Resina

I sistemi resinosi continui rappresentano una versatile gamma di soluzioni per la protezione e il miglioramento delle caratteristiche delle superfici di pavimenti cementizi. Si utilizzano prevalentemente in ambito industriale, ma se ne riscontra un ampio uso anche nei settori residenziale e del terziario.

Se progettati e applicati a regola d'arte secondo la normativa tecnica di riferimento, sono in grado di soddisfare le più diverse necessità prestazionali, funzionali ed economiche richieste a una superficie di finitura.

Grazie all'evoluzione tecnologica nel settore, oggi il mercato offre un'ampia gamma di sistemi tra cui scegliere. Tuttavia, è essenziale considerare attentamente le specifiche esigenze del progetto e affidarsi a professionisti qualificati per garantire una corretta installazione e ottenere i massimi benefici dai sistemi resinosi continui.

Attraverso questo topic raccogliamo una serie di approfondimenti tecnici su questo argomento, nonché una rassegna delle migliori soluzioni presenti sul mercato.

Gli ultimi articoli sul tema

Mariangela Marconi (CONPAVIPER): “Così voglio far crescere l’associazione e il nostro settore”

Alla guida di CONPAVIPER per il biennio 2025–2027, Mariangela Marconi illustra a Ingenio la sua visione strategica e le priorità del suo mandato di presidenza appena avviato.

Leggi

Soluzioni Mapei per Pavimentazioni High-Performance nel settore enologico e oleario

Scopri a Enolitech 2025 le soluzioni Mapei per pavimentazioni e rivestimenti ad alte prestazioni dedicate all’industria del vino e dell’olio. Incontra gli esperti Mapei dal 6 al 9 aprile 2025 presso il padiglione Enolitech stand F7 alla Fiera di Verona.

Leggi

Pavimentazioni che migliorano la qualità della vita urbana: soluzioni IPM Italia per ChorusLife

Un unico sistema pavimentale continuo connette le piazze ai percorsi pedonali di ChorusLife, il nuovo urban district alle porte di Bergamo. IPM Italia ha messo in campo tutta la sua esperienza nel settore delle pavimentazioni esterne per supportare un’idea di città dove generazioni diverse camminano insieme, si incontrano e crescono in ambiente sostenibile e inclusivo.

Leggi

MPM Arena: il nuovo hub formativo d’eccellenza sugli impermeabilizzanti liquidi e pavimenti in resina

MPM ha inaugurato ARENA, l’ambiente formativo avanguardistico che diffonde competenze teoriche e pratiche relative alle speciali linee Starflex, impermeabilizzanti liquidi, e Duroglass, pavimentazioni in resina. Una nuova rete di professionisti per un nuovo standard qualitativo, già leader del settore.

Leggi

Conpaviper: Mariangela Marconi eletta Presidente per il biennio 2025-2027

Per la prima volta nella storia di Conpaviper, una donna è alla guida dell'Associazione. Mariangela Marconi è stata eletta Presidente durante l'Assemblea Generale dei Soci 2025. Ad affiancarla nel suo mandato, il Comitato di Presidenza composto da sei Vicepresidenti, il Past President Enzo Parietti e quattro Presidenti Onorari.

Leggi

Soluzioni tecniche per pavimenti industriali e piazzali esterni: innovazione, performance e sostenibilità

Consigli tecnici per una progettazione e posa ottimale, analisi delle criticità più frequenti e una panoramica sulle soluzioni e tecnologie più avanzate per realizzare pavimentazioni efficienti, sicure e durevoli nel tempo.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: criticità, soluzioni e consigli tecnici-operativi

Utili indicazioni per il progetto e l'esecuzione di pavimentazioni ad alte prestazioni e durevoli.

Leggi

Resina

Pavimentazioni: quattro cose da sapere sulle resine

Quattro note tecniche che richiamano l'attenzione dei professionisti del settore su alcuni aspetti specifici. Informazioni, anche basilari, che purtroppo si sono perse nel tempo a causa della loro limitata diffusione o del disinteresse dimostrato da parte di molti.

Leggi

Resina

Pavimentazioni in calcestruzzo: indicazioni tecniche sulla sigillatura dei giunti con prodotto resinoso

Al centro di questa nota il tema dei sigillanti resinosi utilizzati per sigillare giunti in modo che rimangano aderenti ai bordi. È fondamentale considerare la "capacità di movimento di lavoro" del prodotto sigillante per lo stato patologico, irreversibile e a lento decorso, delle contrazioni da ritiro di tutte le piastre di calcestruzzo. Questa nota tecnica è una guida informativa per gli applicatori, ma è utile anche per i CTU e le Direzioni Lavori.

