi anni sotto la lente di ingrandimento degli esperti a causa di pericolose oscillazioni, aumentate nell'ultimo periodo, che mettono a rischio la stabilità di uno dei due monumenti simbolo del Capoluogo emiliano. In questo articolo viene approfondita la relazione elaborata dal "Comitato Nazionale" consegnata recentemente al Sindaco di Bologna Matteo Lepore, in cui viene descritta una situazione da "codice rosso." Iniziati, inoltre, i lavori per realizzare la struttura di contenimento.

Leggi

Sismica

Prevenzione antisismica del costruito: criteri e tecniche di ricostruzione dei beni storici crollati o sismolesi

Il 25 gennaio a Bologna si è tenuto un seminario gratuito sulla prevenzione antisismica del costruito, che si è focalizzato in particolare sui criteri e le tecniche di ricostruzione dei beni storici crollati o sismolesi. Di seguito gli approfondimenti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Pulitura dei Beni Architettonici: metodi e normativa di riferimento

In questo breve scritto viene introdotto e discusso l’apparato normativo esistente in campo nazionale ed europeo, riguardante la pulitura delle superfici dei Beni Architettonici costituenti il Patrimonio Culturale. Si tratta di 4 norme che hanno come argomento un inquadramento generale dei metodi di pulitura, la strumentazione laser, i metodi di desalinizzazione e i protocolli di valutazione di efficacia e potenziale danno.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tempistiche PNRR troppo contenute rispetto alle modalità e all'approccio del restauro italiano

Lo dichiara Alessandro Bozzetti, presidente di Assorestauro, in questa intervista realizzata in occasione della Convention 2024 di Assorestauro tenutasi a Roma il 26 gennaio 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il recupero dell'ex Colonia SIP-ENEL di Giancarlo De Carlo a Riccione

CONCORSO SCADUTO| La nuova Open Call "(Re-Thinking) - Re-Writing" promossa da Meet Arch in collaborazione con la studentessa dell'Università di Architettura di Firenze, Irene Pecorini, per ripensare al nuovo volto dell'ex Colonia ENEL di Riccione in ostello della gioventù. Scadenza per la consegna degli elaborati fissata al 12 marzo 2024.

Leggi

Pavimenti per Interni

FILA per la protezione e salvaguardia del patrimonio architettonico italiano

FILA ha collaborato con la Regione Veneto, grazie all’incarico ricevuto, per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei 6.000 mq di pavimenti interni, nonché della pulizia e sanificazione di tutte le aree visitabili, di Villa Contarini - Camerini, straordinaria opera architettonica di Andrea Palladio.

Leggi

Restauro e Conservazione

É venuto a mancare Antonio Paolucci, storico dell'arte, ex ministro e divulgatore culturale

Il 4 febbraio 2024 è venuto a mancare all'età di 84 anni Antonio Paolucci, ex sopraintendente del Polo museale di Firenze, ministro per i Beni culturali durante il governo Dini ed ex direttore dei Musei Vaticani. La breve biografia e i cordogli dedicati alla sua scomparsa.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e conservazione: il nuovo Codice degli Appalti e il PNRR, riflessioni disordinate e in libertà di un pessimista cronico

Riceviamo e pubblichiamo le riflessioni dell'ing. Nicola Berlucchi che esprime una serie di preoccupazioni circa l'impatto che il nuovo Codice degli Appalti e il PNRR avranno nel settore del restauro dei beni culturali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuove emergenze sui beni culturali: dal sisma ai cambiamenti climatici

A fine gennaio 2024 Assorestauro, con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni e la Soprintendenza ABAP per le province di Ravenna, Forlì e Rimini hanno organizzato un convegno dedicato a questo tema. In questo articolo la video registrazione completa dell'evento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il patrimonio storico tra conservazione e destinazione d’uso

Il patrimonio architettonico sottoposto a vincolo di tutela pone spesso problematiche gestionali di destinazione d’uso soprattutto se messe in relazione alle esigenze conservative e di sicurezza del manufatto stesso.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica di edifici storici: ENEA al lavoro su immobili dell'Appia Antica

I ricercatori ENEA stanno applicando metodologie e soluzioni adatte all’efficientamento energetico di edifici vincolati, analizzando diversi scenari di intervento – sia sul singolo edificio sia sull’intero sito – per scegliere strategie di miglioramento e sistemi di produzione da fonti rinnovabili ottimali. Inoltre, attraverso tecniche di indagine non invasive, come termografie, analisi degli impianti e delle bollette, sono calcolati sia la prestazione energetica che i consumi futuri.

Leggi

Professione

Concorso pubblico a Firenze: richiesti 4 tecnici tra ingegneri e architetti a tempo indeterminato

Il concorso indetto dall'Università degli Studi di Firenze per selezionare 4 tecnici tra architetti o ingegneri a tempo indeterminato e pieno per presidiare la progettazione e l’esecuzione di contratti di servizi e di lavori pubblici, in particolare il patrimonio edilizio dell'Ateneo. La scadenza per iscriversi fissata al 2 febbraio 2024.

Leggi

Architettura

Giorno della Memoria: la storia e i progetti di BBPR, lo studio vittima del fascismo e delle leggi razziali

La storia dello studio milanese BBPR, uno dei primi esempi di collaborazione professionale e culturale basata sul lavoro di gruppo piuttosto che sulla singola personalità. Nell'articolo si raccontano i progetti realizzati e la storia di chi ne fece parte in un'epoca storica colpita dalla guerra e le segregazioni razziali.

Leggi

Incentivi

Incentivi fiscali per chi fa Mecenatismo Culturale: cos'è l'Art Bonus?

Il mecenate è colui che sostiene finanziariamente attività artistiche e culturali. Grazie all'Art Bonus, chi effettua donazioni in denaro a sostegno della cultura e del patrimonio potrà godere di importanti benefici fiscali, sotto forma di credito di imposta al 65%.

Leggi