Leggi

Resina

Pavimentazioni industriali: i "travetti in resina" per riparare i bordi dei giunti danneggiati

La serie sulle note tecniche dei rivestimenti resinosi prosegue con il terzo argomento: "Travetti in resina" per la riparazione dei bordi dei giunti. Questa nota tecnica esplora le ragioni dietro questa problematica, suggerisce indagini da condurre e propone materiali da impiegare. La guida offre una panoramica esaustiva per affrontare efficacemente questa sfida.

Leggi

Resina

3 primer epossidici per vincere la battaglia contro le infiltrazioni

Prima di realizzare un rivestimento in resina è necessario verificare le condizioni del supporto. Come fare se si riscontra dell'umidità sul supporto?

Leggi

Resina

Guida all’Eco-Rivoluzione nei rivestimenti multistrato

In questo articolo, mpm presenta soluzioni con prodotti specifici nate per permettere l’applicazione dei rivestimenti in resina con sistemi autolivellanti e multistrato su pavimentazioni di cemento nell’industria e nell’edilizia. La buona resistenza alle soluzioni acide ed alcaline diluite e la traspirabilità rendono questi prodotti estremamente vantaggiosi per la buona riuscita dei vari tipi di rivestimento anche per l’industria alimentare.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina: cosa si intende per "crack bridging capacity" del rivestimento?

Questa è la seconda di una serie di quattro note tecniche utili a informare professionisti e applicatori su alcune questioni che riguardano i pavimenti in resina. Al centro di questa nota il “crack bridging capacity”, ovvero la capacità della resina di fare da ponte ad una fessura presente nel supporto in calcestruzzo senza che si ripercuota sul rivestimento resinoso.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina: cosa è importante sapere sulla stagionatura del supporto in calcestruzzo

Questa è la prima di una serie di quattro note tecniche utili a informare gli addetti ai lavori circa l'applicazione di prodotti resinosi su pavimentazioni in calcestruzzo. La nota che segue vuole rispondere a due quesiti: cosa si intende per “efficacia anti-evaporante” dello stagionante chimico? Perché nonostante la maturazione protetta, il pavimento in calcestruzzo si fessura?

Leggi

Pavimenti Industriali

Un gigante dell'industria ha rivoluzionato la produzione partendo dai pavimenti

Nel cuore dell'Europa, un gigante nella produzione di imballaggi in vetro ha rivoluzionato la sua operatività, potenziando la resistenza e la durata dei suoi pavimenti industriali, grazie ai prodotti mpm, per superare le sfide quotidiane della produzione su larga scala.

Leggi

Resina

Grazie ai rivestimenti mpm il padel incontra l'architettura nel centro sportivo di Ibrahimovic

Mpm - Materiali Protettivi Milano si è occupata del rivestimento esterno del nuovo centro sportivo di Zlatan Ibrahimovic e dedicato al padel. L'edificio ha una texture lucida molto caratteristica che grazie ai prodotti mpm resterà inalterata nel tempo, dal momento che la finitura utilizzata non soffre usura, agenti atmosferici e raggi U.V.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione in copertura: i sistemi liquidi Cool Roof per comfort indoor e risparmio d'energia

Per realizzare l'impermeabilizzazione di coperture piane a comportamento termico Cool Roof è possibile utilizzare speciali formulati liquidi, tra cui la Linea Star di Icobit, in grado di ridurre il surriscaldamento sotto irraggiamento, mantenendo il comfort indoor e garantendo un risparmio energetico dell'edificio.

Leggi

Resina

Come intervenire sulla pavimentazione nelle architetture postmoderne

MPM - Materiali Protettivi Milano ripercorre l’intervento avvenuto sulla pavimentazione nel quartier generale di una famosa azienda di moda a Milano, che desiderava proteggere e valorizzare l'aspetto storico del palazzo, garantendo al contempo un tocco moderno ed elegante.

Leggi

Resina

Protective coating anticorrosione: una panoramica sulle resine “surface tolerant”

MPM - Materiali Protettivi Milano, leader nel settore edile, offre soluzioni innovative per la protezione anticorrosiva senza sabbiatura, creando rivestimenti anticorrosivi e protettivi speciali, in particolare per la protezione di opere idrauliche, quali sbarramenti e strutture metalliche in ambienti marini o industriali. In questo articolo, mpm presenta alcune formulazioni che hanno riscontrato ampio successo nelle innumerevoli esperienze di manutenzione delle strutture metalliche sia in Italia che all’estero.

Leggi

Resina

La “formula” liquida per risolvere i danni da usura nei pavimenti degli uffici

mpm - materiali protettivi milano ha risolto i problemi di usura di una pavimentazione ammalorata attraverso lo sviluppo di un sistema epossidico che è stato applicato con successo negli uffici di un grande caseificio del sud Italia. Il passaggio chiave di questa applicazione risiede nel posizionamento della rete di armatura tra le varie mani di rivestimento, per prolungare la vita utile della pavimentazione.

Leggi

Resina

Il pavimento che esalta al massimo l'atmosfera espositiva negli showroom

mpm - Materiali Protettivi Milano presenta una pavimentazione d’effetto in grado di trasformare l'aspetto di uno showroom auto lasciando un'impressione duratura sui visitatori. Questo sistema decorativo mette in risalto le vetture esposte, grazie ad una breve procedura applicativa a strati, in cui entrano in gioco tre elementi chiave.

Leggi

Resina

Il multistrato antiacido come rivestimento d'eccellenza per la logistica industriale

mpm - Materiali Protettivi Milano presenta i dettagli di un intervento di successo in cui ha affrontato le sfide legate al rifacimento di un'area logistica. Attraverso l'utilizzo di formulazioni innovative combinate appositamente, è stato possibile dotare l'ambiente di lavoro di una pavimentazione sicura e funzionale.

Leggi

Resina

Pavimentazione multistrato antitraccia per un impatto estetico duraturo

mpm - Materiali Protettivi Milano presenta un intervento di successo nel settore automotive. L'approccio innovativo al rifacimento della pavimentazione ha permesso di creare un ambiente d'eccellenza per l’esposizione delle autovetture, senza la necessità di demolizioni o smaltimento dell’esistente.

Leggi

Resina

Rivestimenti per pavimentazioni di camere bianche: la soluzione è un autolivellante epossidico

mpm - Materiali Protettivi Milano, descrive attraverso questo articolo l'intervento di rifacimento di una pavimentazione per una camera bianca di un'azienda che opera nel campo dei dispositivi medici. La scelta del rivestimento è ricaduta su un autolivellante epossidico, rivestimento idoneo per questa specifica destinazione d'uso.

Leggi

Resina

Le pavimentazioni IPM Italia per gli spazi commerciali e la logistica

Una gamma completa di sistemi di pavimentazioni continue dalle elevate prestazioni tecniche ed estetiche.

Leggi

Pavimenti per Interni

Come riqualificare il sistema pavimento?

Focus di approfondimento dedicato alla riqualificazione delle pavimentazioni esistenti.

Leggi

Resina

I criteri di scelta per un sistema resinoso per pavimentazione industriale

Un articolo di inquadramento generale per chi vuole capire meglio e più a fondo i criteri di valutazione utili alla scelta della “soluzione minima” più corretta quando si sta valutando un sistema resinoso per il trattamento di una pavimentazione industriale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali: MPM è Main Sponsor del SAIE LAB 2023 di Erba

MPM, azienda di punta nello sviluppo e fornitura di sistemi speciali per il rivestimento liquido, è entusiasta di partecipare come Main Sponsor al SAIE LAB di Erba. Appuntamento in programma il 14 aprile presso Lariofiere, Erba (CO).

Leggi

Resina

Il nuovo Micro Flat di Isoplam fa da palcoscenico alle opere d’arte contemporanea della Fondazione Elpis a Milano

Le superfici continue e a basso spessore di Micro Flat, nuova declinazione del cemento resina Microverlay di Isoplam, guidano i visitatori all’interno della Fondazione Elpis, centro d’arte a Milano che ospita le opere di artisti italiani e internazionali. L'edificio storico, nato come lavanderia industriale nel 1885, è stato riqualificato su progetto dell'architetto Giovanna Latis dopo trent’anni in stato d’abbandono.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti in resina: le soluzioni IPM Italia per la Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova

Design, sostenibilità e continuità tra ambienti grazie a IPM Aquaperm® Design, il rivestimento in resina per pavimentazioni continue scelto per la nuova sede della Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova, oggetto di un attento intervento di recupero della vecchia pavimentazione.

Leggi